jd.isidoro Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 Quindi ha una buona miscelazione dei residui .....ma dietro ai vari liquami o digestati lo slittamento della trattrice è elevata....nelle terrette però si dovrebbe riuscire... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
emami28 Inviato 12 Febbraio 2014 Condividi Inviato 12 Febbraio 2014 Io ho un cultimer 300 preso l'anno scorso a €12000. Tiger non lo conosco Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Se riesco a convincere il "vecchiume" che mi sconsiglia questa tecnica questa estate provo dopo grano e mi faccio dare una macchina in prova o kuhn o alpego e poi vedo. eventualmente ho un jd 8220 ma credo sia un po grossino per 3 metri grazie filippo mi interessava molto il discorso molla/bullone sicurezza Molla tutta la vita... Anche se costa qualcosa in più e devi lubrificare un paio di ingrassatori... Attacca dappertutto, anche dopo mais da granella trebbiato, non aver problemi. Noi usiamo un Vulcano Rossetto da 4.7m Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 Mah se non hai particolari esigenze io prenderei con ancora fissa, puoi fare profondità su terreni compatti senza che l'ancora si sollevi Inviato dal mio LT15i utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 non è detto che chi ha molla non abbia anche la vite di sicurezza sulle ancore però... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd.isidoro Inviato 13 Febbraio 2014 Condividi Inviato 13 Febbraio 2014 non è detto che chi ha molla non abbia anche la vite di sicurezza sulle ancore però... Il discorso è improponibile, in quanto al punto di rottura della vite la molla o il cilindro richiama l' ancora e la vite non si romperebbe , inoltre tutto il sistema di leveraggio al perno dovresti farlo con doppia flangia e il sistema di leveraggio, dove serrare l' ancora con le due viti del cuale una di sicurezza ,il quale aumenterebbe esponenzialmente i costi inutilmente....Intendiamoci..tutto si può fare se a richiesta lo fanno, ma spendere inutilmente è da folle.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 16 Febbraio 2014 Condividi Inviato 16 Febbraio 2014 Prezzo terrano 3 fx 3m in fabbrica 26500 piu iva dipende dall'allestimento,4 metri semi portato 42 in su sempre in fabbrica andandolo a prendere,pero prezzi 2013 a novembre. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Marzo 2014 Autore Condividi Inviato 3 Marzo 2014 Kverneland CLC Evo Kuhn Cultimer Amazone con doppio ondulato artigianale Ma-Ag Vogel Noot Lemken Kristal Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
iL vErOnEsE Inviato 3 Marzo 2014 Condividi Inviato 3 Marzo 2014 l'ultimo me lo vedo già attaccato al mio.... alternativa è modificare il mio rabe che è ancora un signor coltivatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 4 Marzo 2014 Autore Condividi Inviato 4 Marzo 2014 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 ma questi attrezzi vanno bene anche nei miei terreni ghiaiosi? perchè li ho sempre visti lavorare solo nelle terrette.. quanta profondità fanno? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 ma questi attrezzi vanno bene anche nei miei terreni ghiaiosi? perchè li ho sempre visti lavorare solo nelle terrette.. quanta profondità fanno? certo che vanno bene anche nei terreni ghiaiosi ,bisogna però che non siano troppo asciutti altrimenti non stanno sotto,profondità puoi anche arrivare a 25-30 cm se hai un davanti un trattore che te lo permette,quindi se vuoi acquistare il jd niente grubber non lo tira Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 figurati se non lo tira!! a parte gli scherzi un amico aveva il kuhn dietro al 714 e non riusciva ad utilizzarlo bene perchè doveva fare poca profondità e ha ripiegato sul ripuntatore maschio che fa un lavoro egregio... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vangy67 Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 @DjRudy Ciao Dj, qualche settimana fa ci siamo sentiti tramite gianlu e mi hai consigliato un Erpice a dischi che ho inserito nel psr. Ma un attrezzo del genere potrebbe andare bene lo stesso? Secondo te quali sono i pro e i contro dei due attrezzi? Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
B 225 Inviato 5 Marzo 2014 Condividi Inviato 5 Marzo 2014 Ecco i risolti i problemi del rullo lemken visti nell'altro video! Fa davvero un ottimo lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 (modificato) Ciao ragazzi Coloro che sono possessori di grubber immagino abbiate già affrontato la dura realtà della sostituzione delle varie parti soggette ad usura nonché punte esplosori.... Il grubber in questione si tratta di di un ermo fe300 20qli 9 ancore doppia dischiera ondulata è arrivato il momento di sostituire le punte e gli esplosori. Le punte hanno il riporto al tungsteno, andato da ermo prezzo 44€ solo le punte poi gli esplosori hanno un sistema dove sono saldati sul supporto dove vengono avvitate le punte e la parte superiore che fa girare la terra prezzo degli esplosori 140€. Ho preso solamente le punte...non ho chiesto il prezzo della parte superiore delke punte perché già allibito dai prezzi la cosa non è per niente simpatica sono prezzi esagerati che se uno abbandona l'aratro per avere meno spese con dei prezzi del genere.....tengo a precisare l'ottimo lavoro! Qualcuno di voi sa come abbattere questi costi? Grazie Modificato 25 Marzo 2014 da Fabio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Potresti mettere qualche foto per vedere come sono fatti? Cmq si sono dati molto da fare con i prezzi... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Chiedi ad un buon rivenditore...ti trova il pezzo casomai non originale...ad un terzo in meno di prezzo ma quasi sicuramente dalla qualità inferiore... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Ciao ragazzi Coloro che sono possessori di grubber immagino abbiate già affrontato la dura realtà della sostituzione delle varie parti soggette ad usura nonché punte esplosori.... Il grubber in questione si tratta di di un ermo fe300 20qli 9 ancore doppia dischiera ondulata è arrivato il momento di sostituire le punte e gli esplosori. Le punte hanno il riporto al tungsteno, andato da ermo prezzo 44€ solo le punte poi gli esplosori hanno un sistema dove sono saldati sul supporto dove vengono avvitate le punte e la parte superiore che fa girare la terra prezzo degli esplosori 140€. Ho preso solamente le punte...non ho chiesto il prezzo della parte superiore delke punte perché già allibito dai prezzi la cosa non è per niente simpatica sono prezzi esagerati che se uno abbandona l'aratro per avere meno spese con dei prezzi del genere.....tengo a precisare l'ottimo lavoro! Qualcuno di voi sa come abbattere questi costi? Grazie Ma quanti Ha hai fatto? se li trovi non originali spendi meno ma ti durano meno e devi fare il lavoro due volte. anche con l'aratro devi cambiare masse, massette, coltelli, orecchie, ecc... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Ma quanti Ha hai fatto? se li trovi non originali spendi meno ma ti durano meno e devi fare il lavoro due volte. anche con l'aratro devi cambiare masse, massette, coltelli, orecchie, ecc... Si certo e poi oltre all'aratro calcola una passata di vibro e poi erpice rotante......e lì i costi sono alle stelle. Un fabbro costruttore di attrezzature agricole della zona punta ovviamente non trattata 10€ esplosori 10€. Il grubber era un ex prove e non so quanto ha fatto io ne ho fatti 50 ettari e ho cambiato le punte e ora tocca agli esplosori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 Si certo e poi oltre all'aratro calcola una passata di vibro e poi erpice rotante......e lì i costi sono alle stelle. Un fabbro costruttore di attrezzature agricole della zona punta ovviamente non trattata 10€ esplosori 10€. Il grubber era un ex prove e non so quanto ha fatto io ne ho fatti 50 ettari e ho cambiato le punte e ora tocca agli esplosori 10 euro mi sembra molto molto buono. 50 ettari mi sembrano pochi per punte trattate, onestamente mi aspetterei 400 o piu' ettari prima di una manutenzione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 25 Marzo 2014 Condividi Inviato 25 Marzo 2014 10 euro mi sembra molto molto buono. 50 ettari mi sembrano pochi per punte trattate, onestamente mi aspetterei 400 o piu' ettari prima di una manutenzione. Così tanti? Bo io ti dico che la parte riportata è solo sulla punta non tutto adesso che le ho messe nuove vi dirò quanti ne farò anche dopo aver montato le nuove mi sembra che si stiano consumando ovviamente dipende dalle annate ad esempio quest'anno la terra era bella dura sarà per la quantità di pioggia non oso immaginare dopo il loietto speriamo non siano burro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 1 Aprile 2014 Condividi Inviato 1 Aprile 2014 Qualcuno conosce il Kverneland CLC? prezzo? meglio o peggio di Kuhn cultimer? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Aprile 2014 Autore Condividi Inviato 2 Aprile 2014 Sono entrambi ottimi, personalmente il CLC non l'ho provato, mentre il Cultimer l'ho visto lavorare svariate volte e fa sempre un bellissimo lavoro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.