Impag Inviato 14 Maggio 2016 Condividi Inviato 14 Maggio 2016 Sulla soia ci si trova bene con una testata da grano finché resta bella in piedi, ma se si alletta sono dolori, solo per il fatto che si avvolge ai lati dell'aspo non avendo le punte sparticampo adeguate e senza alcuni piccoli accorgimenti Certo che ha le punte sparticampo apposite per la soia,da applicare alla barra da grano. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 14 Maggio 2016 Condividi Inviato 14 Maggio 2016 Uno che deve tagliare soia deve avere la testata apposita altrimenti non va da nessuna parte. Magari un privato può accontentarsi ma un terzista assolutamente no. Quí si parlava della spesa di una pieghevole Cressoni soiaflex siamo sui 40 é!!Ne devi tagliare parecchia di soia x giustificarla. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 Aggiungo che anche un terzista che deve fare molti Ceci sarebbe meglio avere una barra Flex. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 Ho i preventivi sottomano per 3 testate da soia: - claas s750 34000 - claas maxflex 620 30000 - cressoni sojaflex 660 40000 Non ne ho della testata da solo grano perché qui ormai la soia la fa da padrona, ma non credo costi molto meno di una testata da soia. Aggiungiamo che per un carrello ci vogliono 4-5500 euro in base se è per testate da 6 o 7,5m, e la differenza con la pieghevole si assottiglia molto a livello di prezzo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 Gallo work in progress per una Lexion 750? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 630 firmato ieri Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 Ma gallo sicuro dei prezzi? A me x una cressoni 5.4 m hanno chiesto 35 di aggiunta ad una capello 530? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 Auguri gallo...investimento importante...prima esperienza con claas? Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 Ma gallo sicuro dei prezzi? A me x una cressoni 5.4 m hanno chiesto 35 di aggiunta ad una capello 530? Sicurissimo, sojaflex da 6m 38, da 6,6 40 e 7,2 45. Presa la 6,6 per questioni di ingombri chiude a 3,5m, la 7,2 chiude a 3,8. Auguri gallo...investimento importante...prima esperienza con claas? Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk Grazie luca, si prima esperienza con la verde a casa mia, ma conosciamo già il mezzo e dove metterci le mani Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 Occhio che la 6.6 di Cressoni sono 365 cm misurati. Ottimo acquisto Gallo! Complimenti! DRAMMA AGROSERVIZI Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Topper Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 (modificato) Quí si parlava della spesa di una pieghevole Cressoni soiaflex siamo sui 40 é!!Ne devi tagliare parecchia di soia x giustificarla. Dipende anche dalle realtà che uno ha, se come me dovesse staccare la barra 5-6 o anche 8 volte diventa pazzo, perde una marea di tempo e spesso volentieri sei costretto ad entrare nel campo col carrello perchè non si riesce ad agganciarla in strada! Poi c'è da dire che con la ripieghevole non sei vincolato dal "carrellista", hai una persona in meno da pagare (una volta agganciata la barra che fa?), perchè spesso volentieri non trovi il cliente che te la porta con la scusa ti accompagnarti nei vari appezzamenti. ci metterai un po più di anni ad ammortizzarla ma alla fine siamo li, dato che l'operaio che ti porta la barra lo avrai sempre come costo in più, poi ripeto dipende dalle realtà che uno ha, ben venga se nella zona in cui opera riesce a passare per le strade campestri con 5-6 o addirittura 7 metri di barra attaccata! Sul fatto di lavoro in campo, quoto in pieno San64, la fissa è la fissa, non ci sono paragoni, soprattutto sullla flessibilità/escursione della barra falciante e sul lavoro dei tastatori. (io possiedo una Cressoni soiaflex da 6 metri, presa l'anno scorso, volevo prendere la 6.6 ma si chiude troppo larga come ingombro e questo mi causa problemi nelle strade in cui vado) Piccolo OT: Impag alla fine sei contento della tua piccola cerva che ha preso il posto della 420? Modificato 15 Maggio 2016 da Topper Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 Topper ti scoccia dirmi quanto l'hai pagata la tua?..anche in m.p. se ti va.. Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alexfav Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 Io so che per la 6,6 mi hanno sparato oltre i 40. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Topper Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 Guarda, mi pare che da 6 metri sei sui 41-42.000+ iva, però io gli ho dato dentro la mia vecchia perciò mi è venuta a meno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 Ok grazie mille, e come ti trovi? Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 Occhio che la 6.6 di Cressoni sono 365 cm misurati. Ottimo acquisto Gallo! Complimenti! DRAMMA AGROSERVIZI ci siamo dentro allora con quella larghezza dramma nostro, che devo pagare le rate. spero solo che vada il motore e che non sia fiacco Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Topper Inviato 15 Maggio 2016 Condividi Inviato 15 Maggio 2016 (modificato) Rispetto alla serie precedente la macchina è migliorata, io al momento mi trovo bene, si fa "sentire" come peso, il costo relativamente è alto x la qualità dei materiali ma al momento il mercato da solo questa opzione. come ha detto San, fra poco il brevetto scade, giravano voci che c'è stato un "dibattito" con Dominoni perchè aveva tentato di copiarla Modificato 15 Maggio 2016 da Topper Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Impag Inviato 16 Maggio 2016 Condividi Inviato 16 Maggio 2016 (modificato) Per Topper sulla John Deere ti ho risposto qua per non andare fuori tema. http://www.tractorum.it/forum/showthread.php?t=13458&page=3&highlight=john+deere+serie Complimenti per l'acquisto Gallo,quando la metti in campo non ti spaventare se dai carter esce un pò di fumo;sono le frizioni che slittano xché in fabbrica le lasciano troppo molli.Se ti succede dai mezzo giro a tutti i dadi sulle molle. Altra cosa prova a chiedere se ti applicano un sensore per contare i giri dell'aspo,sulla mia non c'é. Intanto se vi interessa vi faccio vedere le punte che mi hanno dato per la soia vicino a quelle per grano. [ATTACH]30161[/ATTACH] Modificato 16 Maggio 2016 da Impag Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 16 Maggio 2016 Condividi Inviato 16 Maggio 2016 il sensore per giri aspo automatico per chi ha una Claas Lexion lo danno di serie...come danno di serie tutta l'elttronica originale Class presnte sui tastatori Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 17 Maggio 2016 Condividi Inviato 17 Maggio 2016 Grazie, gli darò subito un'occhiata alle frizioni. Elettronica tutta compatibile claas e doppie punte grano soia, anche se credo resteranno su sempre quelle da soia. Se qualcosa non funziona è meglio che corrano perché gli rimando indietro barra e Trebbia se non va secondo i nostri canoni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maurogo4 Inviato 23 Maggio 2016 Condividi Inviato 23 Maggio 2016 Guarda, mi pare che da 6 metri sei sui 41-42.000+ iva, però io gli ho dato dentro la mia vecchia perciò mi è venuta a meno Confermo anche io questi prezzi e non quelli di Gallo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Alberto64 Inviato 30 Giugno 2016 Condividi Inviato 30 Giugno 2016 Confermo anche io questi prezzi e non quelli di Gallo Ho visto il mio terzista all'opera su colza con la nuova Cressoni 5.40 pieghevole da soia. Eccellente! a differenza di quella che aveva prima, il prodotto entra in trebbia naturalmente, l'aspo lavora pochissimo ed evita di sgranare il prodotto. Unico neo: il peso ... ed il prezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PlainoDude Inviato 4 Novembre 2016 Condividi Inviato 4 Novembre 2016 Avete informazioni a riguardo? Sono adatte alla soia? I tappeti quanto durano e quanto costano? Pro e contro? Ovviamente dipende da marca a marca ma volevo avere delle info generale che dalle mie zone non si usano e nemmeno si sa cosa siano quasi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PlainoDude Inviato 9 Novembre 2016 Condividi Inviato 9 Novembre 2016 Io ho una Cressoni Crx da 5 metri per la new holland, al momento siamo soddisfatti unico problema (non di poco direi) che noi la utilizziamo da 5 anni ormai e comincia ad aver problemi nella chiusura, che non combaciano, e ogni volta che la torniamo ad aprire bisogna prestare attenzione che le due parti vadano al loro posto, di notte non si vede assolutamente nulla quando è richiusa e hai i fanali accesi, fa contrasto con l'aspo e a meno che non sia illumata la strada non c'è verso di vedere. Altri problemi non ne abbiamo avuti, e ha fatto molti ettari, circa 150 l'anno, quest'anno siamo arrivati a 300 fra soia,frumenti e orzo, molto semplice il bloccaggio del flottante,un paio di ore e sei pronto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PlainoDude Inviato 9 Novembre 2016 Condividi Inviato 9 Novembre 2016 Ah, e fa una differenza enorme non avere un carrelista, e poterla aprire senza entrare in campo. Ci sono giornate che devi aprire chiudere anche dieci volte al giorno, con pezzi da 0,3 ettari (il record è 0,11 :asd:) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.