Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

2843d1323453471t-affiniamo-un-po-il-terreno-atrezzi-004.jpg

 

 

 

Neanche io l'avevo mai vista sino a 3 anni fa, quanto nella fiera di Carrù (cn) chiesi al venditore a cosa servisse un atrezzo così semplice. Dalla sua risposta mi feci una personale opinione: che fosse un atrezzo inutile in questa epoca di mega erpici che spianano perfettamente.

Poi il mio amico terzista la comprò, e vedendola usare me la sono fatta prestare.

 

Le varie lame ed alette laterali sono fatte per favorire l'accumulo di terreno tra le due barre. Il terreno ammucchiato fa a riempire i buchi e a spianare e livellare. Le zolle più dure vengono parzialmente rotte e spianate, a patto di arrivarci sopra con l'atrezzo carico di terra.

Quando a lama è ben carica, un trattore come il mio (50 Q.li) inizia a slittare, ed allungando il terzo punto idraulico si scarica un po la barra ed il trattore riprende fiato.

Notare che il mio amico ha il Fendt 716, ma se non stai un po attento fai piantare anche quel trattore!

Chiaramente la tipologia di atrezzo permette una lavorazione a velocità di almeno 15 Km/h, non ha nessun senso andare piano, lavora bene con una certa velocità. Capite il risparmio di tempo e di gasolio? con campi che sembrano passati col laser? e con un calpestio minimo?

 

 

 

 

In effetti io da piccolo ho usato l'erpice a denti, a la terra si accumulava sull'atrezzo in modo simile.

Devi però notare il profilo della barra anteriore: è un cuneo fatto per tagliare le zolle e buttare la terra tra le due travi.

Altra differenza: questo, a differenza degli erpici a denti, lascia la terra liscia, con un effetto tipo rullo, con la terra che tende ad asciugare meno rispetto all'effetto lasciato dall' erpice.

 

Secondo me è un atrezzo utile per fare la falsa semina.

 

quest'attrezzo è molto diffuso nelle zone di torino sud e cuneo nord. io ne ho uno da 5 metri ripiegabile in 3 sezioni e la usiamo con il johndeere 6620 premium. va molto bene su terreni medio impasto e sciolti ovviamente se sono in tempera altrimenti lasciamo stare.. e soprattutto in annate asciutte per non far perdere troppa umidità al terreno. vedi ad esempio quest'anno sia in primavera per la semina mais sia in autunno per i vernini, chi l'ha usato ha avuto i suoi vantaggi.

ricordo anche che in queste zone, il mais è in irriguo e il passaggio di questa "lama" permette di pareggiare meglio il terreno rispetto magari ad erpici a denti .

per esemplificare, qui in zona sull'arato si passa 1 (o 2 volte) questo attrezzo (io preferisco 1 sola volta per non calpestare troppo) poi a seconda del tipo di terreno si va di erpice rotante o erpice a dischi seguito dal rotante..

Link al commento
Condividi su altri siti

quest'attrezzo è molto diffuso nelle zone di torino sud e cuneo nord. io ne ho uno da 5 metri ripiegabile in 3 sezioni e la usiamo con il johndeere 6620 premium. va molto bene su terreni medio impasto e sciolti ovviamente se sono in tempera altrimenti lasciamo stare.. e soprattutto in annate asciutte per non far perdere troppa umidità al terreno. vedi ad esempio quest'anno sia in primavera per la semina mais sia in autunno per i vernini, chi l'ha usato ha avuto i suoi vantaggi.

ricordo anche che in queste zone, il mais è in irriguo e il passaggio di questa "lama" permette di pareggiare meglio il terreno rispetto magari ad erpici a denti .

per esemplificare, qui in zona sull'arato si passa 1 (o 2 volte) questo attrezzo (io preferisco 1 sola volta per non calpestare troppo) poi a seconda del tipo di terreno si va di erpice rotante o erpice a dischi seguito dal rotante..

 

Non siamo ancora riusciti a dare un nome a quest'atrezzo. Sia in italiano che in dialetto piemontese. Nella fattura lo chiamano livellatore, altri lo chiamano in dialetto "as" (asse in italiano), altri "strusa".

Voi come lo chiamate?

Link al commento
Condividi su altri siti

In effetti io da piccolo ho usato l'erpice a denti, a la terra si accumulava sull'atrezzo in modo simile.

Devi però notare il profilo della barra anteriore: è un cuneo fatto per tagliare le zolle e buttare la terra tra le due travi.

Altra differenza: questo, a differenza degli erpici a denti, lascia la terra liscia, con un effetto tipo rullo, con la terra che tende ad asciugare meno rispetto all'effetto lasciato dall' erpice.

 

Secondo me è un atrezzo utile per fare la falsa semina.

 

 

:)

 

Calma io non parlavo dell'erpice a denti usato con i denti conficcati nel terreno, ma dello stesso erpice a strascico con i denti verso l'alto. l'ultima volta che l'ho visto fare avrò avuto 5 o 6 anni

Link al commento
Condividi su altri siti

Non siamo ancora riusciti a dare un nome a quest'atrezzo. Sia in italiano che in dialetto piemontese. Nella fattura lo chiamano livellatore, altri lo chiamano in dialetto "as" (asse in italiano), altri "strusa".

Voi come lo chiamate?

 

si nelle fatture è denominato "livellatore", da noi viene comunemente chiamato "spianur" (tradotto in italiacano "spianone") o anche "putrela" .alcuni gli fanno montare 2 ruote idrauliche posteriori.

noi l'abbiamo comprato dalla ditta Testa Meccanica di Cavallermaggiore (CN) che negli ultimi 15-20 anni ne avrà costruiti qualche centinaio, comunque in zona sono diversi i fabbri e officine meccaniche a farne su richiesta....

Link al commento
Condividi su altri siti

:2funny: che attrezzo hai???!!!! PUTRELA :2funny:

 

Fantastico nome,complimenti!

 

 

Certamente non avrà mai successo commerciale a causa del suo nome....:cheazz:

 

Però, chissà, se Monti toglie le agevolazioni sul gasolio agricolo, magari ne venderanno anche qualcuna dalle tue parti...:2funny::2funny::2funny:

 

 

se ti interessa:

http://www.subito.it/attrezzature/livellatore-x-terreno-cuneo-33767537.htm

 

e....

buon acquisto

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Quote:

Originariamente inviata da tonytorri

A dire il vero sono molti gli attrezzi che vogliono provati e che alla fine si devono prendere alla ceca.

Pensate che io avevo preso un grosso coltivatore per entrare nel terreno arato.

Lavoro molto particolare, dunque avevo insistito sulla prova.

Nulla da fare, alla fine si era preso con garanzia che funzionasse.

Altrimenti l'avrei restituito.

Quando si è messo in campo non faceva il lavoro desiderato.

Dopo 2 giorni di tribolare, con tanto di tecnici scesi, mi sono stufato e l'ho restituito....

 

Che tipologia specifica di attrezzo era? Potresti riportare la tua esperienza qui: affiniamo un pò il terreno.

 

Rispondo alla domanda di Djrudy per l'attrezzo provato e restituito.

 

Io avevo provato un Pietro Moro che aveva una fila di estirpatori davanti due file di dischi indipendenti più rullo posteriore.

 

Tipo questo ma con una fila di denti davanti.

http://www.poettinger.at/landtechnik/download/terradisc-vinodisc_it.pdf

 

Io avevo visto andare l'attrezzo su sodo dopo frumento per secondo raccolto.

E devo dire che faceva un lavoro splendido.

E detto da uno che non ama molto questo tipo di lavorazioni penso sia molto.....

Però io ero interessato per entrare in terreni arati, e in effetti in giro per questo scopo ne sono stati venduti.

Però tornando sempre al problema dei miei terreni pesanti, da m'è non andava.

In pratica con la dischiera tutta a singoli elementi, solo che si trovi una zolla un pò grossa si blocca il disco.

Mentre se c'è bagnato essendo un attrezzo pesante e da traino si pesta molto.....

Dunque l'ho restituito.

 

Comunque sia per sodo è una bella macchina, e anche il prezzo non è male.....

 

Poi se posso aggiungere la mia esperienza nel tirare i terreni, arati, posso dire che alla fine di tutto, e di anni passati a cercare l'attrezzo perfetto, l'unico vero attrezzo da usare è l'erpice rotante......

 

Per molti motivi.

Per prima cosa si deve trainare, ma lo sforzo è minore di dischiere ripper ecc. dunque che sia asciutto o bagnato si pesta meno.

Poi si lavora bene a velocità accettabili senza ammazzarsi.

E cosa molto importante, i risultati sono migliori in qualsiasi condizione.

 

Poi si dice che si consuma di più.

Sicuramente sarà vero, però è a seconda di come è il terreno.

Se si entra presto e il terreno è asciutto si consuma poco.

Io andavo in terreni pesanti con un 5 metri a 5KM/H e consumavo sui 37litri ora.

Dopo la pioggia mi superava i 55litri ora......

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Tony per aver riportato la tua esperienza sul Pietro Moro Uniko usato in ripasso su terreni argillosi arati: http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/carrier-1534/index8.html#post176270

 

Chiaramente il Carrier è adatto al ripasso solo su terreni sabbiosi o medio impasto, sul tuo terreno con oltre il 40 % di argilla non è adatto.

 

In effetti nei tuoi terreni, o usi il roger con il cingolato in ferro, oppure per i gommati come hai detto la soluzione migliore è il rotante, oppure anche un bel erpice a dischi tradizionale, ma forse lascerebbe il terreno comunque troppo zolloso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prendo spunto da quanto hai messo sulla discussione sul carrier

Questo può dare un risultato migliore sui terreni pesanti rispetto all'Uniko? Le lame possono agire da "taglia zolle" ed evitare il blocco dei singoli dischi come evidenziato da Tony?

Link al commento
Condividi su altri siti

visto che in azienda mi trovo oggi per la lavorazione secondaria del terreno con unicamente un grubber (da quattro anni faccio solamente minima lavorazione e sto provando il sodo) mi piacerebbe acquistare un altro attrezzo per affinamento per far fronte ad annate imprevedibili o lavori straordinari come la semina dopo l'espianto dei pioppi le quali richiedono inevitabilmente l'aratura

non so se orientarmi su un erpice rotante o a dischi ,i terreni sono molto vari comunque tendenzialmente sciolti

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, premetto che gli era stato ben specificato il tipo di terreno che avevamo da lavorare.

E comunque ci era stato garantito che andava bene....

 

Per mè anche sui terreni molto leggeri non è adatto, perchè è inutile usare un attrezzo cosi pesante, e con usura, i dischi sulla sabbia si consumano e costano un botto....

 

Io ho un 25 ettari di terreno sul sabbioso limoso, e li lascio lavorare un pò la stagione e poi ci vado direttamente con il vibro da 5 metri.

Con una lama frontale fatta a dovere, e non come quelle che in genere si vedono che sono a perdere, e di conseguenza tendono a alzare l'attrezzo.

 

Per la dischiera tradizionale forse è l'unica soluzione accettabile.

Ma anche qui ha qualche contro.

Io ho uno Spedo da 2,50 e andrebbe pure bene, ma per lavorare si deve viaggiare un pò, e come si fa con un gommato?

 

E poi è stretto.

Si era valutato di prendere un pieghevole, ma oltre a costare molto, poi è molto pesante e tirare un attrezzo cosi nelle zolle oltre a pestare si distruggono le ruote, (considerando poi che si deve sempre viaggiare un pò......).

Altro problema della dischiera è che se si va in terreno dove ha già lavorato il meteo, e non più cosi duro, si fa fatica pareggiare, e lascia delle righe le classiche delle dischiere.

E queste righe in primavera con terreno bagnato(perché da noi è quasi sempre bagnato sotto) diventa quasi impossibile da livellare.

 

Come detto dopo anni di prove e soldi spesi.....

Sono arrivato alla conclusione che dove non si va con il rotante, non si va con niente altro.

 

L'unica che vorrei provare è un attrezzo che ho io nella testa e che dovrebbe aiutare.

Cioè vorrei fare un rullo Paker da 5 metri da mettere sul sollevatore anteriore dell'8000.

E davanti al rullo una lama da circa 20cm messa in caricare (tipo livella per intenderci), i rulli riempirli di H2O per aumentare il peso.

Con questo sistema si dovrebbe avere un effetto sgrossante, la lama oltre a tagliare le zolle grosse le trascinerebbe nei buchi.

E i rulli con le loro piccole lame e molto pesanti segnerebbero molte altre zolle.

L'unica cosa è che con un attrezzo simile davanti ho paura che il trattore non sia più guidabile perché faccia effetto rotaia.

Oltre al costo, che dovrei trovare il materiale e farmelo perchè almeno se non va limito i danni......

Link al commento
Condividi su altri siti

L'idea del rullo è buona, ma mettere una bella dischiera con dischi tradizionali no? Non hai grande effetto pareggiatore ma le zolle te le taglia tutte, vai più pari con il trattore, e il rotante lavora meglio (magari con una marcia in più).

 

Oppure le doppia dischiera ondulata:

 

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Valtra in casa non hai già un erpice rotante? Se si vai su un erpice a dischi che è un attrezzo molto versatile per quello che devi fare, e puoi anche affiancarlo al grubber per fare la minima.

 

pienamente d'accordo! anch'io ti consiglierei di andare su un erpice a dischi, attrezzo "universale" con una durata nel tempo considerevole...

poi come ben sai Valtra, tra Cuneo e Torino ci sono alcuni costruttori locali molto validi.. ne conosco anche alcuni di "artigiani" che fanno erpici con ottimo rapporto qualità/prezzo..

Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda Tony penso che noi abbiamo terreni simili e se posso dico la mia. Il rotante lo uso il minimo indispensabile e solo per la preparazione del letto di semina per il grano. Per le semine primaverili dopo aratura in estate verso ottobre passo con il dissodatore e doppia fila di rulli dietro rompe quasi tutte le zolle grosse e le riduce di un bel pò. Un pò di acqua e di gelo si arriva in questo periodo. Infatti da ieri ho attaccato il vibro con ruspa davanti e rulli dietro e vado con quello sarebbe pronta da seminare. Prima di seminare do un colpo con l'erpice fisso viene cenere,soffice, e si spende poco. Dici bene tu col rotante da 5 mt. Ma dove passano le ruote anche se c'è il rompitraccia sulle nostre terre lo si sente lo stesso. Il vibro ho imparato ad usarlo da DJ nei primi anni 80 con un 1000 gemellato se ne fa di lavoro e da allora non l'ho pi abbandonato. E' ovvio che di vibro in commercio c'è ne sono molti e non tutti sono dei gran attrezzi basta scegliere quello giusto.

Come dice DJ quell'attrezzo sulla terra pesante non fa neanche 10 mt.

Link al commento
Condividi su altri siti

Dissodatone con doppia fila di rulli!!!!!

Io ho un Ripper con due file di rulli.

Mio cugino poi a un Rosetto, e io ho 2 vibro.

Poi un conoscente ha un Rosetto + rulli a spuntoni dietro.

Ma alla fine si fa poco.

Perchè se il terreno è con molte zolle i denti creano buche.

E le zolle smosse bloccano i rulli.

Invece se entro con l'erpice, facendo girare i denti il più piano possibile, viene da dio.

Anzi spesso viene fin troppo fine....

Io sull'erpice monto i rapporti più lenti di tutti, e uso il motore a 1600/1700 giri....

 

Per lasciare lavorare il gelo e la pioggia posso essere d'accordo quando la stagione aiuta....

Dalle mie parti in molti la pensavano cosi.

Però col passare del tempo si vede sempre più gente entrare il prima possible nei campi.

Lo so che in situazioni ideali è il top e si risparmia.

Ma se l'inverno non è molto freddo?

Ho se il terreno è molto bagnato?

E se la primavera è bagnata?

La scorsa stagione non sono riuscito ad entrare in autunno, e è stato un disastro.

L'inverno ho fatto quello che ho potuto.

E in primavera mi sono trovato la terra da preparare.

E a casa mia quando si faceva l'incolto, i terreni erano bagnati anche in estate.....

PErchè in mancanza di piante che assorbono non si asciuga.

Il vibro lo uso, anzi non sai gli anni che sono riuscito ad entrare direttamente con il Rosetto nel terreno arato.

Se vi metto le foto di come l'ho ridotto fa paura.

Gli ho messo una lama davanti, zavorrato, e rinforzato un pò dappertutto perchè perde i pezzi.

Attrezzo che va anche bene perchè ha i denti fitti e non grossi.

Però servono scatole di viti.

E decine di denti.

A quel punto ne vale la pena?

 

Adesso ho preso un vibro della Dante da 5 metri con dente piccolo.

PErò lo tengo per la primavera, e per i terreni leggeri, dove non vado a spaccare pi denti che zolle.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...