NH90 Inviato 27 Giugno 2015 Condividi Inviato 27 Giugno 2015 Ho il farro in piena spigatura. Purtroppo l'acquaiolo ha attaccato l'irrigazione a pioggia questa notte e così mi sono ritrovato questa mattina con 1 ha di farro sdraiato a terra,completamente allettato...Non vi dico le bestemmie... Secondo voi si rialza o rimane a terra? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 22 Luglio 2015 Condividi Inviato 22 Luglio 2015 (modificato) Primo anno di farro convenzionale 3 ha 92 q.li. Che dire considerando che come spesa per i mezzi tecnici tra seme e 100 kg di urea s lenta cessione ho speso 150 € e che il prezzo con cui vengo liquidato è 33,5 € possono ritenere l'esperienza promossa. Per i terreni dove il grano rende poco col farro si può guadagnare qualcosa. Nota sul farro e concimazione il farro si avvantaggia di una concimazione tardiva (fine levata per capirci) quasi necessaria se si coltiva dopo girasole o cereali. Certamente se viene coltivato dopo una leguminosa come il trifoglio non serve tanto anche se devo dire che l'ho coltivato dopo girasole ha reso di più dei biologici dopo trifoglio. Ovviamente non si deve esagerare. Modificato 22 Luglio 2015 da landini 13500 C Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 23 Luglio 2015 Condividi Inviato 23 Luglio 2015 Esiste mercato per Farro non bio? Che quotazioni ha il convenzionale? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cat power Inviato 14 Settembre 2015 Condividi Inviato 14 Settembre 2015 Quest anno penso di fare anch io un paio di ettari di farro... qualche utente ha già provato sui profondi terreni alluvionali padani? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 (modificato) Una curiosità a quanto sta il farro a quintale decorticato ma non perlato? E poi un'altra cosa con un quintale di farro decorticato quanti kg di pasta si riescono a fare? Lo spelta è più indicato x le farine e quindi anche per fare la pasta oppure va bene anche il dicocco va bene e quanta produzione in più ad ettaro fa lo spelta rispetto al dicocco Modificato 16 Settembre 2015 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 Esiste mercato per Farro non bio? Che quotazioni ha il convenzionale? Il prezzo del convenzionale, al mercato libero, si aggira sui 29 €. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nik91 Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 sapete per caso quanto costa il seme per seminare e quanti kg vanno ad ha? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 Da noi lo mettono 60/70 €/q.le e la dose è sui 150/180 kg/ha a seconda di com'è il letto di semina. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 16 Settembre 2015 Condividi Inviato 16 Settembre 2015 Grazie Landini Io so 170 kg/ha penso che possa variare un pò a seconda della fertilità del terreno, da me un terreno seminato è stato invaso x diversi giorni da centinaia di cornacchie o corvi come le voletete chiamare e non so se alla fine hanno fatto troppo danni ma comunque sia alla fine il prodotto sembrava un pò rado Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 In convenzionale che produzioni si hanno? Utilizzando infatti un po' di azoto credo si alzino...ma non so di quanto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 Sicuramente darà qualcosa in più però direi che più di un azoto tipo urea io darei un 18-46 cosi l'azoto gli da una spinto iniziale ed il resto lo da mantenere dorte e robusto da resistere un pò di più all'allettamento e gli farebbe fare pure una bella spiga, almeno cisi mi ha detto un agronomo, però non ho concimato quindi non lo so ma se dovessi concimare in futuro farei cosi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 Non vi pensate ci siano differenze enormi... colmare 20 € di differenza al q.le non è facile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 Grazie mille per le risposte! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 17 Settembre 2015 Condividi Inviato 17 Settembre 2015 (modificato) Io penso che ci possano essere al massimo 10 q.li a ettaro, perchè da quello che so anche gente che l'ha seminato in pianura non ha avuto risultati eccezzionali, a quanto pare non è come il grano che risente molto del terreno sul quale è seminato, il farro è rustico e la terra troppo buona anche se gli piace non gli fa fare i miracoli Modificato 17 Settembre 2015 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 18 Settembre 2015 Condividi Inviato 18 Settembre 2015 Per me sei troppo ottimista ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 18 Settembre 2015 Condividi Inviato 18 Settembre 2015 Nel senso che se lo si fa in cinvenzionale non fa una decina di q.li in più all'ettaro? A me un produttore che dice di averlo fatto bio con concimazione tramite concime bio mi ha detto di essere arrivato a 30 q.li/ha, personalmente quest'anno messo in fretta e furia primi di aprile con aratura fatta a cacchio a metà marzo mi ha reso circa 20q.li/Ha, senza concime senza diserbo che fra l'altro x me sul farro è inutile e senza nessun altro trattamento, quindi pensavo che con un pò di 18-46 al momento della semina magari riesce a portarsi sui 30 abbondanti e nei casi migliori avvicinarsi a 40 che potrebbe essere il risultato limite magari usando dello spelta al posto del dicocco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 21 Settembre 2015 Condividi Inviato 21 Settembre 2015 Concimare il farro in pre-semina o in accestimento è controproducente perché il rischio che differenzi troppe foglie e un fusto ancor più lungo. Meglio concimare da metà levata in poi, la coltura rinverdisce e il rischio di allettarsi si riduce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 21 Settembre 2015 Condividi Inviato 21 Settembre 2015 Con cosa concimeresti a metà levata? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liuk Inviato 21 Settembre 2015 Condividi Inviato 21 Settembre 2015 Da me tali produzioni sono impensabili ..penso che 28 30 sia un eccellente produzione da fare solo in convenzionale... sul bio siamo sui 22 23 scarsi con farro conciato con la concia del miracolo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 21 Settembre 2015 Condividi Inviato 21 Settembre 2015 Io sono entrato quasi a fine levata con un 1 q.le di urea a lenta cessione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 21 Settembre 2015 Condividi Inviato 21 Settembre 2015 a me hanno detto che l'urea non va data proprio per il fatto che lo mette a rischio allettamento ma hanno consigliato il 18-46 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 21 Settembre 2015 Condividi Inviato 21 Settembre 2015 Il mio era sofferente. Dipende com'è il farro se è bello e non sofferente si può anche non concimare o al massimo del nitrato o comunque azotati a basso titolo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nafta power Inviato 22 Settembre 2015 Condividi Inviato 22 Settembre 2015 Buona sera a tutti. Volevo sapere alcune info su quanto riguarda il farro. Innanzi tutto sono di Padova e qui il farro non viene coltivato(non ho mai sentito nessuno che semina farro),invece si coltiva frumento e orzo. Volevo capire se le produzioni sono uguali a quelle del frumento,perche ho visto che è ben pagato come cereale e sinceramente al posto di fare frumento opterei per fare farro. Grazie a chi vorrà rispondermi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 24 Settembre 2015 Condividi Inviato 24 Settembre 2015 (modificato) Ma guarda il biologico è ben pagato l'altro non direi, se leggi tutto l'argomento ti accorgerai che le produzioni sono più basse massimo 30 qli/ha anche se io ho sentito uno dire che gli ha fatto 40, ma l'ho solo sentito dire, io quest'anno senza nessun intervento di concimazione e seminando tardissimo ad aprile ho fatto una ventina ad ha, in pianura non si hanno produzioni molto più alte che da altre parti e forse è per quello che non lo vedi seminato da te, sembra che nonostante la terra buona lui più di tanto non faccia, non è come il grano. Modificato 24 Settembre 2015 da MCT Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Nafta power Inviato 24 Settembre 2015 Condividi Inviato 24 Settembre 2015 Ma guarda il biologico è ben pagato l'altro non direi, se leggi tutto l'argomento ti accorgerai che le produzioni sono più basse massimo 30 qli/ha anche se io ho sentito uno dire che gli ha fatto 40, ma l'ho solo sentito dire, io quest'anno senza nessun intervento di concimazione e seminando tardissimo ad aprile ho fatto una ventina ad ha, in pianura non si hanno produzioni molto più alte che da altre parti e forse è per quello che non lo vedi seminato da te, sembra che nonostante la terra buona lui più di tanto non faccia, non è come il grano. Un mio amico terzista ne aveva trebbiati 1000m e aveva fatto 7ql,per questo chiedo quanto possa fare....cioè sarebbero 70ql ettaro,misteri. Mi attirava il prezzo perchè 29 30 euro al ql sono tanti,ma se poi si fa poco allora tanto vale fare frumento che ne viene fuori di piu. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.