green deer Inviato 10 Gennaio 2020 Condividi Inviato 10 Gennaio 2020 30 minuti fa, CultivarSé ha scritto: Il suncro a 3 va benissimo anche con il 6400, se il terreno è in tempra anche con 6320 vai ovunque. Da noi in piena estate andavi su orzo e frumento a fare la rottura delle stoppie anche in capezzagna pestata. In risaia anche due passate se non 3, c'è chi ha un lamborghini 130 o un same 140 che non hanno il tiro dei jd. Fallo in tempra o con un pò di umidità che va sotto. Lavora bene con qualunque dischiera, dipende quante passare vuoi fare e il grado di rifinitezza che vuoi. Dopo qualche anno di minima con cover e rottura prati, il terreno perde la tenacità quindi diventa troppo anche la potenza. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk L’unico problema è il peso, perché ho portato il synkro ad un amico che ha il 6330 standard non premium e non è stato capace di alzarlo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Gennaio 2020 Condividi Inviato 10 Gennaio 2020 L’unico problema è il peso, perché ho portato il synkro ad un amico che ha il 6330 standard non premium e non è stato capace di alzarloAvevamo da provare il Fontana, seppur personaluzzato, un macigno, un'altro attrezzo del Cremonese... pesantissimo..Il Maag scomodissimo da usare pervfare rifiniture. In zona sono dal 1999 il Syncro specie chi faceva minima e falsa semina su crodo senza rivoltamenti. Un mio vicino di campo ha il syncro dal 2001 e lo passa comodamente con tutti i trattori. Lo passa anche 3 volte ma lui ha deciso così non fa la rifinitura coi dischi.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Gennaio 2020 Condividi Inviato 10 Gennaio 2020 Avevamo da provare il Fontana, seppur personaluzzato, un macigno, un'altro attrezzo del Cremonese... pesantissimo..Il Maag scomodissimo da usare pervfare rifiniture. In zona sono dal 1999 il Syncro specie chi faceva minima e falsa semina su crodo senza rivoltamenti. Un mio vicino di campo ha il syncro dal 2001 e lo passa comodamente con tutti i trattori. Lo passa anche 3 volte ma lui ha deciso così non fa la rifinitura coi dischi.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkHa rullo raviolatore e uno col doppio disco di ferro, leggero no ma a confronto col Mainardi è una scopa rispetto al peso. Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 10 Gennaio 2020 Condividi Inviato 10 Gennaio 2020 vieni a fare un giro da me se non abiti troppo distante quando passo la stoppia col 125R e il synkro a 3 file Ti ringrazio...io sono in montagna di Piacenza...tu?Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Niky199 Inviato 10 Gennaio 2020 Condividi Inviato 10 Gennaio 2020 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio_89 Inviato 10 Gennaio 2020 Condividi Inviato 10 Gennaio 2020 L’unico problema è il peso, perché ho portato il synkro ad un amico che ha il 6330 standard non premium e non è stato capace di alzarloMa quanto pesa il synkro? Mi sembra strano che non riesce ad alzarlo, e comunque il 6120m ha il passo più lungo rispetto al 6330 quindi già è favorito, DJ ci attacca la combinata che piena di seme sarà più 30q. Secondo me fagnelli riesce a portarlo tranquillamente tanto lavora solo in discesa Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 10 Gennaio 2020 Condividi Inviato 10 Gennaio 2020 Ma quanto pesa il synkro? Mi sembra strano che non riesce ad alzarlo, e comunque il 6120m ha il passo più lungo rispetto al 6330 quindi già è favorito, DJ ci attacca la combinata che piena di seme sarà più 30q. Secondo me fagnelli riesce a portarlo tranquillamente tanto lavora solo in discesa Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando TapatalkSe vacsnche nel.molle o addirittura in erpocata non pesa troppo mai quanto un disco.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 11 ore fa, fagnelli ha scritto: Ti ringrazio...io sono in montagna di Piacenza...tu? Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk io sto a Tortona quindi appena attraversi il confine col piemonte non siamo distanti 9 ore fa, Fabio_89 ha scritto: Ma quanto pesa il synkro? Mi sembra strano che non riesce ad alzarlo, e comunque il 6120m ha il passo più lungo rispetto al 6330 quindi già è favorito, DJ ci attacca la combinata che piena di seme sarà più 30q. Secondo me fagnelli riesce a portarlo tranquillamente tanto lavora solo in discesa Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk DJ ha messo la pompa più grande da 114l/min che solleva anche più quintali, bisogna vedere com'è allestito quello di @fagnelli ma penso anch'io che non avrà problemi di sollevamento il synkro non pesa molto, ma il problema di questi attrezzi è che sono lunghi e il peso del rullo a 3m dai bracci non aiuta sicuramente.. 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 https://www.tulipindustries.com/machines/multivator/Macchina che sembra simile al syncro e al cultimer Secondo voi si ottiene un miglior interramento con un attrezzo a 3 file di ancore ed un rullo posteriore tradizionale oppure con un 2 file e sul posteriore una doppia dischiera ondulata?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 57 minuti fa, rico 91 ha scritto: https://www.tulipindustries.com/machines/multivator/ Macchina che sembra simile al syncro e al cultimer Secondo voi si ottiene un miglior interramento con un attrezzo a 3 file di ancore ed un rullo posteriore tradizionale oppure con un 2 file e sul posteriore una doppia dischiera ondulata? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk per me 3 file tutta la vita, questi non sono attrezzi da allestire con una dischiera ondulata (mio personalissimo parere e per come lo uso io) se poi te dopo il grubber vuoi arare allora il discorso cambia come quando vedo i grubber allestiti col rullo a gabbia.. vuol dire che hanno un po' le idee confuse sulla minima! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 DJ ha messo la pompa più grande da 114l/min che solleva anche più quintali, bisogna vedere com'è allestito quello di [mention=64026]fagnelli[/mention] ma penso anch'io che non avrà problemi di sollevamento il synkro non pesa molto, ma il problema di questi attrezzi è che sono lunghi e il peso del rullo a 3m dai bracci non aiuta sicuramente..Bene magari ci sentiamo e faccio un giro...comunque il mio è full praticamente...tranne freni aria...di penso è 60 ali metà serbatoio Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 21 minuti fa, fagnelli ha scritto: Bene magari ci sentiamo e faccio un giro...comunque il mio è full praticamente...tranne freni aria...di penso è 60 ali metà serbatoio Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk volentieri non c'è nessun problema.. se hai urgenza di vederlo al lavoro lo userò prima di seminare il mais a marzo, però non ci sono tanti residui da interrare visto che l'avevo già passata in autunno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibson Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 (modificato) Riguardo ai pesi e il tipo di macchina da attaccarci davanti, posso dire che con il Lemken Karat come il Kunh 3 metri che come peso siamo veramente simili, parlando di macchina allestita con il sistema non stop a molle,siamo sui 20 Quintali.Inoltre il rullo posteriore è molto indietro rispetto al trattore e si fa sentire. Con il JD 6420s non fai niente se non gli metti almeno 13/14 quintali di zavorra,scrivo perché provato e non per sentito dire, quindi dubito che come scritto con 6400 o 6220 vai via bene..a meno che non si parli di macchina senza sistema non stop che oltre a pesare meno è anche più corta. Se poi vogliamo fare 25 cm di profondità ci vogliono 200cv...con il Fendt 720 diciamo che lo traino bene con qualsiasi terra quindi dagli 8.5 km orari in su.Se siamo in terra argillosa molto pesante son dolori.. Modificato 11 Gennaio 2020 da Gibson 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
rico 91 Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 per me 3 file tutta la vita, questi non sono attrezzi da allestire con una dischiera ondulata (mio personalissimo parere e per come lo uso io) se poi te dopo il grubber vuoi arare allora il discorso cambia come quando vedo i grubber allestiti col rullo a gabbia.. vuol dire che hanno un po' le idee confuse sulla minima!Perché ho visto molti attrezzi in risaia per la minima con dietro dischiera ondulata. Per quello chiedevo. Quindi, considerando che io lo userei dopo soia per seminare mais, in risaia per interrare la paglia ed eventualmente dopo orzo per poi seminare soia e passerei comunque in rotante dopo, sarebbe meglio un 3 file con rullo posteriore classico? Quale rullo andrebbe bene?Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 Perché ho visto molti attrezzi in risaia per la minima con dietro dischiera ondulata. Per quello chiedevo. Quindi, considerando che io lo userei dopo soia per seminare mais, in risaia per interrare la paglia ed eventualmente dopo orzo per poi seminare soia e passerei comunque in rotante dopo, sarebbe meglio un 3 file con rullo posteriore classico? Quale rullo andrebbe bene?Inviato dal mio iPhone utilizzando TapatalkIl syncro è da anni provato e tutto, su paglie e in risaia meglio 8l rullo ondulato detto raviolatore. Per fare le finiture o da erpice o in rifinitura o in falsa semina meglio il rullo di ferro tipo sottocompressore a tagliente.Su mais sinceramwnte sconsiglio amenochè non si ha tanta paglia ma per me su mais meglio il passaggio con lo stripp till o doppio ripuntatura con aratura prr un maggior sviluppo radicale. Non non facciamo minima per più di 3 anni e in molti casi per esigenze particolari, il resto è tradizionale.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 Io Karat 9 3 metri l’ho usato un paio di anni col mio Fiat 140-90 con rullo ad anelli. Dopo frumento per far soia, su terreno asciutto medio-pesante con 40% di argilla, lo tiravo a 5 km/h a 11-12 cm di profondità. Zappe strette senza esplosori...se si hanno terreni non leggeri, ci servono almeno 250 cv. Sempre lo stesso attrezzo l’ha provato un terzista con JD 8400 (vecchia serie, non R) e a 7-8 km/h massima profondità era al limite. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 volentieri non c'è nessun problema.. se hai urgenza di vederlo al lavoro lo userò prima di seminare il mais a marzo, però non ci sono tanti residui da interrare visto che l'avevo già passata in autunnoNono anche io aspetto a prenderlo in autunno Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 Nono anche io aspetto a prenderlo in autunno Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando TapatalkScusa se vuoi fare minima prima o poi è da prendere è al pari di un erpice-vibro, ormai è un attrezzo classico.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 Scusa se vuoi fare minima prima o poi è da prendere è al pari di un erpice-vibro, ormai è un attrezzo classico.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando TapatalkIl Dondi non mi entisiasma ma i Dondi trainati mi piacciono, sono attrezzi con il peso fuori centro dato dai rulli e leggeri davanti, sono al pari degli erpici a sischi, hanno più senso carrellari e così hai solo il tiro e la trazione che ti permettono di risparmiare potenza al sollevamento e stabilità. Col carrello passa in secondo piano la larghezza. Io non ci credevo ai dischi carrellati e provando mi devo ricredere suii carrelli, si pesta anche meno in alzata.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fagnelli Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 Ma per ora le finanze scarseggiano e poi ho sempre fatto senza..per ora vado di aratura...però era per far più veloce e tirar su meno sassi...comunque per il peso io lo userei per il verso della pendenza quindi discesa e cio aiuta tanto poi ritorno a vuotoInviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 16 minuti fa, fagnelli ha scritto: Ma per ora le finanze scarseggiano e poi ho sempre fatto senza..per ora vado di aratura...però era per far più veloce e tirar su meno sassi...comunque per il peso io lo userei per il verso della pendenza quindi discesa e cio aiuta tanto poi ritorno a vuoto Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk si tranquillo io lo uso da un amico in collina e si comporta molto bene, andando solo in discesa arrivi a 10km/h tranquillamente 5 ore fa, rico 91 ha scritto: Perché ho visto molti attrezzi in risaia per la minima con dietro dischiera ondulata. Per quello chiedevo. Quindi, considerando che io lo userei dopo soia per seminare mais, in risaia per interrare la paglia ed eventualmente dopo orzo per poi seminare soia e passerei comunque in rotante dopo, sarebbe meglio un 3 file con rullo posteriore classico? Quale rullo andrebbe bene? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk se non hai sassi il rullo ad anelli aperti va bene e risparmi un po di peso, se hai sassi conviene mettere il rullo ad anelli taglienti pieno.. purtroppo il mio era pronta consegna e mi sono fatto andare bene il rullo ad anelli aperti anche se ho i sassi.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 Il primo pottinger syncro che avevo preso aveva il rullo paker ho poi preso l amazone vicino a te rico per cui mi hanno convinto per la doppia dischiera ondulata che va per la maggiore a vercelli ripreso un pottinger con rullo paker tagliente Il rullo dipende ds che lavoro vuoi fare per me che faccio solo minima la dischiera ondulata non va perche I nostri terreni quando li prepari per la semina vanno poi chiusi altrimenti asciugano troppo e in primavere secche potresti avere problemi di emergenza per me il migliore rullo e' il paker tagliente tra I due file o tre file in teoria il tre file lavora meglio in pratica non lo so avendo avuto solo grubber a due file l unico consiglio che ti posso dare e di prenderlo con le molle specialmente se hai pietre il pottinger che ho ora e cosi e rispetto al primo e all amazone e molto piu duttile lo uso anche negli ex pioppeti dopo la macinatura dei ceppi dove prima cambiavo cesti di bulloni di sicurezza Per quanto riguarda il portarlo rimango inorridito da quello che scrivete..... Ma scusate sentire di sti trattori verdi che non alzano un grubber o che abbisognano di 12-14 qli davanti boh....... All occorenza l ho usato con il tla con le classiche 10 valigette l ho poi provato con un t 5 sempre con le sole 10 valigette e non si muoveva nemmeno a 40 km su strada e il paker tagliente e il rullo piu pesante Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 11 Gennaio 2020 Condividi Inviato 11 Gennaio 2020 Il primo pottinger syncro che avevo preso aveva il rullo paker ho poi preso l amazone vicino a te rico per cui mi hanno convinto per la doppia dischiera ondulata che va per la maggiore a vercelli ripreso un pottinger con rullo paker tagliente Il rullo dipende ds che lavoro vuoi fare per me che faccio solo minima la dischiera ondulata non va perche I nostri terreni quando li prepari per la semina vanno poi chiusi altrimenti asciugano troppo e in primavere secche potresti avere problemi di emergenza per me il migliore rullo e' il paker tagliente tra I due file o tre file in teoria il tre file lavora meglio in pratica non lo so avendo avuto solo grubber a due file l unico consiglio che ti posso dare e di prenderlo con le molle specialmente se hai pietre il pottinger che ho ora e cosi e rispetto al primo e all amazone e molto piu duttile lo uso anche negli ex pioppeti dopo la macinatura dei ceppi dove prima cambiavo cesti di bulloni di sicurezza Per quanto riguarda il portarlo rimango inorridito da quello che scrivete..... Ma scusate sentire di sti trattori verdi che non alzano un grubber o che abbisognano di 12-14 qli davanti boh....... All occorenza l ho usato con il tla con le classiche 10 valigette l ho poi provato con un t 5 sempre con le sole 10 valigette e non si muoveva nemmeno a 40 km su strada e il paker tagliente e il rullo piu pesante Il mionterzista ha il finladesone eppure adesso preferisce i carrellati, nel molle poi e non sono molto lontano da voi. Il bello dei pottingen è che linpuoincarrellare alla grande Confermo e condivido tutto quello chevhai detto. Noi, io e il mio terzista ci siamo ricreduti sui portati spiattellinanche mrno le gomme e gongheggi meno. Di sinkro ci sono slmeno tre larghezze, ce ne è uno che vs per la maggiore e lo portano anche i trattorini, il problema come giustamente si dicevacè che le dischiere sbalzano all'indietro e per forza un pò tutti impennano.... nella rispetto ai Fontsna , il.mainardi è brllonerto ma sbalza. Il.Synckro ha di bello le dischiere.Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
john4055 Inviato 19 Marzo 2020 Condividi Inviato 19 Marzo 2020 Provato in questi giorni Cayman, karat e Clc. Il kvenerland una spanna sopra gli altri due. Più versatile come profondità di lavoro e finitura decisamente la miglioreInviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 20 Marzo 2020 Autore Condividi Inviato 20 Marzo 2020 8 ore fa, john4055 ha scritto: Provato in questi giorni Cayman, karat e Clc. Il kvenerland una spanna sopra gli altri due. Più versatile come profondità di lavoro e finitura decisamente la migliore Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk Ci voleva un bel reportage fotografico! 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.