Vai al contenuto

Same Dorado T4i, Lamborghini Spire, Deutz-Fahr 5D


Federix

Messaggi raccomandati

3 ore fa, tk90 ha scritto:

San... per un dorado 90, la zavorra da 600kg va bene o è meglio da 400kg?

600kg per me sarebbero più indicati  perchè lavoro in collina e perchè con gli attrezzi che ho già si alza il muso facilmente. Considera che con seminatrice gaspardo da 3m a vuoto già tende ad alzare il muso... 

 

 

Se monti il sollevatore anteriore?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

 

pensa che questa è una 8 file con 4ql davanti e non guardare che qua sta in piano che ci vado in collina al 25%

comunuqe la puoi mettere anche da 600kg

 

Modificato da SAN64
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 18/3/2022 Alle 09:33, tk90 ha scritto:

San... per un dorado 90, la zavorra da 600kg va bene o è meglio da 400kg?

600kg per me sarebbero più indicati  perchè lavoro in collina e perchè con gli attrezzi che ho già si alza il muso facilmente. Considera che con seminatrice gaspardo da 3m a vuoto già tende ad alzare il muso... 

 

 

Sul sollevatore bastano 400 kg.

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Regalo di primavera da parte dell'R2 86. Sollevatore posteriore revisionato quest'inverno ma non abbiam sostituito la leva che aziona l'albero millerighe. Ora ha ceduto la leva, parrebbe a fatica.

7500 ore con attrezzi non leggeri e buche si son probabilmente fatte sentire.7c871da52f495cc3b861fb993011ef11.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Successo anche a me .......purtroppo a volte chiediamo troppo anche se lui è sempre disposto a dare
resta e resterà sempre una gran mezzo di cui SDF ne và fiera
Nello specifico, con che attrezzi lo usavi?

Conocordo comunque su tutto.
Link al commento
Condividi su altri siti

ma...basta che guardi in giro i video che ha messo Toso e ti renderai conto di cosa gli facevo fare......seminatrice girasole 8 file.....spandiconcime con gruetta che vuoto sta a 650kg + 2 sacconi sopra......e ti posso dire che tra tutti quelli che ho avuto di dorado, questa rottura è successa solo su 1

Comunuqe ora questi lavori estremi li faccio fare a macchine come il Deutz 5115 o JD 5R

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

35 minuti fa, SAN64 ha scritto:

ma...basta che guardi in giro i video che ha messo Toso e ti renderai conto di cosa gli facevo fare......seminatrice girasole 8 file.....spandiconcime con gruetta che vuoto sta a 650kg + 2 sacconi sopra......e ti posso dire che tra tutti quelli che ho avuto di dorado, questa rottura è successa solo su 1

Comunuqe ora questi lavori estremi li faccio fare a macchine come il Deutz 5115 o JD 5R

Macchine abbondantemente al di sopra come categoria....

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora come promesso a DJRUDY, faccio una piccola recensione su Dorado 5090.4 versione verde Deutz.

Poi alla fine ho messo zavorra da 400kg su sollevatore anteriore. Il trattore è diventato molto stabile a differenza di prima.

Utilizzato in questo giorni per concimazione. Con spandiconcime da 900 litri il trattore sale praticamente ovunque. E' molto stabile ed avendo il baricentro basso da una grande sensazione di sicurezza. Poi pesando molto poco, galleggia su bagnato e non si vede praticamente niente dove passa. Sembra un gatto. Sono passato su punti dove anche il t6 non saliva, con questo trattorino sono salito meglio.

Utilizzato in trasporto con carrellone doppio asse per trasporto cingolato e attrezzature, trasportati 70-80 q.li; anche se la macchina è un pò piccola per tali trasporti, gli ottimi freni danno sicurezza anche in collina. Ora ho installato anche frenatura idraulica, per cui ho aumentato la sicurezza.

Per quanto riguarda il lato cabina, ottima ergonomia per l'assenza del tunnel centrale. L'aria condizionata sembra raffrescare molto bene, vedremo quest'estate. Purtroppo manca un porta oggetti che è sempre utile e la predisposizione per l'impianto audio della radio.

Consumi: in lavori leggeri circa 3.5 litri/ora. 

PRO: leggerezza e stabilità. Assenza di tunnel centrale in cabina. Ottima sterzata. Ottimi consumi.

DIFETTI: saltella abbastanza su strada, si nota l'assenza di ponte sospeso. Probabilmente anche le gomme che monto sono un pò dure ed accentuano tale cosa.

Ancora in garanzia c'è stata una perdita in cabina di liquido per un tubo allentato.

In questi giorni noto che lo sterzo, a fasi alterne con trattore fermo, tende a girare con fatica.

 

Purtroppo la mia è una macchina tutta meccanica, acquistata per necessità. Con inversore e 3 marce sotto carico, a mio avviso, è un punto di riferimento per questo segmento.

  • Like 5
Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, tk90 ha scritto:

Allora come promesso a DJRUDY, faccio una piccola recensione su Dorado 5090.4 versione verde Deutz.

Poi alla fine ho messo zavorra da 400kg su sollevatore anteriore. Il trattore è diventato molto stabile a differenza di prima.

Utilizzato in questo giorni per concimazione. Con spandiconcime da 900 litri il trattore sale praticamente ovunque. E' molto stabile ed avendo il baricentro basso da una grande sensazione di sicurezza. Poi pesando molto poco, galleggia su bagnato e non si vede praticamente niente dove passa. Sembra un gatto. Sono passato su punti dove anche il t6 non saliva, con questo trattorino sono salito meglio.

Utilizzato in trasporto con carrellone doppio asse per trasporto cingolato e attrezzature, trasportati 70-80 q.li; anche se la macchina è un pò piccola per tali trasporti, gli ottimi freni danno sicurezza anche in collina. Ora ho installato anche frenatura idraulica, per cui ho aumentato la sicurezza.

Per quanto riguarda il lato cabina, ottima ergonomia per l'assenza del tunnel centrale. L'aria condizionata sembra raffrescare molto bene, vedremo quest'estate. Purtroppo manca un porta oggetti che è sempre utile e la predisposizione per l'impianto audio della radio.

Consumi: in lavori leggeri circa 3.5 litri/ora. 

PRO: leggerezza e stabilità. Assenza di tunnel centrale in cabina. Ottima sterzata. Ottimi consumi.

DIFETTI: saltella abbastanza su strada, si nota l'assenza di ponte sospeso. Probabilmente anche le gomme che monto sono un pò dure ed accentuano tale cosa.

Ancora in garanzia c'è stata una perdita in cabina di liquido per un tubo allentato.

In questi giorni noto che lo sterzo, a fasi alterne con trattore fermo, tende a girare con fatica.

 

Purtroppo la mia è una macchina tutta meccanica, acquistata per necessità. Con inversore e 3 marce sotto carico, a mio avviso, è un punto di riferimento per questo segmento.

Mi trovo pienamente d accordo. 
 

io Ho due dorato verdi, uno 3 cilindri 90 cavalli con cabina normale e altro 4 cilindri 100 cavalli con cabina alta visibilità e sollevamento anteriore entrambi cambio con le 3 marce sotto carico e sollevatore elettronico. 

Il 90 cavalli è nato malissimo che ha avuto problemi di tutti tipi. 

 

Il 100 invece essendo nato bene va veramente bene per tutto, lo uso per seminare con una monosem 6 file da 45 con spandiconcime anteriore, spandiconcime diserbo e vibro. 
 

le 3 marce sotto carico aiutano veramente tantissimo sopratutto quando si usa il vibro o a seminare per trovare la velocità giusta.

 

come raffreddamento la cabina normale raffredda molto dì più dell alta visibilità che ha un radiatore molto più piccolo. 
 

il peso è incredibile e non esiste un trattore concorrente con un cambio del genere. 

  • Like 6
Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Runner46 ha scritto:

Mi trovo pienamente d accordo. 
 

io Ho due dorato verdi, uno 3 cilindri 90 cavalli con cabina normale e altro 4 cilindri 100 cavalli con cabina alta visibilità e sollevamento anteriore entrambi cambio con le 3 marce sotto carico e sollevatore elettronico. 

Il 90 cavalli è nato malissimo che ha avuto problemi di tutti tipi. 

 

Il 100 invece essendo nato bene va veramente bene per tutto, lo uso per seminare con una monosem 6 file da 45 con spandiconcime anteriore, spandiconcime diserbo e vibro. 
 

le 3 marce sotto carico aiutano veramente tantissimo sopratutto quando si usa il vibro o a seminare per trovare la velocità giusta.

 

come raffreddamento la cabina normale raffredda molto dì più dell alta visibilità che ha un radiatore molto più piccolo. 
 

il peso è incredibile e non esiste un trattore concorrente con un cambio del genere. 

Cos'ha di preciso il 90 tre cilindri che non va?!?! Perché lo definisci nato male?!?? Sono entrambi motore same o formation?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, thedavidesame ha scritto:

Cos'ha di preciso il 90 tre cilindri che non va?!?! Perché lo definisci nato male?!?? Sono entrambi motore same o formation?!?!

Il motore è sempre della SDF (formation)

faccio prima ad elencare i problemi che ha avuto

 

- Da trattore completamente nuovo la valvola EGR era completamente bloccata 

- tubo del radiatore dell'olio sfregava contro la carena e si è bucato.

- Condizionatore si è rotto diverse volte

- Rumore dal cambio (Hanno provato a sistemarlo diverse volte sempre in garanzia) 

- Ogni tanto perde olio dei freni senza capire dove e senza una perdita di pressione) 

Ora ha 2500 ore e ogni tanto esce qualche problema, avevamo provato a cambiarlo con una piccola differenza ma la sdf si era rifiutata di riconoscere il "trattore nato male". (il 100.4 non ha mai avuto problemi di questo genere ed è già a 3000 ore)

Il problema della SDF è l'assemblaggio, se ci mettessero piu impegno a montare come si deve e sopratutto ad essere piu accurati avrebbe 1/3 dei problemi. Si perdono in Puttanate!

 

Appena avrò l'occasione lo cambierò con un'altro Dorado sempre con il cambio a 3 marce sotto carico e sollevatore elettronico che non trovo un'altro trattore al suo livello. 

 

l'unica certezza è che non prenderò piu l'alta visibilità che non giustifica quel surplus del prezzo. (con un'aria condizionata ridicola)

  • Like 4
Link al commento
Condividi su altri siti

4 minuti fa, Runner46 ha scritto:

Il motore è sempre della SDF (formation)

faccio prima ad elencare i problemi che ha avuto

 

- Da trattore completamente nuovo la valvola EGR era completamente bloccata 

- tubo del radiatore dell'olio sfregava contro la carena e si è bucato.

- Condizionatore si è rotto diverse volte

- Rumore dal cambio (Hanno provato a sistemarlo diverse volte sempre in garanzia) 

- Ogni tanto perde olio dei freni senza capire dove e senza una perdita di pressione) 

Ora ha 2500 ore e ogni tanto esce qualche problema, avevamo provato a cambiarlo con una piccola differenza ma la sdf si era rifiutata di riconoscere il "trattore nato male". (il 100.4 non ha mai avuto problemi di questo genere ed è già a 3000 ore)

Il problema della SDF è l'assemblaggio, se ci mettessero piu impegno a montare come si deve e sopratutto ad essere piu accurati avrebbe 1/3 dei problemi. Si perdono in Puttanate!

 

Appena avrò l'occasione lo cambierò con un'altro Dorado sempre con il cambio a 3 marce sotto carico e sollevatore elettronico che non trovo un'altro trattore al suo livello. 

 

l'unica certezza è che non prenderò piu l'alta visibilità che non giustifica quel surplus del prezzo. (con un'aria condizionata ridicola)

Sembra strana la situazione due macchine stesso cambio due riuscite diverse....cmq ho un amico che ha il 90.4 e anche lui ha avuto problemi con l'accoppiamento tra motore e cambio tolto quello per il resto non ha altri problemi

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 30/3/2022 Alle 10:49, tk90 ha scritto:

 

 

Per quanto riguarda il lato cabina, ottima ergonomia per l'assenza del tunnel centrale. L'aria condizionata sembra raffrescare molto bene, vedremo quest'estate. Purtroppo manca un porta oggetti che è sempre utile e la predisposizione per l'impianto audio della radio.

 

Il mio ha il porta oggetti dietro i distributori

Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, Federix ha scritto:

Il 3 Cilindri sembra rimanere prerogativa del Dorado Natural, osservando la nuova gamma stage V.

 

Chi sa perché?!?! Sarà per dividere bene i prodotti!!!! Anche perché il dorado Natural essendo 80 non ha bisogno di urea....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Il 4/4/2022 Alle 12:29, Federix ha scritto:

Il 3 Cilindri sembra rimanere prerogativa del Dorado Natural, osservando la nuova gamma stage V.

 

Nuovo dorado CVT stage V non sapevo che anche lui ormai era dotato di serbatoio laterale....quindi il dorado dove ha il serbatoio urea?!?! E quanti litri porta?!?!

Screenshot_2022-04-22-12-27-51-692_com.miui.gallery.jpg

Modificato da thedavidesame
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/4/2022 Alle 12:34, thedavidesame ha scritto:

Nuovo dorado CVT stage V non sapevo che anche lui ormai era dotato di serbatoio laterale....quindi il dorado dove ha il serbatoio urea?!?! E quanti litri porta?!?!

Screenshot_2022-04-22-12-27-51-692_com.miui.gallery.jpg

Una domanda per i più informati di me sul frutteto il problema è più limitato ma sul dorado non so.... Su queste macchine come si potrà montare il caricatore frontale visto che il serbatoio occupa tutto quello spazio?!?!

Link al commento
Condividi su altri siti

Una domanda per i più informati di me sul frutteto il problema è più limitato ma sul dorado non so.... Su queste macchine come si potrà montare il caricatore frontale visto che il serbatoio occupa tutto quello spazio?!?!
Domanda interessante

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 27/4/2022 Alle 04:12, DjRudy ha scritto:

Domanda interessante

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk
 

Ho chiesto qualche informazione a chi ne sa più di me sembra che la SDF ha già dei caricatori frontali con dei staffoni adattati al serbatoio però non mi hanno saputo fornire nessuna foto e nessun altro dettaglio cmq credo che parliamo dei stoll i suoi originali in pratica.... 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 1/5/2022 Alle 19:08, thedavidesame ha scritto:

Ho chiesto qualche informazione a chi ne sa più di me sembra che la SDF ha già dei caricatori frontali con dei staffoni adattati al serbatoio però non mi hanno saputo fornire nessuna foto e nessun altro dettaglio cmq credo che parliamo dei stoll i suoi originali in pratica.... 

Oltra al discorso del caricatore frontale secondo voi c'è la visuale sulla ruota sinistra con questi serbatoi gasolio cosi vicini alla ruota ?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 minuto fa, Fcm ha scritto:

Oltra al discorso del caricatore frontale secondo voi c'è la visuale sulla ruota sinistra con questi serbatoi gasolio cosi vicini alla ruota ?

Io mi ci sono seduto sopra e posso dirti che il serbatoio più piccolo copre un poco il serbatoio XL copre totalmente la ruota cmq sia le lavorazioni esempio trincia a Z e così via si fanno tutte dal lato destro.... Di certo non è una scusante xò vedremo i primi in campo gli utilizzatori cosa ci racconteranno....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...