Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Allora, dietro a quell'erpice ci andrebbe al limite un vibro si vede che no lo hanno e quindi si sono arrangiati, lavora comunque troppo profondo e non ha senso. Chi dice che passa prima di seminare il rotante,non ha contezza dei terreni franco limosi che guai a toccarli prima della seminq se non con un erpice howard. Come dice dj si cerca di rigare il terreno per evitare il compattamento e far si che si asciughi prima. Pertanto rigata un paio di settimane prima se si riesce si passa l'howard con le gabbie o i gommoni e si semina. Personalmente,quest'anno ho dato il rotante a settembre e la terra e' pronta da seminare senza fare piu' niente

Link al commento
Condividi su altri siti

fermo restando che non conosco il terreno del video, mi domando se non si abbia lo stesso risultato passando con il solo chisel e quindi a una velocità più sostenuta, il terreno rimane rigato e molto esposto al gelo

 

l'avevo pensato anch'io, un attrezzo tipo questo secondo me avrebbe fatto un buon lavoro:

 

20130528136976652223577.jpg

 

 

EDIT: ma anche voi vedete quei fastidiosissimi palloncini?

Modificato da purin
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 anno dopo...
  • 2 settimane dopo...

Ma Ag Cultirapid da ripasso al lavoro, attrezzo ideale a mio avviso per affinare dopo aratura su terre leggere o medio impasto; una passata (o al massimo due se necessario) e poi finitura con erpice rotante. Nel caso in cui si sia riusciti a far prendere il gelo invernale l'erpice rotante non serve.

 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma Ag Cultirapid da ripasso al lavoro, attrezzo ideale a mio avviso per affinare dopo aratura su terre leggere o medio impasto; una passata (o al massimo due se necessario) e poi finitura con erpice rotante. Nel caso in cui si sia riusciti a far prendere il gelo invernale l'erpice rotante non serve.

 

premetto che l attrezzmi piace ,ma se dopo aratura devo fare due passate su terreno medio e poi passare rotante ,mi tengo il buon estirpatore classico , quale il vantaggio in termini di tempo e gasolio? a mio modesto parere questi attrezzi dovrebbero sgrossare e affinare a tal punto da semnare direttamente elimiminando rotante e vibro
Link al commento
Condividi su altri siti

Se prendi il terreno in tempera riesci a lavorare come dici te, stessa cosa se lo si ara d'autunno per poi prepararlo la primavera. Nelle zone a vocazione zootecnica, in cui d'inverno non si possono distribuire i reflui, si entra in campo poco prima della semina e non sempre le condizioni di lavoro sono ottimali. Se dopo l'aratura il terreno prende la pioggia e nei giorni successivi inizia a far caldo non è così semplice affinare; idem nel caso in cui si è in ritardo e si debba intervenire su terreno un po' bagnato.

Purtroppo non in tutte le annate si può lavorare in condizioni ottimali o uguali agli anni precedenti, in qualsiasi caso non condivido la pratica di chi esagera con le passate di affinamento al solo scopo di avere della polvere su cui seminare, in tanti casi si può risparmiare almeno una passaggio.

Link al commento
Condividi su altri siti

premetto che l attrezzmi piace ,ma se dopo aratura devo fare due passate su terreno medio e poi passare rotante ,mi tengo il buon estirpatore classico , quale il vantaggio in termini di tempo e gasolio? a mio modesto parere questi attrezzi dovrebbero sgrossare e affinare a tal punto da semnare direttamente elimiminando rotante e vibro

 

Concordo, o piuttosto entro direttamente con l'erpice rotante, magari più lentamente, ma in un unico passaggio si prepara il letto di semina e si calpesta meno..

 

PS: un attrezzo così va usato con un trattore cingolato, non con un gommato..

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo, o piuttosto entro direttamente con l'erpice rotante, magari più lentamente, ma in un unico passaggio si prepara il letto di semina e si calpesta meno..

 

PS: un attrezzo così va usato con un trattore cingolato, non con un gommato..

 

Concordo: in una piccola o media azienda col rotante fai tutto.

 

Magari in una grande azienda, anzichè attrezzare due trattori con 2 erpici rotanti, può essere logico attrezzarne 1 col cultirapid per risparmiare tempo, vista la velocità di lavoro.

 

Col cingolato classico viaggiare ai 13 km/h ..... Magari col cingolo gommato è meglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Concordo, o piuttosto entro direttamente con l'erpice rotante, magari più lentamente, ma in un unico passaggio si prepara il letto di semina e si calpesta meno..

 

PS: un attrezzo così va usato con un trattore cingolato, non con un gommato..

 

Il cingolato sarebbe l'ideale, però io vedo le cose secondo le esigenze delle imprese agromeccaniche della mia zona, in cui il trattore di alta potenza serve anche per arature entrosolco e con lama frontale in trincea, lavori poco adatti ai cingoloni

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 2 mesi dopo...

Finalmente avete postato un filmato di un attrezzo superlativo nei terreni ostici. Il migliore senz'altro il borgatti dopo zucchi. Il funzionamento e' semplice ci sono delle lance davanti che alzano il terreno che entra nell attrezzo dove ci sono tre file di ruote dentate trazionate tramite catene e una griglia posteriore regolabile e finche' il terreno non raggiunge la finezza desiderata tramite la regolazione della griglia posteriore non esce dall attrezzo. Certo davanti ci vuole un cingolato con cavalleria.

Link al commento
Condividi su altri siti

qui nella mia zona giravano già 40 anni fa, poi con l'avvento dei gommati di alta potenza sono scomparsi......forse quest'anno avrebbero fatto il loro figurone ma comunque anche questi si rompevano specialmente i timoni e le catene di trascinamento e poi quando andava su terreni che un po limosi-sabbiosi si consumavano i rulli dentati come il pane....

Non so quanto senso ha oggi un attrezzo del genere se non in annate particolarmente ostiche come questa....

Link al commento
Condividi su altri siti

Be se uno col roger va nei terreni sabbiosi non e' un kilo e quindi non si puo' far niente. Gli zucchi hanno il problema della catena ma il borgatti non si rompe. Fatto sta se si e' convinti che un rotante con il consumo di gasolio che ha sia piu' vantaggioso ognuno ha la sua opinione io preferisco il roger

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...