-Claas90- Inviato 7 Aprile 2014 Condividi Inviato 7 Aprile 2014 (modificato) Buongiorno, un mio conoscente ha bisogno di una macchina multifuzione per la manutenzione ordinaria di una centrale elettrica, che all'occorrenza può: - scavare piccole trincee per realizzare canali di scolo, posa di tubazioni ecc; - caricare e spostare terreno, realizzare dei piccoli livellamenti ecc; - sfalciare l'erba sui lati del canale (con forti pendenze) quibdi credo con l'uso di un braccio decespugliatore. Cosa mi consigliate? Su che tipo di macchina si deve orientare? Io pensavo ad un trattore tipo Kubota, quelli da giardinaggio, ma secondo me son troppo piccoli. Consigliatemi grazie. Pensandoci bene a mio avviso la macchina esatta per lui potrebbe essere un trattore con caricatore anteriore, dove potrebbe montare all'occorrenza: - escavatore sul sollevatore posteriore; - braccio decespugliatore su sollevatore posteriore; - attrezzi per lo sfalcio e la trinciatura dell'erba sul sollevatore posteriore. Cosa ne pensate? Modificato 7 Aprile 2014 da MET80100 unione messaggi consecutivi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 7 Aprile 2014 Condividi Inviato 7 Aprile 2014 Un escavatore di taglia medio piccola? oppure dedicati solo al taglio erba ci sono i prodotti della Energreen http://www.energreen.it/it/prodotti.html Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 8 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 8 Aprile 2014 ciao, grazie della risposta, con il tagliaerba farei solo quello, a noi serve una macchina piu polivalente, che all'occasione possa scavare e caricare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 8 Aprile 2014 Condividi Inviato 8 Aprile 2014 a quel punto come ho detto un escavatore di taglia medio-piccola che ne so tipo un NH E175C, CAT 318... insomma su quella taglia lì, a cui opportunamente attaccare un braccio lungo per raggiungere distanza più importanti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 8 Aprile 2014 Condividi Inviato 8 Aprile 2014 (modificato) a quel punto come ho detto un escavatore di taglia medio-piccola che ne so tipo un NH E175C, CAT 318... insomma su quella taglia lì, a cui opportunamente attaccare un braccio lungo per raggiungere distanza più importanti Ma sono esagerate queste macchine, che hanno un peso operativo sui 180 q.li se non oltre...e poi per trasportarle??? :cheazz: Per quel lavoro un escavatore midi usato sui 70/80 q.li è già più che sufficiente. Modificato 8 Aprile 2014 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 8 Aprile 2014 Condividi Inviato 8 Aprile 2014 Ok, però dipende da quanta distanza deve coprire con il braccio, con un escavatore di quella stazza mi da l'idea che si potrebbe facilmente sbilanciare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 8 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 8 Aprile 2014 Grazie dei consigli ma forse non mi son fatto capire. Allora innanzi tutto la macchina non deve essere trasportata ma deve rimanere in centrale; poi occorre una macchina che all'occorrenza puo sfalciare e trinciare erba. Non deve esclusivamente scavare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrisimo Inviato 8 Aprile 2014 Condividi Inviato 8 Aprile 2014 la butto li un escavatore gommato tipo il we150 sarebbe troppo grosso? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Aprile 2014 Condividi Inviato 8 Aprile 2014 Prima di tutto, quanto lavoro deve fare? Perchè gli energreen sono ottimi, ma devono fare centinaia di ore all'anno per cominciare a poter competere con un trattore+braccio..figurati.. Quando si è chiarito quante ore fa più o meno all'anno si possono fare consigli più precisi, e anche che tipo di canali deve sfalciare.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Deynor Inviato 8 Aprile 2014 Condividi Inviato 8 Aprile 2014 Ma a lui interesserebbe fare anche degli scavi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 8 Aprile 2014 Condividi Inviato 8 Aprile 2014 Appunto, energreen+secondo mezzo devi lavorare veramente molto, dato che come idea era partito da un trattore medio-piccolo non mi sembra il suo caso.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 8 Aprile 2014 Condividi Inviato 8 Aprile 2014 quante ore deve lavorare la macchina?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 10 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 10 Aprile 2014 Intanto ringrazio tutti per le risposte. La macchina di preciso non so quante ore fa all'anno ma presumo almeno un 3-4 al giorno in media. La energreen sarà anche ottima ma non posso ne scavarci ne tantomento caricare materiale (terreno, legna, cippati ecc.) Ma un trattore come mai nessuno lo ha preso in considerazione? Diciamo che la macchina per il 50% fara pulizia canali (sfalcio e trinciaura erba), il 25% scavi (trincee, canalizzazioni e pulizie varie) e 25% movimentazione terreno (spianamenti, livellamenti, ecc.) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
devil man Inviato 10 Aprile 2014 Condividi Inviato 10 Aprile 2014 comprati una terna usata e per trinciare gli argini ci metti un trincia idraulico al braccio retroscavatore.con la crisi che c è le regalano ormai... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 10 Aprile 2014 Condividi Inviato 10 Aprile 2014 Ma un trattore come mai nessuno lo ha preso in considerazione? perchè il trattore con il retroescavatore fa il lavoro, ma non credere che sia eccezionale, e te lo dice uno che era amante del retroescavatore.. comprati una terna usata e per trinciare gli argini ci metti un trincia idraulico al braccio retroscavatore.con la crisi che c è le regalano ormai... sulla carta va bene, ma prova un po' a lavorare senza stabilizzatori e poi vedi che bello è usare il retroescavatore della terna..oltretutto se vuoi riuscire ad avanzare mentre lavori ti devi portare tutte le leve davanti..e non credo abbia neppure olio a sufficienza per azionare una testata trinciante decente, piuttosto si potrebbe provare a cercare un escavatore gommato..se lo trovi usato :cheazz: se invece devi fare spianamenti con una benna grossa non va molto bene, hai pensato a prendere un mezzo che copra buona parte delle esigenze e a ricorrere al noleggio per quando non riesci ad arrangiarti con quello che hai? perchè a voler cercare un mezzo che fa tutto, o fa tutto male, o spendi un sacco di soldi che forse riesci a risparmiare.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 10 Aprile 2014 Condividi Inviato 10 Aprile 2014 io fossi in voi prenderei un trattore sui 100cv con caricatore frontale,braccio decespugliatore trincia e carro ribaltabile,se deve fare scavi o noleggia un mini (con 80-100 euro al giorno lo si noleggia) o chiama un terzista o scavatorista, lascia perdere l'idea del retroescavatore ci si mette il triplo del temo e si trbola come dei matti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
-Claas90- Inviato 11 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 11 Aprile 2014 Ragazzi secondo voi una terna completa di braccio decespugliatore quanto verrebbe a costare? [ATTACH=CONFIG]19321[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MF6445 Inviato 11 Aprile 2014 Condividi Inviato 11 Aprile 2014 La migliore soluzione è un escavatore tra i 50 e 70 qli con un impianto dedicato per un trincia da circa 1.20 m. E' la macchina più versatile, ti permette di trinciare e di scavare ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mikyxt Inviato 25 Settembre 2023 Condividi Inviato 25 Settembre 2023 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.