DjRudy Inviato 28 Febbraio 2011 Condividi Inviato 28 Febbraio 2011 Lavorando a 10-15 cm magari senza alette il grubber non crea una grossa zollosità nemmeno in terreni molto argillosi, (in poche parole non fa come il ripper). Potresti prendere un grubber da 3 metri con rullo paker, macchina da oltre 15 q.li di peso, ma che ti posso garantire fa un ottimo lavoro, e con meno di 8 mila € + iva te la cavi. Ecco il nostro grubber da 3,8 metri quando avevamo appena montato il rullo paker. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zioluigi Inviato 28 Febbraio 2011 Condividi Inviato 28 Febbraio 2011 sembra un bell'attrezzo, ne ho visto uno della ERMO con una prima fila di dischi che pure non sarebbe male secondo me per lavori di ripasso (come suggerivi ti a 15-20 cm max) un 120cv il 3 metri lo tira Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Febbraio 2011 Condividi Inviato 28 Febbraio 2011 Se vuoi incrementare ulteriormente la capacità affinante ci metti un doppio rullo ondulato proprio come propone ermo come optional. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattia 3645 Inviato 28 Febbraio 2011 Condividi Inviato 28 Febbraio 2011 Se vuoi incrementare ulteriormente la capacità affinante ci metti un doppio rullo ondulato proprio come propone ermo come optional. se non sbaglio l'ermo più piccolo era quello che abbiamo provato al pranzo del nord-est e dubito possa portarlo in giro con 100-130 cavalli :cheazz:... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Febbraio 2011 Condividi Inviato 28 Febbraio 2011 Per forza quell'ermo è 3 metri si, ma con 3 file quindi più ancore, io parlavo di grubber da 3 metri ma con 7 ancore e comunque le corse con un 130 cv non le fa, per andare tranquillo con 130 cv ci vorrebbe un 2,5 metri e 5 ancore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 28 Febbraio 2011 Condividi Inviato 28 Febbraio 2011 Allora meglio un 2,5 metri, lo tiri ad una marcia in più, così lavora meglio l'attrezzo e hai una macchina più economica, leggera, maneggevole e non ti servono i permessi per circolare. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 28 Febbraio 2011 Condividi Inviato 28 Febbraio 2011 Scusate non vorrei essere petulante ma appoggio quanto dice Gigi.Ma se ha la terra così dura. Dalle nostre parti si trovano dei Roger da mt 2 con 500-600 euri e lo tiri con un 100-120 gommato e fai un lavoro finito. Capisco che non è figo come un gruber però si risparmia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 28 Febbraio 2011 Condividi Inviato 28 Febbraio 2011 Ma su coltrato come dice zioluigi, ce la un gruber ad affinare? da quello che ho capito mi sembra un terreno duro e non hanno la possibilità di aspettare le piogge. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Febbraio 2011 Condividi Inviato 28 Febbraio 2011 Ma infatti secondo me dovrebbe sostituire l'aratura ed effettuare un doppio passaggio di grubber. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
zioluigi Inviato 1 Marzo 2011 Condividi Inviato 1 Marzo 2011 Ciao a tutti, ho studiato un pò di depliant e credo che un attrezzo che potrebbe andar bene oltre al Grubber sarebbe un erpice a dischi non convenzionale tipo l'UFO della maschio. In effetti ilc ombinato ERMO è minimo 3 metri e pur pesando solo 970Kg servono più di 150cavalli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 1 Marzo 2011 Condividi Inviato 1 Marzo 2011 zioluigi se ari terra argillosa secca qualsiasi attrezzo prendi che sia carrier, grubber o erpice a dischi ci vorranno sempre 2 passate + 2 di rotante per portarla a sementa, se invece elimini l'aratura e lavori a 15-20 cm con il grubber risolti il problema della zollosità. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 1 Marzo 2011 Condividi Inviato 1 Marzo 2011 Come già detto in altri argomenti per seminare presto (intorno il 20 ottobre) occorre avere però un terreno adeguatamente fino. Sarebbe saggio aspettare le piogge ma visto il clima pazzerello è meglio ormai non rischiare più. Da ciò considerando che il mio estirpatore è vecchio e inadeguato per il mezzo che ho (trekker 105) è per il 13500.... stò pensando di comprare un chisel che faccia i lavori di primo passaggio sui terreni arati dopo l'inverno per la semina primaverile ma che lavori bene sui terreni secchi in settembre-metà ottobre.Allora volevo chiedervi qual'è il mezzo migliore e se va bene un chisel e che vantaggi comporta il rullo paker e si può montare ad un chisel di 2,40-2,50 m trainato da usare con un trekker 105? Quali sono gli svantaggi che è molto pesante? E' meglio un rullo packer o un doppio rullo classico a denti sui terreni secchi. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 5 Marzo 2011 Condividi Inviato 5 Marzo 2011 Come già detto in altri argomenti per seminare presto (intorno il 20 ottobre) occorre avere però un terreno adeguatamente fino. Sarebbe saggio aspettare le piogge ma visto il clima pazzerello è meglio ormai non rischiare più. Da ciò considerando che il mio estirpatore è vecchio e inadeguato per il mezzo che ho (trekker 105) è per il 13500.... stò pensando di comprare un chisel che faccia i lavori di primo passaggio sui terreni arati dopo l'inverno per la semina primaverile ma che lavori bene sui terreni secchi in settembre-metà ottobre.Allora volevo chiedervi qual'è il mezzo migliore e se va bene un chisel e che vantaggi comporta il rullo paker e si può montare ad un chisel di 2,40-2,50 m trainato da usare con un trekker 105? Quali sono gli svantaggi che è molto pesante? E' meglio un rullo packer o un doppio rullo classico a denti sui terreni secchi. packer attaccato dietro al chisel ??? ho capito bene ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 7 Marzo 2011 Condividi Inviato 7 Marzo 2011 Si se è una possibilità o una cavolata. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 7 Marzo 2011 Condividi Inviato 7 Marzo 2011 A mio parere dietro il chisel è meglio un rullo spuntoni (magari di 250 o 300 mm di diametro) invece che il paker. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
PSA75 Inviato 8 Marzo 2011 Condividi Inviato 8 Marzo 2011 Si se è una possibilità o una cavolata. dietro ci posso mettere dei rulli gabbia dentati, dei dischi ondulati, uno spuntoni pesante, una dischiera..., ho visto anche un piccolo erpice a dischi a x una volta... ma un packer.... a mio parere mettere un packer dietro un chiesel è quasi un paradosso..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
landini 13500 C Inviato 9 Marzo 2011 Condividi Inviato 9 Marzo 2011 Non la mia era una semplice domanda ho sempre visto estirpatori con rulli a spuntoni ma mi chiedo cosa poteva portare un rullo packer. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 10 Marzo 2011 Condividi Inviato 10 Marzo 2011 Video girato nell'azienda Gallare di Visentini. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 12 Marzo 2011 Condividi Inviato 12 Marzo 2011 qualcuno mi spiega il funzionamento e ha foto del famoso roger/riccio trainato? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 Come vedi c'è una scatola di trasmissione che collega i 3 rulli posteriori i quali girano a velocità differenziate, una volta che le zolle entrano dietro devono forzatamente entrare tra i rulli trazionati e li avviene l'affinamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Federico Marconato Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 Come vedi c'è una scatola di trasmissione che collega i 3 rulli posteriori i quali girano a velocità differenziate, una volta che le zolle entrano dietro devono forzatamente entrare tra i rulli trazionati e li avviene l'affinamento. Grazie mille della spiegazione, dalle mie parti nessuno lo conosce :cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
jd6810 Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 Grazie mille della spiegazione, dalle mie parti nessuno lo conosce :cheazz: qualche video da porter vedere l'affinamento si trova:cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 Ho cercato in rete ma non ho trovato nulla purtroppo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
offranco Inviato 13 Marzo 2011 Condividi Inviato 13 Marzo 2011 Come vedi c'è una scatola di trasmissione che collega i 3 rulli posteriori i quali girano a velocità differenziate, una volta che le zolle entrano dietro devono forzatamente entrare tra i rulli trazionati e li avviene l'affinamento. potenza in cavalli minima richiesta ? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 14 Marzo 2011 Condividi Inviato 14 Marzo 2011 potenza in cavalli minima richiesta ? Io lo provai un paio di anni fa col G 240, il poveretto ce la metteva davvero tutta per andare in sesta, e comunque non è tanta la potenza ma la trazione che serve, io consiglierei un track o challenger o un cingolato dai 150 cv in su, quello da me provato era da 3 metri e il versatile essendo gemellato era più largo dell'attrezzo e quindi si era optato per il G ma con scarso risultato! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.