tk90 Inviato 5 Giugno 2011 Condividi Inviato 5 Giugno 2011 Ciancaglini ce l'ho qui in casa... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
carvigna Inviato 6 Giugno 2011 Condividi Inviato 6 Giugno 2011 Ciancaglini ce l'ho qui in casa... e ti piace o no.....................??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tk90 Inviato 6 Giugno 2011 Condividi Inviato 6 Giugno 2011 Non lavora male...conosco i ripuntatori e i coltivatori con spostamento idraulico del telaio. Di coltivatori stile grubber però non li ho mai visti, neanche sul sito ne vedo... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 14 Luglio 2011 Condividi Inviato 14 Luglio 2011 Il mio terzista e con la mia terra...vuoi o non vuoi...le ruotate la trebbia le fà...parlo su mais e soia (su terreni medio impasto e sabbiosi) Sul sorgo visto che lo coltivo su terreni argillosi ho notato che salvo mesi di agosto e settembre piovosi...difficilmente mi ritrovo le ruotate...probabilmente perchè si ammassano durante l'estate.Qui mi basta macinare gli stocchi e diserbare 15 giorni prima della semina con la bertini. Solitamente dopo mais semino grano senza lavorazione del terreno con la bertini o con la directa ma ho riscontrato appunto il problema delle ruotate ed un eventuale livellamento del terreno non corretto... Su soia l'anno scorso ho provato a dare il frangizolle (ma non mi ha soddisfatto perchè la lavora solo superficialmente)e seminato con l'amazone ap super... A sto punto sto valutando che attrezzo poter acquistare per trattare il terreno subito dopo aver trebbiato le colture primaverili... Il grubber potrebbe essere adatto o meglio una tipologia leggermente differente? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 15 Luglio 2011 Condividi Inviato 15 Luglio 2011 Secondo me se la trebbia in raccolta lascia delle "carreggiate" (o ormaie che dir si voglia) un grubber non è sufficiente a sistemare il terreno, serve un attrezzo più pesante e che faccia più profondità, a meno che non siano proprio appena accennate. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 19 Luglio 2011 Condividi Inviato 19 Luglio 2011 Travail du sol : Quivogne BlackBear pour le déchaumage et la restructuration - Tracteurs, matériel et équipement - Vidéos - La France Agricole, toute l agriculture et l actualite agricole, cours et marches cereales, ble, bovins, veaux, meteo agricole La quivogne...carino tutto nero...ma alla fin fine mi sembra un grubber "normale"... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 19 Luglio 2011 Condividi Inviato 19 Luglio 2011 questo attrezzo è identico al kockerling vector,cambia solo il colore:asd: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 3 Agosto 2011 Condividi Inviato 3 Agosto 2011 TERREMOTO 3 Coltivatore [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gian81 Inviato 3 Agosto 2011 Condividi Inviato 3 Agosto 2011 Video girato durante la giornata dimostrativa a Castelverde (Cr) lo scorso 19 maggio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 8 Agosto 2011 Condividi Inviato 8 Agosto 2011 (modificato) Kirovets K-701M mit Vogel & Noot TerraLift - YouTube La vogel ne propone uno con 4 linee di lavoro...mmmmmm...anche se dubito servano soltanto quei cavalli che professano per lavorare... Modificato 8 Agosto 2011 da DjRudy Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 8 Agosto 2011 Autore Condividi Inviato 8 Agosto 2011 Il numero di file non influisce più di tanto sulla difficoltà di traino, il problema è che all'aumentare del numero di file aumenta anche il numero di ancore per fare la stessa larghezza, indicativamente: Grubber 3 metri: 2 file 7 ancore 3 file 9-10 ancore 4 file 12-13 ancore Quindi un grubber a 4 file da 3 metri è chiaramente più duro da tirare che un grubber 3 metri 2 file. Abbiamo un grubber 2 file 3,8 metri, 9 ancore, e se vuoi fare 15 cm reali su terreno sodo con le alette montate, almeno 200 cv ci vogliono tutti per andare a 10 km/h, tanto per darti un metro di paragone. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 28 Agosto 2011 Condividi Inviato 28 Agosto 2011 Fendt 930 Vario e grubber Lemken Thorit 9 [/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MartinVasquez Inviato 28 Agosto 2011 Condividi Inviato 28 Agosto 2011 bè se mi vanno a lavorare la terra così io poi li mando a casa diretti! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 9 Settembre 2011 Condividi Inviato 9 Settembre 2011 MI hanno chiesto 7500 +iva per un grubber nuovo Vogel da 3m con 7 ancore e doppia dischiera ondulata, se invece della doppia dischiera si mette un rullo a gabbia il prezzo scende a 6500 +iva, se devo lavorare in risaia quale secondo voi è migliore? E come prezzo come vi sembra? Vale la pena spendere di più? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Settembre 2011 Autore Condividi Inviato 9 Settembre 2011 Doppia dischiera ondulata tutta la vita, oltre a raffinare di più effettua anche una parziale triturazione del residuo colturale, che per voi in risaia male non fa di certo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 9 Settembre 2011 Condividi Inviato 9 Settembre 2011 Ma quanto dura la doppia dischiera? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 9 Settembre 2011 Autore Condividi Inviato 9 Settembre 2011 Se fatta bene perchè non dovrebbe durare? Grasso sugli ingrassatori dei supporti dei dischi, non penso proprio che si rompa. Ce l'abbiamo sull'arieggiatore e la usiamo nel secco e problemi non ne abbiamo mai avuti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 9 Settembre 2011 Condividi Inviato 9 Settembre 2011 I miei dubbi sono sull'usura vera e propria di dischi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 9 Settembre 2011 Condividi Inviato 9 Settembre 2011 Considerando che i dischi lavorano sempre su terreno smosso, secondo me tanto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 10 Settembre 2011 Condividi Inviato 10 Settembre 2011 Oltre ad usarlo sulle stoppie o per fare minima lavorazione vorrei usarlo anche su terreno compattato dopo la livella come erpice per interrare il concime e preparare il terreno per la sommersione, secondo voi è in grado di fare un buon lavoro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 10 Settembre 2011 Autore Condividi Inviato 10 Settembre 2011 Secondo me si, non saresti il primo a usare il grubber sul laserato per poi seminare. Riguardo al consumo della doppia dischera ondulata non ti preoccupare, qui la usiamo dietro l'arieggiatore e anche chi passa 200 ettari l'anno d'estate (quindi terra secca che consuma di più) la dischiera è ancora perfetta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 11 Settembre 2011 Condividi Inviato 11 Settembre 2011 Per ora grazie se lo prendo vi dirò come andrà. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
valtra Inviato 11 Settembre 2011 Condividi Inviato 11 Settembre 2011 usare il grubber su terreno laserato non è propriamente l'optimun ,ha problemi a piantarsi e a stare piantato poi se usato su terreni che vanno a mais la scarsa profondità di lavoro lascia troppo terreno compattato non idoneo ad una buona riuscita della coltura (scarso radicamento ,asfissia radicale in cao di eccesso di pioggia,etc) problemi magari non rilevanti se operi in risaia nonchè un usura molto marcata dell'attrezzo ,molto meglio far seguire al terreno laserato un ripper ( che avendo l'ancora diritta oltretutto ha un costo dovuto all'usura molto inferiore)e quindi rifinire con il grubber io sono al quarto anno di minima lavorazione e quest'anno con questo sistema ho risolto alcuni problemi di basse rese nei terreni piu pesanti e nei terreni laserati diminuendo i costi di usura in quanto usando il grubber sempre sul duro questo si usurava troppo in fretta Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agriandrea Inviato 11 Settembre 2011 Condividi Inviato 11 Settembre 2011 Lavori su risaia? Per ripper cosa intendi, se è quello che intendo io (es. alpego cracker) effettua una lavorazione troppo profonda a me bastano 10-15 cm. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 12 Settembre 2011 Condividi Inviato 12 Settembre 2011 Io ho il grubber pottinger e lo utilizzo in risaia. Con il grubber ci faccio la minima lavorazione direttamente sulla stoppia di riso, poi concime, una passata di rotante, scoline e la risaia è pronta per la sommersione. Su laserato io non lo utilizzo perchè, sui miei terreni, che sono molto pesanti, crea troppa zollosità. Penso che su terreni leggeri dopo la livella possa andare molto bene, però non so se sarebbe sufficiente a fare un "lavoro finito" per la sommersione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.