samista105 Inviato 7 Aprile 2014 Condividi Inviato 7 Aprile 2014 (modificato) Salve a tutti, ho montato sull' om 513 il servosterzo e invece di montare un altra pompa dedicata mi hanno consigliato di usare una valvola ripartitrice...ora, comprata la valvola e montata naturalmente la pompa originale (11 litri?) è diventata piccola per far andare i 2 servizi, dopo varie prove ho montato una 16 litri e il servosterzo va bene come anche il sollevatore..."l'unico" problema è che dopo 5 minuti che il motore è acceso l'olio e la pompa iniziano già a scaldarsi, e dopo 20min (mentre provavo un altra pompa) i tubi non si riuscivano a toccare e la pompa ha cotto il paraolio e forse non sono quello...:AAAAH: Mi è sorto il dubbio di aver sbagliato collegamenti nel servosterzo (che comunque andava bene, dovrebbe venire da una arbos, forse la 1220!?) quindi ho fatto andare la mandata del servosterzo dalla valvola direttamente a serbatoio, ma scalda comunque. La valvola quando non si usa niente fa una specie di "sibilo", una cosa minima (che non fa con la 11litri però), mentre se si usa un servizio smette di farlo. Questa valvola manda sempre la stessa quantità di olio da tutte e 2 le uscite giusto? C'è un modo per regolarla? Quello che me l'ha consigliata ne ha una della stessa misura su un muletto e va con una 24litri, quindi non penso sia questione di troppo olio...Qualcuno ha mai avuto a che fare con problemi del genere?? Nell'impianto non ci sono strozzature perchè scaldi in questo modo!!:cheazz: Modificato 7 Aprile 2014 da samista105 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 7 Aprile 2014 Condividi Inviato 7 Aprile 2014 azzzzzzz..... lo stavo per fare anchio la valvola ripartitrice..... che tubi hai montato..... non vorrei fossero troppo fini..... inoltre mi sa che la valvola nn ti hanno spiegato per bene come funziona..... la valvola NON DIVIDE MA mantiene costante una certa PORTATA alla prioritaria (il servo) e l'eccendza va al sollevatore.... mi sa che per far questo lavoro fa da tappo e ''ruba lavoro'' quindi l'olio si scalda...... che taratura ha la valvola? quanti litri x una parte e quanti x l'altra???? ma con la 11 cosa non andava??? il sollevatore???? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 8 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 8 Aprile 2014 Chi lo sa quanti litri da una parte e quanti dall'altra!! Devo provare ad invertire i tubi per vedere se cambia qualcosa, con la 11 il servosterzo era lento...c'è un modo per sapere qual'è l'uscita del servosterzo e quella del sollevatore? I tubi non sono fini, le regolazioni non ho idea di come siano (l'ho presa tramite un amico che continua a dire che è già apposto cosi ma io continuo a non crederci), comunque se su tutti i trattori c'è una pompa dedicata al servosterzo/idroguida e una al sollevatore sicuramente c'è un motivo!! Comunque visto che ormai l'ho presa faccio venire un oleodinamico a controllare i collegamenti, se non si trova il motivo monto un altra pompa con serbatoio e risolti tutti i problemi!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 8 Aprile 2014 Condividi Inviato 8 Aprile 2014 si dovrebbe esserci stampata un P k e la prioritaria e l'altra e il residuo.... posta una foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 8 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 8 Aprile 2014 (modificato) ok, ho sbagliato io a dire che era una valvola ripartitrice, dopo varie ricerche ho scoperto che è una valvola equilibratrice, cioè divide il flusso in 2 vie al 50%, comunque ecco la foto: In internet sto trovando anche le rispettive schede tecniche!! Ho trovato la mia, v-eq 15:http://www.ghim.it/ITA/altro/Dettaglio_articolo.asp?frm_cod_product=AGO-A0-0610&frm_cod_linea=J00&frm_cod_codicefamiglia=AGO&frm_cod_codicesubfamiglia=AGO-A0&frm_cod_macrofamiglia=&frm_cod_microfamiglia=&frm_cod_subfamiglia= Riesci a capire bene qual'è la portata massima?? Da vedere cosi sembra 15lt, poi però sotto c'è scritto "portata totale 06-10lpm" Grazie per l'aiuto!!! Modificato 8 Aprile 2014 da samista105 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 8 Aprile 2014 Condividi Inviato 8 Aprile 2014 (modificato) infatti....secondo me è piccola...ecco perche scalda l'olio..... va bene per una pompa max 10-11 cc cioe quella tua vecchia.... solo che l'olio che serve ad un servo è sui 8lt e quindi la tua 16 sarebbe ok..... trova una prioritaria..... oppure se puoi prova questa http://www.ghim.it/ITA/altro/Dettaglio_articolo.asp?frm_cod_product=AGO-A0-0620&frm_cod_linea=J00&frm_cod_codicefamiglia=AGO&frm_cod_codicesubfamiglia=AGO-A0&frm_cod_macrofamiglia=&frm_cod_microfamiglia=&frm_cod_subfamiglia= Modificato 8 Aprile 2014 da mitomane Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 8 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 8 Aprile 2014 molto probabilmente è piccola, comunque domani vado da uno che se intende con pompa da 11 e 16 e la valvola e poi sento che dice, secondo me è piccola anche quella da 10-20, ci vorrebbe la 20-32, perchè la pompa è 16lt a 1000giri, e quando è a 2000 (sempre praticamente)!? dovrebbero diventare sui 30lt, e a 2300 diventano 32, solo che a 800 giri ne fa circa 14 e quindi la valvola non lavora bene...comunque se devo cambiarla prendo una ripartitrice, almeno quella si regola la portata e non ha problemi di portate (almeno penso, basta prenderla con dei passaggi larghi, io ho i tubi da 1/2 quindi vuole come i tubi) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
samista105 Inviato 10 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 10 Aprile 2014 (modificato) Ho preso la valvola ripartitrice e l'olio non scalda più, va tutto bene...si può regolare la mandata di olio al servosterzo(ho visto che sopra c'è un tappo)?? E' un pò lento...(ma andrebbe bene lo stesso:asd:) Mi hanno detto che è tarata a 6 litri... Modificato 10 Aprile 2014 da samista105 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Albe605C Inviato 12 Aprile 2014 Condividi Inviato 12 Aprile 2014 (modificato) E' come questa: http://www.oleodinamicamarchesini.com/prodotto.php?idProd=59 In questo sito molto ben fatto vi è la descrizione e l'uso di molte valvole oleodinamiche. Quanto è la capacità del serbatoio? Modificato 12 Aprile 2014 da Albe605C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.