Johndeerista3350 Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 @toso quando ci ritorno (perchè stamttina ha piovuto) ti faccio le foto di quella terra è medio impasto-sabbiosa sono 4ha e mezzo...due pianoni con un fosso in mezzo li avevo mais pioneer p1921...apro l' acqua nel fosso in mezzo....e via quando è maturo chiudo l' acqua.... con poca urea e lavorazioni giuste mi sono portato a casa quest anno 140qli/ha @19 di umidità.... è la terra migliore che ho...quest' anno ne ho presi altri 3ha li vicino ed è uguale... logico che ho terra peggiore...però dopo averla passata con disco+stirpatore dante lascio lavorare un po il gelo e poi dentro con il vibro...e 15 giorni prima di seminare dentro col preparatore ed ecco la terra pronta x seminare mais x la bietola la musica cambia: aratura in agosto delle stoppie, poi dopo aver finito di seminare il grano, stacco la seminatrice dal sollevatore e mi attacco un vecchio stirpatore dietro la rotante...poi via e il gioco è fatto... prima di seminare botta di roundup e poi dentro sempre col preparatore dante ed ecco fatto... tutte le lavorazioni le faccio meglio sia possibile, quando la terra è secca, o gelata in questo caso, con l' adozione di pneumatici gemellati o a bassa pressione per pestare meno possibile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 che sbagliare sia facile, sono d'accordo..esistono però errori gravi ed errori marginali, sbavature, io per quanto possibile cerco di fare un buon lavoro, partendo dal concetto di fare meno passaggi possibili, magari con un attrezzo magari leggermente più performante. poi qualche errore lo faccio anch'io, e lo so pure, tipo quest'anno ho vagliato un pezzo di terra appena il ghiaccio si è sciolto, e non era certo il top per poi entrarci con i rimorchi di letame, qualche ruotata l'ho fatta.. l'alternativa però era raccogliere i sassi dopo l'aratura, e con una passata veloce di erpice a denti fissi non sarei comunque riuscito a spianare tutto, ed ho preferito far così.. ciao Mi piace questa risposta purin, il bello è che questi errori solo quando arrivi a fine coltivazione te ne rendi conto se sono gravi o marginali. Esperienza familiare: premettendo che non facciamo semine primaverili, l'aratro non lo usiamo più da diversi anni perchè tirava fuori zolle che non ti dico, anche arando tutti gli anni; spontaneamente può sorgere una domanda: prima come si faceva? si faceva che i passaggi col frangizzolle per affinare la terra erano di più (tre, quattro, cinque, tanto il gasolio costava molto, molto meno rispetto ad oggi ed il prodotto valeva di più). Oggi giorno arare col vomere da me ha sempre come conseguenza problemi di affinamento, diminuiscono magari i passaggi (con la turbolama però almeno due, con tutto ciò che ne consegue -tempo, gasolio, rotture, ecc.-). Col ripuntatore è uno spasso, ci fai dopo un passaggio di aratro a dischi (consumi ridicoli) uno di turbolama (che cmq 15-16lt/ha ti porta via) e sei apposto. Spesso l'attrezzo più performante è quello più oneroso, a volte non puoi fare altrimenti, ti devi mettere a fare due conti e valutare se avere la soluzione "quasi perfetta" o la soluzione ottimizzata. In queste cose si celano gli errori, vuoi o non vuoi ti ritrovi a prendere decisioni che ingannevolmente ti portano a quello. Io la vedo così........ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 [..] Spesso l'attrezzo più performante è quello più oneroso, a volte non puoi fare altrimenti, ti devi mettere a fare due conti e valutare se avere la soluzione "quasi perfetta" o la soluzione ottimizzata. In queste cose si celano gli errori, vuoi o non vuoi ti ritrovi a prendere decisioni che ingannevolmente ti portano a quello. Io la vedo così........ io a casa mia sono riuscito a trovare un buon compromesso, il mio problema principale è che la terra costa molto, una cosa che mi ha fatto sempre pensare è chi fa magari solo passaggi con attrezzi folli, che rifiuta per principio gli attrezzi alla pdf, perchè sono lenti e consumano: ma è meglio un passaggio di quelli, e basta, o magari tre di erpice a dischi, due di vibro, ecc..sono passate anche quelle, mica il trattore vola.. se devo fare più passaggi a distanza di tempo per preparare il terreno, è più facile che in almeno unpo non trovi il terreno in condizioni ideali, giusto? ognuno poi sa nella sua zona cvome si comporta il clima, e più o meno sa già quando e quanto pioverà, come andranno le temperature, ecc.. ma magari un solo passaggio di erpice rotante, pur lento e assetato di gasolio, alla fine può essere migliore di tanti affinamenti progressivi.. poi ogni annata ha una storia leggermente diversa, partire con l'idea "farò così" e basta, può essere sbagliata.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndeerista3350 Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Giustissimo purin io ho un podere di 30 ha blocco unico.... era a grano l' ho vangata in agosto poi a primavera dentro roundup e preparatore....uno spettacolo invece l' anno scorso (2012) avevo terra arata e poi stirpata...ma c' erano troppi lotto grossi.... alla fine ho dato una botta di rotante al posto di 20 di preparatore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 io a casa mia sono riuscito a trovare un buon compromesso, il mio problema principale è che la terra costa molto, una cosa che mi ha fatto sempre pensare è chi fa magari solo passaggi con attrezzi folli, che rifiuta per principio gli attrezzi alla pdf, perchè sono lenti e consumano: ma è meglio un passaggio di quelli, e basta, o magari tre di erpice a dischi, due di vibro, ecc..sono passate anche quelle, mica il trattore vola.. se devo fare più passaggi a distanza di tempo per preparare il terreno, è più facile che in almeno unpo non trovi il terreno in condizioni ideali, giusto? ognuno poi sa nella sua zona cvome si comporta il clima, e più o meno sa già quando e quanto pioverà, come andranno le temperature, ecc.. ma magari un solo passaggio di erpice rotante, pur lento e assetato di gasolio, alla fine può essere migliore di tanti affinamenti progressivi.. poi ogni annata ha una storia leggermente diversa, partire con l'idea "farò così" e basta, può essere sbagliata.. ciao Confermo quello che dici, da me in un certo qual modo si è "obbligati" a fare un passaggio di turbolama; può essere una presunzione questa di sapere a priori con che attrezzo fare un passagio sul terreno ma, indipendentemente dall'annata come si presenta, il terreno necessita ciò. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Confermo quello che dici, da me in un certo qual modo si è "obbligati" a fare un passaggio di turbolama; può essere una presunzione questa di sapere a priori con che attrezzo fare un passagio sul terreno ma, indipendentemente dall'annata come si presenta, il terreno necessita ciò. se ti consola, in barba ai puristi del forum, io sono "obbligato" ad un passaggio con l'aratro.. che nella mia condizione è un attrezzo che mi consente di preparare bene il terreno, ma soprattutto di risparmiare parecchi soldi.. se posso dirlo qua, senza che mi senta djrudy, per quel poco che ne so, la semina su sodo è una gran cosa, quando si riesce a metterla in pratica, ma è sempre un ripiego..non me ne vogliano i sodisti.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 se ti consola, in barba ai puristi del forum, io sono "obbligato" ad un passaggio con l'aratro.. che nella mia condizione è un attrezzo che mi consente di preparare bene il terreno, ma soprattutto di risparmiare parecchi soldi.. se posso dirlo qua, senza che mi senta djrudy, per quel poco che ne so, la semina su sodo è una gran cosa, quando si riesce a metterla in pratica, ma è sempre un ripiego..non me ne vogliano i sodisti.. ciao Si, si....a bassa voce:asd:!ma tanto Dj Rudy ascolta tutti:asd:!!!! Perchè lo reputi un ripiego? io sto imparando il sodo seguendo la apposita discussione qui sul forum, la vedo un pò dura per le mie zone (anche se lo stanno facendo alcuni e l'anno scorso, primo anno su sodo 27q.li/ha di grano duro di prima riproduzione, 23 q.li/ha su minima lavorazione -mio padre è saltato in aria a questa notizia vuole già sapere quanto costa una seminatrice per il sodo usata:asd:-). Mi sa che stiamo andando OT. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Caro Purin se fosse così semplice sarebbe bello. Qui da noi per le semine primaverili bisogna passare al massimo col pettine e stare poi leggeri altro che rotante. Come hai detto premettiamo che ogni posto ha le sue caratteristiche Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
green deer Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 evviva l'aratura, una passata con il vibro e l'erpice rotante.. e siamo al top'.. spendendo un botto però! de gustibus.. ogniuno sa il fatto suo e ogni terra è diversa dalle altre! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Si, si....a bassa voce:asd:!ma tanto Dj Rudy ascolta tutti:asd:!!!! Perchè lo reputi un ripiego? io sto imparando il sodo seguendo la apposita discussione qui sul forum, la vedo un pò dura per le mie zone (anche se lo stanno facendo alcuni e l'anno scorso, primo anno su sodo 27q.li/ha di grano duro di prima riproduzione, 23 q.li/ha su minima lavorazione -mio padre è saltato in aria a questa notizia vuole già sapere quanto costa una seminatrice per il sodo usata:asd:-). Mi sa che stiamo andando OT. partiamo con il dire che io sono un tipo all'antica, su certe cose. per me le concimazioni sono quelle organiche, i prodotti di sintesi li vedo solo come qualcosa da utilizzare per "correggere" le carenze del terreno, o ad esempio il fatto che non sempre le colture hanno richieste di nutrienti che corrispondono a quello che si apporta, ed allora si rischia di avere troppo di qualcosa (es. azoto) oppure poco di qualcos'altro (es.fosforo). con il prezzo attuale dei concimi di sintesi, poi, meno se ne usa meglio è.. io ho la possibilità di avere letame a meno del prezzo di trasporto, un tempo non era così eppure ho sempre tirato fuori il portafogli per comprarne, in quanto lo vedo un investimento per il futuro del mio terreno.. se si va a comprare da fuori, più il prezzo del trasporto e spandimento, tenendo conto che ci vogliono anche mezzi adeguati, del fatto che bisogna fare attenzione alle ruotate, ecc.. una concimazione organica ha un bel costo, oltre che problemi logistici, sociali... non elenco i vantaggi, tanto li conoscono tutti penso. ovviamente una concimazione che preveda l'uso quasi esclusivo di letame necessita dell'aratura, poche balle, non serve profonda, ma altimenti metter sotto tutta quella roba è un problema. ti assicuro che dopo qualche anno è molto migliore un terreno arato con l'apporto di letame, che un terreno a regime sodivo con tutti i crismi. qual'è il problema? prima di tutto, letame ce n'è sempre meno, gli allevamenti tendono a produrre liquame, più facile da gestire e meno costoso (no paglia), che non ha lo stesso potere ammendante del liquame. secondo, in zone dove la zootecnia non è sviluppata, non c'è disponibilità di deiezioni animali, o il costo risulta eccessivo, quindi si deve trovare un'alternativa, come si sa se si sostituisce semplicemente il letame con il concime chimico, mantenendo le lavorazioni immutate, si utilizza gasolio per niente, e si ha un impoverimento del suolo.. quindi si sono sviluppate tecniche come la minima lavorazione e la semina su sodo, che riescono a sfruttare meglio le risorse a disposizione. poi sovesci, cover crop, rotazioni, ecc.. sono cose in più, tecniche per migliorare i terreni e le produzioni, ma si possono fare tranquillamente anche con l'aratura, solo che l'aratura permette anche di fare i "barbari" e fregarsene un po' delle rotazioni..tanto praticamente azzera la situazione, è una specie di reset, in bene ed anche in male.. poi c'è anche il discorso di gestione delle risorse idriche, ma lì a seconda dei terreni ci sono vantaggi per l'una o l'atra tecnica.. questo è come la vedo io, ripeto, posso anche sbagliarmi, anzi, sono proprio qua per imparare, di sodo ne capisco poco e non ho la possibilità di provare a fare i miei errori ed imparare, anzi, ringrazio chi qua sul forum pazientemente mi spiega le cose..tanto sanno già che mi sto riferendo a loro, in particolare quello blu e quello arancione.. però, che bel fuoritema che ho fatto, speriamo non venga cancellato, ma magari spostato in una discussione più adatta.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Caro Purin se fosse così semplice sarebbe bello. Qui da noi per le semine primaverili bisogna passare al massimo col pettine e stare poi leggeri altro che rotante. Come hai detto premettiamo che ogni posto ha le sue caratteristiche infatti ho premesso che ogni zona ha la sua storia.. qui da me per la semina del mais vedo molto l'accoppiata aratro + erpice rotante + seminatrice, il tutto in giornata.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 I vecchi agronomi dicevano: il letame è un "male" necessario ovvero è una rottura di scatole spanderlo, ararlo sotto ecc ma poi ti ripaga alla grande. Ho sempre detto che chi ha la fortuna di avere deiezioni animali da interrare fa bene ad arare per interrare l'oro nero! Il regime sodivo non è certo giustificato e giustificabile in queste condizioni. Fine OT Rinnovo l'invito a riportare in questa discussione: http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/il-triangolo-no-7122/index4.html le analisi dei vostri terreni. Anche perchè non credo che nel 2013 ci siano ancora agricoltori che coltivano senza avere un'analisi seppur un po' puntiforme dei propri appezzamenti. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 I vecchi agronomi dicevano: il letame è un "male" necessario ovvero è una rottura di scatole spanderlo, ararlo sotto ecc ma poi ti ripaga alla grande. Ho sempre detto che chi ha la fortuna di avere deiezioni animali da interrare fa bene ad arare per interrare l'oro nero! Il regime sodivo non è certo giustificato e giustificabile in queste condizioni. Fine OT Rinnovo l'invito a riportare in questa discussione: http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/il-triangolo-no-7122/index4.html le analisi dei vostri terreni. Anche perchè non credo che nel 2013 ci siano ancora agricoltori che coltivano senza avere un'analisi seppur un po' puntiforme dei propri appezzamenti. eccomi qui all'appello! per me non sarebbe una cosa sostenibile dal punto di vista economico, se escludiamo forse nei frutteti.. se dovessi avere carenze si potrebbero capire dalle piante (ok, dopo che si sono manifestate, ma è sempre meglio di niente), invece per il fatto id dare magari qualcosa che già ho in abbondanza, con il prezzo attuale delle analisi, non riuscirei comunque a risparmiare abbastanza concime.. io sto ancora aspettando che i ragazzi della pioneer si offrano di farmele gratis o comunque ad un prezzo onesto.. per la questione tessitura, in alcuni appezzamenti l'analisi puntuale vale meno di niente, ma se me la fanno, ok.. ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Mamma mia purin, mi fai arrizzicare i peli sulle braccia !!!!! Io per adesso leggo tutto ciò che riguarda questa tecnica.........trovo molto interessante il sistema sodivo, non sono uno che lo esclude totalmente ma, come dicevo, per me è un pò fuori logica per le mie zone, secondo me sono troppo secchi. In riferimento a quanto ho scritto prima, della differenza delle rese, è vero......quest'anno hanno replicato dedicando più ettari a sodo, purtroppo causa pioggia hanno dovuto ridurre all'improvviso, ma il progetto va avanti. Mi interessa sapere tra qualche anno a che punto arrivano!! E mò basta se no ci cacciano:asd: a causa di questi fuori tema!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Mamma mia purin, mi fai arrizzicare i peli sulle braccia !!!!! perchè? ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MET80100 Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 partiamo con il dire che io sono un tipo all'antica, su certe cose. per me le concimazioni sono quelle organiche, i prodotti di sintesi li vedo solo come qualcosa da utilizzare per "correggere" le carenze del terreno, o ad esempio il fatto che non sempre le colture hanno richieste di nutrienti che corrispondono a quello che si apporta, ed allora si rischia di avere troppo di qualcosa (es. azoto) oppure poco di qualcos'altro (es.fosforo). con il prezzo attuale dei concimi di sintesi, poi, meno se ne usa meglio è.. io ho la possibilità di avere letame a meno del prezzo di trasporto, un tempo non era così eppure ho sempre tirato fuori il portafogli per comprarne, in quanto lo vedo un investimento per il futuro del mio terreno.. se si va a comprare da fuori, più il prezzo del trasporto e spandimento, tenendo conto che ci vogliono anche mezzi adeguati, del fatto che bisogna fare attenzione alle ruotate, ecc.. una concimazione organica ha un bel costo, oltre che problemi logistici, sociali... non elenco i vantaggi, tanto li conoscono tutti penso. ovviamente una concimazione che preveda l'uso quasi esclusivo di letame necessita dell'aratura, poche balle, non serve profonda, ma altimenti metter sotto tutta quella roba è un problema. ti assicuro che dopo qualche anno è molto migliore un terreno arato con l'apporto di letame, che un terreno a regime sodivo con tutti i crismi. qual'è il problema? prima di tutto, letame ce n'è sempre meno, gli allevamenti tendono a produrre liquame, più facile da gestire e meno costoso (no paglia), che non ha lo stesso potere ammendante del liquame. secondo, in zone dove la zootecnia non è sviluppata, non c'è disponibilità di deiezioni animali, o il costo risulta eccessivo, quindi si deve trovare un'alternativa, come si sa se si sostituisce semplicemente il letame con il concime chimico, mantenendo le lavorazioni immutate, si utilizza gasolio per niente, e si ha un impoverimento del suolo.. quindi si sono sviluppate tecniche come la minima lavorazione e la semina su sodo, che riescono a sfruttare meglio le risorse a disposizione. poi sovesci, cover crop, rotazioni, ecc.. sono cose in più, tecniche per migliorare i terreni e le produzioni, ma si possono fare tranquillamente anche con l'aratura, solo che l'aratura permette anche di fare i "barbari" e fregarsene un po' delle rotazioni..tanto praticamente azzera la situazione, è una specie di reset, in bene ed anche in male.. poi c'è anche il discorso di gestione delle risorse idriche, ma lì a seconda dei terreni ci sono vantaggi per l'una o l'atra tecnica.. questo è come la vedo io, ripeto, posso anche sbagliarmi, anzi, sono proprio qua per imparare, di sodo ne capisco poco e non ho la possibilità di provare a fare i miei errori ed imparare, anzi, ringrazio chi qua sul forum pazientemente mi spiega le cose..tanto sanno già che mi sto riferendo a loro, in particolare quello blu e quello arancione.. però, che bel fuoritema che ho fatto, speriamo non venga cancellato, ma magari spostato in una discussione più adatta.. ciao perchè? ciao Mi riferivo a questo tuo BEL fuoritema che ho letto con molto rispetto!!! Non è un'offesa, eh!!!!! Che sia chiaro. è un modo di dire delle mie parti!!!!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 io invece nella terra del mais e dei girasoli dove prima c'era il grano ho arato questa estate dopo aver trebbiato..poi ho fatto una passata di frangizolle poi la mattina di capodanno e la mattina del primo dell'anno (dopo aver festeggiato quindi molto fresco )ho passato l'estirpatore.. in primavera invece una passata veloce di erpice a denti fissi e la terra è pronta..perfetta.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dairy Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 io invece nella terra del mais e dei girasoli dove prima c'era il grano ho arato questa estate dopo aver trebbiato..poi ho fatto una passata di frangizolle poi la mattina di capodanno e la mattina del primo dell'anno (dopo aver festeggiato quindi molto fresco )ho passato l'estirpatore.. in primavera invece una passata veloce di erpice a denti fissi e la terra è pronta..perfetta.. Scusate se mi intrometto nella vostra discussione ma mi chiedevo è ancora conveniente al giorno d'oggi seminare girasole? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Scusate se mi intrometto nella vostra discussione ma mi chiedevo è ancora conveniente al giorno d'oggi seminare girasole? non li coltivo direttamente, ma da quello che leggo in giro sì. se vuoi c'è l'argomento apposito: http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/girasoli-116/ ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Dairy Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 non li coltivo direttamente, ma da quello che leggo in giro sì. se vuoi c'è l'argomento apposito: http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/girasoli-116/ ciao Ok grazie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
mattianh Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 chiudo l'OT con il dirti che io ricevo anche dei contributi dalla caccia con i quali pago le spese quindi quello che prendo sono praticamente tutti puliti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 2 Gennaio 2013 Condividi Inviato 2 Gennaio 2013 Scusate se mi intrometto nella vostra discussione ma mi chiedevo è ancora conveniente al giorno d'oggi seminare girasole? Ti ho risposto qui:http://www.tractorum.it/forum/coltivazioni-erbacee-f21/girasoli-116/index50.html#post257708 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apicolo Inviato 20 Gennaio 2013 Condividi Inviato 20 Gennaio 2013 Salve a tutti! volevo un 'informazione!!! ho un provato ad arare per la prima volta quest'anno il mio terreno (moooolto argilloso) e sul manuale di uso e manutenzione c'è scritto che il sollevatore idraulico deve essere impostato su sforzo controllato, ma l'aratro sprofondava troppo e il trattore slittava. allora lo impostato su posizione controllata per poterlo tenere più superficiale...... ci sono controindicazioni e perchè? Qualcuno sa rispondermi? Grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 20 Gennaio 2013 Condividi Inviato 20 Gennaio 2013 Provo a risponderti anche se c'è apposita discussione. Il sollevatore lo devi tenere su sforzo controllato e l'aratro (per essere sintetici) deve essere usato in bolla rispetto al terreno cioè seduto, e a 90 gradi rispetto al solco. Bisognerebbe sapere però che trattore hai che aratro hai se ari in solco o fuori ecc. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
purin Inviato 20 Gennaio 2013 Condividi Inviato 20 Gennaio 2013 Salve a tutti! volevo un 'informazione!!! ho un provato ad arare per la prima volta quest'anno il mio terreno (moooolto argilloso) e sul manuale di uso e manutenzione c'è scritto che il sollevatore idraulico deve essere impostato su sforzo controllato, ma l'aratro sprofondava troppo e il trattore slittava. allora lo impostato su posizione controllata per poterlo tenere più superficiale...... ci sono controindicazioni e perchè? Qualcuno sa rispondermi? Grazie in queste discussioni sicuramente potrai avere un aiuto. ti consiglio di specificare anche il trattore che usi e l'aratro.. http://www.tractorum.it/forum/mondo-agricolo-f44/tecniche-di-aratura-funzione-della-tessitura-e-della-morfologia-2725/ http://www.tractorum.it/forum/attrezzature-da-campo-aperto-f19/sistemi-per-regolare-la-profondita-negli-aratri-7921/ ciao Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.