Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Nell'impiego pratico cosa cambia rispetto al Multicomby? Il doppio disco stellare dà vantaggi?

Se devo essere sincero, non ho mai capito a cosa serva entrare con attrezzi e macchine simili, con terra già che lavorata.

Con unq macchina cosi pesante si deve avere la terra molto asciutta e si pesta ancora.

A quel punto una volata con vibro più leggeri e si è a posto.

Per m'è sono sprechi di carburante e di gomme.

Perchè trainare in terre secche e velocemente si massacrano.

Poi magari alcuni tipi di terreno richiedono questo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se devo essere sincero, non ho mai capito a cosa serva entrare con attrezzi e macchine simili, con terra già che lavorata.

Con unq macchina cosi pesante si deve avere la terra molto asciutta e si pesta ancora.

A quel punto una volata con vibro più leggeri e si è a posto.

Per m'è sono sprechi di carburante e di gomme.

Perchè trainare in terre secche e velocemente si massacrano.

Poi magari alcuni tipi di terreno richiedono questo.

Sono d'accordo, però ad esempio in un annata come questa, che qua in zona dobbiamo ancora iniziare a lavorare i terreni che sono per la maggioranza molto argillosi, affinarli sarà un problemone.

Perciò forse in annati particolari, una volta passati come nel video, si potrebbe aspettare una pioggia e poi entrare con un passaggio di vibro o rotante.

Ciò non toglie che giustamente, come dicevi, la terra non è che ringrazia eh!

Link al commento
Condividi su altri siti

Se devo essere sincero, non ho mai capito a cosa serva entrare con attrezzi e macchine simili, con terra già che lavorata.

Con unq macchina cosi pesante si deve avere la terra molto asciutta e si pesta ancora.

A quel punto una volata con vibro più leggeri e si è a posto.

Per m'è sono sprechi di carburante e di gomme.

Perchè trainare in terre secche e velocemente si massacrano.

Poi magari alcuni tipi di terreno richiedono questo.

 

Nelle mie terre di quelle prove ne ho fatte a volontà.

Se metto attrezzi pesanti sono pure pesanti da tirare e si fà un macello a livello di compattamento.

Con attrezzi leggeri si fa poco.

Se è secca manco lo sente e se è bagnata, manco da dire.

Io ho imparato una cosa, nella terra arata ci entro con il rotante quando si può.

Se questa è brutta, non esiste attrezzo che vada meglio.

Mentre se è bella, si va più veloce e viene comunque meglio.

L'importante è stare leggeri e viaggiare.

Perchè una volta snervata ci sono attrezzi come vibro e altro che fanno il resto, a costo ridicolo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella mia zona abbiamo terre leggere che vengono arate in primavera a causa della necessità di spandere liquame e letame (d'inverno c'è il blocco...). Dopo l'aratura nella maggior parte dei casi vedo molto bene un passaggio di combinato (oppure vibro con rullo compattatore), concimazione e poi finitura con erpice rotante. Nel caso in cui si possa arare in autunno grazie all'azione del gelo basta una sola passata di erpice rotante e poi si semina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Nella mia zona abbiamo terre leggere che vengono arate in primavera a causa della necessità di spandere liquame e letame (d'inverno c'è il blocco...). Dopo l'aratura nella maggior parte dei casi vedo molto bene un passaggio di combinato (oppure vibro con rullo compattatore), concimazione e poi finitura con erpice rotante. Nel caso in cui si possa arare in autunno grazie all'azione del gelo basta una sola passata di erpice rotante e poi si semina.

 

A volte addirittura se si ha un buon vibro e il terreno lo permette basta solo quello....però con la scusa degli allevamenti da noi arano quasi tutti in primavera!

Link al commento
Condividi su altri siti

bell'attrezzo ma vedo i due ranghi con le ancore troppo vicine, credo che soffrirebbe un pò di intasamenti con erba o paglia abbondante, su terreno arato o su sodo con paglia triciata invece avrà il suo bel dire, oltretutto non dovrebbe richiedere molto sforzo vista la profondità non eccessiva a cuk lavora

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono molto affascinato e tentato dagli attrezzi combinati per l'affinamento del terreno, mi sto un pò stancando di sta cacchio di turbolama che uso per i ripassi finali.

 

Questo della perugini sembra un gran bell'attrezzo, se non fosse per le ancore dritte che ha davanti che proprio non digerisco, il resto può andare.....

Link al commento
Condividi su altri siti

ma se vedi in un video postato in un'altro post mi sembra che ci sia un challenger con una turbolama tipo da 6m che fa un lavoro spettacolare.. e poi non hai lo stesso affinamento con un multicultivar, che per i miei gusti rimane molto grossolano.. anche se qui in piemonte siamo bacati per la terra che sembra farina.. poi diciamolo tu non hai terretta:asd:

Link al commento
Condividi su altri siti

Però la turbolama, o rotofresa, in quanto a rovinare la struttura del terreno non ha eguali...

Addirittura parlavo con un agronomo che mi spiegava che anche l'erpice rotante, nonostante abbia un'effetto molto più "morbido" rispetto alla turbolama, secondo lui sarebbe da evitare il più possibile...

Link al commento
Condividi su altri siti

Però la turbolama, o rotofresa, in quanto a rovinare la struttura del terreno non ha eguali...

Addirittura parlavo con un agronomo che mi spiegava che anche l'erpice rotante, nonostante abbia un'effetto molto più "morbido" rispetto alla turbolama, secondo lui sarebbe da evitare il più possibile...

Dal punto di vista agronomico,il ragionamento che fai,è giusto.Pero,ti posso dire che nella resa finale,di una coltura non dipende solo da come affini il terreno,prima della semina;bisogna sempre tener conto del tipo di terreno e del periodo in cui si interviene.

Link al commento
Condividi su altri siti

Però la turbolama, o rotofresa, in quanto a rovinare la struttura del terreno non ha eguali...

Addirittura parlavo con un agronomo che mi spiegava che anche l'erpice rotante, nonostante abbia un'effetto molto più "morbido" rispetto alla turbolama, secondo lui sarebbe da evitare il più possibile...

 

Ma sai, in determinate condizioni sei quasi obbligato ad utilizzarla; ti credo, ma sinceramente vorrei capirne di più, magari Dj può spiegarmi meglio questa cosa.

Cioè rovinare la struttura del terreno che significa?

Io so solo come può degradarsi una struttura edile :asd:!!

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 5 mesi dopo...

[ATTACH=CONFIG]13916[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13917[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13918[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13919[/ATTACH][ATTACH=CONFIG]13920[/ATTACH]dischi ed estirpatore appena fatti e roger in costruzione. Macchina da oltre 60 ql di peso che andrà abbinata ad un 765 challenger sempre zona Finale Emilia

Link al commento
Condividi su altri siti

Mamma mia.Stò roger ne ho sempre sentito parlare ma mai visto.

 

Come funziona.Le coppie di rulli a denti sono collegati trà loro?

E girano a un rapporto diverso l'una dall'altra?

 

Perchè mi interessa, neanche tanto per acquistarlo, ma perchè è una vita che si sente nominare e mai visto.

Link al commento
Condividi su altri siti

si qua di roger come li chaiamte coi, (qua sono i magnalotti) ce n erano molti, poi con la scomparsa dei cingolati in ferro e l arrivo dei primi erpici rotanti e frangor i roger sono via via scomparsi, ne deve essere rimasto uno in zona boccasette ma non sono sicuro, sempre di zucchi

Link al commento
Condividi su altri siti

In pratica cosa fa il terreno viene alzato e poi i rulli ci vanno sotto?Oppure è tipo rulli degli estirpatori normali che ci vanno sopra?

 

Io ho sempre immaginato che andasse bene per il terreno arato.Però mio padre che ne aveva visto uno ad andare dice che non va bene.

Di certo vorrebbe modificato perchè da quello che vedo quella è una macchina molto pesante e stretta.

 

Ma le varie file di fenti sono collegate in rapporto 1:1?

Oppure una gira un pelo più veloce dell'altra?

Mi era stato detto che una girava ad un numero di giri diverso dall'altra, provocando cosi la rottura delle zolle, ad un costo di dispendio di CV elevato.

Però mi sembra strano un simile sforzo farebbe romper e catena o altro.

Sbaglio?

Link al commento
Condividi su altri siti

quelli che giravano qua erano semplici, estirpatore anteriore e poi tutte quelle stelle che affinano il terreno...

l attrezzo e molto molto pesante perchè così non scappano zolle e riesce a frantumare tutto....

ogni fila di stelle e singola e gira in senso opposto una dal altra, se non sbaglio comunque ogni fila e indipendente senza nessun collegamento o velocità differente...

ricordo che il 2,50mt mio papà lo tirava con la fiat 120c per il 3mt certi avevano il cat d5vhp....

voci qua dicono che un azienda grossa ne avesse una versione 4mt con davanti un d6 o d7...io la vedo impossibile la cosa perchè un 4mt quanti quintali peserebbe???

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...