Vai al contenuto

Same Dorado T4i, Lamborghini Spire, Deutz-Fahr 5D


Federix

Messaggi raccomandati

Quasi 9qli..è un po' massiccia..ma anche secondo me non dovrebbe chiudersi.

Parlando con un terzista mi ha detto che secondo lui non può fare così..altrimenti se anche è aperto con un attrezzo vicino al limite e andando in velocità freni, carichi l'anteriore e potrebbe chiudersi mentre vai, non proprio una bella cosa..secondo lui fino a che il sollevatore alza il ponte deve tenere. Ma appunto deutz tramite il loro coso area mi ha detto che è normale siccome la taratura del ponte è quella.

Se avete dei contatti più diretti con deutz e vuole ritornare a provare tutte le pressioni e tarature per verificare che siano giuste a me va solo che bene. 

Modificato da Pruca
Link al commento
Condividi su altri siti

9 quintali sul ponte sommandoci anche i 2 quintali del sollevatore anteriore non sono pochi per il ponte di quel tipo di trattore .. secondo me dovresti cercare un mezzo simile al tuo e provare a capire se agganciando un attrezzo da 9 quintali si comporta allo stesso modo .. magari hai le valvole del ponte sospeso da tarare oppure e’ proprio così 

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, francoexplorerdt ha scritto:

9 quintali sul ponte sommandoci anche i 2 quintali del sollevatore anteriore non sono pochi per il ponte di quel tipo di trattore .. secondo me dovresti cercare un mezzo simile al tuo e provare a capire se agganciando un attrezzo da 9 quintali si comporta allo stesso modo .. magari hai le valvole del ponte sospeso da tarare oppure e’ proprio così 

Il suo paragone è il 211 fendt e sia da rivenditore sia da chi lo usa non fa problemi con davanti la falciacondizionatrice gemelli da 3.30......

Link al commento
Condividi su altri siti

Stesso peso, stessi cavalli, la categoria di trattore è la stessa, c'è poco da fare.

Il fatto che ha prestazioni molto migliori non vuol dire che vada paragonato a trattori di categoria sopra.

Quale è il peso reale di explorer e silver3?

Il P è come il frutteto.

Modificato da Pruca
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Pruca ha scritto:

Stesso peso, stessi cavalli, la categoria di trattore è la stessa, c'è poco da fare.

Il fatto che ha prestazioni molto migliori non vuol dire che vada paragonato a trattori di categoria sopra.

Il P è come il frutteto.

Quindi stai parlando del 211 S

Link al commento
Condividi su altri siti

il fendt 211 vario come misure di passo 237mm pneumatici post da 34" 1550mm di diametro e peso 4300Kg

è piùvicino all'explorer , con passo 240mm pneumatici post da 34" 1550mm di diametro e peso 4350Kg

che al dorado cvt , con passo 227mm pneumatici post da 30" 1450mm di diametro e peso 4200Kg

poi ok il dorado è cvt , l'eplorer semips

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la prima volta non sparo cazzate per averlo avuto il 210 campo aperto 

Sul sollevatore anteriore piazzavo una zavorra da 9 qli e la sospensione si autolivellava

Lo presi per sostituire un silver 90 e lo fece appieno 

Il sollevatore anteriore così come assale erano gli stessi della serie 300 ,roba molto ma molto robusta, non comprare su depliant ma gira le fiere e fai i confronti 

Fra il dorado e il 200 ci passano due step di dimensioni ..il nuovo 200 p è perfettamente in linea col dorado 

In ultimo non attaccare attrezzi di peso superiore ai 6/7 qli al dorado che non può tenere 

Link al commento
Condividi su altri siti

Scusate 😅 sono un po' troppo agricolo per cui per paragonare i trattori mi basta peso e potenza (il passo lo vedo più come un discorso di maneggevolezza anche se in realtà va ad inficiare sulla stabilità in alcuni casi)

1 ora fa, 450V ha scritto:

Per la prima volta non sparo cazzate per averlo avuto il 210 campo aperto 

Sul sollevatore anteriore piazzavo una zavorra da 9 qli e la sospensione si autolivellava

Lo presi per sostituire un silver 90 e lo fece appieno 

Il sollevatore anteriore così come assale erano gli stessi della serie 300 ,roba molto ma molto robusta, non comprare su depliant ma gira le fiere e fai i confronti 

Fra il dorado e il 200 ci passano due step di dimensioni ..il nuovo 200 p è perfettamente in linea col dorado 

In ultimo non attaccare attrezzi di peso superiore ai 6/7 qli al dorado che non può tenere 

Nei limiti del possibile cerco di stare nelle omologazioni anche per quello

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Pruca ha scritto:

Sinceramente non so cosa potrei guadagnare togliendolo se non evitare il costo dell'adblue.

Si guadagna potenza? O prestazioni?

Longevità del motore.

I sistemi di ricircolo/recupero dei gas di scarico obbligano nella stragrande maggioranza dei casi a far lavorare i motori con temperature elevate e con cicli di combustione "avvelenati" dal ricircolo di gas incombusti.

Il flusso in uscita dallo scarico "se fosse libero" permetterebbe di ottenere le stesse prestazioni con una minor consumo di carburante, le temperature di esercizio sotto al cofano motore sarebbero inferiori, non ci sarebbe lo stop forzato durante le rigenerazioni (consumo di carburante)

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, Bert ha scritto:

Longevità del motore.

I sistemi di ricircolo/recupero dei gas di scarico obbligano nella stragrande maggioranza dei casi a far lavorare i motori con temperature elevate e con cicli di combustione "avvelenati" dal ricircolo di gas incombusti.

Il flusso in uscita dallo scarico "se fosse libero" permetterebbe di ottenere le stesse prestazioni con una minor consumo di carburante, le temperature di esercizio sotto al cofano motore sarebbero inferiori, non ci sarebbe lo stop forzato durante le rigenerazioni (consumo di carburante)

se si parla di fap ok ma impianto scarico con ad blue è quello che permette il miglior rendimento del motore senza soffocarlo in quanto consiste in un post trattamento dei gas di scarico, ovviamente è sempre una complicazione in piu, ma occhio che la manomissione è penale

  • Sad 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 minuti fa, gasgas ha scritto:

se si parla di fap ok ma impianto scarico con ad blue è quello che permette il miglior rendimento del motore senza soffocarlo in quanto consiste in un post trattamento dei gas di scarico, ovviamente è sempre una complicazione in piu, ma occhio che la manomissione è penale

Il fap lavora comunque sulle temperature, l'urea (ad-blue) oltre ad essere soggetta alle alterazioni saline (blocco dell'iniettore), è oleosa e se non completi correttamente il ciclo di combustione (temperatura x tempo) intasa il filtro.

Sicuramente più andremo avanti e più i controlli saranno stringenti anche su questi fattori (modifiche) ma è una mera questione economica, non gliene frega niente a nessuno dell'inquinamento. L'importante è creare un sistema apparentemente salutare, che in realtà crea più danni che utile. Come le batterie e la produzione elettrica.

Cosa costa, in termini di impatto ambientale, produrre un trattore in materiale plastico, riciclabile in parte, rispetto al ferro e la ghisa. Un trattore che dopo 30/40 anni svolge ancora egregiamente il suo lavoro ha un impatto ambientale superiore o inferiore a un trattore che dopo 5/10 anni ha finito il suo ciclo di vita? Ricordiamoci sempre che c'è chi sostiene che è colpa delle stalle se abbiamo l'inquinamento 

  • Like 2
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...