puntoluce Inviato 27 Gennaio 2009 Autore Condividi Inviato 27 Gennaio 2009 (modificato) ecco cosa usano negli USA foto fatta in un concessionario john deere americano Modificato 27 Gennaio 2009 da Filippo B Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 1 Febbraio 2009 Condividi Inviato 1 Febbraio 2009 Noi operiamo così per mais: terreno coltrato in estate(argillosi) dopo una pioggia (verso settembre-ottobre)lo passiamo con uno stirpatore rossetto a tre file con dischiera anteriore di 5 mt e arriviamo alla semina,una passata di seccante, concimazione erpice rotante e semina. Terreno coltrato a semina(tendenzialmente sabbioso), passata con vibro di 5 mt, concimazione, erpice rotante e semina per grano: terreno coltrato in estate(argillosi) dopo una pioggia (verso settembre-ottobre)lo passiamo con uno stirpatore rossetto a tre file con dischiera anteriore di 5 mt. arriviamo alla semina, concime e dopo semina con combinata. Terreno coltrato a semina, passata con vibro di 5 mt, concime e dopo semina con combinata Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Febbraio 2009 Condividi Inviato 1 Febbraio 2009 vedendo la foto di puntoluce penso che delle volte dovremmo copiare un pò di più gli americani. Invece ci si accanice con frese, erpici rotanti con conseguente consumo di carburante,rotture meccaniche sia di attrezzatura che di trattori. Sia ben inteso che ogni realtà è diversa dalle altre. Io ho dovuto imparare a mie spese ed ho venduto la pegolama e tutte le frese che avevo le ho mandate in albania e cerco di usare l'erpice rotante il meno possibile; in quanto con i nostri terreni i costi di lavorazione con i metodi classici erano troppo elevati. Pertanto procedo come segue come coltivazione alterno soia e grano dividendo il fondo in due. Trebbiato il grano aro il terreno, verso dicembre passo con l'estirpatore poi una volta con il vibro eventualmente a seconda della compattatura del terreno con l'erpice quello fisso tutta attrezzatura larga 2,50 mt. Dopo aver trebbiato la soia estirpatura,erpice rotante e semina. Concordo con il Conte quando dice che nonè poi indispensabile accanirsi a far diventare l'argilla come la sabbia, se c'è qualche zolla pazienza con il rullo si schiaccia. Buon Lavoro Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 1 Febbraio 2009 Condividi Inviato 1 Febbraio 2009 Secondo me i terreni argillosi è fondamentale farli affinare al tempo(ghiacci e piogge) Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Febbraio 2009 Condividi Inviato 1 Febbraio 2009 Si quelli che hai arato in estate diventano cenere in primavera; ma quelli che devi affinare come faccio io dopo aver trebbiato la soia e dover seminare frumento devo per forza usare l'erpice rotante. In optional potrei usare il roger ma mi ci vorrebbe un cingolato da almeno 150 cv che non ho. Comunque sono d'accordo con te e mi riallacio al mio discorso di prima sul fatto che gli attrezzi azionati dalla PDF sono da usare il meno possibile con i costi che ci sono attualmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 1 Febbraio 2009 Condividi Inviato 1 Febbraio 2009 perfettamente d'accordo, anche prché uno fa grano per poi coltrarla in estate e dato che il grano a meno bisogno di affinatura per la semina... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
RobertinoTrattorista Inviato 4 Febbraio 2009 Condividi Inviato 4 Febbraio 2009 Sono perfettamente daccordo con voi,per le semine autunnali di grano,orzo,favino e company,dove abbiamo arato in estate e ilterreno è pressochè affinato,preferiamo sostituire il rotante con magari un vibro,risparminado gasolio e tempo,unico accorgimento che in tutti i casi bisognerebbe montare pneumatici largotti o comunque a bassa pressione,e che in collina il vibro si fa tirare più di un rotante,ma si risparmia ugualmente. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 15 Febbraio 2009 Condividi Inviato 15 Febbraio 2009 Non sapevo di preciso in che categoria inserirlo, comunque metto qui le foto del mio Fontana modello The Kid da 3 metri, preso usato quest'anno. Lo utilizzerò per smuovere il terreno dopo il passaggio con la livella e, all'occorrenza, sull'aratura come prima sgrossata e sulle stoppie per fare minima lavorazione. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 15 Febbraio 2009 Condividi Inviato 15 Febbraio 2009 In più, per affinare maggiormente il terreno, al posto della seconda fila di ancore si possono montare questi: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 15 Febbraio 2009 Condividi Inviato 15 Febbraio 2009 In più, per affinare maggiormente il terreno, al posto della seconda fila di ancore si possono montare questi: migliora molto l affinanto montando anche queste ancorette in più????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 15 Febbraio 2009 Condividi Inviato 15 Febbraio 2009 X Albe 86 quando vedo queste attrezzature e l'uso che ne fate devo dirè la verita vi invidio. Qui da noi al massimo un attrezzo così senza i dischi dietro percho dopo un metro si riempirebbero lo si potrebbe usare solo su terreno già arato e di questi periodi quando le zolle si sono quasi sgretolate dal ghiaccio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 16 Febbraio 2009 Condividi Inviato 16 Febbraio 2009 X Mt: non lo so, per ora l'ho solo provato sulle stoppie. Fa un bel lavoro ma tende ad intasarsi molto di più del grubber. Sul livellato devo ancora provarlo, se monteremo le due file di molle vi farò sapere. X Alfieri: ma intendi che i dischi si riempirebbero di terra? Anche da noi questo può capitare, sul grubber synkro infatti avevo i rulli Kutter e li ho dovuti togliere perchè, senza raschiatore, si riempivano di terra. Il bello di questi qui è che invece tra un rullo e l'altro c'è il raschiatore, così come ci sono tutti i raschiatori al rullo, per cui riesci anche a lavorare sul bagnato. Comunque io lavoro in risaia, quindi condizioni abbastanza diverse rispetto a terreni da asciutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 16 Febbraio 2009 Condividi Inviato 16 Febbraio 2009 Si intendevo di terra che è come la colla. inoltre a vederlo sembrerebbe debole da usare su terreno sodo. Qui da noi un attrezzo largo tre metri con quelle ancore sul sodo ci vuole un 120 cv minimo. Io quando sono venuto ad abitare qui in emilia ho portato giu gli attrezzi che avevo nel veneto ma li ho dovuti cambiare tutti troppo leggeri per questo terreno. Saluti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Ospite albe 86 Inviato 16 Febbraio 2009 Condividi Inviato 16 Febbraio 2009 Come potenza assorbita i 120 cv ci vogliono tutti. Per quanto riguarda la solidità non ci sono problemi, logico che se lo si usa con 200 cv qualche problema si crea, ma con poco si risolvono. Un mio amico ne ha 2 identici presi usati anche i suoi e con un paio di angolari saldati ha risolto tutto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 17 Febbraio 2009 Condividi Inviato 17 Febbraio 2009 Io uso questi per affinare il terreno l'estirpatore lo uso anche sul sodo dopo soia senza arare ma ho dovuto rinforzare le ancore perchè si sono addrizzate già più di una volta, mentre il vibro l'ho passato oggi dopo aver passato l'estirpatore per preparare il letto di semina, fra un mesetto un colpo con l'erpice a denti e gabbie ed è a posto Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 ciao a tutti leggendo noto che c'è molta gente che se può evitare il rotante lo evita. Nella mia zona quasi tutti alla semina passano il rotante affinando per bene la terra, ma volevo chiedervi è cosi necessario che la terra, dove verrà seminato mais, debba essere molto affinata? Tenendo presente che le terre nella mia zona sono di medio impasto con qualche sasso? oppure è più una questione di estetica? Il rotante richiede certe potenze ma soprattutto molto tempo......però chi non ha il rotante deve effettuare più passaggi di vibrocoltivatore e rullo per affinare il terreno con un eccessivo calpestamento del terreno perciò non sarebbe meglio usare il rotante facendo meno passate??voi che dite? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 dipende tutto dalla terra, anche da me con il vibro e basta non risolviamo niente, perché nella terra fine tende a venire baulato e troppo soffice, poi il vibro non "chiude" il terreno nel senso che non comprimendo la terra asciuga subito e rischi di mettere il seme nell'asciutto(sto parlando di terre coltrate e seminate).nelle terre un po più grosse più di una certa misura non riesci a spezzarla e per il mais il letto di semina(così rispondo all'alta domanda) è importantissimo, perché se non lo interri e alla giusta profondità, difficilmente avrai delle buone nascite. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
MT765B Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 stesa cosa per qanto riguarda la mia zona.........senza erpici rotnti e fresenon si va da nsuna parte..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 e che attrezzi ci sono non animati dalla presa di forza che possono fare un bel lavoro di affinamento? ovvio che come il rotante e frese non c'è nessuno però arrivare ad un affinamento tale da garantire un'ottima nascita delle piantine? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 22 Febbraio 2009 Condividi Inviato 22 Febbraio 2009 Ma io penso che con un erpice combinato per dove abiti tu non ci siano dei gran problemi alla semina del mais, chiaro che se poi vogliono la farina allora non c'è niente da fare. Dipende comunque sempre dalle condizini del terreno dopo che l'hai arato ed evetualmente estirpato, a me è capitato di fare due passate son l'estirpatore e poi seminare il mais senza neanche attaccare il vibro. Ma non è venuto male anzi. La buona pratica agronimica come dicevo prima prevede che anche per il mais il terreno non sia copletamente sciolto, ma tanti vogliono la sfarinata e allora sotto con la nafta. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 23 Febbraio 2009 Condividi Inviato 23 Febbraio 2009 non è il fatto di voler la sfarinata ma solo che con il vibro non viene...sul 4-7 o terreni malpari il mais si semina male a casa mia.se poi te hai terre che vengono tanto meglio per te, sei proprio fortunato cosa ti devo dire.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 23 Febbraio 2009 Condividi Inviato 23 Febbraio 2009 Ma io penso che con un erpice combinato per dove abiti tu non ci siano dei gran problemi alla semina del mais, chiaro che se poi vogliono la farina allora non c'è niente da fare. Dipende comunque sempre dalle condizini del terreno dopo che l'hai arato ed evetualmente estirpato, a me è capitato di fare due passate son l'estirpatore e poi seminare il mais senza neanche attaccare il vibro. Ma non è venuto male anzi. La buona pratica agronimica come dicevo prima prevede che anche per il mais il terreno non sia copletamente sciolto, ma tanti vogliono la sfarinata e allora sotto con la nafta. esatto Johndin......mi ricordo che non molti anni fa il rotante non era utilizzato e facevano dei bellissimi mais però iniziando uno via via lo utilizzano quasi tutti, sarà moda? effetto estetico del campo? Il discorso della tecnica agronomica che il terreno non dovrebbe essere completamente sciolto è per via del fatto che se dovesse piovere si fa la crosta? oppure altro? grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 23 Febbraio 2009 Condividi Inviato 23 Febbraio 2009 X Crc infatti io parlo di dove abito (che è la stessa provincia di Fabio con terreni abbastanza simili), noi in annate normali bastava estirpare e poi passare il vibrocoltivatore con il doppio rullo. In annate particolarmente secche se non pioveva sul terreno arato allora bisognava passare il rotante, se invece veniva articolarmente fine con l'estirpatore si allungava il tirante del regolatore del rullo a gabbia dell'estirpatore e si allungava anche il terzo punto dopo la prima passta e poi via a tuono (situazione rara purtroppo). Ovviamente quello che faccio io potebbe non andare bene per moltissimi altri, il bello del forum è propio sapere come si lavora un pò ovunque....io per esempio mi ritengo fortunato quando vedo e leggo quello che combinano gli altri in giro per l'Italia per affinare il terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 23 Febbraio 2009 Condividi Inviato 23 Febbraio 2009 Io fra una ventina di giorni, monto le gabbie e con l'erpice fisso quello che si usava una volta, la tiro come la farina anche se adesso è grossa. In particolar modo quest'anno che è bagnato se fossi andato dentro con il rotante avrei fatto un pastone che appena si secca diventa come il cemento armato, ci vuole la dinamite per rompere la crosta. Io avevo tre frese e una pegolama le ho vendute perchè erano inutili, oppure andavano bene quando non c'era nient'altro. Personalmente sono contento del mio vibro che con quel tipo di rullo anche nei terreni argillosi non si riempie e lavora bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
BASA Inviato 23 Febbraio 2009 Condividi Inviato 23 Febbraio 2009 stavo leggendo un pò.....quoto in pieno quello detto da Johndin per quanto riguarda le varie dislocazioni sul territorio italiano....ogniuno ha la sua..... Allora qui da mè nella coltura del mais per forza di cosa il terreno dev'essere arato ed affinato molto bene.....il tutto per un discorso d'irrigazione a scorrimento, una situazione a metà potrebbe dare noie durante l'irrigazione a scorrimento.... Invece nei terreni non irrigui, ho fatto delle prove sia con minima lavorazione, e sia su terreno ararto e passato una sola volta il vibrocoltivatore....e devo dire che anche se non era sminuzzatissima la zolla non ha compromesso la germinabilità del seme.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.