Vai al contenuto

Farro convenzionale e farro bio


antonella11

Messaggi raccomandati

si antigola non mi ricordavo per bene il nome. Andrà si su terre marginali qualcuno qui è riuscito a fare di più negli anni di quei quintali, speriamo di fare una buona media.

Oltre a queste due varietà che varietà ci sono di dicocco in commercio?

 

https://www.psbsementi.it/it/prodotti/view/padrepio_farro.html

 

Padre pio com'è?

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 23/9/2024 at 10:06, DjRudy ha scritto:

si antigola non mi ricordavo per bene il nome. Andrà si su terre marginali qualcuno qui è riuscito a fare di più negli anni di quei quintali, speriamo di fare una buona media.

Oltre a queste due varietà che varietà ci sono di dicocco in commercio?

 

https://www.psbsementi.it/it/prodotti/view/padrepio_farro.html

 

Padre pio com'è?

 

Padre pio è un'altra varietà migliorata ottenuta dal Crea, rispetto a Giovanni Paolo è un po più alta (mai come il tradizionale) ma al tempo stesso ha elevata resistenza all'allettamento e quindi si può seminare anche a 400-450 semi/m2. Rese ottenibili: 30qli zone cerealicole meridionali, in Toscana con maggiore piovosità si può fare anche qualcosa di più.

Altre varietà certificate: di "migliorate" altre non sono di commercio attualmente mentre ci sono altre in corso di registrazione. Poi altre iscritte al registro che sono selezioni delle varietà locali come quelle di Prometeo: Zefiro, Rossorubino e Yakub. Come locale toscana c'è quella della Garfagnana (DOP). Altro areale toscano è quello dell'Alto Mugello (firenzuola).

Si su terreni marginali (anche con materiale non certificato) si riesce a fare di più di 20 qli/ha perche si può "forzare" di più con le concimazioni,  avendo in generale in quei terreni meno accestimento e altezze finali minori. In definitiva si riescono a portare più "spighe pesanti" che fanno resa. Va valutata anche la convenienza della concimazione di fondo. 

Poi c'è anche problema delle infestanti e del fatto che non ci sono prove ufficiali soprattutto per le varietà tradizionali e locali (fitotossicità,etc). Comunque su terreni marginali il problema è minore rispetto a terreni fertili di pianura.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 22/09/2024 at 08:31, DjRudy ha scritto:

Semineremo il farro dicocco della SIS Antigua e un'altra varietà dell'Apsov:

https://www.apsovsementi.com/prodotti/cereali/farro/giovanni-paolo

Aratura, diserbo pre, almeno 200 kg/ha urea, 1 fungicida. Spero di fare sui 30 q.li/ha.

Essendo il primo anno, ben vengano consigli!

 

 

Credo di non dirti niente di nuovo, ma se lo fai con la meccanica occhio che il seme non faccia capannello sopra i rullini del distributore, credo che sia uno dei semi più bastardi in certi tipi di macchine meccaniche so che ha dato problemi per far uscire tutta la dose

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Seminato per anni antigola e zefiro in bio. Molto rustiche ed adatte a terreni marginali e si adattano molto bene anche a contesti siccitosi. Produzioni in terreni sassosi sempre tra i 25 ed i 30 qli. concimazioni poco abbondanti se no si corica molto facilmente. Molti pensano che siccome vada in spigatura più tardi rispetto al grano sia da trebbiare più tardi, ma è un grosso errore, in quanto se lo si lascia in campo a lungo si rompono le spighe e ciò porta a grosse perdite. Paglia sempre tanta ed anche sana. 

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Emme ha scritto:

Seminato per anni antigola e zefiro in bio. Molto rustiche ed adatte a terreni marginali e si adattano molto bene anche a contesti siccitosi. Produzioni in terreni sassosi sempre tra i 25 ed i 30 qli. concimazioni poco abbondanti se no si corica molto facilmente. Molti pensano che siccome vada in spigatura più tardi rispetto al grano sia da trebbiare più tardi, ma è un grosso errore, in quanto se lo si lascia in campo a lungo si rompono le spighe e ciò porta a grosse perdite. Paglia sempre tanta ed anche sana. 

In che zona sei e che epoca di semina facevi di solito?

Essendo terreni balordi vorrei seminarli presto onde evitare di andare a fare porcai, ovvero dal 10 ottobre in poi vorrei seminarli, perchè poi se piove molto si fanno casini, sia perchè dopo dovrei dedicarmi al grano.

E' troppo presto seminare il 10 ottobre?

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, DjRudy ha scritto:

In che zona sei e che epoca di semina facevi di solito?

Essendo terreni balordi vorrei seminarli presto onde evitare di andare a fare porcai, ovvero dal 10 ottobre in poi vorrei seminarli, perchè poi se piove molto si fanno casini, sia perchè dopo dovrei dedicarmi al grano.

E' troppo presto seminare il 10 ottobre?

Basso piemonte, al 10 ottobre non lo abbiamo mai seminato in quanto in quel periodo seminiamo il grano, ma dal 20 in poi si, scorso anno ai primi di novembre ed era molto bello. Avendo terre sassose in cui si entra sempre non facciamo testo però. Se sono terre in cui non entri più seminalo pure al 10. 

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, DjRudy ha scritto:

In che zona sei e che epoca di semina facevi di solito?

Essendo terreni balordi vorrei seminarli presto onde evitare di andare a fare porcai, ovvero dal 10 ottobre in poi vorrei seminarli, perchè poi se piove molto si fanno casini, sia perchè dopo dovrei dedicarmi al grano.

E' troppo presto seminare il 10 ottobre?

seminato presto ok le varietà prettamente invernali meno le alternative. Considerando l'elevato accestimento con semina anticipata da rivedere densità di semina e meno concimazione. 

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

13 ore fa, Emme ha scritto:

Seminato per anni antigola e zefiro in bio. Molto rustiche ed adatte a terreni marginali e si adattano molto bene anche a contesti siccitosi. Produzioni in terreni sassosi sempre tra i 25 ed i 30 qli. concimazioni poco abbondanti se no si corica molto facilmente. Molti pensano che siccome vada in spigatura più tardi rispetto al grano sia da trebbiare più tardi, ma è un grosso errore, in quanto se lo si lascia in campo a lungo si rompono le spighe e ciò porta a grosse perdite. Paglia sempre tanta ed anche sana. 

antigola semente era del consorzio agrario emilia o della sis? Come altezza antigola veniva simile a zefiro o più alto?

Link al commento
Condividi su altri siti

52 minuti fa, luigite ha scritto:

antigola semente era del consorzio agrario emilia o della sis? Come altezza antigola veniva simile a zefiro o più alto?

sis fornita dalla cooperativa a cui lo vendiamo, altezza più o meno simile. Proprio per questo come concimazioni non siamo mai andati oltre l'organico di fondo, bastava un forte temporale con vento in maggio per farlo allettare a macchie. 

  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/9/2024 at 21:06, giuseppefal ha scritto:

Qualcuno in Puglia o Basilicata sa dirmi se c'è qualcuno che commercializza e/o acquista farro possibilmente bio. Quest' anno vorrei provarne a seminare una decina di ettari

Inviato dal mio M2003J15SC utilizzando Tapatalk
 

filiera biologica Con.Pro.Bio. Lucano. Con.Pro.Bio. Lucano : Cluster Lucano di Bioeconomia (clusterlucanobioeconomia.org)

Modificato da luigite
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 26/9/2024 at 13:11, Emme ha scritto:

sis fornita dalla cooperativa a cui lo vendiamo, altezza più o meno simile. Proprio per questo come concimazioni non siamo mai andati oltre l'organico di fondo, bastava un forte temporale con vento in maggio per farlo allettare a macchie. 

come densità ed epoca di semina?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

In Molise i 2/3 fornitori di seme bio parlano di scarsità di seme farro dicocco bio, e per il momento non ne ha nessuno! Con le semine che si avvicinano ed avremmo destinato 23 ettari a farro...

Confermate il problema?

Link al commento
Condividi su altri siti

In Molise i 2/3 fornitori di seme bio parlano di scarsità di seme farro dicocco bio, e per il momento non ne ha nessuno! Con le semine che si avvicinano ed avremmo destinato 23 ettari a farro...
Confermate il problema?
Si

Inviato dal mio CPH2415 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

prove fatte dal consorzio di Pisa sembra che il Prosofucarb sia selettivo sul farro anche in pre:

https://ascenza.it/it/products/taisen-800-ec?gad_source=1&gclid=Cj0KCQjw05i4BhDiARIsAB_2wfD2OarXQdyfhE9tfTCgJT1kx7Bdt_j9-joj7uIGOscA5SSqvpqvo1waAjaWEALw_wcB

ovviamente non è registrato su farro e va scaricato sul grano.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...