Renato Inviato 1 Maggio 2015 Condividi Inviato 1 Maggio 2015 l mio nastro oro 600 (gemellino del 640) ho sostituito l'olio del cambo perchè essendo stato fuori molti anni era evidentemente entrata dell'acqua e l'olio appariva emulsionato. Dopo il cambio l'ho usto poco e sempre per brevissimi tragitti e l'olio del cambio al controllo era pulito. ieri dopo aver fatto una decina di km con rimorchio controllando l'olio del cambio l'ho trovato non più trasparente ma di un colore cremino, come se ci fosse entrata dell'acqua. Non proprio emulsionato ma con un pò d'acqua. Occorreva fare un lavaggio interno del cambio con del solvente oppure anche gasolio, nella parte interna ci sono posizioni dove può essere rimasto un pò di olio " vecchio " che si è mischiato con l'olio che hai aggiunto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 1 Maggio 2015 Condividi Inviato 1 Maggio 2015 ma anche nel filtro e nell'idraulica di trattore e rimorchio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gianluca Inviato 2 Maggio 2015 Condividi Inviato 2 Maggio 2015 Come ho scritto da qualche altra parte ho preso il 600 da poco e gli ho rifatto completamente il motore e adesso gli monto servo sterzo e due uscite idrauliche proprio per adoperarlo. Stupidamente quando ho rimontato il motore ho fatto scolare bene anche l'olio del cambio (e sollevatore) senza pensare a lavare bene tutto, e ho rimesso un multi g per poterlo usare senza problemi con attrezzi che uso anchecon il td ed il tk (entrambi con il multig). Ho fatto una cazzata, e adesso devo rifare e lavare il tutto... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ste Inviato 2 Maggio 2015 Condividi Inviato 2 Maggio 2015 è sempre fatica lavare svuotare bene un cambio, basta che dentro resta 1/2 litro di olio "sporco" e ti rovina quello nuovo. sarebbe da svoutare anche quello che nei tubi va nella pompa e torna indietro, convien metter dentro un olio usato ma ancora decente per un paio di volte cosi per cercar di tirar via piu possibile quello emulsionato, che se poi scambi attrezzi con altri trattori rovini anche gli altri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zimone-89 Inviato 11 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 11 Novembre 2015 rispunto nella mia discussione con una bella notizia in primis: mia suocera mi ha intestato il 640. sono emozionato, è la mia prima vera macchina agricola. questo significa una cosa: il ferguson 240 è passato a mia cognata (eh, si, a lei) quindi adesso dovrò sistemare a dovere l'Arancio per non aver grane in giro, ho due domande: -Protezione antiribaltamento: sul libretto è segnato il telaio originale Fiat (quello bianco) ma il trattore monta una cabina di quelle che costruivano i fabbri anni fa, il mistero me lo sono svelato pochi giorni fa. la cabina è stata assemblata sui resti del telaio stesso, eliminando le barre trasversali e saldandone altre. per evitare trafile burocratiche e problemi legali/di sicurezza, devo ripristinare un telaio originale (morendo di freddo, ahime), posso tenere la cabina così costruita (visto che è assemblata sul telaio suo, seppur modificato) restando al "calduccio" oppure fare altro? -instabilità volante: da quando il trattore è stato riportato al fondo, non ha mai mosso le ruote su strada, ma sempre per le campagne a velocità ridotta. settimana scorsa sono andato a recuperare un "collega" e ho fatto un pò di asfalto, a velocità massima (3/4 contagiri) il volante balla in maniera paurosa. prima che mio cognato rompesse (e riparasse, credo) la scatola guida questo non succedeva, cosa potrebbe essere? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 11 Novembre 2015 Condividi Inviato 11 Novembre 2015 al mio 640 ho cambiato due volte la scatola guida assistita con servosterzo (quello di fianco al motore) per poi passare all'idroguida il che è tutta un'altra cosa, controlla se giocano le testine, anche i fuselli, alzalo davanti e controlla per la cabina non so metti una foto, anch'io ho il telaio originale semicabinato e abbassato per non farlo toccare con i rami Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ale83 Inviato 11 Novembre 2015 Condividi Inviato 11 Novembre 2015 Per la cabina se il telaio originale é stato forato o saldato devi eliminare e ripristinare il tutto. Se é solamente montata sopra senza modifiche al telaio puoi tenerla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 13 Novembre 2015 Condividi Inviato 13 Novembre 2015 attenzione con le scatole sterzo...ho avuto solo grane...alla fine se non sono le testine butta tutto... e metti un idroguida.... io ci ho speso 300euro a revisionarla... e poi ho scoperto che era da buttare in quanto aveva preso gioco un po tutto... di solito pero sui 2rm durano parecchio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca santolamazza Inviato 13 Novembre 2015 Condividi Inviato 13 Novembre 2015 io ho cambiato 2 volte la vite senza fine Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
VV640 Inviato 7 Aprile 2017 Condividi Inviato 7 Aprile 2017 Rieccomi... sono passati due anni da quando ho rimesso in funzione il mio 640. Ho fatto circa 95 ore di lavoro, una trentina circa con trincia per erba, una decina di erpice rotante e per il resto trasferimenti su asfalto. Siccome l'olio invecchia anche se non si lavora, volevo chiedere se è ora di cambiare l'olio motore anche se non sono state raggiunte le 200 ore ma sono passati due anni dall'ultimo cambio (io sono pratico di motori di auto e moto, ma sui trattori non ho esperienza). Grazie. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
gasgas Inviato 7 Aprile 2017 Condividi Inviato 7 Aprile 2017 è la stessa cosa, l'olio va cambiato... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mitomane Inviato 7 Aprile 2017 Condividi Inviato 7 Aprile 2017 puoi farne altre 50..... poi lo cambi.... insomma son macchine di una volta con gli oli moderni non soffrono. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
VV640 Inviato 7 Aprile 2017 Condividi Inviato 7 Aprile 2017 Vista la bassa qualità dell'olio che ho usato (Ambra super gold 15w40) credo che farò altre 10/15 ore e poi lo cambierò. L'unica cosa che non mi fa preoccupare è che essendo "macchina di una volta" ha basse esigenze di lubrificazione. C'è da dire che l'Ambra, come credo molti altri oli della stessa categoria, è veramente un olio "base", completamente minerale e adatto a motori con poche esigenze. Guardavo le caratteristiche e le specifiche rispetto agli oli per auto e moto che uso comunemente e siamo lontani anni luce (anche perché siamo a quattro/cinque volte i giri motore del trattore), ma va bene così. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 7 Aprile 2017 Condividi Inviato 7 Aprile 2017 (modificato) Il problema principale della durata temporale degli olii di un tempo era lo zolfo contenuto nel gasolio (fino al 3%) che poi inquinava l'olio rendendolo corrosivo una volta terminati i contrasti degli additivi; ora con un contenuto assai inferiore la cosa è meno sentita (ma le pompe iniezione soffrono di più. Più che un olio base, è semplicemente adatto allo scopo; considera che c'erano dei 640 o 600 (come il mio) che si facevano 12 ore filate di motopompa con 35° esterni, per non parlare delle tirate di collo con l'erpice rotante, senza fare una piega e l'olio deve fare la sua parte . Modificato 7 Aprile 2017 da Tiziano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
VV640 Inviato 8 Aprile 2017 Condividi Inviato 8 Aprile 2017 Sono d'accordo con te, infatti un olio con caratteristiche superiori sarebbe sprecato. Certo che il 640 ha un motore incredibile, mi viene in mente quando l'abbiamo acceso dopo due anni di inutilizzo... partito subito... sono rimasto di stucco!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Renato Inviato 8 Aprile 2017 Condividi Inviato 8 Aprile 2017 Vista la bassa qualità dell'olio che ho usato (Ambra super gold 15w40) . Per te può anche essere di bassa qualità................ma è quello specifico per il tuo motore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Tiziano Inviato 9 Aprile 2017 Condividi Inviato 9 Aprile 2017 Qunado uscì la Nastro oro, l'olio di riferimento era l'Ambra, che era un MIL-L 2104 B, ora siamo arrivati a specifiche ben superiori; mi ricordo che esisteva l'olio Fiat Agerter, che era un MIL-L 2104 C e permetteva di raddoppiare le ore lavorate ma non quella temporale e non in tutti i motori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
thedavidesame Inviato 2 Febbraio 2023 Condividi Inviato 2 Febbraio 2023 Amici buongiorno ho un amico che ha bisogno di fare una modifica ho letto su konedata che il 640 porta due pompe idrauliche una da 24 litri ed una da 31 litri a lui servirebbe quest'ultima qualcuno potrebbe aiutarmi qui da me sia i concessionari che i ricambisti sembrano brancolare nel buio.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
daniele74 Inviato 2 Febbraio 2023 Condividi Inviato 2 Febbraio 2023 intendi la pompa per il sollevatore? dovrebbe essere una A31X ti allego il catalogo ricambi 640_pieces.pdf Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.