Vai al contenuto

FENDT 300 S4 e S5


Messaggi raccomandati

Sisu-Valmet 620DS ............ 6cil. turbo 6600 cc. ................... 334 ore di lavoro l'intervallo dell' ultimo cambio olio e filtro (una settimana fà), di solito cambio l'olio a 300 ore, .............. mai verificato un seppur minimo consumo d'olio, sulla stecca di livello rimane praticamente al max. per tutto l'intervallo .............. inutile dire delle prestazioni motoristiche perchè sono decisamente sopra la media.

Laverda M400LCI (semilivellante integrale) 2 campagne all' attivo, Sisu 7.4 .......... circa 800 ore di lavoro problemi zero.

 

Ho riscontri diretti di NH T 7-210 e T 7-260 .............. consumo d'olio motore durante l'intervallo (circa 300 ore) circa 2 lt. ..............Adesso potrà sembrare strano ma che dirvi ................. io sono sempre del parere che l'aria delle varie zone d'Italia influisce e non poco sui vari andamenti delle macchine e dei rispettivi motori :2funny: :2funny:

 

PS. La 400 LCI di cui sopra è affiancatada una Laverda 255 4wd ................ quest'ultima impegnata in salita fà un filo di fumo ben distinguibile.

Modificato da Mefisto2
Link al commento
Condividi su altri siti

Strano, pensa che sul manuale Iveco della mia vetusta TF 42, dicono andirittura che un consumo da 0,5 a 1,5 kg d'olio ogni 12 ore lavorative è normale... Bah.

 

Sui 2 sisu nei trattori uno ha 6100 ore e l'altro 7000, e han sempre fatto solo lavori pesanti. Sarò fortunato io forse. L'unico difetto è che letteralmente cucinano le guarnizioni dei coperchi delle valvole e tendono poi a perdere olio. Ma con 20 euro e un paio d'ore di lavoro si sistema. Capita ogni 1300-1500 ore di lavoro.

 

Ma per curiosità qualcuno che abbia un nuovo MF con il 4,4 su questo forum per dare le proprie impressioni c'è? Perché di persone che hanno il vecchio 312 e simili ce ne sono, sarebbe interessante capire come vanno per capire se fendt ha fatto bene o no a passare ai sisu.

Motore Ford........ gli Iveco la NH lì aveva iniziati a montar con le tx..... serie 60.... comunque io uso a volte un 312 motorizzato Deutz 6mila ore.... grande macchina non mangia olio ed è stato portato a 170cv..... zero problemi....

Link al commento
Condividi su altri siti

Sisu-Valmet 620DS ............ 6cil. turbo 6600 cc. ................... 334 ore di lavoro l'intervallo dell' ultimo cambio olio e filtro (una settimana fà), di solito cambio l'olio a 300 ore, .............. mai verificato un seppur minimo consumo d'olio, sulla stecca di livello rimane praticamente al max. per tutto l'intervallo .............. inutile dire delle prestazioni motoristiche perchè sono decisamente sopra la media.

Laverda M400LCI (semilivellante integrale) 2 campagne all' attivo, Sisu 7.4 .......... circa 800 ore di lavoro problemi zero.

 

Ho riscontri diretti di NH T 7-210 e T 7-260 .............. consumo d'olio motore durante l'intervallo (circa 300 ore) circa 2 lt. ..............Adesso potrà sembrare strano ma che dirvi ................. io sono sempre del parere che l'aria delle varie zone d'Italia influisce e non poco sui vari andamenti delle macchine e dei rispettivi motori :2funny: :2funny:l

 

PS. La 400 L

CI di cui sopra è affiancatada una Laverda 255 4wd ................ quest'ultima impegnata in salita fà un filo di fumo ben distinguibile.

il riscontro diretto ce l hai quando passi diverse ore col culo sul nef...e ti accorgi che l olio non manca il resto lascia il tempo che trova!Dei terzisti del mio paese cambiando la rev con l AL4 hanno riscontrato un aumento di consumi di circa 30 lt al giornoo e trattandosi di una techno la manciata di cv in piu del sisu sul nef nn giustifica questa differenza anche perche' c e' pure l urea da conteggiare....
Link al commento
Condividi su altri siti

il riscontro diretto ce l hai quando passi diverse ore col culo sul nef...e ti accorgi che l olio non manca il resto lascia il tempo che trova!Dei terzisti del mio paese cambiando la rev con l AL4 hanno riscontrato un aumento di consumi di circa 30 lt al giornoo e trattandosi di una techno la manciata di cv in piu del sisu sul nef nn giustifica questa differenza anche perche' c e' pure l urea da conteggiare....

 

Vedi "devil" ..................... io non discuto assolutamente quanto affermi, perchè è logico che dopo anni ormai che ci si conosce, si è imparato bene a distinguere gli "utenti seri/amici" dai "cazzari" da quelli che dicono tutto ed il contrario di tutto e così via .............

 

Ora se ti dico "per riscontro diretto", puoi star certo che è così e mi spiace parecchio il tuo dubbio ...................... se poi sul tuo Nef o su quello di altri a te noti ciò non accade, per me è assolutamente così ......................... mà ripeto non dubitare delle mie affermazioni perchè è deludente per mè, detto da alcuni.

 

Se il Sisu della al4 consuma di più, stai pur certo che la macchina oltre ad avere più cv. sicuramente sarà più pesante o avrà una meccanica che assorbe di più perchè (e puoi star certo anche di questo) il Sisu (sicuramente al pari del Nef e di altri) è decisamente un motore parco sui consumi.

 

La M400LCI di cui sopra stà a mediamente 40-50 lt. di gasolio in più rispetto alla 255, ma certamente se confronti le macchine puoi ben capire che la differenza è assai oltre che per i 50cv. in più della 400.

Link al commento
Condividi su altri siti

potresti spiegarci quali parti del trattore eccetto ilo motore sono completamente nuove ? (non solo aggiornate altrimenti è come gli altri)

 

nuovo

l'intera struttura che adesso ha il semitelaio e non il motore portante come prima

il ponte anteriore che e' simile alla serie 400/500

l'impianto idraulico con pompa a portata variabile in opzione

 

non nuovo

probabilmente il cambio ed il differenziale saranno solo rinforzati ( versione HD)

cabina uguale 500/700 ma con i comandi sul pannello laterale e non sul bracciolo

sollevatore ant e post

Link al commento
Condividi su altri siti

bene comunque la mia idea di macchina completamente nuova è ad esempio la serie 6000 / 7000 / 8000 di jd presentate 20 anni fa quando dal motore portante si è passati al telaio portante i modelli successivi sono miglioramenti continui di quel progetto. la serie 300 di fendt ha aggiunto il semitelaio, il ponte anteriore non puoi dire che è un progetto nuovo cosi come la pompa idraulica, vedi alla fine non fanno ne piu ne meno di cnh ed altri costruttori cioe affinare e migliorare il prodotto esistente nel caso di fendt magari la qualita è piu elevata e la tecnologia piu evoluta.

spero di essere stato chiaro....

Link al commento
Condividi su altri siti

Vedi "devil" ..................... io non discuto assolutamente quanto affermi, perchè è logico che dopo anni ormai che ci si conosce, si è imparato bene a distinguere gli "utenti seri/amici" dai "cazzari" da quelli che dicono tutto ed il contrario di tutto e così via .............

 

Ora se ti dico "per riscontro diretto", puoi star certo che è così e mi spiace parecchio il tuo dubbio ...................... se poi sul tuo Nef o su quello di altri a te noti ciò non accade, per me è assolutamente così ......................... mà ripeto non dubitare delle mie affermazioni perchè è deludente per mè, detto da alcuni.

 

Se il Sisu della al4 consuma di più, stai pur certo che la macchina oltre ad avere più cv. sicuramente sarà più pesante o avrà una meccanica che assorbe di più perchè (e puoi star certo anche di questo) il Sisu (sicuramente al pari del Nef e di altri) è decisamente un motore parco sui consumi.

 

La M400LCI di cui sopra stà a mediamente 40-50 lt. di gasolio in più rispetto alla 255, ma certamente se confronti le macchine puoi ben capire che la differenza è assai oltre che per i 50cv. in più della 400.

E no Mefisto,stavolta devo dissentire...purtroppo il riscontro diretto fatto su una macchina non in uso alla tua aziendanon ha credibilita' o meglio ha meno credibilita' cosi come non ha credibilita' la mia esperienza riportata sulle trebbie.L ho scritta solo a conferma della tua frase sul comportamento diverso delle macchine nelle varie zone d italia...frase a noi cara...

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)
bene comunque la mia idea di macchina completamente nuova è ad esempio la serie 6000 / 7000 / 8000 di jd presentate 20 anni fa quando dal motore portante si è passati al telaio portante i modelli successivi sono miglioramenti continui di quel progetto. la serie 300 di fendt ha aggiunto il semitelaio, il ponte anteriore non puoi dire che è un progetto nuovo cosi come la pompa idraulica, vedi alla fine non fanno ne piu ne meno di cnh ed altri costruttori cioe affinare e migliorare il prodotto esistente nel caso di fendt magari la qualita è piu elevata e la tecnologia piu evoluta.

spero di essere stato chiaro....

 

se la vedi cosi allora anche aziende come fiat e wolkswagen sono trent'anni che fanno golf e punto ed ogni nuova serie si migliorano sempre! è normale,

qui negli anni tolte le serie utility che veramente hanno creato una nuova fascia di trattori, ogni nuovo modello era ed è la miglioria del modello vecchio, oppure sbaglio???

certo una volta la miglioria era magari un inversore ora invece la miglioria come si vede è un buon ponte e un signor semitelaio,

il tempo passa e la tecnologia si evolve ragazzi!!!

Modificato da thedavidesame
Link al commento
Condividi su altri siti

E no Mefisto,stavolta devo dissentire...purtroppo il riscontro diretto fatto su una macchina non in uso alla tua aziendanon ha credibilita' o meglio ha meno credibilita' ...........................

 

Perchè dici questo "devil" ????????

 

Se ti dico così è perchè sono sicuro, in quanto conosco direttamente i proprietari dei mezzi e con i quali c'è amicizia da una vita, non vedo il motivo di dirmi cazzate.

 

PS. tanto per la cronaca e per essere ancor più precisi :

 

T 7-210 va a Shell rimula4 specifiche API CJ specifiche ACEA E9 (praticamente livello altissimo, il più alto attualmente per i 15W40)

T 7-260 va a IP TarusTurbo Extra specifiche API CI specifiche ACEA E7 (livello specifiche molto alto)

Modificato da Mefisto2
Link al commento
Condividi su altri siti

nuovo

l'intera struttura che adesso ha il semitelaio e non il motore portante come prima

 

 

Quando un costruttore passa da motore portante a cambiare motore e mettere il controtelaio è semplicemente perché il motore nuovo non ha la struttura con caratteristiche di resistenza del precedente , non fatevi illusioni di maggiore resistenza.(io non sono un anti Fendt , anzi , ma ho l'impressione di un passaggio all'economico ,tranne il prezzo)

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando un costruttore passa da motore portante a cambiare motore e mettere il controtelaio è semplicemente perché il motore nuovo non ha la struttura con caratteristiche di resistenza del precedente ...........................

 

:2funny::2funny::2funny: ....................... Madò ..................... è vero !!!!!!!!! Cavolo hai propio ragione ................ infatti lo stesso identico motore (sisu 4.4 - 4.9 cta) che motorizza i Massey 6400-6600 e svolge tranquillamente funzione portante è sicuramente meno robusto del deutz, perchè sotto i Massey non c'è bisogno di tanta resistenza e può andar bene anche così, al contrario sotto i Fendt ha bisogno del semitelaio perchè non reggerebbe ............... :2funny::2funny::2funny: ............... "uagliò e avrament assai u dann" :asd::asd::asd:

 

Ma mi sà (correggetemi se sbaglio :asd:) che sto superstratosferico motore deutz, sotto le serie Fendt 500/ 700/800/900 è contornato dal classico semitelaio simil "new serie Fendt 300" .................. ops e come cavolo è sotto stè macchine non ha (cito testualmente) "la struttura con caratteristiche di resistenza" ?????????? ................ Bà che dire ................ sono sempre più confuso :cheazz: .............:2funny::2funny::2funny:

Modificato da Mefisto2
Link al commento
Condividi su altri siti

:2funny::2funny::2funny: ....................... Madò ..................... è vero !!!!!!!!! Cavolo hai propio ragione ................ infatti lo stesso identico motore (sisu 4.4 - 4.9 cta) che motorizza i Massey 6400-6600 e svolge tranquillamente funzione portante è sicuramente meno robusto del deutz, perchè sotto i Massey non c'è bisogno di tanta resistenza e può andar bene anche così, al contrario sotto i Fendt ha bisogno del semitelaio perchè non reggerebbe ............... :2funny::2funny::2funny: ............... "uagliò e avrament assai u dann" :asd::asd::asd:

 

Ma mi sà (correggetemi se sbaglio :asd:) che sto superstratosferico motore deutz, sotto le serie Fendt 500/ 700/800/900 è contornato dal classico semitelaio simil "new serie Fendt 400" .................. ops e come cavolo è sotto stè macchine non ha (cito testualmente) "la struttura con caratteristiche di resistenza" ?????????? ................ Bà che dire ................ sono sempre più confuso :cheazz: .............:2funny::2funny::2funny:

 

non star li a sconfonderti...praticamente tutti i motoristi che si rivolgono all'agricolo propongono i loro motori sia in versione normale che in versione portante. Da li', sta ai produttori di trattori scegliere se montare l'uno o l'altro tipo.

Link al commento
Condividi su altri siti

non star li a sconfonderti...praticamente tutti i motoristi che si rivolgono all'agricolo propongono i loro motori sia in versione normale che in versione portante. Da li', sta ai produttori di trattori scegliere se montare l'uno o l'altro tipo.

 

Lo sò "veli" ............ lo sò che è così come tu dici O0 ................. il mio post quì sopra era naturalmente in tono ironico.

Link al commento
Condividi su altri siti

Fino a che si difende un prodotto solo perche' monta il motore del marchio preferito non si puoi mai essere obiettivi....Io stesso reputo il nef un ottimo motore ma mai mi sognerei di comprare un claas solo perche' ha cambiato in fpt,un landini magari ci potrei pure pensare...

Link al commento
Condividi su altri siti

Lo sò "veli" ............ lo sò che è così come tu dici O0 ................. il mio post quì sopra era naturalmente in tono ironico.

 

Ovviamente escludo sisu dalla lista di tali motoristi, in quanto si spezzano in 4 parti non appena viene inserita la dt del trattore dove sono montati...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovviamente escludo sisu dalla lista di tali motoristi, in quanto si spezzano in 4 parti non appena viene inserita la dt del trattore dove sono montati...

 

 

Ovviamente "veli" ovviamente :2funny::2funny::2funny: .................... Mi sono rotto "i maroni" a saldarlo il mio di Sisu un giorno sì e l'altro no.:2funny:

Link al commento
Condividi su altri siti

:2funny::2funny::2funny: ....................... Madò ..................... è vero !!!!!!!!! Cavolo hai propio ragione ................ infatti lo stesso identico motore (sisu 4.4 - 4.9 cta) che motorizza i Massey 6400-6600 e svolge tranquillamente funzione portante è sicuramente meno robusto del deutz, perchè sotto i Massey non c'è bisogno di tanta resistenza e può andar bene anche così, al contrario sotto i Fendt ha bisogno del semitelaio perchè non reggerebbe ............... :2funny::2funny::2funny: ............... "uagliò e avrament assai u dann" :asd::asd::asd:

 

Ma mi sà (correggetemi se sbaglio :asd:) che sto superstratosferico motore deutz, sotto le serie Fendt 500/ 700/800/900 è contornato dal classico semitelaio simil "new serie Fendt 300" .................. ops e come cavolo è sotto stè macchine non ha (cito testualmente) "la struttura con caratteristiche di resistenza" ?????????? ................ Bà che dire ................ sono sempre più confuso :cheazz: .............:2funny::2funny::2funny:

 

 

Bravissimo :Fendt 300 motore 4038cc

Fendt300 nuovo4400cc ,aldilà del marchio potranno avere strutture simili? no cilindrata diversa devono avere basamenti adatti , qui mi viene la perplessità sul risparmio , motore più piccolo senza staffatura motore più grosso con staffature ?:cheazz:

Nel tuo esempio hai fatto notare (stiamo sul piccolo) :

Fendt500 con staffature : motore 4038cc

MF6600 senza staffature motore 4920cc , secondo te i due motori anche se rinforzati possono avere la stessa resistenza ?

Fendt sul 500 ritengo lo abbiano staffato per avere più resistenza a basso costo(sempre per loro) sarebbe stato , a mio parere , più oneroso e forse tecnicamente non corretto (per il motore e sue dilatazioni) fare su un motorino come il 4038 un basamento molto rinforzato per reggere ai pesi richiesti per il 500, ovviamente è un mio pare personale .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ovviamente "veli" ovviamente :2funny::2funny::2funny: .................... Mi sono rotto "i maroni" a saldarlo il mio di Sisu un giorno sì e l'altro no.:2funny:

Lascia stare dai... Penso che ognuno si faccia le proprie opinioni in merito ai motori. Sui Sisu non ho nulla da dire, anzi se il conce MF fosse stato più vicino avrei preso il rosso anziché arion 420 con quel motore JD bolso. Per carità zero problemi, ma credo che il Perkins del 8550 tiri di più.

Sui deutz qui sono tutti scontenti, infatti di verdi deutz non ce ne sono, scontenti chi ha fendt con deutz rimpiangendo mwm e man. Contenti quei pochi che hanno MF con Sisu... Dipenderà dall'aria e dalle zone d'Italia... Poi parlar male di JD, deutz, dame, lambo, e CNH, è una causa persa in partenza.

 

Aspetto che qualcuno provi questo benedetto fendt con motore finlandese oppure una prova MF vs fendt, tipo 516 vs 6616 dynavt, fino ad allora è solo aria fritta.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bravissimo :Fendt 300 motore 4038cc

Fendt300 nuovo4400cc ,aldilà del marchio potranno avere strutture simili? no cilindrata diversa devono avere basamenti adatti , qui mi viene la perplessità sul risparmio , motore più piccolo senza staffatura motore più grosso con staffature ?:cheazz:

Nel tuo esempio hai fatto notare (stiamo sul piccolo) :

Fendt500 con staffature : motore 4038cc

MF6600 senza staffature motore 4920cc , secondo te i due motori anche se rinforzati possono avere la stessa resistenza ?

Fendt sul 500 ritengo lo abbiano staffato per avere più resistenza a basso costo(sempre per loro) sarebbe stato , a mio parere , più oneroso e forse tecnicamente non corretto (per il motore e sue dilatazioni) fare su un motorino come il 4038 un basamento molto rinforzato per reggere ai pesi richiesti per il 500, ovviamente è un mio pare personale .

 

OK lasciamo perdere.............. perchè il mio post (con i vari esempi e confronti e menatine varie) voleva solo spiegarti quanto sotto quotato e spiegato in due parole dall' amico "velistar" ..................... Ops pardon :muro: dimenticavo ................. "velistar" è quello strano individuo che s'aggiara sul forum che sostiene che i trattori Landini siano perfettamente in grado di lavorare nè più ne meno come la maggior parte delle altre macchine ............ lascia stare "Ducati" non tener conto delle affermazioni di tale individuo ............. evidentemente pazzo squilibrato:AAAAH:

 

 

non star li a sconfonderti...praticamente tutti i motoristi che si rivolgono all'agricolo propongono i loro motori sia in versione normale che in versione portante. Da li', sta ai produttori di trattori scegliere se montare l'uno o l'altro tipo.

 

PS. X "DucatI" Il Sisu 4.4 (quindi poco più grande del Deutz 4038), è stato montato dalla serie 6400 Massey in versione portante ................. Di più per spiegarti non sò fare.

Link al commento
Condividi su altri siti

la differenza tra un motore portante e uno no risiede nella coppa che diventa "telaio" strutturale tutto il resto rimane uguale e ovviamente tale particolare viene dimensionato in modo adeguato x sopportare i piu disparati sforzi caricatore frontale zavorre sollevatore ant. ecc. io non ho mai visto ne sentito della rottura di questo pezzo salvo incidenti, l'unico trattore rotto che ho visto era un lamborghini ma aveva rotto la "barca" che sostiene l'avantreno

alla fine credo sia esagerato dire che si rompe all'innesto della dt

poi volevo dire quello che penso di questa macchina mi sembra un collage di vari componenti (trasmissione, cabina, semitelaio ponte anteriore )

a proposito della trasmissione vorrei sapere da chi sa cosa è cambiato a livello meccanico in 20 anni

quindi non ritengo corretto dire "macchina completamente nuova" anche se la qualita delle varie parti credo sia di ottimo livello.

il costo come sempre è alto e mio parere non è completamente giustificato

Link al commento
Condividi su altri siti

OK lasciamo perdere.............. perchè il mio post (con i vari esempi e confronti e menatine varie) voleva solo spiegarti quanto sotto quotato e spiegato in due parole dall' amico "velistar" ..................... Ops pardon :muro: dimenticavo ................. "velistar" è quello strano individuo che s'aggiara sul forum che sostiene che i trattori Landini siano perfettamente in grado di lavorare nè più ne meno come la maggior parte delle altre macchine ............ lascia stare "Ducati" non tener conto delle affermazioni di tale individuo ............. evidentemente pazzo squilibrato:AAAAH:

 

 

 

 

PS. X "DucatI" Il Sisu 4.4 (quindi poco più grande del Deutz 4038), è stato montato dalla serie 6400 Massey in versione portante ................. Di più per spiegarti non sò fare.

 

lo so che era montato sul 6400, ma aveva carichi omologati inferiori , per quanto riguarda Velistar e le sua concezione sui Landini (non lo so non ho letto suoi interventi su questo ) nonostante io non abbia Landini e non intenda comprarne ,qui in zona ci sono e fanno i lavori che fanno tutti gli altri ,tranne qualche difficolta in aratura causa sollevatori con terreni un po' particolari , per cui vanno benissimo , mentre MF io l'ho avuto e nel cortile non ne entra più un altro , e in zona ripeto è rimasto un 7495 utilizzato solo in trasporti ,che adeguatamente centralinato va come una vettura , per arare hanno dovuto comprare un Fiat-A. G usato .

Link al commento
Condividi su altri siti

lo so che era montato sul 6400, ma aveva carichi omologati inferiori , per quanto riguarda Velistar e le sua concezione sui Landini (non lo so non ho letto suoi interventi su questo ) nonostante io non abbia Landini e non intenda comprarne ,qui in zona ci sono e fanno i lavori che fanno tutti gli altri ,tranne qualche difficolta in aratura causa sollevatori con terreni un po' particolari , per cui vanno benissimo , mentre MF io l'ho avuto e nel cortile non ne entra più un altro , e in zona ripeto è rimasto un 7495 utilizzato solo in trasporti ,che adeguatamente centralinato va come una vettura , per arare hanno dovuto comprare un Fiat-A. G usato .

 

E va bè ............. getto la spugna ...........

 

Si è partiti col dire che Sisu è un "cesso" (o quasi) di motore perchè mangia olio, fuma, ha prestazioni ridicole e quant' altro .......... non si trova nessun possessore contento di tale propulsore blàblàblòblò ecc. ecc.

 

Poi s'è passati a dire che è strutturalmente più delicato del vecchio Deutz perchè ha bisogno del semitelaio e nonostante ti sia stato spiegato che i motori vengono montati a seconda della richiesta dell' utilizzatore, quindi sia in versione portante che no.......... ed anche quì blàblàblà ...............hai risposto: si ma i carchi degli MF 6400 sono inferiori a quelli del fendt 300 (a titolo informativo) un Massey 6470 DynaVt ben accessoriato e zavorrato arriva a circa 70 ql. di peso, praticamente una volta e mezza un Fendt 300 ............ e va bè anche quì lasciamo stare .............

 

Siamo finiti a dire che nel tuo cortile un nuovo Massey manco morto, nella tua zona i possessori di tali mezzi se li son tutti tolti dalla disperazione, l'unico esemplare rimasto va bene solo si e no per tirare il carrett per strada ecc. ecc. ecc.

 

Mo abbiamo tutti capito bene (per la verità già da un bel pezzo) il tuo metro di giudizio /valutazione dei vari mezzi ed anche dei rossi Massey ............... grazie "DucatiTB" per la tua chiarezza ed imparzialità giudicativa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...