Vai al contenuto

Farro convenzionale e farro bio


antonella11

Messaggi raccomandati

70 q.li ad ettaro secondo me sono uno sproposito, ho hanno misurato male con il metro o hanno pesato male con la bilancia, hai degli amici che lavorano di fantasia, attento a chi frequenti, ti dovessero contagiare...

Link al commento
Condividi su altri siti

70 q.li ad ettaro secondo me sono uno sproposito, ho hanno misurato male con il metro o hanno pesato male con la bilancia, hai degli amici che lavorano di fantasia, attento a chi frequenti, ti dovessero contagiare...

No fidati,pesati in una pesa. Anche secondo me sono tanti rispetto a quello che dite voi. Ma qui non abbiamo terreni limitati,producono. Di media quell'anno il frumento ha prodotto 75ql ettaro.

Link al commento
Condividi su altri siti

se l'hanno pesato saranno stati veramente 7 q....

piuttosto probabile che invece di 1000 mq erano 1300 o un po più , ecco che si deve abbassare subito il risultato di un 30%

poi mettiamo che il campo era in un punto favorevole, magari senza fossi e bordure

ecco che in condizioni regolari arrivi ai 40 che è un buon raccolto per il farro

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco si magari era spelta invece di dicocco e allora 40 ci possono stare ma 70 non penso

Potrebbe essere più metti la metratura del terreno,di certo su 1000m se sono 100-200m quadri in più non te ne vedi ma cambiano le produzioni. Comunque allora me la consigliate come coltura oppure no? Dato che comunque lavoro un terreno che produce bene nella mia zona.

Link al commento
Condividi su altri siti

se però consideriamo l'attuale mercato

nelle nostre zone abbiamo con il grano duro un plv(prodotto lordo vendibile) che va dai 1000 ai 1300 euro per ettaro(produzioni da 40 a 50q/ha lasciando stare gli estremi , ossia 30 e 60 q/ha)e prezzo di 25 piu iva(prezzo listino cap ancona)

con spese che si aggirano oltre i 700 euro/ha(solo spese vive mezzi tecnici diserbi concimi trattamenti nafta ecc senza considerare il costo del lavoro e dei mezzi meccanici)

 

con il farro avremo una produzione sicuro più bassa ma con prezzi mediamente superiori , stimiamo una plv di 900/1100 euro (produzioni da 30 a 35 q/ha) prezzo medio intorno i 30

con spese molto inferiori ,non arriviamo a 300 euro /ha con molto meo lavoro e usura dei mezzi

 

in annate come queste il farro conviene,ma il problema è che non si capisce più niente degli andamenti di mercato

fino a 50gg fa si diceva che il grano duro sarebbe andato molto in alto......vedi te dove ci troviamo ora

 

p.s...da non trascurare l'aiuto accoppiato della nuova pac(ancora di preciso non si sa nulla)

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Salve a tutti. Io da 2 anni semino farro convenzionale in terreni collinari del Nord dell'Umbria, ho avuto in entrambi gli anni produzioni medie di 25 q.li/HA e ho venduto nel 2014 a 38,5 e quest'anno a 33,5. Dalla mia esperienza trovo la coltura molto interessante come alternativa al Frumento, specialmente nei terreni piu' poveri e marginali, sopratutto perchè è meno appetibile dai cinghiali che nelle nostre colline rappresentano un serio problema all'agricoltura e anche perchè le spese colturali sono veramente minime, specialmente se si risemina seme proprio.

Vorrei sapere se ci sono aziende che operano la decorticatura conto terzi, anche per quantitativi modesti, nella zona a me vicina delle marche, tipo anche nella provincia di Pesaro. Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Concimare il farro in pre-semina o in accestimento è controproducente perché il rischio che differenzi troppe foglie e un fusto ancor più lungo. Meglio concimare da metà levata in poi, la coltura rinverdisce e il rischio di allettarsi si riduce

Tra un mese seminerò anch io 4Ha di farro... Dopo soia.. Niente concime pre-semina come dice landini13500C...

azoto in primavera ed un po di Calcio per rinforzare la pianta ed evitare allettamenti..

130/150kg/Ha di seme son pochi? Mi dicono che accestisce molto a primavera..

Modificato da Cat power
Vuoto
Link al commento
Condividi su altri siti

Dipende dal periodo di semina e soprattutto se si utilizza seme selezionato o se si risemina il proprio. Io finora ho sempre seminato il seme non selezionato mettendo 150 kg/ha, ma ho fatto caso che qualche volta in terreni pesanti può essere poco. Per la concimazione ho sempre utilizzato un lenta cessione della Timac dato a fine accestimento, il Rhizovit 31 Process che secondo me è valido anche se costa leggermente più degli altri, ma per 1 q.le ad ettaro vale la pena! Io quest'anno ho avuto un pò di problemi con l'allettamento, ma anche se è steso si raccoglie ugualmente, basta solo qualche piccolo accorgimento del trebbiatore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se si semina presto 160-180 Kg vanno bene certo meglio terreno a posto e seme selezionato si è sicuri. Comunque accestiscono e tanto per cui mi terrei non oltre i 180Kg in ottobre!-1/2 novembre. Che varietà seminate di solito? Avete provato farri moderni tipo GiovanniPaolo ecc.....

Link al commento
Condividi su altri siti

[ATTACH]28267[/ATTACH][ATTACH]28268[/ATTACH][ATTACH]28269[/ATTACH]

 

Queste foto sono relative al farro coltivato nei 2 anni. Quest'anno mettero' seme selezionato Var. Dicocco

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...