superbilly1973 Inviato 9 Aprile 2016 Condividi Inviato 9 Aprile 2016 Qualcuno di voi ha mai usato Slo-N della Biogard? No però ne ho sentito parlare in questo discussione. Dovrebbe essere come il last-N della yara ma più economico. Io non so ancora che fogliare userò Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
micsoc Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 (modificato) I concimi liquidi con matrice organica sono ottimi, ma attenzione con quali diserbi vengono miscelati. Funzionano bene con le solfoniluree ( Hussar max , Atlantis) , ma possono dare problemi con altri tipi di diserbi diversi da solfoniluree. Trovo ottimo l'NSZ 26 CIFO. 10 KG X ETTARO e vedrete le differenze. Inoltre, a parità di altri concimi similari , il costo è nettamente inferiore. Azoto (N) totale 26%, Azoto (N) nitrico 6%, Azoto (N) ammoniacale 8%, Azoto (N) ureico 12%, Anidride solforica (SO₃) solubile in acqua 13%, Zinco (Zn) solubile in acqua 0,01% La composizione del NSZ 26 , per gli innamorati del Last N, è molto simile , anzi , ha 1 punto percentuale in più di azoto , più zolfo e zinco. Migliora l'efficacia dei diserbi, poichè ha un pH acido. Utilizzabile anche associato ai fungicidi Modificato 7 Gennaio 2017 da micsoc Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amendola Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 E quanto costa ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 Se posso intervenire direi: attenzione alle unità che si apportano con le concimazioni fogliari e al costo per unità" la concimazione sfogliare rischia di essere l aspirina per il malato di broncopolmonite Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 I concimi liquidi con matrice organica sono ottimi, ma attenzione con quali diserbi vengono miscelati. Funzionano bene con le solfoniluree ( Hussar max , Atlantis) , ma possono dare problemi con altri tipi di diserbi diversi da solfoniluree. Trovo ottimo l'NSZ 26 CIFO. 10 KG X ETTARO e vedrete le differenze. Inoltre, a parità di altri concimi similari , il costo è nettamente inferiore. Azoto (N) totale 26%, Azoto (N) nitrico 6%, Azoto (N) ammoniacale 8%, Azoto (N) ureico 12%, Anidride solforica (SO₃) solubile in acqua 13%, Zinco (Zn) solubile in acqua 0,01% La composizione del NSZ 26 , per gli innamorati del Last N, è molto simile , anzi , ha 1 punto percentuale in più di azoto , più zolfo e zinco. Migliora l'efficacia dei diserbi, poichè ha un pH acido. Utilizzabile anche associato ai fungicidi Io ho preso 1000 litri di Last N lo scorso anno, e devo dire che il cifo è leggermente più economico a ciò che ho sentito dire. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tonythetiger Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 Per me sono soldi buttati. Fatto varie prove e secondo me costi benefici non sono convenienti. Per non parlare del rischio di bruciare tutto se viene caldo o non piove. Mia opinione però. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
casemx240magnum Inviato 7 Gennaio 2017 Condividi Inviato 7 Gennaio 2017 verissimo riporto una mia esperienza decennale.................. sempre fatto concime fogliare insieme al fungicida x oltre 10 anni.......tutti gli anni ho lasciato un testimone senza fogliare......mai avuto differenze, mai......... da 3 anni non li uso più e la differenza la vedo.....ma nel portafoglio visto che ho risparmiato in tutto oltre 4000 euro........ p.s............la mia esperienza si basa su concimi fogliari da 15 euro/ha...............per dosi più alte solo granuli x me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 I concimi liquidi con matrice organica sono ottimi, ma attenzione con quali diserbi vengono miscelati. Funzionano bene con le solfoniluree ( Hussar max , Atlantis) , ma possono dare problemi con altri tipi di diserbi diversi da solfoniluree. Trovo ottimo l'NSZ 26 CIFO. 10 KG X ETTARO e vedrete le differenze. Inoltre, a parità di altri concimi similari , il costo è nettamente inferiore. Azoto (N) totale 26%, Azoto (N) nitrico 6%, Azoto (N) ammoniacale 8%, Azoto (N) ureico 12%, Anidride solforica (SO₃) solubile in acqua 13%, Zinco (Zn) solubile in acqua 0,01% La composizione del NSZ 26 , per gli innamorati del Last N, è molto simile , anzi , ha 1 punto percentuale in più di azoto , più zolfo e zinco. Migliora l'efficacia dei diserbi, poichè ha un pH acido. Utilizzabile anche associato ai fungicidi bravo,condivido io sono anni che uso i fogliari ,ottimi sia il L'asta N che il Cifo con una lieve differenza economica come dice Fabio. se poi con 15€/ha pretendete di concimare ...........che c....o volete, cambiate mestiere e fate i mago Merlino Farm's Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 Che dosi usi a ha? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
metino Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 Concordo in pieno con tonythetiger,costano troppo e in stagioni secche tra diserbo trattamento e fogliare si rischia di abbrustolire tutto. Inviato dal mio ASUS_Z00ED utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 Che dosi usi a ha? Almeno 10/15 lt ha, e mi trovo benissimo,mai bruciato niente e conti alla mano e rese io sono contento. dalle mie parti si dice: u cafn dic, carta canta = il contadino dice che ciò che è scritto vale,cioè parlano le rese finali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 Credo che come per tutte le tecniche agronomiche...ognuno usi quelle che vanno e si adattano meglio al proprio territorio e clima e anche al proprio modo di fare, l'importante secondo me è non scartare nulla a priori e valutare sempre nuove tecniche. Io con la concimazione fogliare sul grano ho pochissima esperienza, ho provato qualche anno con l'urea sciolta nell'acqua, usavo 50kg in 600 l. d'acqua e facendo 2 ha, un anno mi era andato bene e l'anno successivo dopo aver concimato non aveva piovuto più e avevo fatto più danni che benefici. Ma credo sarebbe successo la stessa cosa se non peggio se avessi fatto concimazione tradizionale. Probabilmente facendo concimazione fogliare bisogna programmare bene gl'interventi dall' inizio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il Conte Duca Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 Credo che come per tutte le tecniche agronomiche...ognuno usi quelle che vanno e si adattano meglio al proprio territorio e clima e anche al proprio modo di fare, l'importante secondo me è non scartare nulla a priori e valutare sempre nuove tecniche. Io con la concimazione fogliare sul grano ho pochissima esperienza, ho provato qualche anno con l'urea sciolta nell'acqua, usavo 50kg in 600 l. d'acqua e facendo 2 ha, un anno mi era andato bene e l'anno successivo dopo aver concimato non aveva piovuto più e avevo fatto più danni che benefici. Ma credo sarebbe successo la stessa cosa se non peggio se avessi fatto concimazione tradizionale. Probabilmente facendo concimazione fogliare bisogna programmare bene gl'interventi dall' inizio... giusto, PROGRAMMARE Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 Il fatto rimane sempre, costo per unità. Costano troppo per quello che fanno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 8 Gennaio 2017 Condividi Inviato 8 Gennaio 2017 I fogliari funzionano benissimo in caso di criticità o stress (freddo, troppo umido o asciutto, necessità di avere un effetto immediato). In condizioni normali, meglio nitrato o urea, o meglio ancora solfato d'ammonio Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PGS 35 Inviato 9 Gennaio 2017 Condividi Inviato 9 Gennaio 2017 I fogliari funzionano benissimo in caso di criticità o stress (freddo, troppo umido o asciutto, necessità di avere un effetto immediato). In condizioni normali, meglio nitrato o urea, o meglio ancora solfato d'ammonio Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk a mio parere per farne quest'uso ha più senso usare prodotti con azoto organicato, acidi umici,aminoacidi etc soprattutto per attenuare lo stress dei graminicidi sui cereali... prodotti come il last n sono validi ma se uno ci pensa non vi è convenienza economica nel usarli, piuttosto se vedo la coltura in stress apro lo spandiconcime Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 9 Gennaio 2017 Condividi Inviato 9 Gennaio 2017 Sul fatto costi benefici, vedo che c'è un po' di scetticismo....e un po' lì sono anche io. Ma c'è sempre anche chi si trova bene, io per esempio ho un amico che da anni sul grano usa 3 ql di entec 25/15 a semina e poi 6 litri di siapton(10 l mi pare) con il diserbo e non fa altre concimazioni e dice di trovarsi bene.. Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 9 Gennaio 2017 Condividi Inviato 9 Gennaio 2017 Chi si accontenta gode. Se vuoi fare 90/100 ql di grano per ettaro ci vogliono centinaia di unità di azoto altro che pizza e fichi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Elsi Inviato 9 Gennaio 2017 Condividi Inviato 9 Gennaio 2017 Alfieri, ammiro e rispetto il tuo modo di lavorare...Ma nella nostra zona, più che fichi secchi servirebbero un po' di mm in più di pioggia x poter riuscire a dare le unità di azoto che dai te. Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 10 Gennaio 2017 Condividi Inviato 10 Gennaio 2017 Chi si accontenta gode. Se vuoi fare 90/100 ql di grano per ettaro ci vogliono centinaia di unità di azoto altro che pizza e fichi Alfieri, ammiro e rispetto il tuo modo di lavorare...Ma nella nostra zona, più che fichi secchi servirebbero un po' di mm in più di pioggia x poter riuscire a dare le unità di azoto che dai te. Inviato dal mio MotoG3 utilizzando Tapatalk Infatti da noi le rese ipotetiche sono intorno ai 35-40 q.li/ha. Poi se dio vuole emanda acqua fai pue 50-60 ma su terreni ottimi. Da noi servono tra le 90-120 unità di azoto quindi normalmente due quintali di urea in uno o più interventi sono sufficienti. Se vuoi puoi osare un pò ma non tanto perche se non piove sono soldi buttati ma se non piove e fa caldo fai danni con troppo azoto. Io un pò di siaptton lo uso o sul diserbo o sul fungicida ma giusto per migliorare le condizioni della coltura non per fare quintali in senso stretto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 10 Gennaio 2017 Condividi Inviato 10 Gennaio 2017 Si ma danno solo un effetto visivo che a mio avviso non vale la spesa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 10 Gennaio 2017 Condividi Inviato 10 Gennaio 2017 Si ma danno solo un effetto visivo che a mio avviso non vale la spesa. Sto parlando di circa dieci euro ad ettaro eh non pensare che ci metta più di tanto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 17 Maggio 2017 Condividi Inviato 17 Maggio 2017 ciaoO0 vorrei sapere generalmente dopo quanti giorni si vede l'effetto rinverdente del sangue di bue e se può essere mischiato insieme ad un insetticida per combattere il ragno rosso, in modo da fare tutto in unica passata. grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dominik1990 Inviato 20 Maggio 2017 Condividi Inviato 20 Maggio 2017 riquoto il messaggio ciaoO0 vorrei sapere generalmente dopo quanti giorni si vede l'effetto rinverdente del sangue di bue e se può essere mischiato insieme ad un insetticida per combattere il ragno rosso, in modo da fare tutto in unica passata. grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
savioleo Inviato 5 Dicembre 2023 Condividi Inviato 5 Dicembre 2023 Ciao a tutti, cosa ne pensate dello yara azos 300? Sembra che yara lo spinga più del last N. Dosi metà del last N Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.