Vai al contenuto

Coltivazione asparago verde


Leo89

Messaggi raccomandati

Per diversificare il rischio d'impresa, credete che la coltivazione di asparagi in pieno campo possa era buona cosa?

Qualcuno che conosce la coltura può illustrare costi e ricavi? ed in più: è una coltura rischiosa(penso al pomodoro da industria) o "facilmente" coltivabile?

 

da quello che so' produce dal terzo anno, come minino sono 40 quintali ad ettaro a 3 euro al kg, ditemi se sbaglio

Link al commento
Condividi su altri siti

la raccolta inizia gia' dal secondo anno, l'importante e' non andare oltre ai 20 giorni, poi dal terzo anno si entra in produzione piena, che puo' arrivare anche a 100q/ha, per i costi: ci sono i costi di impianto (che sinceramente non ricordo di preciso quindi non vorrei sparare, magari vedo se trovo le fatture, in ogni caso spesso una percentuale puo' rientrare in psr o incentivi dalle cooperative), letame, soprattutto al momento dell'impianto, e per il resto, si concima 2 volte l'anno e almeno un paio di diserbi, pertanto i costi di mantenimento non sono eccessivi, i costi maggiori si hanno nella raccolta, a seconda della superficie puo' essere conveniente l'uso delle agevolatrici, quindi c'e' da calcolare l'ammortamento (e non sono per niente economiche a meno di robe fai-da-te), con l'agevolatrice a spanne si fa il lavoro di 2 persone a piedi, per darti un idea (molto vaga perche' dipende dall'operatore, dal campo, dalla produzione) per 3q in 1ha ci si mettono 5 ore con l'agevolatrice, quindi senza agevolatrice 2 persone ci mettono un totale di 10 ore, inoltre, se non li consegni sfusi bisogna aggiungere il tempo per fare i mazzi, che a parita' numerica di personale e' uguale se non maggiore a quello di raccolta. I rischi sono per la maggiore meteorologici, vento e temperature relativamente basse, rischi di patogeni, almeno nel mio caso, non se ne sono visti tali da compromettere il raccolto (fin'ora..). Ricavi... 3eu/kg mai visti, probabilmente dipende dalla zona e quindi dal periodo di raccolta, noi iniziamo a fine aprile (a parte quest'anno che e' stato + mite del solito quindi abbiamo iniziato a inizio aprile) ma credo che i 3eu li vedi solo se vendi direttamente al consumatore..

Mio parere personale: l'asparago conviene se "te lo fai", ma se inizi a pagar gente (seriamente) per raccolta e immazzatura, dal punto di vista economico tanto vale che metti una cultura tradizionale e con tutta probabilita' lavori meno e guadagni quasi uguale.

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

grazie per le info e approfitto per chiederti ancora: una cooperativa a quanto li può ritirare, 1,5-2 euro al kg?

2 persone quanti ettari possono lavorare di asparagiaia, senza tener conto della raccolta?

per i costi di impianto: una cifra di 4000 euro ad ettaro è credibile?

Modificato da Leo89
Link al commento
Condividi su altri siti

A memoria mi pare siano + sui 5000 a ha che 4000, per i prezzi, http://www.ismeaservizi.it -> ortaggi -> prezzi medi, questi sono abbastanza in linea, tieni presente comunque che quest'anno e' andata meglio degli anni scorsi (infatti se vai sul mensile vedrai un +10% rispetto l'anno scorso), sono prezzi di mercato quindi variano di anno in anno, il prossimo anno magari te li pagani meno.., inoltre tieni conto che si fanno almeno 2 calibri, quindi dipende anche quanta percentuale di raccolto ha il calibro + grosso, per la mia esperienza parti ad impianto nuovo con 2/3 di extra e 1/3 di normale per andare a scendere di anno in anno fino ad arrivare dal decimo anno in su ad avere quasi tutto normale e asparagina. La domanda delle 2 persone non l'ho capita, il lavoro "vero" è quello della raccolta, senza agevolatrici due persone a piedi hanno il loro bel da fare gia' con 1ha, soprattutto se devono anche fare i mazzi, tutto dipende da quali altri lavori devi fare in quel periodo..

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

Scusate l'intromissione una domanda per Mbx che tipo di diserbo usi per gli asparagi perchè in famiglia ne abbiamo un piccolo appezzamento ma è sempre una lotta con l'erba è sarei interessato al diserbo Grazie!

Link al commento
Condividi su altri siti

sulla sabbia cominci a raccogliere almeno una settimana prima con copertura nylon nera ma in medio impasto tipo torba argillosa viene molto piu buono e dura tanti piu anni , invece sulla sabbia dopo 10 anni diventa amaro

Link al commento
Condividi su altri siti

Kubota... Penso che il nostro amico abbia chiesto per l'Asparago verde...

Mica si diserba l'Asparago bianco visto che va sotto i teli :)

 

 

Ri spolverando il mio libro di Ecologia Applicata per quanto concerne l'Asparago consiglia

 

 

Pre trapianto: Trifluralin (interrato) nel caso di Graminaceee

 

oppure

 

Pre ricaccio: Metribuzin (dicotiledoni); Pendimetalin; Oxadiazon

 

oppure

 

Post raccolta: su dicotiledoni e graminacee annuali e perenni con Oxadiazon; Propaquizafos; Allosifop-R-metilestere; Ciclossidim

 

 

Cmq anche io ci vedo del potenziale nell'Asparago... Verde però...

Solo che sicuramente il mio giudizio è falsato in quanto lo ADORO questo ortaggio O0

Modificato da Ford4000
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 10 mesi dopo...
  • 2 settimane dopo...

ho cominciato a fare un po' di piantine di Argenteuil, perché non ho trovato nulla. qualcusa sa darmi consigli su come fare l'impianto. se iniziano a germinare tra un paio di giorni credo che in un mesetto le pianterò. però non so ancora il sesto giusto e se magari è il caso di integrare l'asparagiaia con qualche altra varietà. grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
  • 7 mesi dopo...

Qualcuno saprebbe aggiungere altro su gli asparagi?!?!

Ora sappiamo che il prezzo di impianto si aggira intorno ai 5000 euro ettaro e che la radice madre dura circa dieci anni!!

Poi?!?!

Produzione media ettaro tra sabbia e argilla?!?!

Altri pregi e difetti su questi terreni?!??

Problemi che si possono verificare più facilmente e più raramente?!!??

Malattie??!?!

Periodo di raccolta?!!? quando e quanto concimare oppure letamare?!?!?!

Modificato da thedavidesame
Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende dal periodo ma l'asparago è coltura di 5-12 anni delicata non è un'orticola erbacea che fa pochi mesi e via....Si piantano a seconda le piantine da aprile-maggio, le zampe sono spesso frigoconservate e si piantano come gli ovuli dei carciofi in autunno. L'asparago tollera molto i suoli anche anomali, salini ma non ama troppo i terreni bagnati con suole di lavorazione o calcari. Ama terreni drenanti ma ricchi di sostanza organica decomposta, fertile. Ama le rotazioni ampie anche con cereali basta che non ci siano state in 5-8 anni piante come le liliacee, medica o foraggere leguminose e tutte quelle piante sensibili a parassiti fungini tipo rizoctorie. Odia il ristagno dell'aria. Ama l'irrigazione, i suoli mossi, anche fini sabbiosi drenanti anche qualche sasso non eccessivi. Si può forzare, pacciamare. Le varietà che ci sono oggi sono supermaschi molto produttivi che siano bianchi o verdi si può coprire un bel calendario di raccolta. I primi due anni è meglio che faccia biomassa e non si raccolga nulla affinché le radici siano piene e senza stress, ricche di riserve e germogli per i prossimi anni.

Uno tra i migliori vivai di produzione delle zampe specialmente sono i Zanzi vivai che riproducono buone varietà e certificate.

 

La produzione varia anticipando o ritardando la raccolta, spingendola magari avanti nel tempo selezionando molto i turioni ossia i veri fusto-germogli.

Terreni scuri argillosi si scaldano prima sono più ricchi di minerali tengono umidità ma il rischio è sgrondo compattamento che per una liliacea......non è la cipolla o l'aglio....il turione si scalza non sempre bene, sporco ma intero senza segni...la sabbia gratta e rovina abradendo il fusto.

Varietà dipende dai pregi e dai difetti di quelle che commercialmente vengono chiesti. Esige una partenza accurata e dura anche 15 anni basta non forzare e curare i suoi numerosi parassiti in piena vegetazione più fotosintetizza e mette nelle radici e meglio è.

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 6 mesi dopo...

Il Quadrettone e i suoi amici americani, suo fratellino marinaretto ma ce ne sono molti, se uno ha solo il marittimo o il quadrettone è fortunato.... c'è il serotinus, il glomerulato, il setosus, perché no edulis ecc.... Il quadrello è il mattone..... no quello non esiste .... per grazia ricevuta ce ne sono già abbastanza. Anzi c'è chi ha anche suo cugino l'egiziano ... il Papiro che diventa infestante nei fossi..... però ha fatto storia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...