Vai al contenuto

agricoltura in romania


kubota7001

Messaggi raccomandati

  • Risposte 237
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

Miglior contributo in questa discussione

Inviato (modificato)

pochi agricoltori italiani mettono mais in romania, si mette principalmente grano, colza , riso e girasoli, ovviamente se decidi di andare a fare agricoltura la non puoi andare allo sbaraglio senza conoscere nessuno, se i tuoi collaboratori sono romeni allora vedrai che non ti rubano nulla xche c e ne rimettono anche loro, invece se vai la e butti giu mais senza nessun controllo e logico che lo rubano anche perche la e pieno di cavalli che tirano il carretto ancora e devo mangiare pure l oro, il mais lo rubano con pianta e tutto o meglio ancora alla notte ti lascino libero il cavallo che in tutta la notte te ne mangia 1000 metri, cmq come dicevo la romania non è tutta uguale ,ci sono zone ancora molto povere che si tira la carretta e zone molto agiate dove agricoltori romeni francesi e italiani fanno veri affari,logicamente non è facile questo lo ammetto,forse sarà xche avendo sposato una romena e cosi avendo parenti romeni a me questa cosa del furto non avviene , quest anno ne o solamente 3 ha di mais il resto stanno raccogliendo grano e in tutto il campo non manca una pianta xche se succede qualcosa mio cognato sa dove andare e credetemi non va con buone intenzioni quindi lo temono e non fanno nulla ,mi diceva che la resa quest anno di grano e di 40q.li circa , si lumy a ragine il grano si vende sui 15 euro circa ma la spesa x metterne un ha non e come in italia,qua io semino grano di raccolta o solo spesa di nafta concime e diserbo ,circa 300 euro ha, quindi la produzione e inferiore ma anche la spesaO0 http://www.cameradicommercio.ro/fondi-europei-e-misure-di-sostegno.html#programmazione2 la PAC varia da zona a zona come in italia che ci sono zone dove il contributo e poco piu di 100 euro e cosi lo stesso e in romania questo e il valore medio della pac romena dal 2014 al 2020 che si avvicina a 200 euro ,ripeto valore medio,vuol dire che ci sono zone che prendono 100 euro ma zone che superano i 300, lo stesso avviene in italia, al nord siamo sui 350 euro invece al sud o sentito agricoltori che passano appena i 100 euro http://www.confagricoltura.it/ita/internazionalizzazione/notizie/romania-come-verra-applicata-la-pac.php?pagina=20

Modificato da kubota7001
Link al commento
Condividi su altri siti

Diciamo che fare agricoltura non è facile nè in Italia nè in Romania...

Non si diventa di certo ricchi in tre anni coltivando la terra...

Certo, il paese certamente emergerà, calcolate che sono pochi anni che sta lottando per essere competitivo perchè nell'epoca ceausescu nonostante i proclami l'agricoltura non è che era un fiore all'occhiello...

Detto ciò visto che conosco rumeni e ci sono anche stato concordo con Lumy quando dice che non sono maligni ma bonaccioni, hanno (non parlo di tutti ovviamente) un modo di porsi di fronte al lavoro diverso da quello a cui siamo abituati noi italiani,non è una critica, è un diverso modo di vedere le cose, forse perchè sono ancora abituati al concetto vecchio di agricoltura...

Visto che la Romania fa parte dell'UE dovrà incominciare ad adeguarsi ai parametri che rispettiamo anche noi prima o poi e su questo vedo che molti rumeni non la pensano così, non hanno una concezione di innovazione...

Come ho già detto non critico e la mia testimonianza si basa su quel poco che ho visto.

Link al commento
Condividi su altri siti

xche il progresso che c e stato in italia di innovazione e sementi ibride e tutto con le regole a portato solo a far chiudere piccole aziende e far si che rimangano solo grandi aziende e i romeni l hanno notato e vogliono restare con i piedi x terra ,,ovviamente non tutti,,non sono tantissimi anni che sono usciti dalla rivoluzione e ti posso dire x certo che gran parte dei piu vecchi tornerebbero al tempo di ciauscescu xche non esisteva disoccupazione e i terreni erano tutti con impianti idrici che poi sono stati tutti smantellati x rubare ferro e altro in tempo di rivoluzione,di sicuro francesi ed italiani hanno aiutato molto questo paese insegnando tecniche di agricoltura e come dici tu la romania essendo in ue deve adeguarsi . io li vedo quelli che anno un vecchio utb di 30 anni quando vedono passare un fendt o un jd gli piange il cuore xche vorrebbero anche loro ma non hanno la possibilita e quindi rimangono con i piedi x terra e vedono la realta com è, in italia manco ci sognamo noi di andare a zappare 20 ha di mais invece in romania lo fanno xche c e ancora l idea che c era anche in italia che i diserbi fanno male alla terra allora prefericono zapparla, una cosa e certa, i terreni la sono molto piu sani e fertili dei nostri,pultroppo le precipitazioni apparte questo anno record non sono il massimo

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
italiani che hanno portato tutto in romania e dopo pochi anni se ne sono tornati a casa con la coda in mezzo alle gambe,pultroppo succede.
jd 9630 in romania
Modificato da kubota7001
Link al commento
Condividi su altri siti

si ma non è una bella vita se come dici tu devi avere sempre il coltello tra i denti e minacciare la gente altrimenti ti rubano il raccolto

per lottare lì, penso sia meglio lottare in italia, infondo una luce alla fine del tunnel c'è sempre

Link al commento
Condividi su altri siti

lunico raccolto che è a rischio e mais xche grano colza riso ecc non riescono a rubarlo ,la mia e stata una cosa detta cosi x far capire che non sempre rubano,ripeto basta avere collaboratori del luogo che non succede nulla,ovunque si ruba ma non credo che se hai esempio 50 ha di mais e te ne rubano in totale 2000metri nelle margini dei primi fili si vada in rovina, se non piove si va in rovina ma non x 2 pannocchie, in italia produco carote e radicchio e quasi tutti i giorni se ne vanno a prendere, e che ci posso fare ?la terra e a 50 km di distanza da dove abito e non posso stare la anche di notte e sinceramente e miseria a confronto tutto il campo

Link al commento
Condividi su altri siti

sì è vero pure questo..

prima dicevi che ancora si zappa il mais per togliere l'erba e non si usano prodotti chimici, la mia domanda è: comè la qualità del raccolto?

e poi le aziende grosse magari di francesi, etc.. loro li usano però?

Link al commento
Condividi su altri siti

la qualita del raccolto non è hai livelli italiani senza dubbio, le piccoleaziende famigliari non usano chimica e ancora zappano ma si stanno adeguando anche loro piano piano, le aziende grosse lavorano come nel resto d europa cioe con ibridi chimica e tutto come noi, il discorso va sempre a finire che se piove mangi se non piove sei a carita, ci sono zone che si irriga e altre dove e quasi deserto se non piove.

Link al commento
Condividi su altri siti

la disponibilità di acqua nei pozzi comè?

si irriga con le manichette o pretendo troppo? :2funny:

sentivo che la barilla (ma non vorrei confondermi) ha dei campi in romania vicino al mare dove coltivano grano..

 

Da come si scrive sopra, la terra la paghi poco, figurarsi se c'è l'irrigazione. L'unica cosa sicura è che ci devi spendere soldi per portare il terreno ad un certo livello produttivo.

Altrimenti passaggio doppio con carrier, semina su sodo con primera DMC oppure la rapid e raccogli quello che viene.

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

i pozzi ci sono ma non sono sufficenti per irrigare ,almeno dove sono io manichette non ne ho mai visto x ora , in zona tulcea c e il delta del danubio e si inrriga principalmente con rotoloni dai canali allestremita dei campi ma non è facile coprire tutto il campo ammeno che non si abbiano rotoloni di km, in romania si sta parlando da anni di fare un conzorzio x l aqua ,costruire canali con idrovore che gli riempiono ma x ora ci si deve arrangiare xche la politica romena puo dare la mano alla politica italiana, la barilla compra grano da quasi tutto il mondo, ne coltiva in zona mare nero in costanta ma non so quanti ha, so x certo che la barilla produce e progetta macchinari x fare la pasta in romania ma non so dove

Link al commento
Condividi su altri siti

Kubota non vorrei aprire stupide discussioni ma credimi che le cifre da te poste non sono esatte.

nafta alla pompa(gia sovvenzinata)= 5.0 ron = 1.13 euro

per la PAC si arrivano a quelle cifre solamente se si aderisce a piani speciali come l`agricoltura blu (chiamata Agromedio),semina di colza,veccia,mostarda e lupino per poi sovesiarla fino a fine Marzo (128 euro)+

35 euro/Ha per il coltivato.+

40/70 euro per zone svantaggiate+(dipebde dalla superficie detenuta dell`azienda)

120 euro per la proprieta` del terreno.

In grosso modo sono questi gli aiuti che ricevono gli agricoltori qui,e non sono diversificati per regione come in Italia.

Non credo possibile che un`anno paghino 180euro/ha e l`anno sucessivo 320euro,esagerato l`aumento.

Scusami Kubota se ti dico questo, ma credo che se si e` qui e si viene per fare affari,non troverai ne amici ne parenti che ti vedano diversamente da un sacchetto di soldi che cammina.

Te spenderai meno soldi per coltivare un`ettaro di grano perche` non compri il grano della Caussade che costa circa 1200 euro/t.Questo risparmi per tua scelta personale,come nel non utilizzare il fungicida(almeno 1 intervento),il fogliare,e l`insetticida ed un apporto minimo di concime.

Vabbe Kubota non voglio accanirmi su di te anzi,vorrei che ci scambiassimo opinioni e consigli,comunque concordo con te che nella tua zona sia la gente che la gestione del territorio sono migliori della mia .Non per discriminare, ma il Sud purtroppo e` il SUD (sono nato in Sud Italia ed trasfrito al SUd della Romania).

Link al commento
Condividi su altri siti

cosa vorresti dire san 64 che non uso il cervello , ok argomento chiuso , io so comè qua e nessuno mi fa cambiare idea.x lumy riguardo la nafta vorrei dire tante cose ma e meglio di no, ti dico solo che la paghi troppo e in messaggio privato ti diro quanto la pagano nella mia zona e come fanno a pagarla cosi, fine discussione xche o visto che invece di parlare di questo argomento tutti mi danno contro e qualcuno pure offende.ovviamente i sapientoni sanno tutto, ciao lumy parleremo in pvt se lo vorrai x consigliO0

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me in romania dipende tutto dalla zona che sei, mio zio bellan giovanni di rovigo lavorava in sud romania anni fa e dopo qualche anno se ne tornato a casa xche non guadagnava nulla x poi ritornare nella zona dove sono risaie e da 3 anni vedo che gli va bene aprendo adirittura una soceta con altri italiani che sono la,lui lavora circa 300 ha di risaia e so x certo che come pac percepisce 280 euro ha annui, io penso che come in italia la pac cambi da zona e da raccolto, cmq fare agricoltura e difficile in ogni parte del mondo

Link al commento
Condividi su altri siti

io lavoro con i romeni anche in italia nella raccolta radicchio e non posso lamentarmi assolutamente,sono degne persone con gran voglia di fare ed imparare senza tante pretese come che avevano tanti italiani che lavoravano con me sempre nella raccolta radicchio, quindi non facciamo di tutta l erba un "ballone"o fascio

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.


×
×
  • Crea Nuovo...