Vai al contenuto

Consiglio acquisto FENDT per lavori pesanti in collina, meglio l'828 o il 930?


franz007

Messaggi raccomandati

Veramente la zavorratura riportata in precedenza era quella detta dal conte, quindi pensi veramente che io stii sparando ancora cazzate?? Con quella zavorratura lo rovini di sicuro l'assale...

Ma poi sai se la macchina deve durare 20 anni e si ingrandisce pensi ancora che il 724 vada bene? se fra 10 anni arriva a lavorare il doppio il 724 va bene????

Io facendo il terzista devo correre e per correre in montagna ci vuole peso, punto e basta! mi sento molto più sicuro a scendere velocemente con un 930 che scendere con un 724 poi la vita è vostra fateci quel che volete, mi sono stufato di commentare in questo post...

Poi se in futuro si ingrandisce raddoppiando gli ettari lavorati ora il 724 non gli va più bene e col cavolo che se lo tiene per 20 anni...

Modificato da bnch
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 103
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Veramente la zavorratura riportata in precedenza era quella detta dal conte, quindi pensi veramente che io stii sparando ancora cazzate?? Con quella zavorratura lo rovini di sicuro l'assale...

Ma poi sai se la macchina deve durare 20 anni e si ingrandisce pensi ancora che il 724 vada bene? se fra 10 anni arriva a lavorare il doppio il 724 va bene????

Io facendo il terzista devo correre e per correre in montagna ci vuole peso, punto e basta! mi sento molto più sicuro a scendere velocemente con un 930 che scendere con un 724 poi la vita è vostra fateci quel che volete, mi sono stufato di commentare in questo post...

Poi se in futuro si ingrandisce raddoppiando gli ettari lavorati ora il 724 non gli va più bene e col cavolo che se lo tiene per 20 anni...

 

Permettimi però che adesso lavora 250 ettari mi par di capire per la maggior parte a fienagione, potrebbe essere che si allarga ma io penso che continui a fare per la maggior parte fienagione e le due macchine simili avrebbero molti vantaggi, se poi prima o poi arriverà a lavorare 600 ettari tiene il jo il 724 e si compera pure il grosso o no?

 

Se facesse 250 ettari di grano allora direi che ha ragione ma per metà non so io userei due macchine.

 

ma la collina che lavori Franz com'è proibitivo o abbastanza tranquilla come pendenza? Perché se molto pendente posso essere d'accordo ma se civile allora no.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io credo che oggi la macchina giusta sia il 724.....ma il mondo cambia in fretta.....non c'è più la possibilità per un non contoterzista di cambiare trattori e parco macchine di continuo, perché altrimenti si finisce solo per lavorare per comprar macchine e nulla più.....il 724 ora è sufficiente, e credo anche per qualche anno, mentre se fai un 930 questo oltre ad essere una scommessa per il futuro, non lo cambi per almeno 15-20 anni, avendo potenza sufficiente per ogni evoluzione futura....

1) Prima aspetto il nullaosta PSR

2) Deciderò a Settembre a campagna 2014 finita, dopo aver portato a casa gli ultimi 50 ha e dopo aver valutato il nuovo ed ultimo operatore 27 enne..... L'828 a stò punto è da scartare visto il costo quasi quanto il 930.....i nuovi S4 bitubo commercializzati da luglio costano di listino 14000 euro in più della vecchia versione.....Speriamo che il 2014 sia accettabile almeno quanto il 2013.......

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma poi sai se la macchina deve durare 20 anni e si ingrandisce pensi ancora che il 724 vada bene? se fra 10 anni arriva a lavorare il doppio il 724 va bene????

 

Poi se in futuro si ingrandisce raddoppiando gli ettari lavorati ora il 724 non gli va più bene e col cavolo che se lo tiene per 20 anni...

 

senza offesa s'intende ma mi fanno sorridere queste affermazioni...

in questi tempi un agricoltore (bada bene non un terzista) dovrebbe fare un investimento basato sui se...

in secondo luogo quando mai si prende un trattore di tale potenza pensando di tenerlo 20 anni.....

infine dopo 10 anni un 724 con 3000 4000 ore lo rivendi ad occhi chiusi.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Se prendo un 724 lo usi molto di più di una macchina più grande.....il problema non è il trattore, ma l'attrezzatura che costa, se la devi cambiare.....comunque il 724 è già un bel punto di partenza........il resto vedremo....

Link al commento
Condividi su altri siti

Comunque la mi opinione è che tu punti al 930 e il resto è noia, ti auguro di comperartelo con tanto di attrezzi e ampliare la tua azienda.

 

P.s. non hai risposto sul tipo di collina che lavori, quella per pazzi scatenati o quella civile???

Link al commento
Condividi su altri siti

Con un G 240 aravo sui 1200-1300 ha all'anno, sicuramente in pianura si è avvantaggiati, e metti pure che un 724 non vada come un G, ma per fare 250 ha di terreno un 724 è più che sufficiente, non acquistiamo un serie 900 solo per moda

Link al commento
Condividi su altri siti

Buongiorno, qui nelle colline molisane (con pendenze molto accentuate) c'è chi usa un G240 per arare 80 ettari, chi un 820 e un 150R per ararne 300. Se hai la certezza che la tua azienda si ingrandirà (cosa che ti auguro) b'è allora perche non vai sul 930, specie se ti deve durare 20 anni sicuro lo "sfrutti meno" (lo sforzi) di un 724.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vediamo di fare un ragionamento un poco più tecnico e agronomico, situazione attuale Franz:

 

250 ha di cui circa metà sono a grano, l'altra metà penso siano divisi tra loietto e medica, in futuro (5-7 anni) mettiamo che arrivi a 350 ha con la medesima destinazione colturale.

 

350 ha sono circa 180 di grano, 60 di loietto e 110 di medica.

 

Avere 110 ha di medica significa, arare per la medica circa 35 ha all'anno ammettendo che il medicaio duri 3 anni (ma spesso dura anche di più) comunque mettiamo 35 ha all'anno di stoppia di grano da arare per fare il nuovo impianto di medica.

 

Dopo grano per fare loietto basta una passata di coltivatore combinato, quindi 60 ha all'anno di stoppia di grano da passare con il coltivatore per poi seminarci loietto.

 

Dopo loietto per fare grano di certo non serve arare, basta una passata con ripuntatore o coltivatore combinato, quindi sono 60 ha di stoppia di loietto da passare con il coltivatore combinato per fare il grano.

 

35 ha di medicaio a fine vita da passare con il coltivatore combinato per fare grano.

 

Rimangono circa 90 ha di grano dove bisogna fare 1 anno di ristoppio, e li va arato, quindi sono altri 90 ha da arare.

 

Quindi ogni anno il futuro over 200 di franz dovrà:

 

Arare circa 125 ha

Passare con coltivatore combinato circa 160 ha

 

In azienda oltre al futuro over 200 ha già 110/90, 6430 Premium, 6620 Premium e 6920S che fanno tutti i lavori di concimazione, semine, diserbi, fienagione ecc.

 

Se prende il 724 può metterci una bella doppietta di falciatrici e sfalciare in combinata, facendo riposare un po' il 6920S, e sfruttando maggiormente il nuovo trattore, se invece prende il 930 che fa va con un trattore da 120 q.li sui medicai a sfalciare per di più in collina?

 

Un 724 non riesce ad arare 125 ha all'anno (circa 15 giorni di lavoro) e non riesce a passare 160 ha all'anno di coltivatore (circa 10 giorni di lavoro) non scherziamo dai.... per franz la macchina giusta è il 724 che riuscirebbe a sfruttare molto di più e a fare molti più lavori, oltre a consumare meno quando fa i trasporti di fieno per portarlo in cascina.

 

E ripeto i conti fatti sono su 350 ha, ma attualmente reali ne ha 250.

 

Per il 724 deve comprare un bel quadrivomere Siderman (15 mila + iva), un combinato a dischi da 3 metri CMA (20 mila + iva), una bella Amazone ADP 3 metri (30 mila + iva) da attaccare o al 724 o al 6920S per seminare e la doppietta falciacondizionatrici Poettinger (30 + iva).

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Vediamo di fare un ragionamento un poco più tecnico e agronomico, situazione attuale Franz:

 

250 ha di cui circa metà sono a grano, l'altra metà penso siano divisi tra loietto e medica, in futuro (5-7 anni) mettiamo che arrivi a 350 ha con la medesima destinazione colturale.

 

350 ha sono circa 180 di grano, 60 di loietto e 110 di medica.

 

Avere 110 ha di medica significa, arare per la medica circa 35 ha all'anno ammettendo che il medicaio duri 3 anni (ma spesso dura anche di più) comunque mettiamo 35 ha all'anno di stoppia di grano da arare per fare il nuovo impianto di medica.

 

Dopo grano per fare loietto basta una passata di coltivatore combinato, quindi 60 ha all'anno di stoppia di grano da passare con il coltivatore per poi seminarci loietto.

 

Dopo loietto per fare grano di certo non serve arare, basta una passata con ripuntatore o coltivatore combinato, quindi sono 60 ha di stoppia di loietto da passare con il coltivatore combinato per fare il grano.

 

35 ha di medicaio a fine vita da passare con il coltivatore combinato per fare grano.

 

Rimangono circa 90 ha di grano dove bisogna fare 1 anno di ristoppio, e li va arato, quindi sono altri 80 ha da arare.

 

Quindi ogni anno il futuro over 200 di franz dovrà:

 

Arare circa 125 ha

Passare con coltivatore combinato circa 160 ha

 

In azienda oltre al futuro over 200 ha già 110/90, 6430 Premium, 6620 Premium e 6920S che fanno tutti i lavori di concimazione, semine, diserbi, fienagione ecc.

 

Se prende il 724 può metterci una bella doppietta di falciatrici e sfalciare in combinata, facendo riposare un po' il 6920S, e sfruttando maggiormente il nuovo trattore, se invece prende il 930 che fa va con un trattore da 120 q.li sui medicai a sfalciare per di più in collina?

 

Un 724 non riesce ad arare 125 ha all'anno (circa 15 giorni di lavoro) e non riesce a passare 160 ha all'anno di coltivatore (circa 10 giorni di lavoro) non scherziamo dai.... per franz la macchina giusta è il 724 che riuscirebbe a sfruttare molto di più e a fare molti più lavori, oltre a consumare meno quando fa i trasporti di fieno per portarlo in cascina.

 

E ripeto i conti fatti sono su 350 ha, ma attualmente reali ne ha 250.

 

Per il 724 deve comprare un bel quadrivomere Siderman (15 mila + iva), un combinato a dischi da 3 metri CMA (20 mila + iva), e una bella Amazone ADP 3 metri (30 mila + iva) da attaccare o al 724 o al 6920S per seminare e la doppietta falciacondizionatrici Poettinger (30 + iva).

 

Parole sante ;-)

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Straquoto! Come avevo già detto per me è la scelta giusta!

 

A limite potrebbe aspettare l'aggiornamento della serie 700, non si mai che in Fendt non diano ancora qualche cavallo con il nuovo motore... ma già così è più che sufficiente!

Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto in pieno anche io dj rudy....l'unica cosa...aratro rapisarda che costa meno e vale di più.....se nn ci sono pietre prendi la lemken .....e falciacondizionatrici assolutamente claas o krone!!!

Link al commento
Condividi su altri siti

qualcuno lo usa il 930 per sfalciare[ATTACH=CONFIG]19128[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19129[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]19130[/ATTACH]poi cosi direi che è molto produttivo:fiufiu::cheazz: :asd::asd: :gluglu:

 

Cmq è un 800 quello in foto..

Link al commento
Condividi su altri siti

Che il 724 in una azienda che fa molta fienagione faccia molte più ore di una macchina più grande è fuor di dubbio....anche facendo considerazioni economiche, il 724 risulta la macchina più centrata....l'idea dell'828 è venuta in quanto il mio operaio l'ha provata, ed mi ha confermato che in aratura la differenza fra i due è sostanziale.....per un contoterzista la scelta di una macchina più pesante è obbligata.....comunque la mia collina non è leggera, si alternano appezzamenti che si potrebbero arare sia in salita sia in discesa, ma la maggior parte si lavorano ad una mano....se fosse stata dolce un 300 cv arerebbe in entrambe le direzioni, e la differenza sarebbe sostanziale.....

Link al commento
Condividi su altri siti

l'idea dell'828 è venuta in quanto il mio operaio l'ha provata, ed mi ha confermato che in aratura la differenza fra i due è sostanziale......

Ha scoperto l'acqua calda ;-)

 

 

Come ha detto Johndin tu hai già deciso per il 930...

I soldi sono i tuoi e giustamente prendi quello vuoi!

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
Ha scoperto l'acqua calda ;-)

 

 

Come ha detto Johndin tu hai già deciso per il 930...

I soldi sono i tuoi e giustamente prendi quello vuoi!

 

Non ho deciso un bel nulla....ripeto...il 724 è e rimane una buona base di partenza....il 930 una bella scommessa...a settembre la decisone....fermo restando che il primo farebbe molte più ore del secondo, e risolverebbe il problema che il 6920 è troppo leggero per molti lavori ed il fatto che a fine anno supererà le 9000 ore....

Modificato da franz007
Link al commento
Condividi su altri siti

Secondo me considerando gli ultimi due post che hai scritto ti conviene fare il 724 lo sfrutti meglio e fai riposare di più gli altri trattori come ha detto dj, perché se fai il 930 i prossimi anni ti tocca cambiare il 6920 visto che ha già 9000 ore quindi in prospettiva non è che risparmi un granché anzi visto che dovresti cambiare il parco macchine diventerebbe un bagno di sangue.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...