samuele macerata Inviato 28 Agosto 2022 Condividi Inviato 28 Agosto 2022 Il 28/08/2022 at 06:04, pachito ha scritto: si anch io ho un ripper 2.50 a 7 elementi Marinelli ...gli esplosori li hai su? quanto ti va' sotto circa? dove posso reperire qui in zona i dek? sai se sono adattabili al Marinelli? grazie e buon lavoroNon so se i dek alpego sono adattabili, semmai compri un ancora normale per il tuo ripper e ti fai fare le ali laterali da un fabbro. Gli esplosori li ho su ma quando uso i dek tolgo le alette laterali per non trascinare ulteriormente la terra rispetto a quanto fanno gia i dek. Con il primo passaggio di ripper vado a 20 cm circa (misurazione reale da telaio), in ripasso coi dek a 15 cm.Inviato dal mio SM-A125F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enri94 Inviato 28 Agosto 2022 Condividi Inviato 28 Agosto 2022 (modificato) Un ripper idropneumatico rapisarda a 5 ancore cosa può valere con rullo a spuntoni mod galaxi Modificato 28 Agosto 2022 da enri94 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 30 Agosto 2022 Autore Condividi Inviato 30 Agosto 2022 Il 28/08/2022 at 07:57, enri94 ha scritto: Un ripper idropneumatico rapisarda a 5 ancore cosa può valere con rullo a spuntoni mod galaxi 10+ivaInviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzozall Inviato 25 Ottobre 2022 Condividi Inviato 25 Ottobre 2022 Buongiorno, vorrei acquistare un grubber per minima lavorazione tre file di ancore con sistema a molla nostop. lo dovrei usare in collina quindi solo in discesa, lo attaccherei al jd 6175r. Terreno medio impasto tendente alla argilloso no sassi. Considerando che dovrebbe fare 30-40 ettari all anno, che attrezzo consigliereste che non costi una fortuna ma che comunque faccia un ottimo lavoro? Così che all eima a Bologna posso dare un occhiata. Grazie in anticipo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzozall Inviato 27 Ottobre 2022 Condividi Inviato 27 Ottobre 2022 Up Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 27 Ottobre 2022 Condividi Inviato 27 Ottobre 2022 Il 25/10/2022 at 12:11, lorenzozall ha scritto: Buongiorno, vorrei acquistare un grubber per minima lavorazione tre file di ancore con sistema a molla nostop. lo dovrei usare in collina quindi solo in discesa, lo attaccherei al jd 6175r. Terreno medio impasto tendente alla argilloso no sassi. Considerando che dovrebbe fare 30-40 ettari all anno, che attrezzo consigliereste che non costi una fortuna ma che comunque faccia un ottimo lavoro? Così che all eima a Bologna posso dare un occhiata. Grazie in anticipoDovresti guardare i marchi dell'Est Europa tipo agro-masz rolmako ecc.Sembrano ben fatti, però non ho esperienze dirette.Inviato dal mio 21091116AG utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 27 Ottobre 2022 Autore Condividi Inviato 27 Ottobre 2022 Il 25/10/2022 at 12:11, lorenzozall ha scritto: Buongiorno, vorrei acquistare un grubber per minima lavorazione tre file di ancore con sistema a molla nostop. lo dovrei usare in collina quindi solo in discesa, lo attaccherei al jd 6175r. Terreno medio impasto tendente alla argilloso no sassi. Considerando che dovrebbe fare 30-40 ettari all anno, che attrezzo consigliereste che non costi una fortuna ma che comunque faccia un ottimo lavoro? Così che all eima a Bologna posso dare un occhiata. Grazie in anticipo Espandi Rolmako 3 file U436 con sicurezza a molla https://m.rolmako.com/u436.html da 3 metri va bene per il 175r. Buon rapporto qualità prezzo. Se invece vuoi rimanere in Italia ottimo è l'alpego cayman CA https://www.alpego.it/coltivatore-a-denti-cayman-ca Sempre 3 metri. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 27 Ottobre 2022 Condividi Inviato 27 Ottobre 2022 A me piace il clc pro di kverneland perché ha la dischiera tra ancore e rullo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzozall Inviato 27 Ottobre 2022 Condividi Inviato 27 Ottobre 2022 Il 27/10/2022 at 19:39, DjRudy ha scritto: Rolmako 3 file U436 con sicurezza a molla https://m.rolmako.com/u436.html da 3 metri va bene per il 175r. Buon rapporto qualità prezzo. Se invece vuoi rimanere in Italia ottimo è l'alpego cayman CA https://www.alpego.it/coltivatore-a-denti-cayman-ca Sempre 3 metri. Espandi Grazie per la risposta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lorenzozall Inviato 27 Ottobre 2022 Condividi Inviato 27 Ottobre 2022 Il 27/10/2022 at 20:41, b4ftagli ha scritto: A me piace il clc pro di kverneland perché ha la dischiera tra ancore e rullo Espandi Anche a me piace però immagino il prezzo sia ben sopra i 20k Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tripleboss Inviato 28 Ottobre 2022 Condividi Inviato 28 Ottobre 2022 Su un grubber la dischiera va molto meglio davanti alle ancore.Il problema poi è il peso su un attrezzo portato da 3m.Inoltre se metti la dischiera davanti devi comunque mettere i dischi coprisolco dietro.Su 3m portato diventa impossibile.Io li ho visti a prezzi umani della Rolex Taurus.Inviato dal mio SM-G525F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 28 Ottobre 2022 Condividi Inviato 28 Ottobre 2022 Ho avuto in prova un CLC pro anni fa con la dischiera al posto della prima fila di ancore, quindi dischiera, 2 file di ancore, dischiera e rullo. L'ho trovato poco flessibile perché non riuscivi a modulare la profondità di lavoro, rimaneva sempre quella perché la decideva la dischiera. Il CLC Pro configurazione standard a 20-25cm circa con JD 8220 non andava oltre i 7,5km/h in terreno medio tendente al sciolto asciutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 9 Novembre 2022 Condividi Inviato 9 Novembre 2022 Ma perché i dischi coprisolco dietro le ancore mi lasciano il terreno non piano? Praticamente mi lasciano delle prode rialzate, sembra baulato. Hanno dei tiranti (tipo terzo punto per intenderci) e li ho tirati su tutti, ma lo fanno lo stesso. Vi è capitato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gablib83 Inviato 9 Novembre 2022 Condividi Inviato 9 Novembre 2022 Che marca è Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 9 Novembre 2022 Condividi Inviato 9 Novembre 2022 Il 09/11/2022 at 17:33, Gablib83 ha scritto: Che marca è Inviato dal mio M2101K6G utilizzando Tapatalk Espandi Cma. Alla pagina precedente ci sono le foto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Novembre 2022 Autore Condividi Inviato 10 Novembre 2022 Il 09/11/2022 at 17:06, Cri78 ha scritto: Ma perché i dischi coprisolco dietro le ancore mi lasciano il terreno non piano? Praticamente mi lasciano delle prode rialzate, sembra baulato. Hanno dei tiranti (tipo terzo punto per intenderci) e li ho tirati su tutti, ma lo fanno lo stesso. Vi è capitato? Espandi Profondità di lavoro? Hai sentito Mirco? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cri78 Inviato 10 Novembre 2022 Condividi Inviato 10 Novembre 2022 Il 10/11/2022 at 03:41, DjRudy ha scritto: Profondità di lavoro? Hai sentito Mirco? Espandi A qualsiasi profondità. Comunque sui 15 cm. Chi è Mirco? Io l'ho preso da un rivenditore qui da me Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Novembre 2022 Autore Condividi Inviato 11 Novembre 2022 Mirco Fornasari è il titolare della cma. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Steu93 Inviato 15 Novembre 2022 Condividi Inviato 15 Novembre 2022 Qualche squilibrato ha mai pensato le seguenti cose: 1) mettere delle lame taglienti in mezzo alla prima fila di ravioli del doppio rullo a raviolo: similmente a come vengono messe fra gli anelli del rullo ad anelli taglienti aperti (per esempio nel Mainardi)? Oppure addirittura nei coltellini saldati perpendicolarmente al raviolo? 2) Similmente a come - credo - si fa con i versoi degli aratri (perlomeno: mio padre l'aveva fatto con buoni risultati di taglio della fetta rivoltata): piazzare in qualche modo un coltello di fronte al versoio verticale nelle ancore del grubber; di modo che la terra che sale per il versoio venga tagliata, e ne esca più piccola e più facilmente processabile dai dischi pareggiatori e dal rullo. Affinamento a parte, così il coltivatore potrebbe forse guadagnarne inoltre in stabilità e pareggiamento del terreno.... Tipo usare i denti del battitore della mietitrebbia.... Ho pensato queste cose perché purtoppo in risaia la terra sottostante è perennemente umida nei terreni vocati al riso (facendo eccezione di quest'anno disgraziato). Tutto ciò, unito probabilmente all'architettura radicale orizzontale del riso e al collasso della struttura del terreno tipico della sommersione di mesi; fa sì che il grubber "tiri fuori" zollacce. Credo che sia esperienza comune dei risicoltori, escluso forse chi ha terra sciolta, come nel pavese e nel milanese, ad esempio. In realtà, dalla mia esperienza: ciò capita anche in terreni molto sabbiosi ma con buon fondo che siano stati pestati col trattore da inzuppati in primavera per abbattere il consumo idrico in vista della successiva sommersione. Chiaro che poi con le intemperie invernali quelle zolle nei terreni più leggeri si spezzano come niente; ma se uno deve per esempio seminarci sopra a spaglio sovescio autunno-vernino senza fare altri passaggi, non viene un ben lavoro: rimangono grossi buchi. Anche perciò pensavo di fare delle modifiche del genere e/o montare un rullo packer tagliente da 6 quintali circa. Ho il timore, però, che con il terreno troppo umido il packer tagliente faccia un porcaio, in vista di colture intercalari autunnali o di orzo/grano. Mentre per il riso non c'è mai problema, da questo punto di vista: viene divinamente in qualsiasi paciocco di fango profondo 20 cm. Il problema che invece ho con il riso è che il grubber a due file, 7 ancore, con doppio raviolatore a 15-18 cm di profondità non mi lascia il terreno neppure lontanamente piano, anche a causa delle zolle troppo grosse: non si chiudono gli spazi, ecco. Quanto al riso, il mio obiettivo nel preparare il terreno per la sommersione è: abbandonare il rotante (che comunque passavo leggero e spedito a + 8 km/h) e fare grubber a 15-18 cm + erpice costipatore Migliavacca 3 m (con pettine spianatore) passato in acqua oppure direttamente asse spianone 8 m: bassissimi consumi di gasolio, altissima velocità di lavoro e distruzione della struttura superficiale del terreno sommerso: occlusione dei pori. Quest'ultima operazione - "erpicatura" in acqua - è ideale in risaia: stando a dati del 1965, si abbatte il consumo idrico fino a 4 volte, nei terreni non vocati che bevono tanto. L'erpicatura sull'asciutto secondo me è in linea di principio superflua e inutilmente costosa nel riso seminato in acqua su minima lavorazione. @albe 86 @johndeerista @agriandrea @rico 91 @valtra e altri eventuali risicoltori che hanno partecipato alla discussione: cosa ne pensate? 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enry84 Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 Buonasera a tutti chiedo informazioni in merito al maschio gaspardo terremoto 2 quello con solo due file di ancore. C'è qualcuno che lo usa o la avuto in prova, se possibile sapere pregi e difetti. E sapere con quale trattore lo tira visto che sulla scheda tecnica dicono che bastino dai 90 CV in su grazie a tutti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Novembre 2022 Autore Condividi Inviato 20 Novembre 2022 Ciao, benvenuto su Tractorum! che trattore dovresti attaccarci? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enry84 Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 Il 20/11/2022 at 15:06, DjRudy ha scritto: Ciao, benvenuto su Tractorum! che trattore dovresti attaccarci? Espandi Ad un Landini powermondial 115 cv Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Novembre 2022 Autore Condividi Inviato 20 Novembre 2022 In pianura la versione da 2.5 metri la tira senza grossi problemi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 Il 20/11/2022 at 14:58, enry84 ha scritto: Buonasera a tutti chiedo informazioni in merito al maschio gaspardo terremoto 2 quello con solo due file di ancore. C'è qualcuno che lo usa o la avuto in prova, se possibile sapere pregi e difetti. E sapere con quale trattore lo tira visto che sulla scheda tecnica dicono che bastino dai 90 CV in su grazie a tutti Espandi Si lo hanno alcuni miei colleghi. Loro hanno solo due file di ancore e il rullo. Lo tirano anche con un 309 vario . Si in pianura. Non fa grosse profondità ma ci fnno grano e trifoglio o foraggio in genere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
enry84 Inviato 20 Novembre 2022 Condividi Inviato 20 Novembre 2022 Il 20/11/2022 at 16:41, superbilly1973 ha scritto: Si lo hanno alcuni miei colleghi. Loro hanno solo due file di ancore e il rullo. Lo tirano anche con un 309 vario . Si in pianura. Non fa grosse profondità ma ci fnno grano e trifoglio o foraggio in genere Espandi Grazie per le info Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.