Gian81 Inviato 4 Giugno 2015 Condividi Inviato 4 Giugno 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Giugno 2015 Condividi Inviato 30 Giugno 2015 In questi giorni sto passando il Lemken Karat 3 metri sotto il 140-90...profondità ad occhio 17-18 cm su terreno medio tendente argilloso a 6 km/h...non avrei mai pensato che riuscisse a tirarlo a quel passo! Lavoro eccezionale. Domani se recupero del tempo vado a misurare la profondità reale con il metodo Dj. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 30 Giugno 2015 Condividi Inviato 30 Giugno 2015 per forza lavoro eccezzionale, è il top...prezzo del 3m? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 30 Giugno 2015 Condividi Inviato 30 Giugno 2015 È di un mio amico che ormai ha due campagne all'attivo...non mi piace molto chiedere i prezzi comunque glielo chiedo domani. Comunque non è da adesso che lo vedo lavorare, è solo che anche col 140 fa un lavoro strepitoso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pasa87 Inviato 25 Settembre 2015 Condividi Inviato 25 Settembre 2015 Salve a tutti, sto valutando l'acquisto di un grubber per la lavorazione di terreno sodo e girando per il web ho visto l'agrisem agromulch, che mi intriga molto. Cosa ne pensate dell'attrezzo? Lo avete mai visto all'opera? Se valutassi un 3 m di larghezza dell' agromulch silver, su terreno tendenzialmente argilloso, un 180 cv potrebbe effettuare un buon lavoro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH2 Inviato 30 Ottobre 2015 Condividi Inviato 30 Ottobre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 Dato che vorrei dare più respiro al trivomere, sto valutando qualche attrezzo per la minima. Ora, la parte più difficile è convincere mio papà, e appunto per questo non vorrei sbagliare tipologia di attrezzo. Premetto che devo gestire terreno medio impasto con qualche parcella più tenace, rotazione di mais, soia, frumento e forse pomodori, il trattore più grosso è il Silver 160. Stavo pensando a qualcosa come il Rossetto Vulcano (data anche la vicinanza). Riesce a farlo lavorare decentemente? Avete altri attrezzi da suggerire? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 3 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 3 Novembre 2015 Se ti accontenti di 15-20 cm reali il vulcano di Rossetto da 3 metri fa per te, eccolo con un trattore simile al tuo 160. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 Gibo ti posso dire che io dopo frumento per seminare soia ho usato il Karat sotto il 140-90, a 6 km/h a una profondità di 9 cm di profondità reali misurati con la metodologia Dj. Terreno medio argilloso (sto aspettando le analisi in questi giorni). Tieni presente che è un 3 metri 11 ancore. Non sei l'unico che sta cercando di convincere il padre a fare minima. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 I grubber..si fatica di più a convincere i capi che a tirarli:2funny:. Dj proprio come quello che vorrei, se decidiamo sicuramente lo tratteremo, grazie per il parere. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 9cm li fai anche con un erpice a dischi, senza spendere 10/12.000€ 20cm con 160cv la vedo dura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Colacicco Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 Gibo ti posso dire che io dopo frumento per seminare soia ho usato il Karat sotto il 140-90, a 6 km/h a una profondità di 9 cm di profondità reali misurati con la metodologia Dj. Terreno medio argilloso (sto aspettando le analisi in questi giorni). Tieni presente che è un 3 metri 11 ancore. Non sei l'unico che sta cercando di convincere il padre a fare minima. Possibile solo 9 cm con il karat? Scende meno del tiller? Questa estate su terreno rosso e molto compatto con un siciltiller 11 ancore 3 metri scendeva da 15 a 18. Velocità non ricordo ma il Maxxum 110 sudava e in un punto particolarmente duro si è addirittura spento prima che avessi modo di fermarmi o alzare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 9cm li fai anche con un erpice a dischi, senza spendere 10/12.000€ 20cm con 160cv la vedo dura. Me l'ha prestato un amico, non vado mica a spendere tutti quei soldi usandolo solo in secondo raccolto. Magari fare 9 cm con un erpice a dischi, perlomeno il mio non li fa... Possibile solo 9 cm con il karat? Scende meno del tiller? Questa estate su terreno rosso e molto compatto con un siciltiller 11 ancore 3 metri scendeva da 15 a 18. Velocità non ricordo ma il Maxxum 110 sudava e in un punto particolarmente duro si è addirittura spento prima che avessi modo di fermarmi o alzare Avere sotto un cavallo con il doppio dei cavalli facevo molto di più, sia di profondità che di velocità, ma ci siamo arrangiati come potevamo e i risultati sono stati ottimi. Secondo me 25 cm max li fai, ma non ho mai avuto modo di vederlo giù tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
stikkio Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 (modificato) io ho il kristall della lemken e 25 giù tutto non li fa arrivi vicino a 20! su terra sabbiosa giù tutto col 514 faccio 9km/h su terra più pesante perdo 1-1,5 km/h per esperienza vi dico informatevi anche sugli esteri se avete fortuna e trovate un ex prove lo portate a casa a prezzi onesti... il mio kristall ex prove 7500€ Modificato 3 Novembre 2015 da stikkio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Novembre 2015 Condividi Inviato 3 Novembre 2015 (modificato) Prova a guardare il Mainardi, con un Silver 160 però saresti al limite: [video=youtube;p-IhHPTHX_g] Informati anche da Garda di Orzivecchi. Modificato 3 Novembre 2015 da Gian81 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 4 Novembre 2015 Condividi Inviato 4 Novembre 2015 Grazie a tutti per i consigli, Lonardi nel frattempo ha nominato anche maag (sarebbe interessante il CML 2,5 metri a 2 file di ancore anche se mescolerà meno i residui). Sabato c'è il porte aperte con qualche prova in campo, io purtroppo sono in FieraCavalli a Vr, mio papà andrà per valutarli. Se con il 160 vado a 9 cm sono il primo a scartarli. In alternativa potrei aggiungere una dischiera davanti al mio Rossetto da 4 metri (http://www.rossettoflli.it/prodotti/coltivatori/coltivatore-a-tre-file-con-ancora-vibrante-quadra) seguendo l'esempio di Dj, ma son un po' scettico sul lavoro finale e sulla profondità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 4 Novembre 2015 Condividi Inviato 4 Novembre 2015 Il Karat l'hanno anche provato sotto al JD 8400 ed era al limite quasi giù tutto. Per fare 20 cm reali con un 3 metri 11 ancore su tre file nelle nostre terre ci servono 300 cv. Se vuoi un mio consiglio, prova a vedere il 2.5 metri e se riesci a provarlo sarebbe meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 4 Novembre 2015 Condividi Inviato 4 Novembre 2015 Son anch'io del tuo avviso. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 4 Novembre 2015 Condividi Inviato 4 Novembre 2015 (modificato) Con un grubber ci vuole potenza perché devi fare almeno i 10 km/h per avere un affinameno discreto altrimenti poi devi passare con rotante. E a questo punto basta un normale estirpatore. Io ho un Aio 4,3 m a tre file di ancore tipo Horsch, ma devo ancora trovare un rullo posteriore che mi soddisfi. Modificato 4 Novembre 2015 da leo1291 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 4 Novembre 2015 Condividi Inviato 4 Novembre 2015 Leo, riesci ad ottenere dei buoni risultati dopo mais sugli stocchi trinciati? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 5 Novembre 2015 Condividi Inviato 5 Novembre 2015 Non l'ho mai usato su stocchi di mais..comunque non dovrebbe ingolfarsi con tre file. Dovrei provare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 5 Novembre 2015 Condividi Inviato 5 Novembre 2015 Grazie, al di là dell'ingolfamente mi interessava sapere un eventuale copertura degli stocchi. come mai hai scelto Aio? Da me non e' per niente famosa, ma mi ricordo che l'avevo preso in considerazione qualche anno fa per gli erpici rotanti che mi sembravano ben fatti. come prezzo posso sapere quanto hai speso? grazie filippo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 26 Novembre 2015 Condividi Inviato 26 Novembre 2015 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 26 Novembre 2015 Condividi Inviato 26 Novembre 2015 ormai mi prendete per il culo, detto questo come mai si impenna cosi?è molto piu pesante del karat? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Novembre 2015 Autore Condividi Inviato 27 Novembre 2015 Ti impenneresti anche te... avrà 5-6 q.li di terra nel rullo... E comunque si il Thorit è più pesante del Karat. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.