naturenergy Inviato 12 Novembre 2009 Condividi Inviato 12 Novembre 2009 x giovanni! Se al posto dei dischi ondulati venissero montati due spirali credi che possa fare un buon lavoro? (specie sull'argilla bagnata)? La dischiera ondulata sostituisce in parte i dischi pieni montati in modo da formare un angolo di lavoro (tipo erpice a dischi comunemente detto frangizolle)o ha una funzione diversa? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 12 Novembre 2009 Condividi Inviato 12 Novembre 2009 secondo me sull'argilla baganta non va bene niente, se la terra è sciolta anche se argillosa allora molte soluzioni sono fattibili. il sistema della doppia spira secondo me è un buon preparatore per seminare ma forse i nostri terreni(visto che siamo molto vicini) non lo permettono. io ho optato per i dischi ondulati, perchè secondo me il frangizolle all'anteriore su terreno grosso ma bagnato, smuove troppo terreno, mentre gli ondulati smuovono solo il terreno più sciolto della zolla. qui da noi si doppie spire non se ne sono mai viste quindi non saprei certamente come si comportano. l'idea di costruirne una singola per un fendt 936 per i ripassi c'era ma poi ancora siamo li a pensare. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MANUEL-91 Inviato 12 Novembre 2009 Condividi Inviato 12 Novembre 2009 io ho costruito un atrezzo che non so come definire pero è costituito da una sola fila di ripuntatori e lo utilizzo davanti all erpice da 5 metri per rompere un po le fette e agevolargli i lavoro.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 13 Novembre 2009 Condividi Inviato 13 Novembre 2009 detto bene giovanniv! Poi vi ricordo che molti anni per seminare diventa un problema ...... perchè? perchè piove troppo!! Se con un attrezzatura anteriore andiamo a "distruggere " quel pò di crosticina che ci permette di camminare senza affondare o senza fare solchi esagerati, il mezzo che traccie lascierà? e la seminatrice come farà a sistemare il tutto? per noi agricoltori del "come meglio viene si fa" , c'e' una specie di vibro rompitraccia, (una specie di V ) da collegare anteriormente alla seminatrice in modo da "tappare" i buchi che lasciano le gomme. specie in collina, come dice il nostro amico con butti "strategici" consigliasi vecchio cingolato.... PEr le attrezzature anteriore invece approvo una dischiera sul sollevatore a patto che non si blocchi, per andare sul aratura e trovarmi un "piano" migliore! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 14 Novembre 2009 Condividi Inviato 14 Novembre 2009 Se con un attrezzatura anteriore andiamo a "distruggere " quel pò di crosticina che ci permette di camminare senza affondare o senza fare solchi esagerati, il mezzo che traccie lascierà? non so dalle tue parti , ma qui non è la crosticina che non ti fa affossare, ma fa si che non ti si attacchi terra nelle gomme, mentre per affossarsi, bisogna che la terra si compatti prima, infatti nei terreni molto leggeri è più facile affondare. per la mia esperienza anche se breve, (la uso da solo alcuni mesi) posso dire che in fase di ripasso la dischiera è quasi indispensabile e alla sera si sentono i risultati sulla schiena. per seminare, se si hanno terreni molto zollosi fa un ottimo lavoro di livellamento e fa si che in fase di semina il peso appoggiato a terra non grava sul peso totale del trattore come farebbe una zavorra, che poi si renderà utile nelle svolte a fine campo specialmente in quell dove il terreno p più impervio.quindi anche se la dischiera non lavorerà tanto , il peso che si perde fa si che il risultato sia migliore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fendt930vario Inviato 2 Ottobre 2010 Condividi Inviato 2 Ottobre 2010 Ero interessato anche io a un stresso del genere per caso la ditta con cui stai collaborando in che dimensioni a intenzioni di produrlo a me servirebbe di 5 metri naturalmente pieghevole Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 2 Ottobre 2010 Condividi Inviato 2 Ottobre 2010 per il 5 metri penso che no riesca a farlo. ma puoi cercare altri produttori Italiani e non. il primo a farla è stata la kongskilde Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Ottobre 2010 Condividi Inviato 2 Ottobre 2010 So che Rossetto fa le dischiere per sollevatore anteriore anche chiudibili fino a 5 metri, puoi sentire se invece di mettere i tradizionali dischi bombati ti può mettere i doppi dischi ondulati che già monta al posteriore di molti coltivatori combinati che produce. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 2 Ottobre 2010 Autore Condividi Inviato 2 Ottobre 2010 So che Rossetto fa le dischiere per sollevatore anteriore anche chiudibili fino a 5 metri, puoi sentire se invece di mettere i tradizionali dischi bombati ti può mettere i doppi dischi ondulati che già monta al posteriore di molti coltivatori combinati che produce. in una conversazione con rossetto mi disse che la disciera apposita per l'anteriore non la fa, ma adatta una posteriore per i coltivatori combinati.ò solo che essendo progettata per poterci attaccare un altro attrezzo e un pò troppo pesante per metterla all'anteriore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Ottobre 2010 Condividi Inviato 3 Ottobre 2010 Calcolando che solo i dischi ondulati, per una doppia dischiera da 5 metri peseranno più di 10 q.li, devi metterne altri 10 per la struttura che li sorregge (quindi è bene che sia robusta e calcolata per lavorare al posteriore almeno è eterna), un 930 non penso che abbia problemi ad alzare 20 q.li all'anteriore dato che ci mettono la zavorra da 25. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 3 Ottobre 2010 Condividi Inviato 3 Ottobre 2010 (modificato) Ecco il kongskilde dal sito il 6 metri pesa 1615 kg Modificato 3 Ottobre 2010 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Ottobre 2010 Condividi Inviato 3 Ottobre 2010 (modificato) Bellissima la dischiera anteriore Kongskilde (pure la regolazione idraulica della fila di ancore), caro fendt930 vario ti tocca fare un giro ad Este da Marchetti e fatti fare un preventivo per un FRONT TERRA C. Marchetti - macchine agricole - macchine lavorazione terreno - concimazione - semina - irrigazione - bruciatori olio vegetale - caldaie olio vegetale - coltivatori - diserbatrici - erpici - erpici rotanti - irroratrici - macchine agricole marchetti - Purtroppo però manca il modello da 5 metri, dato che fanno il 3, 4, 4,5 e 6. Ecco le caratteristiche tecniche: http://www.kongskilde.com/Soil/dbProducts/Product.htm?categoryid=10 Modificato 3 Ottobre 2010 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 3 Ottobre 2010 Condividi Inviato 3 Ottobre 2010 ho appena fatto fare un preventivo per una dischiera semplice all'anteriore, stile morgano, dischi ondulati da morgano, con regolazione apertura e inclinazione, siamo sui 1500 euro iva compresa.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianlu81 Inviato 3 Ottobre 2010 Condividi Inviato 3 Ottobre 2010 ciao, x luchino quanto è larga la dischiera a cui si riferisce il prentivo? Gianlu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 3 Ottobre 2010 Condividi Inviato 3 Ottobre 2010 larghezza variabile da 2,6 a 3 metri massimo.. perchè è fatta non diritta ma a v e regoli l'inclinazione dei dischi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Ottobre 2010 Condividi Inviato 3 Ottobre 2010 Fatta da un artigiano o qualche ditta che le produce abitualmente tipo spedo? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luchino Inviato 3 Ottobre 2010 Condividi Inviato 3 Ottobre 2010 sono due preventivi da due ditte che li producono normalmente infatti hanno l'omologazione per il trasporto e addirittura hanno anhce i 3 attacchi per trainare quel disco in maniera tale da poterci attaccare anche un vibrocoltivatore assieme.. cioè anzichè metterlo davanti lo attacchi dietro con un vibro.. ottima soluzione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 23 Gennaio 2011 Condividi Inviato 23 Gennaio 2011 Per ora usiamo questa all'anteriore da 3,6 m ma posso confermare quello che dice dj che rossetto la fa fino a 5m con dischi ondulati perchè ne abbiamo parlato proprio con lui all'eima di Bologna.[/img] Per l'occorrenza si può mettere dietro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fa-baldo Inviato 30 Aprile 2011 Condividi Inviato 30 Aprile 2011 Un up per queste discussione.. Complimenti Giovanniv per la realizzazione. Dopo mais o sorgo o altre colture che lasciano ingombranti residui vegetali si riuscirebbe a sminuzzare la vegetazione utilizzando solamente la doppia fila di dischi ondulati all'anteriore e aratura al posteriore? Una seconda domanda, come cambia la guida del trattore con così tanti dischi interrati davanti? Immagino che sia più facile andare dritti dato che sono paralleli al trattore, ma un po lento a correggere, però la mia è solo un'idea dato che non ho mai provato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giovanniv Inviato 3 Maggio 2011 Condividi Inviato 3 Maggio 2011 (modificato) Un up per queste discussione.. Complimenti Giovanniv per la realizzazione. Dopo mais o sorgo o altre colture che lasciano ingombranti residui vegetali si riuscirebbe a sminuzzare la vegetazione utilizzando solamente la doppia fila di dischi ondulati all'anteriore e aratura al posteriore? Una seconda domanda, come cambia la guida del trattore con così tanti dischi interrati davanti? Immagino che sia più facile andare dritti dato che sono paralleli al trattore, ma un po lento a correggere, però la mia è solo un'idea dato che non ho mai provato. per colture che lasciano stocchi friabili, tipo il giraosle, fa un ottimo lavorola doppia dischiera se si lavora a 90°rispetto al senso di trebbiatura, perchè gli stocchi sono già inclinati, e i dischi riescono a prenderli e sminuzzarli. nello stesso senso non credo che faccia un buon lavoro. per mais e sorgo non so che dirti, perchè non ho mai provato. comunque potresti optare per il triciatutto rotativo che importa marchetti che dovrebbe fare un buon lavoro per quello che vuoi fare tu. è un attrezzo folle che si attacca all'anteriore e sminuzza i residui. YouTube - Dalbo MaxiCut aprÃ*tó henger munka közben per il fatto della guida, credo che su trattori comuni sia quasi difficile sterzare con una dischiera del genere se ben interrata e premuta a terra. Io per quello non ho problemi, perchè ho il sollevatore che sterza, essendo attaccato sul ponte supersteer, quindi posso correggere o fare traiettorie curve tranquillamente anche a ruote anteriori sollevate. Modificato 3 Maggio 2011 da giovanniv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fa-baldo Inviato 4 Maggio 2011 Condividi Inviato 4 Maggio 2011 da come l'hai descritta, è una bella dimostrazione dell'utilità del supersteer!! la mia era più una curiosità perchè non ho trattori con sollevatore anteriore, mi piacerebbe magari staffare qualcosa ma a livello di autocostruzione perchè per le mie estensioni l'acquisto non lo ammortizzerei mai. Ma un po per passione, un po per un minimo di utilità mi piacerebbe autocostruire qualcosa da mettere all'anteriore, pensavo sull'arcone della ruspa del 765C cincogolato così avrei già i movimenti alto e basso. Ho provato a cercare su internet applicazioni del genere già fatte ma non ho trovato un granchè (al max un raccoglitore di sassi). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fa-baldo Inviato 5 Maggio 2011 Condividi Inviato 5 Maggio 2011 L'idea è più o meno questa: zappette su molle per affinare il terreno dopo aratura, poi erpice a molle o rotante che adesso usol al sollevatore anche se per il cingolato andrebbe meglio un carrello portattrezzi. Che materiali e che dimensioni dovrei usare per la struttura? (ma che fatica fare sto disegnino:nutkick:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 13 Maggio 2011 Autore Condividi Inviato 13 Maggio 2011 non capisco quale che attrezzo sia quello montato anteriormente al jonny... YouTube - Az. Agr. Trapattoni: Semina Mais 2011 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Angelillo Inviato 13 Maggio 2011 Condividi Inviato 13 Maggio 2011 Mauro, è l'attrezzo che serve per fare le "coramelle", dei piccoli arginelli che servono dove si irriga a scorrimento. Prende un po' di terra e la convoglia nel centro per creare un srginello alto una 20 di cm che sta nell'interfila del mais. A seconda della lunghezza dei campi e della distanza tra le bocchette della canaletta di irrigazione si fanno questi arginelli ogni 10-30 metri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 13 Maggio 2011 Autore Condividi Inviato 13 Maggio 2011 grazie angelo! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.