Cvt Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 il roger è costituito da 3 rotori dentati il moto è dato dal primo rotore lavora praticamente solo sull'asciutto anche a causa del suo peso.... (alcuni superano i 40 qli) il terreno non viene sminuzzato perfettamente ma con un passaggio veloce con erpice rotante si ha un buon affinamento e un buon pareggiamento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 Nella prima foto puoi vedere una scatola trasmissione. I tre rotori sono quindi uno in presa con l'altro. In quelli di Zucchi, ma anche in altri, vi è una rapportatura tale per cui il rotore posteriore giri un po' più velocemente di quello anteriore. Questo ovviamente per migliorarne l'efficacia. Sono comunque folli, nel senso che non c'è nessun azionamento meccanico per farli girare, basta solo il semplice traino ed il contatto con il terreno. Tranquillo che girano, impossibile altrimenti. Infatti se ti capita di prendere un sasso (di quelli grossi, da macero), i rotori si bloccano e qualsiasi trattore tu abbia davanti crolla inesorabilmente. Davanti ai rotori è possibile anche montare delle ancore. La loro migliore azione la esplicano su terreno asciutto, abbastanza improponibile l'uso su terreno bagnato, specie se ancora grossolano. CVT mi ha preceduto ! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 OK grazie a tutti e due dalle mie parti mai visti quindi ero un po incuriosito:cheazz: devo presumere che sulle zolle secche deve fare un discreto sbriciolio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 Si esatto. Sfruttando la caratteristica tipica dei suoli argillosi-secchi, ovvero di disgregare le zolle e NON tagliarle come si farebbe con altri attrezzi, si riesce ad ottenere un discreto affinamento con velocità e capacità operativa, forse irraggiungibile con altre macchine. Unico "difetto" per lavorare confortevolmente ed a velocità decente occorre necessariamente trainarlo con un cingolato. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 31 Marzo 2009 Condividi Inviato 31 Marzo 2009 Attrezzo improponibile nelle colline dopo l'aratura, già potrei avere problemi con il mio sistema, figuriamoci a trainare anche 10 qli, ci vorrebbe l'aiuto della pdp, ma si perde velocità. Mi tengo il mio Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 1 Aprile 2009 Condividi Inviato 1 Aprile 2009 I Per correggere CVT il roger sminuzza molto bene perchè posteriormente è dotato di un pettine regolabile a misura e finchè la terra non rientra in quella misura non esce dall'attrezzo. L'attrezzo è meglio come dice Mapomac trainarlo con un cingolato ed anche grosso. Ne sono stati costruiti anche portati a sollevatore del peso di circa 30/35 ql mentre quelli soliti sono oltre i 50 ql. Nella nostra zona dove il terreno come quest'anno era duro che ci voleva la dinamite per romperlo è stato l'unico attrezzo che ha funzionato. Personalmente lo preferisco con l'abbinamento di lancie anteriori che sollevano le zolle e le fanno entrare meglio nell'attrezzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 1 Aprile 2009 Condividi Inviato 1 Aprile 2009 quindi per tirare questi roger è necessario un cingolo, e di quanti hp necessita? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Mapomac Inviato 1 Aprile 2009 Condividi Inviato 1 Aprile 2009 (modificato) Per esperienza una 70 C, tira tranquillamente in 3°-4° un roger, Zucchi nello specifico, di 2,5 m rispettivamente su terreno ararato e discato. In aggiunta alla precisazione di Alfieri, aggiungo che c'è anche un doppio pistone nella parte anteriore, collegato al timone, che permette di variare l'assetto del roger. A seconda delle condizioni, inclinandolo o meno, rendendolo più o meno parallelo al senso di marcia, si possono avere significative variazioni nel risultato ottenuto. Modificato 1 Aprile 2009 da Mapomac Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Cvt Inviato 1 Aprile 2009 Condividi Inviato 1 Aprile 2009 I Per correggere CVT il roger sminuzza molto bene perchè posteriormente è dotato di un pettine regolabile a misura e finchè la terra non rientra in quella misura non esce dall'attrezzo. L'attrezzo è meglio come dice Mapomac trainarlo con un cingolato ed anche grosso. Ne sono stati costruiti anche portati a sollevatore del peso di circa 30/35 ql mentre quelli soliti sono oltre i 50 ql. Nella nostra zona dove il terreno come quest'anno era duro che ci voleva la dinamite per romperlo è stato l'unico attrezzo che ha funzionato. Personalmente lo preferisco con l'abbinamento di lancie anteriori che sollevano le zolle e le fanno entrare meglio nell'attrezzo. quelli che avevo visto io non ne erano provvisti e infatti rimaneva una qualche zolla un po piu grossa si so che zucchi ne ha fatti anche di portati al sollevatore ma il limite si questi secondo me è dovuto al fatto che con un gommato è impossibile correre sulle zolle ad una velocità buona per il funzionamento dell'attrezzo una grossa azienda qua lo ha preso quello portato ma lo usa solo per muovere la terra nei set aside come potenza assorbita con una 70c si tira un roger da 2,50m anche se di solito si vedono mezzi piu grossi tipo d6 o fa 150 fa200 ecc.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
IlCoNtE Inviato 1 Aprile 2009 Condividi Inviato 1 Aprile 2009 vibroicult sottosopra, ogni volta che lo guardo rimango basito molto in ritardo ma.. ma il povero telaio e il sopra delle molle e i bulloni di dove vengono installati i bracci , come lacrimano ? a tutto andare o come se piovesse? hp90 ma un erpice a dischi da voi non funziona o un semplice coltivatore ? io non rimango basito, io mi metto nei panni di quel povero vibro!:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 1 Aprile 2009 Condividi Inviato 1 Aprile 2009 ma il povero telaio e il sopra delle molle e i bulloni di dove vengono installati i bracci , come lacrimano ? a tutto andare o come se piovesse? hp90 ma un erpice a dischi da voi non funziona o un semplice coltivatore ? io non rimango basito, io mi metto nei panni di quel povero vibro!:cheazz::cheazz::cheazz::cheazz: Con questo sistema faccio meno di 15 ettari, altrimenti farei un telaio apposito, comunque mi pare di aver fatto tre campagne, e per adesso manca la vernice e qualche spigoletto che si arrotona un po. L'erpice a dischi è da un po che ci faccio il pensierino, ma non per i terreni arati, sui terreni arati nella prima passata bisogna essere leggeri il più possibile. Prima usavo il coltivatore ma è fatica sprecata perchè porta le zolle grosse a galla e la terra fine va in fondo, e il trattore oltre a fare un lavoro più pesante può affondare con facilità. Con il coltivatore faccio il ripasso ..Questo.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
marty92 Inviato 1 Aprile 2009 Condividi Inviato 1 Aprile 2009 Venerdi scorso abbiamo passato il terreno con l'erpice qui da noi comunemente detto ropegara/grappa. Qui ci sono le foto e i video: Ciao p.s. un ringraziamento a denis che mi ha prestato le gabbie! Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
HP90 Inviato 1 Aprile 2009 Condividi Inviato 1 Aprile 2009 Venerdi scorso abbiamo passato il terreno con l'erpice qui da noi comunemente detto ropegara/grappa. .... Un po assomiglia al mio sistema, ma c'è da dire che, nel tuo caso le gabbie nel mio caso i cingoli, fanno la loro parte Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
alfieri Inviato 2 Aprile 2009 Condividi Inviato 2 Aprile 2009 Io con la D10 motore 180cv e roger da 3 mt riuscivo a farla fermare e slittare e vi assicuro che non ne avanzava però con il pettine dietro regolato alla massima finezza Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
puntoluce Inviato 28 Luglio 2009 Autore Condividi Inviato 28 Luglio 2009 (modificato) ecco un video dove si possono vedere un paio di attrezzi Nardi un nuovo coltivatore "FAST" sulla tipologia dei grubber, ma più robusto per sopportare anche profondità maggiori di modo da essere usato come lavorazione primaria ed un erpice a 52 dischi per fare ripasso o lavorare su sodo. che ne pensate? qui c'è la discussione riguardante la giornata dimostrativa cui abbiamo avuto il piacere di essere invitati http://www.tractorum.it/forum/manifestazione-agricole-f38/giornata-dimostrativa-nardi-11-giugno-2009-a-2664/ Modificato 28 Luglio 2009 da puntoluce Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tomma85 Inviato 9 Settembre 2009 Condividi Inviato 9 Settembre 2009 x gli esperti. Per effetuare lo sgrossamento dei terreni arati o rippati e piu efficace un chisel o il classico erpice a dischi:cheazz::cheazz::cheazz: Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 9 Settembre 2009 Condividi Inviato 9 Settembre 2009 Dipende da dove lavori che tipo di terreno hai, da me che è abbastanza sciolto mi è capitato più volte di non staccare l'erpice con le molle da 25 fare andare giù tutto il rullo allungare un pò il terzo punto e mettere una marcia in più per correre e affinare il terreno a quella maniera. Se non veniva tanto bene e l'erpice la lasciava grossa ma la terra era bella in tempera si passava col vibro dopo concime, se invece era un pò al pelo tipo umida allora si passava col rotante. Per il mais per esempio sempre rotante dopo erpice quella di cui sopra era la preparazione per i cereali tipo grano o orzo. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 10 Settembre 2009 Condividi Inviato 10 Settembre 2009 (modificato) noi abbiamo un maschio modello cobra da 2.30mt...pesa l'ira di dio..il 4000 zavorrato ancora si alza:asd: , lo usiamo per la passata subito dopo l'aratura e la stirpatura.. http://www.shipton.com.au/new_maschio_files/image036.jpg poi per la passata finale con marcia più lunga per tirare il terreno prima della semina e interrare il concime, una maschio modello drago da 2.5 mt Modificato 10 Settembre 2009 da fabio88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Johndin Inviato 10 Settembre 2009 Condividi Inviato 10 Settembre 2009 Cavolo fresa e poi rotante???????????????????? Piove nafta? O lavorate marmo a casa???????? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio88 Inviato 10 Settembre 2009 Condividi Inviato 10 Settembre 2009 (modificato) Cavolo fresa e poi rotante???????????????????? Piove nafta? O lavorate marmo a casa???????? nella terra vicino casa mia solo di rotante...in quella che abbiamo in affitto che è leggermente meglio di quella di sabato a bentivoglio si ara, si estirpano le teste per alleviare il solchi di testa, si passa col cobra, concime e poi rotante, viene fuori sabbia quasi...che poi il cobra fa un lavoro migliore di una normale fresa, per via della fattezza dei coltelli, la fresa "scava" il cobra macina...non so se da voi viene usato, ma da noi molti che hanno terra dura lo usano e poi passano con la rotante.. p.s. figurati john che nella terra in affitto da quanto dura è...quando si passa con il cobra se prendi in mano una zolla vedi le sfregiature del ferro dei coltelli, si hai letto bene, c'è il ferro dei coltelli attaccato alla terra!!!!.... Modificato 10 Settembre 2009 da fabio88 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
tomma85 Inviato 10 Settembre 2009 Condividi Inviato 10 Settembre 2009 Dipende da dove lavori che tipo di terreno hai, da me che è abbastanza sciolto mi è capitato più volte di non staccare l'erpice con le molle da 25 fare andare giù tutto il rullo allungare un pò il terzo punto e mettere una marcia in più per correre e affinare il terreno a quella maniera. Se non veniva tanto bene e l'erpice la lasciava grossa ma la terra era bella in tempera si passava col vibro dopo concime, se invece era un pò al pelo tipo umida allora si passava col rotante. Per il mais per esempio sempre rotante dopo erpice quella di cui sopra era la preparazione per i cereali tipo grano o orzo. Ok grazie Da me fino a qualche anno fa tutti usavano l'erpice a dischi per dare la prima botta sull'arato in inverno, ma poi hanno iniziato a usare il chisel, perchè dice che lascia la superfice "rigata" e cosi permette agli agenti atmosferici di lavorare meglio la terra E' vera questa cosa??? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
crc Inviato 10 Settembre 2009 Condividi Inviato 10 Settembre 2009 Si, se deve passare l'inverno è meglio che rimanga un po rigata, come ti hanno detto gli agenti atmosferici ci lavorano meglio. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 28 Settembre 2009 Condividi Inviato 28 Settembre 2009 ciao a tutti nella mia zona, quest'anno, i costruttori di attrezzature agricole per lalavorazione della terreno, hanno iniziato a produrre degli pseudo grubber senza dischi ma con rullo posteriore con spuntoni, queste macchine stanno prendendo piede velocemente, se riesco a girare il video lo posto. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 28 Settembre 2009 Condividi Inviato 28 Settembre 2009 Tipo questi di Mainardi: Comunque secondo me non ha senso fare questi attrezzi senza dischi, i dischi sono indispensabili sia per un maggior interramento dei residui colturali, sia per un miglior livellamento del terreno. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Fabio Inviato 29 Settembre 2009 Condividi Inviato 29 Settembre 2009 hai ragione DJ Rudy ma in questi giorni ho provato tale attrezzo e devo dire che a velocità di 10kmh circa il lavoro è buono, ovviamente i dischi fanno la loro, ma non è da sottovalutare la mancanza.....da me dopo questo attrezzo ci passano il rotante perciò...se riesco cerco di fare un video..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.