DORIANO Inviato 24 Maggio 2014 Condividi Inviato 24 Maggio 2014 CIAO,gentilmente qualcuno sa' darmi indicazioni dove reperire documenti riguardanti impianto elettrico e meccanico del LANDINI 16550 o del Massey -Ferguson 3650 .In alternativa sapete darmi indicazioni rigurdanti al cambio elettronico DATATRONIC, non rispetta piu' la posizione che metto sul regolatore di sforzo.Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PAOLO66 Inviato 1 Giugno 2014 Condividi Inviato 1 Giugno 2014 Ciao Doriano,prova alla Libreria dell'automobile, dispongono di numerose publicazioni sulle macchine agricole e non. prova a visitare il loro sito digitando libreria dell'automobile milano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferguson1979 Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 salve...anche io sono interessata ad un manuale uso e manutenzione del trattore in questione in quanto ne ho acquistato uno da pochi mesi... sarebbe fantastico trovare lo spaccato del massey ferguson 3650 o del landini 16550 in quanto anche io so che sono praticamente uguali...infatti quando vado a comprare dei pezzi se non li trovo dal rivenditore autorizzato della mf mi rivolgo al consorzio agrario che vende i pezzi della landini. se qualcuno potesse aiutarmi... grazie... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 Per lo spaccato guarda su http://www.trattore.com, alla voce landini, large importato, e 16500. Il 16550 sarebbe MF 3655. La principale differenza era che la versione 55 veniva fornita con il dynashift, la precedente 50, con cambio con mezza marcia e 30km/h. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferguson1979 Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 ok...grazie...ora provo a controllare nel sito che mi hai fornito... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 Ma che problemi ha in particolare la macchina??? L'ho avuta in veste landini e la conosco molto bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferguson1979 Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 prima di tutto ti volevo dire GRAZIE MILLE...favoloso aver trovato lo spaccato... i problemi sono: quando cammino su strada come inserisco la mezza marcia del power-shift tende a slittare...se accelero piano piano un pò cammina, però se accelero a fondo e specialmente in salita non cammina il trattore...una volta che stacchi il power-schift cammina normale...solo che su strada, avendo sto problema è molto lento. quindi deduco siano i dischetti da cambiare... devo capire dove sono posizionati sul trattore i dischi...non so se sono nel carro o dietro la frizione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferguson1979 Inviato 20 Settembre 2014 Condividi Inviato 20 Settembre 2014 prima di tutto ti volevo dire GRAZIE MILLE...favoloso aver trovato lo spaccato... i problemi sono: quando cammino su strada come inserisco la mezza marcia del power-shift tende a slittare...se accelero piano piano un pò cammina, però se accelero a fondo e specialmente in salita non cammina il trattore...una volta che stacchi il power-schift cammina normale...solo che su strada, avendo sto problema è molto lento. quindi deduco siano i dischetti da cambiare... devo capire dove sono posizionati sul trattore i dischi...non so se sono nel carro o dietro la frizione... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 il gruppo mezza marcia è posizinato appena dietro la frizione e all'ingresso del cambio....quindi per lavorarci dei aprirlo come se cambi la frizione e da li riesci a tirar via tutto il fruppo ,mezza marcia........Per DORIANO......ma cosa c'entra il DATATRONIC con il cambio o con il sollevatore...il datatronic è l'informatrore di bordo che tu hai sul montante dx della cambina.....la scheda AUTOTRONIC in caso sarà quella che interfaccia il sollevatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferguson1979 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Grazie...molto gentile... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 il gruppo mezza marcia è posizinato appena dietro la frizione e all'ingresso del cambio....quindi per lavorarci dei aprirlo come se cambi la frizione e da li riesci a tirar via tutto il fruppo ,mezza marcia........Per DORIANO......ma cosa c'entra il DATATRONIC con il cambio o con il sollevatore...il datatronic è l'informatrore di bordo che tu hai sul montante dx della cambina.....la scheda AUTOTRONIC in caso sarà quella che interfaccia il sollevatore Quoto San, la mezza marcia è dietro la frizione. Per Doriano se non rispetta più la posizione del potenziometro dello sforzo controllato, intanto per prima cosa verifica i sensori dei bracci inferiori in che condizioni sono, ci vogliono 10 minuti a smontarli, se vedi che sono molto consumati e vedi del rame, potrebbero mandare in confusione lo sforzo controllato. Potrebbe essere anche il potenziometro stesso dello sforzo che è andato in tilt. Sai se sono state fatte le modifiche alla centralina? Ovvero sotto la cabina, scaletta destra, che uno scatolato nero con all'interno una centralina con 4 connettori a 7 pin e uno a 25 pin. Se hai questo modello potrebbe creare dei problemi in quanto la casa madre aveva rilasciato la modifica che forniva un cablaggio, una sorta di stabilizzatore/deviatore di corrente e una centralina con 2 prese a 50 pin una nera e una rossa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferguson1979 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Grazie...sempre molto disponibili.. Sapete piu o meno quanto costano i dischetti x la mezza marcia? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 come detto prima da Gallo non confondere la versione 3650 o 16500 con la 3655 o 16550....questo perché il sitema è diverso....nella serie a 30KM/h (3650 o16500) il gruppo è diverso....perché in questo lavora con la veloce a pulsante schiacciato....mentre in quello a 40Km/H lavora in veloce con il pulsante alzato e anche il gruppo interno dovrebbe essere diverso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Mi sembra che nel 3655 fosse già presente la carcassa del dynashift anche sulla versione a mezza marcia, quindi si è diverso il cambio 3650 e 3655. Di 3655 e 16550 però ne sono stati venduti veramente pochi, perché consigliavano il 3670 o 17500 i concessionari memori dei problemi ai motori dei Perkins troppi spinti di quegli anni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferguson1979 Inviato 21 Settembre 2014 Condividi Inviato 21 Settembre 2014 Il mio modello e' il mf 3650 con motore perkins. Schiacciando il pulsante aumenta la velocita'(solo che si inserisce ma slitta...in pratica va a vuoto). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferguson1979 Inviato 22 Settembre 2014 Condividi Inviato 22 Settembre 2014 Qualsiasi informazione e consiglio e' gradito...gia' siete statidi grandissimo aiuto... Io ancora sto trattore lo conosco poco percio' preferisco andare a colpo sicuro chiedendo anche a voi che ho notato che siete informati e competenti...dai rivenditori non si sbilanciano e ti dicono di portare il trattore li...cosi ciao...gia costano una barca si soldi i pezzi...se ci aggiungi anche la manodopera addio...e poi chissa quanto ci mettono a farlo e il mezzo non puo rimanere troppo fermo, bisogna lavorare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 22 Settembre 2014 Condividi Inviato 22 Settembre 2014 ok....non so come te la cavi ma non sono cosette da farsi nel cortile di casa....il dispositivo è bello grosso e per tirarlo fuori è bella tosta...poi credo che non so le ore che abbia ma non credo che sia sufficiente cambiare solo i dischetti....un motivo perché slittano può dipendere anche dal fatto che il tampone che li spinge possa perdere pressione e quindi non riesce ad impaccare e và fatta una revisione anche alla parte idraulica.....altro difettuccio di quelle macchine sono i dischetti della DT che quando freni attaccano la DT e prima o poi li devi cambiare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferguson1979 Inviato 22 Settembre 2014 Condividi Inviato 22 Settembre 2014 per lo smontaggio non ho problemi...me la cavo...da poco ho cambiato la frizione ad un fiat 1580 e revisionato il volano dal tornitore. per quanto riguarda il MF da poco ho smontato l elettrovalvola che fa inserire la mezza marcia e ho trovato un pezzetto di or incastrato. molto probabilmente è fa parte dell' accoppiamento dove vanno i dischetti . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 23 Settembre 2014 Condividi Inviato 23 Settembre 2014 Controlla la elettrovalvola, semmai invertila con quella della doppia trazione o del bloccaggio del differenziale. Potrebbe essere anche quella, è una prova veloce e con non costa nulla Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferguson1979 Inviato 23 Settembre 2014 Condividi Inviato 23 Settembre 2014 l'ho gia fatto e...purtroppo non cambia nulla... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 23 Settembre 2014 Condividi Inviato 23 Settembre 2014 Le funzioni idrauliche a bassa pressione (doppia trazione, bloccaggio differenziale) funzionano bene o hanno dei malfunzionamenti sporadici? Se funzionano allora sono proprio le frizioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ferguson1979 Inviato 24 Settembre 2014 Condividi Inviato 24 Settembre 2014 Si funzionano bene...quindi come immaginavo...sempre piu conferme che son da cambiare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.