massimo g Inviato 15 Febbraio 2013 Condividi Inviato 15 Febbraio 2013 te max cosa faresti? la tua dbf cose' tmrp1 o tmrp2 ? ha il trincia o no comunque dbf e sempre stata una buona testata mais anche se con piccoli diffetti io a mio giudizzio la terrei perche se devo cambiarla per paura della svalutazione la porto fino al'osso ormai perso per perso la sfrutto al max e poi andrei su dominoni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 16 Febbraio 2013 Condividi Inviato 16 Febbraio 2013 ok in caso cosa prendere? (pezzi non troppo distanti dal veneto, di buona qualità, che stia dietro alla mia lexion) ti do la mia se vuoi e' una capello quasar R8 con trinciastocchi ma io se fossi in te mi terrei la tua tanto i pezzi li trovi sono abbastanza standard Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 16 Febbraio 2013 Condividi Inviato 16 Febbraio 2013 sulla barra e 480 laverda. la colza l'hai seminata con interfila a 45 cm?perche' la lama laterale sappi che la colza che tagli cade a terra in ogni caso....meglio optare per le punte corte e sottili possibilmente e con interfila a 45 cm tanto male non si va Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 16 Febbraio 2013 Condividi Inviato 16 Febbraio 2013 la colza l'hai seminata con interfila a 45 cm?perche' la lama laterale sappi che la colza che tagli cade a terra in ogni caso....meglio optare per le punte corte e sottili possibilmente e con interfila a 45 cm tanto male non si va si se seminata cosi va bene...però alcuni terreni sono stati seminati con la seminatrice da grano.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Agroverdeteam Inviato 16 Febbraio 2013 Condividi Inviato 16 Febbraio 2013 si se seminata cosi va bene...però alcuni terreni sono stati seminati con la seminatrice da grano.... con una punta corta e sottile la trebbiano ugualmente.... confermatomi anche da Cressoni sulle sue ultime consegne di piattaforme di taglio pieghevoli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 16 Febbraio 2013 Condividi Inviato 16 Febbraio 2013 (modificato) Io ho modoficato una punta da grano allungandola di circa 30 cm e l ho resa simile a quela da soia e vado da dio Modificato 27 Luglio 2013 da massimo g Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andrea4500c Inviato 7 Marzo 2013 Condividi Inviato 7 Marzo 2013 [ATTACH=CONFIG]11538[/ATTACH]ecco la foto della mac don,secondo gran barra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simone 83 Inviato 7 Marzo 2013 Condividi Inviato 7 Marzo 2013 anche questa mi sembra adotti i rebbi in plastica Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Vincent Inviato 7 Marzo 2013 Condividi Inviato 7 Marzo 2013 Buona sera signori ho una domanda da porvi. Io vorrei seminare una 70 di ettari di girasole ma non saprei con che cosa trebbiarli. Possiedo una Laverda 3700 H con barra fissa grano ed una Claas Commandor 114 cs con barra fissa mais a 6 file,con quale delle due macchine dovrei entrare a trebbiare? Ps i crivelli da grano li devo sostituire con quelli da mais?? A suo tempo quando facevo girasoli su set-aside andavo bene con un leggera modifica ad una barra mais JD....la macchina mangiava senza problemi e le perdite erano contenute a livello di una barra apposita.....vagli lamellari da mais andavano bene...un po meno quelli con foro tondo fisso... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 23 Marzo 2013 Condividi Inviato 23 Marzo 2013 problemi di sgancio no, a volte ha qualche difficolta' di chiusura, a causa del pistoncino che alza-abbassa l'aspo che non va bene a fine corsa e quindi il micro non da' il consenso per la chiusura buona l'idea anche noi i giunti tutti i giorni e le macchine ogni due Io ho avuto una brutta esperienza con la Tucano320 di questo amico con barra da 4,50: diciamo che dal primo giorno che l'hanno consegnata in azienda quella barra non ne ha mai voluto sapere di agganciarsi ai primi tentativi!! Quel pistoncino col gancio alla punta era mal calibrato secondo me. L'assistenza è intervenuta più volte sostituendo il pistoncino per 3 volte. Negli spostamenti, specie in strade sterrate, ero costretto a volte a mettere delle cinghie a cricchetto per non farla aprire. Per fortuna adesso non dà più problemi. L'aspo no, non dava problemi. I giunti vabbè, è sicuro che ogni giorno vanno ingrassati.......addirittura qualche autista novello e insicuro ingrassa tutti giorni anche il tubo scarica granella (l'ingrassatore che c'è dove avviene la rotazione nell'apertura del tubo), cosa che invece faccio ogni due-tre giorni, dipende dai campi se sono più produttivi o meno:asd:!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 23 Marzo 2013 Condividi Inviato 23 Marzo 2013 cavolo non e' bello che si apra mentre viaggi!! io da terra me ne accorgo se non si chiude bene, quando il pistoncino che dici tu va in presa la barra ha una leggera "spinta" verso l'alto, segno che si e' agganciato correttamente ....dipende dai campi se sono più produttivi o meno:asd:!! :2funny: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 23 Marzo 2013 Condividi Inviato 23 Marzo 2013 Si, certo che si alza. Ma non sai quante volte m'ha beffato quella stronza!! Si aggancia bene, cominci a camminare e TAC....si sgancia. Adesso sembra risolto.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
toroJD Inviato 23 Marzo 2013 Condividi Inviato 23 Marzo 2013 non avete capito da dove veniva il problema? magari il pistoncino trafilava olio e di conseguenza si apriva.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 23 Marzo 2013 Condividi Inviato 23 Marzo 2013 Allora, il pistoncino e' stato sostituito due volte.....alla fine e' andato bene anche grazie ad una buona e sana limata al tondino dove si aggancia, il tutto fatto da tecnici Claas. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
case240 Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 salve ragazzi ho acquistato la barra per trebbia la colza ed una BISO. L'ho presa nuova direttamente dal costruttore... speriamo va bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 BISO - Choose country intendi questa applicazione o la barra completa Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
new holland tl100 Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 salve ragazzi ho acquistato la barra per trebbia la colza ed una BISO. L'ho presa nuova direttamente dal costruttore... speriamo va bene Da caputo?? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Toso Inviato 27 Marzo 2013 Condividi Inviato 27 Marzo 2013 salve ragazzi ho acquistato la barra per trebbia la colza ed una BISO. L'ho presa nuova direttamente dal costruttore... speriamo va bene Spiegati meglio:tu hai comprato l'applicazione che si monta su quella del grano?!Costo?!che optional ci si possono prendere?! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
massimo g Inviato 27 Luglio 2013 Condividi Inviato 27 Luglio 2013 Tecnomais - Macchine Agricole - Prodotti# ecco e rinata DBF Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
sabato68 Inviato 30 Luglio 2013 Condividi Inviato 30 Luglio 2013 cerco barra da 4.80 per arbos 400s, meglio si si tratta di quella con coclea grande ed aspo idraulico. spero in un vostro aiuto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
acallioni Inviato 31 Luglio 2013 Condividi Inviato 31 Luglio 2013 [video=youtube;aCdZh1a-qWU]http://www.youtube.com/watch?v=aCdZh1a-qWU [video=youtube;CmuarFv-vXw] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 11 Agosto 2013 Condividi Inviato 11 Agosto 2013 Tecnomais - Macchine Agricole - Prodotti# ecco e rinata DBF bella roba Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federix Inviato 18 Ottobre 2013 Condividi Inviato 18 Ottobre 2013 (modificato) Testata Cornrower New Holland Medaglia d'argento ad Agritechnica 2013. Interessante questa testata che in fase di raccolta consente di triturare gli stocchi. Sicuramente sarà più pesante ma sempre meglio che intervenire con ulteriori passaggi per trinciare. Il recupero dei residui della mietitura dopo il raccolto del granturco acquisisce un’importanza sempre maggiore. Questa biomassa aggiuntiva può essere utilizzata come materia prima rinnovabile nelle centrali termiche o negli impianti a biogas, ma anche come strame o foraggio nell’allevamento. Il nuovo Cornrower è composto da una trinciastocchi che frantuma i residui del raccolto nella raccoglitrice con coltelli speciali e li posiziona in un’andana con deflettori di lamiera a gomito. L’andana costituisce il fondo per la pulizia della mietitrebbia. Per la prima volta è possibile ora raccogliere una percentuale elevata di residui del raccolto con ridotto tasso di sporcizia e senza ulteriore lavorazione dall’andana pronta. Modificato 18 Ottobre 2013 da Federix Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
6530johndeere Inviato 18 Ottobre 2013 Condividi Inviato 18 Ottobre 2013 Ciao! Qualcuno mi Sa dire in cosa consiste il kit Schumacher per le testate da grano laverda? È possibile montarlo su una barra da grano originale laverda 360 B ? Quali vantaggi e svantaggi comporta? Prezzo ? Da cosa è composto? Grazie a tutti!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
save Inviato 18 Ottobre 2013 Condividi Inviato 18 Ottobre 2013 Ciao! Qualcuno mi Sa dire in cosa consiste il kit Schumacher per le testate da grano laverda? È possibile montarlo su una barra da grano originale laverda 360 B ? Quali vantaggi e svantaggi comporta? Prezzo ? Da cosa è composto? Grazie a tutti!!!! Si tratta di una lama a doppio taglio: i lamini vengono montati alternativamente uno normale e uno rovesciato ed i corni hanno sia la parte superiore sia quella inferiore affilata (per permettere il taglio sia ai lamini montati normalmente sia ai lamini montati rovesciati). Questo tipo di lama ha il vantaggio di riuscire tagliare a velocità maggiori e il vantaggio di non intasarsi con prodotti molto fibrosi (tipo il lino). Svantaggi non ne ha. Spero di essermi spiegato... Alle altre domande non so rispondere Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.