alfieri Inviato 25 Settembre 2015 Condividi Inviato 25 Settembre 2015 Niente sassi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 25 Settembre 2015 Condividi Inviato 25 Settembre 2015 (modificato) Quoto alfieri, solo che serve solo il cingolato per tirarlo c'è un altro piccolo problema......come giri per strada tra un fondo ed un altro con quello schiacciasassi? con la rotante ho una larghezza di 6 metri e oltre con quello se fa 3 metri è già un lusso e poi al giorno d'oggi non ti puoi permettere economicamente di preparare il terreno con quelle pietre; devi aspettare giove pluvio e poi intervieni con qualcosa di più veloce e meno impegnativo, se no altra alternativa entri con la livellona montefiori e gli dai una sgrezzata superficiale e poi prima dell'autunno completo l'opera con qualcos'altro. molti fanno così.... comunque il roger l'ho usato a casa mia trent'anni fa ed il terzista gli aveva attaccato un d8 con un roger da 75 q.li ed è comunque riuscito a spaccare l'attacco del timone e una catena di trascinamento con conseguente bestemmie incorporate.... Modificato 25 Settembre 2015 da agrario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
leo1291 Inviato 25 Settembre 2015 Condividi Inviato 25 Settembre 2015 Ma perché si fa tirare così tanto? Inviato dal mio SM-G800F utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Settembre 2015 Condividi Inviato 25 Settembre 2015 A finale emilia dove abbiamo provato il tolusso il rotante lo lasci a casa. Tanto che zucchi ne ha appena fatto uno da attaccare dietro a un challenger. Forse il tuo terzista 30 anni fa ha girato stretto e ha spezzato il timone come succede con l aratro delle volte lo pianti di traverso gli dai gas e ti resta i In mano altrimenti non vedo come si possa rompere un timone. Il fatto e' che sul cingolo non ci vuole andare piu' nessuno aria condizionata e stereo e' tutto un altro andare Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 25 Settembre 2015 Condividi Inviato 25 Settembre 2015 bisogna aspettare la pioggia..... inutile spezzare le pietre. rompi, paghi e gasolio a fiumi. comunque arando con tre o quattro vomeri e prendendo 40 cm per corpo max, si riduce notevolmente la zollosità e quindi di conseguenza meno fatica per l'affinamento. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Settembre 2015 Condividi Inviato 25 Settembre 2015 E vabbe' agrario non hai presente le condizioni in cui lavora un roger. Leo si fa tirare se decidi di chiudere la griglia dietro piu' e' chiusa e di conseguenza piu' fine fa il terreno e piu' si fa tirare. Chi aveva macchine piccole tipo d7 o la 120 faceva due passate. Io con la ad10 riesco a farla fermare slittando se chiudo la griglia in certi punti. resta il fatto che camminare sulle laghe con un cingolo grosso non si balla per niente e questo attrezzo che ha un usura quasi nulla. Quello che uso io e' 40 anni che va senza mai aver avuto rotture Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 25 Settembre 2015 Condividi Inviato 25 Settembre 2015 non voglio essere polemico ma qui da noi lo si usava 30 anni fa e se ti interessa l'ho usato pure io per svariati giorni, e credo di averne capito qualcosa e se è sparito dalle nostre zone forse un motivo ci sarà, non penso siamo tutti vogliosi di rompere attrezzi e consumare gasolio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 25 Settembre 2015 Condividi Inviato 25 Settembre 2015 Te l' ho detto il perche' stare con aria condizionata e stereo e' piu' comodo poi se hai il jd sei piu' figo e fai piu' trand. Adesso sonodi moda le dischiere con i nomi nuovi. Se ti presenti con un challenger e un roger ds 4 mt e affini a 6/7 knh sei uno sfigato Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 25 Settembre 2015 Condividi Inviato 25 Settembre 2015 Si, bisogna aspettare la pioggia, lavorare con il terreno in tempera , avere un trivomere entro fuorisolco,,cavalleria adeguata e.soprattutto terra che non faccia girare le scatole quando si lavora. Ma, se anche una sola di queste condizioni non si verifica, che facciamo , stiamo fermi? Oppure cerchiamo di lavorare nel migliore modo possibile , cercando di evitare danni alle macchine e attrezzature. Personalmente ho arato ad agosto e ho fatto delle belle zolle. Un roger , in questo momento, e un cingolato mi farebbe comodo. Oggi ho provato un morgano da 4,3 metri della Spedo da circa 47 q.li attaccatto a un Case mxm 175. Anche se troppo grosso per lui, lo tirava sul terreno gia' morganato del mio vicino, ad una velocita' tra i 7 e gli 8 km/ora. Poi e' arrivato il prpprietario del terreno con l' 80/90 e il bivomere, ha fatto pochi metri e si e' arreso. Aspettiamo la pioggia!! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cichi Inviato 26 Settembre 2015 Condividi Inviato 26 Settembre 2015 Alfieri, io l'ho usato solo una volta, col Challenger Claas 55 da 3 m di larghezza, ma saranno passati quasi 20 anni e quindi non ricordo bene, è possibile che i rulli tramite catena avessero velocità diverse tra loro? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 26 Settembre 2015 Condividi Inviato 26 Settembre 2015 Si hanno velocità diverse, è lì il trucco per l'affinamento. Qui in certe zone lo usano ancora su argilla pura, e come dice alfieri cingolato e Roger si va sulla terra arata, i gommati con rotante restano con i pezzi in mano, specie in anni come qursti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
beranzoni Inviato 26 Settembre 2015 Condividi Inviato 26 Settembre 2015 concordo in pieno su quanto dice Alfieri, ma dove posso trovare foto del roger costruito da Zucchi appositamente per cingoloni in gomma? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
paoletto Inviato 26 Settembre 2015 Condividi Inviato 26 Settembre 2015 Qualcuno mi puó spiegare come funziona il roger? Scusate ma non lo conosco e mi incuriosisce parecchio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Piozzo 1180 Inviato 26 Settembre 2015 Condividi Inviato 26 Settembre 2015 Dalle mie parti lo chiamano "ghebbio", io l'ho visto solo da fermo da un agricoltore e un 'altro nella cooperativa dove mi servo. Incuriosito, ricordo di aver letto che era costruito a Modena e veniva attaccato alla 70c e in qualche caso alla 120c. Dietro aveva due grossi rulli a spuntoni e coperto dal carter una serie d'ingranaggi e catene. Ma qui', vado molto a memoria!! Per il funzionamento , immagina il trita prezzemolo manuale composto da una serie di coltelli che girano dentro una griglia e approssimativamente ti fai un' idea. Per il funzionamento piu' dettagliato , rimando a altri utenti piu' esperti. Io so solo, che quando con il morgano non riesci ad affinare, o aspetti tanta pioggia con le varie conseguenze, o ci passi quest' attrezzo , molto vintage ma di sicura efficacia. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 26 Settembre 2015 Condividi Inviato 26 Settembre 2015 E si . Dopo ci sono tanti modelli. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Patto Inviato 26 Settembre 2015 Condividi Inviato 26 Settembre 2015 c'è un altro piccolo problema......come giri per strada tra un fondo ed un altro con quello schiacciasassi? con la rotante ho una larghezza di 6 metri e oltre con quello se fa 3 metri è già un lusso e poi al giorno d'oggi non ti puoi permettere economicamente di preparare il terreno con quelle pietre; devi aspettare giove pluvio e poi intervieni con qualcosa di più veloce e meno impegnativo, se no altra alternativa entri con la livellona montefiori e gli dai una sgrezzata superficiale e poi prima dell'autunno completo l'opera con qualcos'altro. molti fanno così.... comunque il roger l'ho usato a casa mia trent'anni fa ed il terzista gli aveva attaccato un d8 con un roger da 75 q.li ed è comunque riuscito a spaccare l'attacco del timone e una catena di trascinamento con conseguente bestemmie incorporate.... Scusa ma ho capito bene....dopo aratura se ci sono zolle grosse e dure ci fai un giro con una livella per romperle? Per quanto riguarda l'impiego del roger io confermo quello che ti e' stato detto sopra Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 26 Settembre 2015 Condividi Inviato 26 Settembre 2015 Scusa ma ho capito bene....dopo aratura se ci sono zolle grosse e dure ci fai un giro con una livella per romperle? Per quanto riguarda l'impiego del roger io confermo quello che ti e' stato detto sopra qui da noi lo fanno in parecchi però devi avere un trattore con ruote gemellate oppure un challenger altrimenti salti come un canguro in cabina Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 26 Settembre 2015 Condividi Inviato 26 Settembre 2015 E vabbe' agrario non hai presente le condizioni in cui lavora un roger. Leo si fa tirare se decidi di chiudere la griglia dietro piu' e' chiusa e di conseguenza piu' fine fa il terreno e piu' si fa tirare. Chi aveva macchine piccole tipo d7 o la 120 faceva due passate. Io con la ad10 riesco a farla fermare slittando se chiudo la griglia in certi punti. resta il fatto che camminare sulle laghe con un cingolo grosso non si balla per niente e questo attrezzo che ha un usura quasi nulla. Quello che uso io e' 40 anni che va senza mai aver avuto rotture ti ripeto che lo conosco e come, e la polvere 20 anni fa l'ho mangiata proprio io mentre tiravo il roger e la schiena sul cingolato alla sera non era ridotta per niente bene, comunque dopo i 40 mm di due giorni fa io faccio 2 ha all'ora con il mio rotante e tu che l'hai passata con il roger devi comunque ripassarla con qualcos'altro perchè il roger non riesce a pareggiarla come la rotante.....morale della favola tu hai pareggiato il terreno un mese fa e ti è spuntata l'erba e io che lo faccio adesso risolvo tutto con un passaggio solo, poi le scuole di pensiero sono molte... non voglio litigare per nessun motivo, dico solo che dalle vostre parti c'è forse una fretta eccessiva nel voler affinare il terreno immediatamente dopo l'aratura...... p.s. come lo trasporti per strada fra un'azienda e l'altra il roger da 4 metri? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite ale76 Inviato 26 Settembre 2015 Condividi Inviato 26 Settembre 2015 agrario dipende sempre quanti ettari uno ha da fare per scegliere la tempistica per le lavorazioni Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 26 Settembre 2015 Condividi Inviato 26 Settembre 2015 Non dobbiamo e non vogliamo litigare. Non ho detto che non sai cosa e' il roger ma le condizioni in cui lavora e per cui e' stato pensato il roger. Quello che ha preso il roger da attaccare al challeger e' un imbecille che ha centinaia di ettari e siccome era stufo di rimanere a piedi con i rotanti e' tornato al roger. per chi chiedeva foto del roger in costruzione ci dovrebbero essere nel mio album e comunque le avevo postate in questa discussione Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
agrario Inviato 26 Settembre 2015 Condividi Inviato 26 Settembre 2015 (modificato) agrario dipende sempre quanti ettari uno ha da fare per scegliere la tempistica per le lavorazioni E secondo te quale dovrebbe essere la superficie che rende ottimale l'utilizzo del Roger? Comunque esistono anche erpici a denti giganti costruiti artigianalmente di grosso tonnellaggio che se trainati e divisi in più sezioni sono in grado di fare un ottimo lavoro, oppure qualcuno attacca la ruspa davanti al cingoli poi la molla giù in flottante e poi va a retro ed il lavoro è ottimo pure quello....dipende sempre dalle scelte individuali... Modificato 26 Settembre 2015 da agrario Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 26 Settembre 2015 Condividi Inviato 26 Settembre 2015 Tanto di cappello al Roger. ma se si fanno centinaia di ettari sulle zolle secche con il challanger quello che risparmia di mancate rotture sul rotante li spende per rifare il carro o i cingoli ogni 2 anni al giallone. il Roger é un super attrezzo ma ha senso solo attaccato ai cingoli in ferro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
CultivarSé Inviato 26 Settembre 2015 Condividi Inviato 26 Settembre 2015 (modificato) Queste macchine tipo Roger, l conosco come grebbio ma non saprei neppure cosa sono, mai provato ad averci a che fare con queste macchine su terreni estremamente forti, se potete mettere delle foto o delle descrizioni per chi non sa perché viene da altre realtà...molto più leggere e molto più umide. Da Piacenza fino a Reggio mai visti solo sentiti nominare o peggio da me li usavano per sforacchiare, arieggiare i prati stabili.....mmmm....come siamo barbari. Siamo scansafatiche, due tocchi o massimo una livellata ed è un campo di bocce anzi il pericolo non sono le zolle è la polvere e non c'è crosta che tenga....perché se semini sulla crosta corri il rischio che si rifà specie con terreno umido e freddo di marzo. Care belle, avventurose argille plioceniche!!! Modificato 26 Settembre 2015 da CultivarSé Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ALAN.F Inviato 27 Settembre 2015 Condividi Inviato 27 Settembre 2015 (modificato) Ne ho visto proprio uno in azione ieri tra Medicina e Sesto Imolese nel Bolognese, zona di argilla scura, terreno calpestato per carico delle magiche patate Agata , arata fresca:asd:, zolle cubiche..trainato da una fiat70c. Estremo, ma per la preparazione del letto semina primaverile assai pratico, una macinata di peso. Da noi in Romagna lo chiamono "E Jeval" ovvero il Diavolo:AAAAH:. Modificato 27 Settembre 2015 da ALAN.F Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 27 Settembre 2015 Condividi Inviato 27 Settembre 2015 Molto utile anche su sodo dopo bietole. Prepara il letto di semina direttanente. L inconveniente del cingolato in ferro sono gli spostamenti e starci sopra. Io debbo andare a volte dal mio amico a finale a usare il cingolo perche' gli operai non ci vogliono salire. Adesso sono abituati bene Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.