Vai al contenuto

FENDT 300 S4 e S5


Messaggi raccomandati

si esatto..... sembrerebbe

non e' che invece MF5600 e Valtra serie N avessero gia' il ponte con attacco simile alla serie 400?

 

Assale anteriore Carraro, motore Nef, idraulica Bosh Rexton, cambio e assale posteriore ZF attacchi posteriori CBM, cablaggi ho scoperto che montano di produzione italiana..... Radiatori e filtro aria produzione italiana, cabina costruita in Italia con impianto di climatizzazione Diavia (la stessa che montano quasi tutti....) o la assemblano con il culo la macchina oppure è nata bene se poi ti danno 4 anni di garanzia...... Gruppo sollevatore anteriore e PDF della Zuilbergh e dimenticavo la barca anteriore che porta il motore ce l'ha pure..... Lui

 

la Minardi e la Ferrari avevano lo stesso motore,ma a vincere era una sola

Modificato da MET80100
unione messaggi consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

tante critiche e tanti elogi me non è uscito niente sulla macchina...

Ripeto, quasi unico nel suo genere costa circa full optional 10.000/12.000 Euro in più del lambo o Deuzt TTV profi plus...i quali però non hanno serbatoio olio cambio separato, non hanno joistick multifunionale (sembra stupido ma levetta a puffo qui tano sminuita)...non hanno una pompa da 110 litri o comunque la doppio effetto da 83 lt, quindi impianto idraulico più potente e dedicato...il sollevamento diventa simile se montati sugli sdf i martinetti di supporto...il motore ha più cubatura...il peso è minore del fendt ...ho fatto questo raffronto perché queste sono le macchine ora sul mercato a variazione continua...

Massey col 5600 non può essere paragonato a questo mezzo che ha...motore che qui si è evoluto con la Vgt...cambio vario...maggior portata idraulica...miglior ripartizione...sollevatore completamente diverso...13 cm in meno di passo...e se prendiamo il prezzo del fendt 300 Power è vicino al 5600 essential, forse dando qualosa in più da parte del fendt...la portata idraulica può arrivare a 100 litri sul MF se si monta joistic caricatore....

Ditemi voi cosa cercate e come paragonate i mezzi...

 

Toxi: concordo con te sui nuovi landini e mccormick, vengono molto sminuiti, ma per prezzo componentistica siamo veramente in netto vantaggio con altri marchi...inoltre secondo me hanno capito il loro punto debole, l'assistenza (intesa come gestione pezzi e meccanici/officine) prendendo pezzi di marche note e quindi unificando la manutenzione verso "new holland"...

Link al commento
Condividi su altri siti

l'unica cosa che nn ho ancora ben capito è il cambio di rotta drastico da parte di fendt, fino ad oggi ha fatto downsing estremo x mantenere consumi ecc ecc si è fatta un nome nel bene o nel male con questa particolarità, poi ora passa a cubature molto elevate su trattori piccoli, e subito salta fuori che sicuramente sarà un motorone di elevate prestazioni ecc ecc ecc, ma la parte di fendisti che ha sempre fatto dei bassi consumi la propria bandiera ne sarà contenta? sicuri che ora col nuovo motorone l'investimento di 20.000 € in piu iniziali, si ripagherà coi minori consumi come avveniva prima?

Modificato da agrofarm420
Link al commento
Condividi su altri siti

la Minardi e la Ferrari avevano lo stesso motore,ma a vincere era una sola

 

Se i campi sono come la Formula 1 allora vado a far altro nella vita.... Visto che comunque penso sempre che non sono i trattori a farci il reddito ma bensì altro.... Nel caso ognuno può prendere ciò che vuole ma paragonare il nostro settore alla formula 1... Mi sa di una mega cagata fotonica.... PS quindi con il AGCO Power a trarne vantaggi sarebbe Valtra? Il tuo ragionamento cosi fila.... Io ribadisco Fendt numero 1 ma alla fine non posso strapagarlo se ci fosse 10mila euro di differenza lo compro ma di più è assurdo ad un pari MF....

Link al commento
Condividi su altri siti

Assale anteriore Carraro, motore Nef, idraulica Bosh Rexton, cambio e assale posteriore ZF attacchi posteriori CBM, cablaggi ho scoperto che montano di produzione italiana..... Radiatori e filtro aria produzione italiana, cabina costruita in Italia con impianto di climatizzazione Diavia (la stessa che montano quasi tutti....) o la assemblano con il culo la macchina oppure è nata bene se poi ti danno 4 anni di garanzia...... Gruppo sollevatore anteriore e PDF della Zuilbergh e dimenticavo la barca anteriore che porta il motore ce l'ha pure..... Lui

 

Ti ricordo montaggio cuscinetti guarnizioni e cabina ecc ecc anche il tm doveva essere un gran trattore e si è visto cosa è successo tutta colpa del risparmio sulle piccole cose come cuscinetti e quant'altro, se fosse così buono e al pari degli altri non pensi che dovresti pagarla quanto meno 20 mila € in più la macchina? oramai tutte le case montano pezzi delle stesse marche delle altre, tutto sta nella qualità delle piccole cose a fare la differenza

 

Deutz 5130 TTV con ponte sospeso , soll.ant 1000 giri , frenatura idraulica rim. scontato +/- 62000+IVA

fendt 313 (l'attuale) con +/- allestimento ugale scontato +/- 84000+iva

 

Si ma vedi prendi la versione power e il prezzo si abbassa a 78 mila con sconto del 30...

 

Poi mi risulta che un 5130TTV di listino costi 102 mila mentre il 313 108 mila quindi tutta sta differenza non la vedo, anzi...

quello nuovo magari andrà a 120 mila? ma avrà anche molta più roba su e sarà migliorato rispetto al 313 attuale, e monterà su più optional che il deutz di base non avrà, quindi non vedo 22 mila € di differenza

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma vedi prendi la versione power e il prezzo si abbassa a 78 mila con sconto del 30...

 

Poi mi risulta che un 5130TTV di listino costi 102 mila mentre il 313 108 mila quindi tutta sta differenza non la vedo, anzi...

quello nuovo magari andrà a 120 mila? ma avrà anche molta più roba su e sarà migliorato rispetto al 313 attuale, e monterà su più optional che il deutz di base non avrà, quindi non vedo 22 mila € di differenza

 

tu prova ad andarli a trattare dal concessionario , attrezzarli +/- uguali (altrimenti non hai riferimenti attendibili) poi mi sai dire .

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trattato un 312 3 anni fa e il prezzo era di 77 mila con sconto del 30 iniziali, ora ho visto che lo sconto sta aumentando ed è al 32 34, quindi io non vedo 86 mila per un 313 a meno che non abbia un bel po di optional ma quindi sale parecchio anche il prezzo del deutz e di certo non starà sotto i 70 visto il prezzo di partenza, a meno di sconti oltre il 40%

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho trattato un 312 3 anni fa e il prezzo era di 77 mila con sconto del 30 iniziali, ora ho visto che lo sconto sta aumentando ed è al 32 34, quindi io non vedo 86 mila per un 313 a meno che non abbia un bel po di optional ma quindi sale parecchio anche il prezzo del deutz e di certo non starà sotto i 70 visto il prezzo di partenza, a meno di sconti oltre il 40%

 

prezzi delle ultime due settimane , il Fendt con quegli accessori , siamo sui +/- 127000 a listino , quindi lo sconto dovrebbe essere meno del 35%

Link al commento
Condividi su altri siti

I cuscinetti non fanno in una macchina 10mila euro.... Se va bene tramite le economie di scala max incidono per 1000 semmai è la componentistica elettronica a farla da padrone e ti ricordo che i problemi sui McCormick erano i cambi fatti in Francia... Ma son 5 anni che non li producono più i francesi.... Ed ora sono della ZF germany se andiamo a veder nel dettaglio quel cambio che montano è l'evoluzione di quello che usa da anni SDF e prima ancora lo usavano la fendt sui 500 e 800... Turboshift.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sul forum è stato riportato anche da toso un prezzo del lambo Nitro 130 cv TTV full optional ovvero profi plus a 70.000 Euro scontato (non ricordo se Toso) dovrei rileggermi tutto...logicamente anche i nuovi fendt possono essere presi base ed allestiti con solo ponte, frenatura aria e gancio D3 (versione power ripeto), però i prezzi si assottigliano...

Ducati non lo dico per interesse...nn sono un rivenditore...

 

Toxi credo che si parlasse che a parità di componentistica se è carente l'assemblaggio (per operatori non preparti) e chi fa manutenzione siamo capo a dodici...

I primi Deutz serie 6 e 7 avevano una miriade di problemi a smaltire il fango e non si riuscivano a lavare bene, otre a un botto di fil scoperti otto il trttore...e pure ne vendono in tutta Italiae molti...

Modificato da Federix
post consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Sul forum è stato riportato anche da toso un prezzo del lambo Nitro 130 cv TTV full optional ovvero profi plus a 70.000 Euro scontato (non ricordo se Toso) dovrei rileggermi tutto...logicamente anche i nuovi fendt possono essere presi base ed allestiti con solo ponte, frenatura aria e gancio D3 (versione power ripeto), però i prezzi si assottigliano...

Ducati non lo dico per interesse...nn sono un rivenditore...

 

Toxi credo che si parlasse che a parità di componentistica se è carente l'assemblaggio (per operatori non preparti) e chi fa manutenzione siamo capo a dodici...

I primi Deutz serie 6 e 7 avevano una miriade di problemi a smaltire il fango e non si riuscivano a lavare bene, otre a un botto di fil scoperti otto il trttore...e pure ne vendono in tutta Italiae molti...

 

Tranquillo , io ti ho riportato i prezzi che Casella ha sparato quando ho accompagnato un mio amico intenzionato ad acquistare un 130vario , a me non interessa , era solo per la cronaca.

Modificato da Ducati TB
Link al commento
Condividi su altri siti

Se i campi sono come la Formula 1 allora vado a far altro nella vita.... Visto che comunque penso sempre che non sono i trattori a farci il reddito ma bensì altro.... Nel caso ognuno può prendere ciò che vuole ma paragonare il nostro settore alla formula 1... Mi sa di una mega cagata fotonica.... PS quindi con il AGCO Power a trarne vantaggi sarebbe Valtra? Il tuo ragionamento cosi fila.... Io ribadisco Fendt numero 1 ma alla fine non posso strapagarlo se ci fosse 10mila euro di differenza lo compro ma di più è assurdo ad un pari MF....

 

Mi riferivo al fatto che stessi motori( da vedere le specifiche tra l'altro) non vuol dire stesse prestazioni e poi che il motore e' una delle componenti e neanche la piu' importante su un trattore di questa categoria

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi riferivo al fatto che stessi motori( da vedere le specifiche tra l'altro) non vuol dire stesse prestazioni e poi che il motore e' una delle componenti e neanche la piu' importante su un trattore di questa categoria

Se non è vario ha una certa importanza.... se invece è vario è secondario..... come secondario è l'abilità del trattorista.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Se i campi sono come la Formula 1 allora vado a far altro nella vita.... Visto che comunque penso sempre che non sono i trattori a farci il reddito ma bensì altro.... Nel caso ognuno può prendere ciò che vuole ma paragonare il nostro settore alla formula 1... Mi sa di una mega cagata fotonica.... PS quindi con il AGCO Power a trarne vantaggi sarebbe Valtra? Il tuo ragionamento cosi fila.... Io ribadisco Fendt numero 1 ma alla fine non posso strapagarlo se ci fosse 10mila euro di differenza lo compro ma di più è assurdo ad un pari MF....

 

 

Prova a vendere il giorno della consegna un FENDT ed un Massey Ferguson per vedere se la differenza fra i due è solo quanto pagato in più......

Link al commento
Condividi su altri siti

A che serve paragonare la valutazione dell'usato di due trattrici vecchi meno di 24 ore? E' una situazione che potrebbe capitare o capita spesso? No non credo, per cui sti ragionamenti senza senso fanno ridere :asd:

 

Che il Fendt sia sovraprezzato credo non sia un segreto .. .. .. . Le differenze che intercorrono tra il Massey e il crucco a momenti (A MOMENTI) non giustificano l'esborso maggiore per alcuni.

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova a vendere il giorno della consegna un FENDT ed un Massey Ferguson per vedere se la differenza fra i due è solo quanto pagato in più......

 

Sono i giochi che ti fanno i commercianti. Ti stanno tirando le cipolle negli occhi. Tu paghi di più e tra dieci anni ti ritrovi con la stessa differenza. Peccato che una differenza di 20000 € attualizzata a 10 anni è una frazione della differenza iniziale.

 

Poi ogni persona in questo mondo è libera nel rispetto delle regole a spendere i propri denari come vuole.

 

Chiusa parentesi e torniamo a discutere di 300 step 2015.

Modificato da Stabilo
Link al commento
Condividi su altri siti

A che serve paragonare la valutazione dell'usato di due trattrici vecchi meno di 24 ore? E' una situazione che potrebbe capitare o capita spesso? No non credo, per cui sti ragionamenti senza senso fanno ridere :asd:

i.

 

Per la dottrina del "Fendismo" si fa questo ed altro! :2funny:

Si scherza eh!

Link al commento
Condividi su altri siti

Per la dottrina del "Fendismo" si fa questo ed altro! :2funny:

Si scherza eh!

Non si sa più come giustificare i costi ormai. :rolleyes:

 

Però obbiettivamente, qualità c'è, ok. Il vario sarà stato una novità allora ma adesso ce l'hanno più marchi a pari potenza. E penso che i costi del progetto siano già stati ampiamente ammortizzati. Abbassare un poco i prezzi gioverebbe alle vendite. Ricordo il 312 a 69000 finito full opt. e arion 420 cis full a 49000, ok che il claas non ha il vario, ma cavolo 20000 euro in più su 50000 non sono brustoline... E vedo che il claas se la cava bene anche se è verde sbiadito...

Link al commento
Condividi su altri siti

per la differenza di 20000 euro tra 312 e arion 420 cis si può dire che a listino, nelle marche che propongono il modello sia con che senza vario, i prezzi variano dai 12000 a 20000 euro tra le due dotazioni; metti che tale differenza cala con lo sconto ma con 30% di sconto siamo comunque a 9200-15000 euro di differenza; quindi solo il vario porta in dote un 10000 euro; aggiungi che i due modelli hanno qualche cavallo di differenza a favore del verde più marcato (una decina circa) e il prezzo assume già un altra ottica. Poi che il claas vada benone ci sta, ma non do del matto al mio amico che 6 anni fa il 312 se l'è comprato e ne è felice.

Link al commento
Condividi su altri siti

per la differenza di 20000 euro tra 312 e arion 420 cis si può dire che a listino, nelle marche che propongono il modello sia con che senza vario, i prezzi variano dai 12000 a 20000 euro tra le due dotazioni; metti che tale differenza cala con lo sconto ma con 30% di sconto siamo comunque a 9200-15000 euro di differenza; quindi solo il vario porta in dote un 10000 euro; aggiungi che i due modelli hanno qualche cavallo di differenza a favore del verde più marcato (una decina circa) e il prezzo assume già un altra ottica. Poi che il claas vada benone ci sta, ma non do del matto al mio amico che 6 anni fa il 312 se l'è comprato e ne è felice.

No, 20000 era la differenza a prezzi finiti e già tirati all'osso...

Link al commento
Condividi su altri siti

20.000 euro era la differenza che vi era fra un 6430 JD premium e l'analogo corrispondente NH quattro cilindri.....chi ha comprato il blu non ne è affatto contento, mentre chi ha scelto il verde ne è contentissimo.....questa differenza di prezzo è notevole, come notevole è il divario qualitativo dei due mezzi.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...