Mapomac Inviato 23 Ottobre 2008 Condividi Inviato 23 Ottobre 2008 a proposito di roger sabato scorso ne ho visto uno attaccato ad un johdeerino da un centinaio di cavalli faceva un discreto lavoro lavorava su di un campo con zolle non troppo grandi ma abbastanza dure, prendeva metà passata alla volta e il trattore saltva come un capretto (senza tls). la riduzione delle zolle era evidente, ma credo che se lo portassi da me con le zolle dure come sono non farebbe il suo dovere. ci vorrebbe un modello molto più pesante sicuramente Quello che hai visto sabato è un mezzo roger . I modelli generalmente più grandi, dai 2,5 m ai 3 m, pesano almeno 35-40 qli. Entrare subito nelle zolle non sgrossate, richiede l'abbassamento delle ancore anteriori, e l'ovvio uso di una trattrice cingolata. Senza le ancora, praticamente spunti le zolle, riempi i buchi, ma la terra rimane grossa. Questo a discapito della velocità, che è l'elemento che fa lavorare bene il roger. Generalmente noi diamo una prima sgrossata alla terra arata con un erpice a dischi, poi magari dopo 1 o 2 pioggie entriamo con i roger. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Novembre 2008 Condividi Inviato 1 Novembre 2008 parlando di affinare il terreno ecco un po il grubber(evidentemente ne fanno di tante marche) ed ecco invece quello che piace al sottoscritto: Kuhn Mixter 109 NSH peccato costi circa 18 mila euri nuovo. oltre al dj e al puntoluce , c'e' qualcuno che lo usa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 3 Novembre 2008 Condividi Inviato 3 Novembre 2008 Ma a fine campo al tipo col lambo gli hanno dato l'estrema unzione e c'era il plotone pronto o è anora in attività??????? Certe cose fanno male, il principe dell'idiozia...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 4 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 4 Novembre 2008 conte quello però va scontato, comunque costa molto sicuramente. comunque interessante il video, quello deve esser un lemken, interessante anche la tecnica di guida del conducente la adotterò anch'io sicuramente per evitare in consumo ai pneumatici anteriori. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 4 Novembre 2008 Condividi Inviato 4 Novembre 2008 No mauro non è un Lemken, ma un EckTar.... tanto per intenderci un fabbro tedesco :2funny: Beh stile di guida impeccabile.....è sempre un piacere vedere un 'attrezzo portare a spasso il trattore.....:asd::asd: VOTO 9 = Fantasista Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MCT Inviato 4 Novembre 2008 Condividi Inviato 4 Novembre 2008 Somaro saomaro somaro ecc ecc. a quello del video quando gli hai detto 100 volte somaro ancora gli stai facendo dei complimenti. Comunque l'attrezzo anche se da me non se ne vede uno è interessante. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 4 Novembre 2008 Condividi Inviato 4 Novembre 2008 importante è che il lavoro dietro viene fatto bene, poi se voleva il 2rm , chissà mai perchè ha comprato il dt..... quando il grano varrà 50 euro quintale comprerò il kuhn ....ovviamente a due ruote Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 10 Novembre 2008 Condividi Inviato 10 Novembre 2008 salve...io per affinare il terreno utilizzo: erpice alpego da 5m erpice alpego da 4m fresa valentini da 4.70m erpice a dischi nardi da 4m Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 10 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 10 Novembre 2008 salve...io per affinare il terreno utilizzo: erpice alpego da 5m erpice alpego da 4m fresa valentini da 4.70m erpice a dischi nardi da 4m e le foto? non te la cavi mica solo con l'elenco sai.......... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 10 Novembre 2008 Condividi Inviato 10 Novembre 2008 :asd::asd:pensavo di farla franca con solo con l'elenco.......comunque non appea ho più tempo faccio le foto..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 18 Novembre 2008 Condividi Inviato 18 Novembre 2008 (modificato) ecco le foto come promesso...... erpice a dischi nardi: http://www.tractorum.it/forum/members/mt765b/albums/attrezzature/211-erpice-dischi-nardi.jpg erpice alpego DF da 5m: http://www.tractorum.it/forum/members/mt765b/albums/attrezzature/210-alpego5erpice-alpego-df-5m.jpg http://www.tractorum.it/forum/members/mt765b/albums/attrezzature/206-erpice-alpego-df-5m.jpg fresa valentini ERCULES 4.70m: http://www.tractorum.it/forum/members/mt765b/albums/attrezzature/218-fresa-valentini-ercules-da-4-70m.jpg http://www.tractorum.it/forum/members/mt765b/albums/attrezzature/219-fresa-valentini-ercules-da-4-70m.jpg http://www.tractorum.it/forum/members/mt765b/albums/attrezzature/220-fresa-valentini-ercules-da-4-70m.jpg erpice alpego DG 4m: http://www.tractorum.it/forum/members/mt765b/albums/attrezzature/166-alpego-4m.jpg altre foto le trovate nel mio album..... Modificato 18 Novembre 2008 da MT765B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 23 Novembre 2008 Condividi Inviato 23 Novembre 2008 il sottoscritto per raffinare il terreno prima di seminare ha codesto attrezzo: "vibro" da 5 metri: telaio con barre orizzontali piene 31 ancore 6 ancore da 60mm dietro le gomme della trattice con zappetta un pò piu larga(SIDER. MAN. POTENZA - TECNOLOGIA - AFFIDABILITA') 25 ancore da 45mm con zappetta da 15cm (SIDER. MAN. POTENZA - TECNOLOGIA - AFFIDABILITA') richiudibile idraulicamente con misura a norma per la circolazione stradale ruotini in ferro di profondità regolabili molle per erpice posteriore(SIDER. MAN. POTENZA - TECNOLOGIA - AFFIDABILITA') con delle balestre , che con l aiuto del produttore, siamo riusciti a dargli la stessa pressione anche ai lati (essendo di solito scarichi con l aumento della larghezza e del uso collinare). volendo posso montare una boccia d'azoto collegata nei pistoni di chiusura per ammortizzare i bracci pieghievoli in modo da alzarsi nei dislivelli collinari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 30 Novembre 2008 Condividi Inviato 30 Novembre 2008 Ma secondo voi un carrier (Maschio,Pottinger),potrebbe sostituire un morghino o erpice a dischi,nelle lavorazioni di preparazione terreno??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 30 Novembre 2008 Autore Condividi Inviato 30 Novembre 2008 io l'ho visto lavorare sulle stoppie di grano, era un vaderstadt da 3 mt; non faceva un brutto lavoro, ma per coprire ottimamente le tracce del trattore (era un pò bagnato) lo avrebbero dovuto zavorrare. un attrezzo del genere in ripasso, secondo me, ha un suo perchè su grossi appezzamenti attaccato dietro ad un cingolone di gomma a velocità trans-soniche. ovviamente un trainato da 6 metri in su. certo lo sforzo di trazione è molto modesto e il mescolamento delle stoppie è ottimo, ma su terreno molto duro credo vada zavorrato per bene per ottenere un penetramento ottimale. altra caratteristica il prezzo improponibile Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 30 Novembre 2008 Condividi Inviato 30 Novembre 2008 il sottoscritto per raffinare il terreno prima di seminare ha codesto attrezzo: \"vibro\" da 5 metri: telaio con barre orizzontali piene 31 ancore 6 ancore da 60mm dietro le gomme della trattice con zappetta un pò piu larga(SIDER. MAN. POTENZA - TECNOLOGIA - AFFIDABILITA') 25 ancore da 45mm con zappetta da 15cm (SIDER. MAN. POTENZA - TECNOLOGIA - AFFIDABILITA') richiudibile idraulicamente con misura a norma per la circolazione stradale ruotini in ferro di profondità regolabili molle per erpice posteriore(SIDER. MAN. POTENZA - TECNOLOGIA - AFFIDABILITA') con delle balestre , che con l aiuto del produttore, siamo riusciti a dargli la stessa pressione anche ai lati (essendo di solito scarichi con l aumento della larghezza e del uso collinare). volendo posso montare una boccia d'azoto collegata nei pistoni di chiusura per ammortizzare i bracci pieghievoli in modo da alzarsi nei dislivelli collinari. ....scusa conte ma come mai su un vibro Voi in Sicilia adoperate le ancore così grandi?.....infatti alla Marzia le chiamano le ancore tipo Sicilia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GGyno Inviato 30 Novembre 2008 Condividi Inviato 30 Novembre 2008 io per affinare il terreno ho una fresa da 2,5 a dentri variabili , cioe per ogni flangia , monta 6 lame 2 dritte 2 un po piegate , e 2 piegatte di piu , era di una ditta che ha chiuso una decina di anni fa, e gli avevamo dato propio poco. qui intorno la fresa che va di piu e' della meritano , di villanova d'asti , e sulle zolle anche se tende a comprimere il terreno in profondita , fa un bel lavoro di superfice, l'unico inconvegnente , e' che in genere raramente si riescono a fare piu di 10000 mq all'ora con un 100cv i , quando fresi le zolle dopo aratro, e fa tirare abbastanza uno dei pregi e' che usandola su sodo , trita tutto quello che trova, la si usava molto nei vigneti per fresare i sarmenti , le erbacce , o a usare hnell'orto per seminare gli spinaci , passandola sopra dopo aver sparso la semente , senza attaccare al presa di forza... fa tirare come un rototerra, forse qualcosina in piu Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 30 Novembre 2008 Condividi Inviato 30 Novembre 2008 Per dare un idea spiego un paio di cose sulla domanda del San64. Noi non utilizziamo l erpice rotante nei nostri terreni (almeno fin oggi) e vi spiego il perchè. La collina, non è sempre lineare, cioè mi spiego meglio, non è un piano rialzato , bensì, una montagna , ove riporta diverse "facce" quindi conformazioni che molte volte hanno: degli strapiombi improvvisi, dei dossi , delle diverse angolature. Io per quel che posso nel modificare i terreni cerco di spianarli , molte volte levandogli anche parecchi metri. un erpice rotante lavorando lateralmente è avendo un larghezza di 5 metri per esempio , mi potrebbe servire soltanto dove c'e' piu linearità e dove non ci sono troppe pendenze , poichè in certi posti col cingolato stesso se non ti tieni bene e lo sai guidare, puoi davvero ribaltarti. Quindi dopo l aratura(perchè io aro sempre tutto a profondità di almeno 35cm), vi passo il classico coltivatore che però ha i suoi pro e contro della situazione, cioè che in un passaggio miracoli non ne puo fare, però data la velocita di lavoro(8 km orari anche il tm lo tira 4,20 metri)non sussitono i problemi mi costa troppo passarci di nuovo quindi non ci passo piu. infatti con questo attrezzo con 8000 jd riusciamo a fare anche 50 ettari al giorno , date le velocità impensabili con altri attrezzi. Il tutto non è determinato dal tipo di terra, ma anche dalle lontananze , dal tempo di lavorarli tutti e spianarli(non dico come fai voi con le livelle )in modo che il terreno venga raffinato per la semina. Dato che dove ho l azienda principale , di sotto vi è l argilla, i terreni però son diversi, in pochi metri , son neri, sabbiosi, argillosi, leggeri, pesanti(per chi non crede basta venire e vedere i vari colori)ho deciso di prendere il coltivatore per l ultimo ripasso e buttarlo nella spazzatura. motivo? quando devi smuovere poca terra con quelle zappetta larghe , fa piu danno che altro e da li l idea di un vibro che sia bello largo(voglio essere sempre produttivo)con le molle da 45mm. motivo? sembrano dure , ma l occhio inganna, sono alte e i 90kg alla punta vi assicuro che non fanno schifezze anche su terreno poco molle(tutt altro)ma mi permettono di andare a 15 km orari senza rotture, di affinare il terreno (dati i dentelli erpice posteriori) e in caso di terreno non pari per "bene" , passarci di nuovo in pratica è una passeggiata dato il costo ad ettaro della lavorazione bassisimo. il tutto perchè se piove molto nei miei terreni , al momento della semina , posso andarmi a comprare un cingolato da 10 quintali e seminatrice a 3 righe, poichè è impossibile lavorarci su, quindi cerco di correre quando è piu asciutta possibile o in tempera dato che l argilla o il terreno di colore scuro sono abbastanza pesanti quasi sempre e non sono come la sabbia che non varia mai la sua struttura anche se lavori quando è bagnata. Dopo tutto questo poema(l ho fatto perchè molte volte spendere soldi ci porta a migliorare ma si deve capire il perchè)io personalmente mi trovo bene e sinceramente odio gli attrezzi che si rompono e mi piace correre , forse anche troppo. per qualsiasi domanda a disposizione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GGyno Inviato 30 Novembre 2008 Condividi Inviato 30 Novembre 2008 (modificato) si Conte, comprendo quello che vuoi dire Anche qui in collina si usano i rototerra di 5/6metri e devo dire seguono abbastanza bene le curve di pendenza in tute le condizioni. In un certo senso abbaimo un modo simile di preparare il terreno , e cioe quello di arare e lasciare asciugare, di modo che il compattamento avvenga in mniera piu leggera , solo che lo facciamo con attrezzature diverse, e sopratutto perche se riesco , prima dell'aratura qui abbaimo un lavoro abbstanza lungo , anche se non impegna molto i trattori , che e' quello del letame, a voi e' mai capitato sul terreno secco che dalle alme al contatto con le zolle secche , partissero delle scintille? Modificato 30 Novembre 2008 da GGyno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 1 Dicembre 2008 Condividi Inviato 1 Dicembre 2008 Il tuo modo di fare conte fila benissimo ed è come la penso io.....la scelta vibrocoltivatore è giusta .....la mia era solo una curiosità...vedendo quelle ancore grandi credevo che non facessero l'effetto vibrante di una classica molla e pensavo che per affinare fosse peggio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 4 Dicembre 2008 Condividi Inviato 4 Dicembre 2008 Io ho un vibrocoltivatore Ma/Ag B30 da3mt. con rullo a gabbia e devo dire mi trovo molto bene anche tirandolo con un cingolo da 70 cv. ora per sorge il problema della terra bagnata o perlomeno abbastanza umida, condizione questa che secondo me durerà a lungo, e il rullo posteriore a gabbia si intasa di terra. Ho provato a smontarlo, ma non avendo più appoggio è un macello per gestirlo o tende a entrare tutto o lavora troppo fuori, pensavo quindi di prendere le ruote che la ditta fornisce come accessorio.Secondo voi vanno bene quelle in ferro montate su boccole, oppure anche loro caricano terra e quindi sarebbero meglio quelle in gomma????? ma/ag - VIBROCOLTIVATORI Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 4 Dicembre 2008 Condividi Inviato 4 Dicembre 2008 qualsiasi ruotini tu metti, se lavori con terreno bagnato, devi metterli qualche "paletta" dietro in modo che man mano che girano si devono pulire. te lo assicuro perchè nei miei attrezzi li ho sia di ferro sia di gomma con cerchio 15 , e gomma /60. ovviamente la profondità te la gestisci tu , anche perchè i portati hanno sempre voglia di affosarsi . Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 4 Dicembre 2008 Condividi Inviato 4 Dicembre 2008 Io ho un vibrocoltivatore Ma/Ag B30 da3mt. con rullo a gabbia e devo dire mi trovo molto bene anche tirandolo con un cingolo da 70 cv. ora per sorge il problema della terra bagnata o perlomeno abbastanza umida, condizione questa che secondo me durerà a lungo, e il rullo posteriore a gabbia si intasa di terra. Ho provato a smontarlo, ma non avendo più appoggio è un macello per gestirlo o tende a entrare tutto o lavora troppo fuori, pensavo quindi di prendere le ruote che la ditta fornisce come accessorio.Secondo voi vanno bene quelle in ferro montate su boccole, oppure anche loro caricano terra e quindi sarebbero meglio quelle in gomma????? ma/ag - VIBROCOLTIVATORI Se le condizioni in cui ti troverai ad operare saranno di terreno veramente bagnato, secondo me la soluzione migliore è cambiare il rullo e passare ad un rullo chiuso, magari con spuntoni (se non si vuole il packer, che è anche più caro). In condizioni di molle le ruote tendono a sporcarsi, affondare ed a volte a non rotolare. Io le eviterei. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
SAN64 Inviato 5 Dicembre 2008 Condividi Inviato 5 Dicembre 2008 Io lavoro in terreni argillosi e spesso bagnati e quindi da noi qualsisi rullo è da buttare......io consiglio le ruote di profondità possibilmente in gomma e poi al posto del rullo un pettine a molle dritte possibilmente doppia fila in modo da spianare il terrene sensa compattarlo o impastarlo......e poi , per chi a cingolati e a la possibilità, di attaccarlo a traino anziche portato...fate una prova e mi sapete ridire......è tutta un'altra cosa!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lucky Inviato 5 Dicembre 2008 Condividi Inviato 5 Dicembre 2008 Infatti sull'argilla bagnata o comunque troppo umida il rullo crea una tavola, l'unica per tenere stabile il vibro sono le ruote, anche io temo che il risultato migliore lo diano le ruote in gomma però costano di più...... comunque le ruote in ferro hanno i raschiaterra. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 5 Dicembre 2008 Condividi Inviato 5 Dicembre 2008 io ripeto le uso tutte e due e sinceramente dubito che esitano terreni piu argillosi dei miei (dati che ci hanno scaricato in certe zone l argilla della cava ) con i raschiaterra si lavora bene, importante e che son fatti bene , di ferro debbono essere larghi un 25cm senno sprofondano facilmente, di gomma sembrano migliori ma i raschiaterra li devi fare bene senno dentro il cerchio diventa un casino. in caso metti una lamiera nel cerchio cosi diventa liscio e terra non c'e' ne entra. anche io come san dico che i dentelli posteriori fanno un lavoro migliore, oltretuttto , non rullare l argilla bagnata , in caso se la devi seminare e ti fa qualche zolla fregatene, dopo 2 o 3 giorni passi il rullo e sistemi tutto...... l 'avrò fatto un milione di volte , inutile accanirsi a voler far diventare l argilla come la sabbia! cosa uso io sul argilla in questi periodi in presemina? nulla! semina al asciutto ......se la pesti e ti aumenta di volume......quella è terra che per un bel pò di tempo non farà nulla! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.