DjRudy Inviato 13 Novembre 2019 Condividi Inviato 13 Novembre 2019 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 13 Novembre 2019 Condividi Inviato 13 Novembre 2019 Si dai comodo girare col rotolone al contrario! Ma va' và, x me non hanno mai irrigato veramente sta gente... Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mbx Inviato 13 Novembre 2019 Condividi Inviato 13 Novembre 2019 Si certo, trainiamo pure sti 100q di rotolone (pieno) in mezzo ai campi, comodo, sopratutto se fai orticole che irrighi tutti i giorni su terreno già bagnato.. la ruota l’han già inventata, non c’e’ bisogno di reinventarla perforza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 16 Dicembre 2019 Condividi Inviato 16 Dicembre 2019 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
JD7810 Inviato 17 Dicembre 2019 Condividi Inviato 17 Dicembre 2019 Bello irrigare così Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 20 Giugno 2021 Condividi Inviato 20 Giugno 2021 ciao ragazzi non essendo esperto ci sarebbe poco lontano da me questo rotolone io ho solo 1,5 ettari un rettangolo largo 48 mt lunghezza 300 mt poco più con canale acqua in fondo ho sempre fatto tutto in asciuttà il terreno pesante lo consente vorrei però aumentare le produzioni con la possibilità di irrigare non so se prendere un pò di tubi e fare una linea o è meglio appunto un rotolone questo che vi metto in foto è in vendita a 700 euro all'asta questo è il terzo tentativo di vendita ma non va secondo voi è ancora utilizzabile e nel caso avrei trovato questa pompa da abbinare sempre all'asta a 300 euro però non so se è adatta al rotolone grazie dei vostri consigli..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 20 Giugno 2021 Condividi Inviato 20 Giugno 2021 Le foto altra cosa che vi chiedo quanti cv servono per farla andare la pompa grazie ragazzi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 20 Giugno 2021 Condividi Inviato 20 Giugno 2021 Le foto altra cosa che vi chiedo quanti cv servono per farla andare la pompa grazie ragazzi Bisogna che metti qualche dato o targhette varie. Il rotolone dovrebbe essere un 110 ma bisogna controllare parecchie cose tipo se il tubo è integro, se la turbina funziona e soprattutto se non perde acqua dalle varie tenute. Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 20 Giugno 2021 Condividi Inviato 20 Giugno 2021 Grazie Gianni purtroppo è il limite delle aste visto e piaciuto e inquesto caso non riesco a vedere se non in foto il proprietario che costudisce i beni sequestrati non fa entrare più nessuno ovviamente è preso male visto il sequestro di tutto unico giorno che sono riusciti ad entrare io non potevo esserci però visto che qualcuno è stato a visionare e non l'ho ha preso a 700euro vuol dire che sarà una fregatura...a sto punto mi sa che sono meglio i vecchi tubi Grazie comunque Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 20 Giugno 2021 Condividi Inviato 20 Giugno 2021 E' una bella incognita, sopratutto per il tubo e varie marcescenze interne; inoltre considera che a portarlo in giro pieno sarà bello pesante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 21 Giugno 2021 Condividi Inviato 21 Giugno 2021 Grazie Gianni purtroppo è il limite delle aste visto e piaciuto e inquesto caso non riesco a vedere se non in foto il proprietario che costudisce i beni sequestrati non fa entrare più nessuno ovviamente è preso male visto il sequestro di tutto unico giorno che sono riusciti ad entrare io non potevo esserci però visto che qualcuno è stato a visionare e non l'ho ha preso a 700euro vuol dire che sarà una fregatura...a sto punto mi sa che sono meglio i vecchi tubi Grazie comunque C'è anche da dire che ormai quel tipo di rotolone non ha molto appeal per aziende medio grandi, sono macchine che se non le prende uno come te non le compra nessuno. Forse anche per quello l'hanno lasciato lì. Se va tutto fai l'affare, se c'è da sistemare qualcosa diventa costoso. Solo il getto ti costa 300/400€, revisionare la turbina almeno 500€, se il tubo è forato devi chiamare la ditta a giuntarlo, sempre che non sia da cambiare completamente che a quel punto spendi qualche migliaio di euro. È un bel rischio, vedi tu. Se hai 700 euro da buttare potresti anche provare, magari va tutto, chissàInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 21 Giugno 2021 Condividi Inviato 21 Giugno 2021 personalmente lo lascerei dov'è è anche fuori fase bisogna e capire perchè non è roba che metti in campo e vai, devi appena cominciare a vedere un sacco di cose, se ti arrangi a sistemarlo.... magari prova, 700 euro non ti fanno fallire Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Edo Inviato 21 Giugno 2021 Condividi Inviato 21 Giugno 2021 Le foto altra cosa che vi chiedo quanti cv servono per farla andare la pompa grazie ragazzi Mah, è che se vuoi utilizzarlo devi revisionarlo da capo a piedi altrimenti si rompe qualcosa ogni volta che lo metti in moto. Ma non riesci ad avere l'acqua adiacente al lato lungo del campo?In questo modo con un getto sopra alla pompa per il trattore (ti servono circa 100cv) riesci a farli 50 metri.Con 1000euro trovi delle pompe usate già col getto, pescante e tutto l'occorrente Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
granatiere Inviato 21 Giugno 2021 Condividi Inviato 21 Giugno 2021 Immagino che se nessuno lo sta prendendo è perché non ne vale la pena la pompa invece è stata acquistata a 300euro il canale del consorzio passa nel lato corto dell'appezzamento e stando alle regole non potrei pescare direttamente pur pagando ogni anno la tassa ma chiedere di aprire e far scorrere nel fossato parallelo che però è chiuso nei terreni dei confinanti molti comunque attingono direttamente anche se è difficile perché l'acqua scorre veloce e ad un livello di 80 cm non so se la pompa può pescare bene non sono pratico ma visto che pago mi voglio organizzare in futuro ma forse un rotolone è troppo per me farò una linea con tubi in ferro tanto si trovano a buon prezzo li posso posare ad inizio stagione e toglierli a fine in fondo in passato si faceva così un po' scomodo ma i risultati sono uguali in questi giorni fossi attrezzato già darei acqua alla soia che è assetata... grazie comunque per le info Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 22 Giugno 2021 Condividi Inviato 22 Giugno 2021 Immagino che se nessuno lo sta prendendo è perché non ne vale la pena la pompa invece è stata acquistata a 300euro il canale del consorzio passa nel lato corto dell'appezzamento e stando alle regole non potrei pescare direttamente pur pagando ogni anno la tassa ma chiedere di aprire e far scorrere nel fossato parallelo che però è chiuso nei terreni dei confinanti molti comunque attingono direttamente anche se è difficile perché l'acqua scorre veloce e ad un livello di 80 cm non so se la pompa può pescare bene non sono pratico ma visto che pago mi voglio organizzare in futuro ma forse un rotolone è troppo per me farò una linea con tubi in ferro tanto si trovano a buon prezzo li posso posare ad inizio stagione e toglierli a fine in fondo in passato si faceva così un po' scomodo ma i risultati sono uguali in questi giorni fossi attrezzato già darei acqua alla soia che è assetata... grazie comunque per le info Purtroppo il mondo dell'irrigazione è qualcosa a parte. Un esterno non capisce le difficoltà e le insidie finché non ci sbatte il naso. Molte volte si fa l'errore di considerare il rotolone allo stesso piano degli altri attrezzi. Invece è una cosa a sé. Entri in un vortice che ti risucchia le energie. Inizi a calcolare le ore, quando non sei lì controlli sempre il vento, poi hai il pensiero che si rompa qualcosa e si blocchi annegando la coltura. Poi c'è quella volta che rimani senza acqua. Quando hai il vicino stronzo che non vuole essere bagnato devi stare lì a spostare il getto in continuazione. È un disastro. Sinceramente se ti metti colture che non necessitano di acqua, triboli meno e stai meglioInviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk 2 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
donatogent Inviato 15 Luglio 2023 Condividi Inviato 15 Luglio 2023 Per giuntare i tubi sul rotolone consigliate il manicotto in ferro o quello a saldare in plastica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AleJohnDeere Inviato 15 Luglio 2023 Condividi Inviato 15 Luglio 2023 Tra i due meglio in ferro, la cosa migliore è saldare il tubo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Anto97 Inviato 26 Gennaio 2024 Condividi Inviato 26 Gennaio 2024 Quale potrebbe essere il giusto prezzo per un rotolone OCMIS R3A, così allestito: - tubo diametro 90; - lunghezza 370mt; - computer Aqua System; - trasmissione meccanica; - movimenti idraulici; - telaio zincato; - ala piovana 38 mt. Macchina in pronta consegna che è nel piazzale da 1 anno e mezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 27 Gennaio 2024 Condividi Inviato 27 Gennaio 2024 Il 22/6/2021 at 05:40, Gianni il Folle ha scritto: Purtroppo il mondo dell'irrigazione è qualcosa a parte. Un esterno non capisce le difficoltà e le insidie finché non ci sbatte il naso. Molte volte si fa l'errore di considerare il rotolone allo stesso piano degli altri attrezzi. Invece è una cosa a sé. Entri in un vortice che ti risucchia le energie. Inizi a calcolare le ore, quando non sei lì controlli sempre il vento, poi hai il pensiero che si rompa qualcosa e si blocchi annegando la coltura. Poi c'è quella volta che rimani senza acqua. Quando hai il vicino stronzo che non vuole essere bagnato devi stare lì a spostare il getto in continuazione. È un disastro. Sinceramente se ti metti colture che non necessitano di acqua, triboli meno e stai meglio Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk gianni visto la tua preparazione vieni tre mesi da me al mare ?😇 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gianni il Folle Inviato 27 Gennaio 2024 Condividi Inviato 27 Gennaio 2024 gianni visto la tua preparazione vieni tre mesi da me al mare ?Magari, non vedo l'ora di mollare tutto, prima cosa che venderò saranno i rotoloni Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 27 Gennaio 2024 Condividi Inviato 27 Gennaio 2024 2 minuti fa, Gianni il Folle ha scritto: Magari, non vedo l'ora di mollare tutto, prima cosa che venderò saranno i rotoloni Inviato dal mio M2007J17G utilizzando Tapatalk tranquillo visto che vieni al mare ti lascio un 125/400 125/450 125/500 e un ocimis 110/400 😁 cosi' ti rilassi in pochino all ombra poi quando sarai tutto bello ambronzato vai a fare il fico al mare 😂 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Bart Inviato 14 Febbraio 2024 Condividi Inviato 14 Febbraio 2024 Buonasera a tutti, vorrei un informazione se possibile. Sono in cerca di una ocmis 90/300 m, stamattina ho trovato una 100/300m sul cui timone è montato un motore 80cv con una pompa a buon prezzo, secondo voi è possibile se non mi dovessi trovare beno o per altro motivo, smontare motore e pompa dal timone del rotolone e mettere tutto su un carrello, cioè è sempre la pressione dell'acqua a fare rientrare il carrello o su questo tipo è il motore montato che lavora sulla turbina. Vi ringrazio anticipatamente 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
AntonioCase Inviato 17 Febbraio 2024 Condividi Inviato 17 Febbraio 2024 ciao bart se ha la turbina rientra con l'acqua Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NICOLA 67 Inviato 17 Febbraio 2024 Condividi Inviato 17 Febbraio 2024 Il 14/2/2024 at 22:58, Bart ha scritto: Buonasera a tutti, vorrei un informazione se possibile. Sono in cerca di una ocmis 90/300 m, stamattina ho trovato una 100/300m sul cui timone è montato un motore 80cv con una pompa a buon prezzo, secondo voi è possibile se non mi dovessi trovare beno o per altro motivo, smontare motore e pompa dal timone del rotolone e mettere tutto su un carrello, cioè è sempre la pressione dell'acqua a fare rientrare il carrello o su questo tipo è il motore montato che lavora sulla turbina. Vi ringrazio anticipatamente Se tiene il motore sul timone e di 80cv significa che è dì rilancio è non dì compensazione quindi porta una normale turbina a pressione di acqua quelli di compensazione che annullano la pressione di acqua in genere sono dì una decina di cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.