antonella11 Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 Ciao c'è qualcuno che coltiva farro? (meglio secondo metodi biologici, ma anche convenzionale) avrei bisogno di sapere costo del seme, se è facile reperirlo, quantità, trattamenti, rese e soprattutto, se negli anni rilascia residui erbacei (tipo avena/favino che se non ripuliti bene i campi te li ritrovi anno dopo anno...) e in ultimo disponibilità del mercato a recepire tale prodotto. grazie antonella Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 9 Luglio 2014 Condividi Inviato 9 Luglio 2014 Secondo la mia esperienza il farro ha economicamente senso se coltivato in biologico, sia dal punto di vista commerciale che per la tecnica colturale. Detto questo come avviene per tutte le colture non convenzionali è necessario prendere contatti con aziende specializzate nel commercio e lavorazione di tali prodotti, preferibilmente in zone limitrofe e fare contratti di produzione con prezzo prefissato, altrimenti si è costretti a cedere il prodotto al raccolto a commercianti che pagheranno prezzi bassi, possono esserci differenze anche di 10/12 euro al quintale. In biologico il farro si semina con la stessa tecnica del grano, normalmente non ha bisogno di alcuna concimazione, basta la rotazione con leguminose, o letamazione, trattamenti non ne esistono di funzionali in biologico. Si difende da solo dalle infestanti in quanto viene molto alto. I residui, se intendi seme ricascato dalla trebbia, funziona come per il grano, a me non hanno mai creato problemi. Le rese per il dicocco oscillano tra i 15 q.li ha. e i 25/28 q.li io di media sto intorno i 22/23 q.li per ha. Sarebbe opportuna una strigliatura. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 5 Ottobre 2014 Condividi Inviato 5 Ottobre 2014 Trebbiato la prima parte di farro. Seminato tardi intorno a fine maggio. In generale non ho fatto nessuna concimazione tranne una leggera letamazione su 2000mq che sono piu sabbiosi. Produzione 20 q.li/ha. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 30 Novembre 2014 Condividi Inviato 30 Novembre 2014 Un saluto a tutti, mi mancavano un paio di quintali per la semina del farro e mi hanno dato del seme diverso da quello che semino di solito..c'e' qualcuno che sa riconoscere la varieta'? Chi me l'ha dato non mi ha saputo rispondere A destra il mio, a sinistra il rossastro incognito [ATTACH=CONFIG]23421[/ATTACH] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 30 Novembre 2014 Condividi Inviato 30 Novembre 2014 Non è che magari quello ha sinistra è stato conciato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 30 Novembre 2014 Condividi Inviato 30 Novembre 2014 Ciao Lucky, no direi di no..e' proprio la veste esterna sul rossastro, la foto lo accentua ancora di piu'.. Ho trovato quest' immagine e questo pdf ... Sai per caso come si riconosce lo spelta dal dicoccum? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 1 Dicembre 2014 Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 No, io semino solamente dicocco e monococco, lo spelta non l'ho mai visto dal vivo, però il farro riportato nella scheda della prometeo sembra assomigliare a quello tuo, ma non l'ho mai visto dal vivo, in quanto ho sempre seminato solo lo zefiro come dicocco. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 1 Dicembre 2014 Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 Sul fatto che il farro possa convenire solo in biologico non sono affatto convinto. Certamente è una coltura da fare a contratto e con aziende nelle vicinanze ma può diventare interessante come alternativa al grano duro nei terreni marginali, nei ristoppi. Da noi vi sono almeno 3 aziende lo ritirano a contratto sia biologico che convenzionale. Ci sono 2 tipologie di contratto per il convenzionale. Alcune aziende adottano prezzo minimo garantito 28 a salire (quest'anno hanno liquidato a 31€ al quintale) e altre 30€ prezzo fisso con obbligo dell'acquisto del seme che viene sui 60/70 €/quintale. Conoscono 2 aziende che hanno cominciato a farlo in convenzionale da 2 anni e hanno ottenuto ottimi risultati con rese attorno ai 30 q.li/ha. Le spese sono il seme con una dose di semina di 150-180 kg/ha e un 45-50 kg di azoto in fine levata (tardo aprile per intenderci). E una coltura che non richiede parecchie cure colturali in generale niente diserbo o trattamento ma siavvantaggia di una concimazione tardiva. Quest'anno lo stò provando anche io su una superficie di 3,5 ha terreno dove il grano il massimo che mi ha fatto è 45 q.li/ha. Seminato a inizio novembre alla dose di 160 kg/ha di seme in precessione al girasole con un unico intervento di concimazione in fine levata probabilmente urea ma in dubbio se andare sul nitrato amminico 33 o il 25/10 anche in base al prezzo dei concimi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
NH90 Inviato 1 Dicembre 2014 Condividi Inviato 1 Dicembre 2014 Quest'anno a fine trebbiatura sono rimasto ad una media di 20 q.li/ha. Terreni montani marginali tendenzialmente sabbiosi con zone isolate tendenti al molto sabbioso/pietroso. Io faccio semina primaverile, l'anno prossimo lo seminerò anche su un buon terreno fertile dopo 3 anni di mais da polenta. Vedò come si comporterà il farro. Di sicuro mi aiuterà molto contro le infestanti siccome non uso diserbi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonella11 Inviato 2 Dicembre 2014 Autore Condividi Inviato 2 Dicembre 2014 ma secondo voi lo spelta va bene solo per farina? oppure può essere utilizzato anche per altri usi sempre alimentari tipo zuppe, insalate etc? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cioccospak Inviato 3 Dicembre 2014 Condividi Inviato 3 Dicembre 2014 salve a tutti sono anche io un piccolo produttore di farro, ho notato in questi ultimi due anni un aumento esponenziale della richiesta, come è la situazione da voi? lo consegnate tutto ai magazini vestito o avete un impianto per la decorticatura? (qualche d'uno ha ancora farro in casa ? io l'ho finito e me ne sevirebbe un pò) grazie ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 11 Gennaio 2015 Condividi Inviato 11 Gennaio 2015 Salve a tutti,io coltivo generalmente in sequenza grano duro/avena/girasole e/o grano duro/favino/girasole..vorrei capire meglio e magari lo chiedo a Landini 13500 dato che e' qui nelle marche...1-dove reperire la semente ovvero chi puo' farmi il contratto,e il ritiro.. 2-il mese circa piu' indicato ma anche il possibile nella ns regione per la semina 3-si trebbia con trebbia da grano e in che periodo? 4 e finisco meglio metterlo su campi non molto infestati..../e/o dare una bella passata di glisofhate prima della semina? vi aspetto nei commenti e consigli grazie a tutti da Pachito (Enzo) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pachito Inviato 11 Gennaio 2015 Condividi Inviato 11 Gennaio 2015 ah dimenticavo la concimazione mi rivolgo sempre a Landini, intendevi 50 kg unita' azoto ovvero esempio urea 46 = circa 110 kg a ettaro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 12 Gennaio 2015 Condividi Inviato 12 Gennaio 2015 ah dimenticavo la concimazione mi rivolgo sempre a Landini, intendevi 50 kg unita' azoto ovvero esempio urea 46 = circa 110 kg a ettaro? Si intendevo quello . Con dosi maggiori si rischia solo un forte allettamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 13 Gennaio 2015 Condividi Inviato 13 Gennaio 2015 Da dare quando? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 14 Gennaio 2015 Condividi Inviato 14 Gennaio 2015 Fine levata (da metà aprile in poi). Essendo una pianta a taglia molto alta non è possibile spingere di più con la fertilizzazione e tanto meno farlo dalla fase di accestimento a metà levata, l'allettamento della coltura sarebbe assicurato. Io ancora sono in fase di sperimentazione ma valutando l'esperienze altrui la strada della concimazione tardiva è la migliore. Un'altra possibilità, in caso di presenza d'infestanti, quella di fare una concimazione fogliare assieme il diserbo. La concimazione fogliare dovrebbe 'rinverdire' la coltura senza causarne l'allettamento (questo però è verificare sperimentalmente in campo ). Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 30 Marzo 2015 Condividi Inviato 30 Marzo 2015 Sapete dove si può trovare seme di farro da seminare a breve, non riesco a trovarlo nelle mie zone, magari più lontano è più facile da trovare, se potete darmi qualche notizia perafavore fatemi sapere, la distanza non è un problema insormontabile da superare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 30 Marzo 2015 Condividi Inviato 30 Marzo 2015 (modificato) per il bio puoi provare con Terrabio (terrabio.eu) o Agribosco Modificato 30 Marzo 2015 da blu1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
frassino Inviato 31 Marzo 2015 Condividi Inviato 31 Marzo 2015 Ragazzi sono anche io un piccolo produttore ma quest'anno in uno dei tre appezzamenti seminati a farro mi è capitata una cosa alquanto insolita complice delle temperature elevate autunnali il farro è cresciuto molto, premetto che l'appezzamento è a 1200 m sull'appennino modenese dopodiché è rimasto coperto dal manto nevoso per circa un mese e mezzo sciolta la neve ho ritrovato la parte aerea tutta sdraiata a terra ed in parte ingiallita come capita nei prati quando quel po' d'erba di graminacee ricaccia in autunno e rimane li sotto la neve, il mio quito questo è spacciato o pian piano riparte? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 31 Marzo 2015 Condividi Inviato 31 Marzo 2015 Sapete a quanto si aggirano i prezzi del seme di farro, ho sentito dire che in giro ci saono prezzi pazzi quest'anno per la scarsità del seme tipo 100 fino a 130, confermate queste voci? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
blu1 Inviato 1 Aprile 2015 Condividi Inviato 1 Aprile 2015 Si, l'ultimo che ho sentito (biologico) era 120€/q Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonella11 Inviato 1 Aprile 2015 Autore Condividi Inviato 1 Aprile 2015 Ciao si, anche a me è successo...dopo la neve ...sembra .."spiaggiato" ma non è giallognolo...io l'ho seminato tardi..agli inizi di dicembre e a gennaio ha preso un po di neve... è la prima volta che provo a seminare il farro (spelta) e non so cosa pensare... Ragazzi sono anche io un piccolo produttore ma quest'anno in uno dei tre appezzamenti seminati a farro mi è capitata una cosa alquanto insolita complice delle temperature elevate autunnali il farro è cresciuto molto, premetto che l'appezzamento è a 1200 m sull'appennino modenese dopodiché è rimasto coperto dal manto nevoso per circa un mese e mezzo sciolta la neve ho ritrovato la parte aerea tutta sdraiata a terra ed in parte ingiallita come capita nei prati quando quel po' d'erba di graminacee ricaccia in autunno e rimane li sotto la neve, il mio quito questo è spacciato o pian piano riparte? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 4 Aprile 2015 Condividi Inviato 4 Aprile 2015 Giovedì ho concimato con 90 kg di nitrato ammonico (nac 27% della Linzer) il mio farro. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 8 Aprile 2015 Condividi Inviato 8 Aprile 2015 Il terreno era gia stato coltivato negli anni precedenti oppure è un prato nuovo rimasto incolto per molti anni? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
antonella11 Inviato 10 Aprile 2015 Autore Condividi Inviato 10 Aprile 2015 ..questa mattina sono andata a "trovare" il mio farro...si sta alzando.... :clapclap: penso che abbia sofferto un po all'inizio perchè le prime due foglioline sono un po giallognole.. quel campo è ancora in fase di sperimentazione...è stato lasciato incolto per quasi vent'anni a parte due arature all'anno ogni anno.. poi l'anno scorso ho messo la canapa...che è rimasta asfittica e bassissima...brutta da morire e inutile...ma devo ammettere che è servito molto come autodiserbante... ci sono le infestanti ma...irrisorie rispetto agli anni precedenti..rispetto all'anno scorso...e lo stesso l'ho notato in un altro campo che è sempre stato coltivato...l'anno scorso ho messo la canapa che è venuta su molto bene...e quest'anno ho messo del senatore cappelli...non c'è nessuna infestante... vedremo se il farro continuerà a disinfestare quel terreno Ciao si, anche a me è successo...dopo la neve ...sembra .."spiaggiato" ma non è giallognolo...io l'ho seminato tardi..agli inizi di dicembre e a gennaio ha preso un po di neve... è la prima volta che provo a seminare il farro (spelta) e non so cosa pensare... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.