Gallo88 Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 11-13 per un produttore nazionale per me è follia pura. Piuttosto guardate all'estero per un 3 metri e prendete un set di dischi nuovi, il resto è eterno. Ai produttori nazionali, fortissimi in altri campi, manca la cultura dell'attrezzo passivo. Gli studi che ci sono dietro, le prove e le criticità. Per un lavoro di ripasso come quello chiesto sopra, per far germinare i semi, l'optimum sarebbe questo: https://www.youtube.com/watch?v=jdg7JJXBLA8#action=share ma anche un normale 45cm conico va bene. Non concavo come il 90% dei produttori. Hai ragione Luca, però va valutato come attrezzo. Ho visto un vaderstad (non brustoline) su terreno argilloso e la figura è stata pessima nonostante si provasse a sistemare con varie regolazioni. Certi attrezzi sono adatti su certi terreni, su altri meglio valutare altre tipologie Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 Io ho un carrier vaderstad ed ho terreni argillosi In base alla mia esperienza lavora male se lo impiego nel momento sbagliato Ma se lo impiego nel momento giusto fa un superlavoro e visto che si va ad una velocità notevole (10/13 km/h) non è così difficile riuscire a trovare il momento giusto. Per la prima volta da vent'anni a questa parte l'anno scorso non ho neanche attaccato l'erpice rotante Però costa da paura!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
FIAT100C Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 Proprio per sostituire il rotante fanno comodo Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 Io ho un carrier vaderstad ed ho terreni argillosi In base alla mia esperienza lavora male se lo impiego nel momento sbagliato Ma se lo impiego nel momento giusto fa un superlavoro e visto che si va ad una velocità notevole (10/13 km/h) non è così difficile riuscire a trovare il momento giusto. Per la prima volta da vent'anni a questa parte l'anno scorso non ho neanche attaccato l'erpice rotante Però costa da paura!! Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Che metodo di coltivazione usi? Grubber/ripuntatore e poi carrier o aratro+carrier? Che potenza richiede per metro di larghezza? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
simtractor4v Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 Qualcuno sa se il carrier Vittone con l'inclinazione idraulica dei dischi serve solo per aumentare ancora di piu i gradi o anche per diminuirli rispetto a quelli fissi non regolabili? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Febbraio 2017 Autore Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 L'inclinazione nel vittone influisce sia nella profondità di lavoro sia sull'interramento del residuo, ce l'ha Sandrone e si trova molto bene. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 Che metodo di coltivazione usi? Grubber/ripuntatore e poi carrier o aratro+carrier? Che potenza richiede per metro di larghezza? Non aro da molti anni, uso un combilam MAAG poi il carrier; dipendendo da come viene faccio uno o due giri di carrier poi semino. Dopo i cereali invernali passo anche un ripuntatore giù 60/70 a due lance facendo una passata ogni 4 metri. Dove semino soia ripunto solo poi carrier due volte. Attaccato al carrier L da 5,25 mt ho un JD 8520 Track (penso 330 cv); forse basterebbe anche meno, ma non troppo perchè per fare un bel lavoro è necessario correre forte. Il track oltre a pestare molto meno del gommato sulla terra estirpata, o peggio arata, ti permette di andare a velocità che con il gommato sarebbero un po'.......scomode. Penso che sia molto importante anche il peso dell'attrezzo, per questo penso che l'attrezzo trainato abbia una marcia in più rispetto al portato anche se un po' più scomodo in manovra. Il carrier l'ho preso con la livella pesante anteriore e penso che sia un accessorio quasi indispensabile. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 Non aro da molti anni, uso un combilam MAAG poi il carrier; dipendendo da come viene faccio uno o due giri di carrier poi semino. Dopo i cereali invernali passo anche un ripuntatore giù 60/70 a due lance facendo una passata ogni 4 metri. Dove semino soia ripunto solo poi carrier due volte. Attaccato al carrier L da 5,25 mt ho un JD 8520 Track (penso 330 cv); forse basterebbe anche meno, ma non troppo perchè per fare un bel lavoro è necessario correre forte. Il track oltre a pestare molto meno del gommato sulla terra estirpata, o peggio arata, ti permette di andare a velocità che con il gommato sarebbero un po'.......scomode. Penso che sia molto importante anche il peso dell'attrezzo, per questo penso che l'attrezzo trainato abbia una marcia in più rispetto al portato anche se un po' più scomodo in manovra. Il carrier l'ho preso con la livella pesante anteriore e penso che sia un accessorio quasi indispensabile. Hai perfettamente ragione, attaccare il track al carrier ti aiuta a sviluppare parecchio lavoro in comodità. Il vaderstad che avevo visto attaccato ad un 775e su ripasso faceva un discreto lavoro, su stoppie di grano praticamente zero. In quel caso avrei visto meglio un rubin 9 o 12 per smuovere Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ansimoni Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 Su stoppie di grano non attacca molto.......purtroppo, Il carrier l'ho adoperato per eliminare i ricacci di loietto dopo averlo fienato........ risultato: il loietto sarebbe andato a seme se non mi avesse aiutato il round up!!!! Invece su stoppie di soia, dove la terra è più probabile che prenda una pioggia, attacca abbastanza e non mi dispiace. Il rubin attacca di più su stoppie di grano, forse da ripasso il carrier con livella pareggia di più e la lascia un pochettino meno grossolana. L'unica cosa che mi ha lasciato perplesso del rubin è la forma dei dischi, che forse potrebbe generare un po' di suola... Comunque il mio obbiettivo era di eliminare o limitare al massimo l'erpice rotante, e ci sono riuscito alla grande. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 13 Febbraio 2017 Condividi Inviato 13 Febbraio 2017 Ottima esperienza! Noi abbiamo il vibro ma purtroppo non va d'accordo con la minima lavorazione a causa dei residui presenti in superficie, specie post mais. L'unica alternativa valida mi pare essere il carrier. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 21 Febbraio 2017 Condividi Inviato 21 Febbraio 2017 http://[/url] Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca4x4 Inviato 21 Febbraio 2017 Condividi Inviato 21 Febbraio 2017 Spiegano un cavolo.... vabè... ci rinuncio con i nazionali Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 9 Marzo 2017 Condividi Inviato 9 Marzo 2017 Conoscete qualcuno che produce solo dischiere, mi servirebbe da mettere dietro al ripper. dischiera ondulata. grazie Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
luca Inviato 10 Marzo 2017 Condividi Inviato 10 Marzo 2017 ...mi metto in coda pure io.... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabio03 Inviato 10 Marzo 2017 Condividi Inviato 10 Marzo 2017 C'è un fabbro vicino a casa mia che produce arieggiatori e come rullo posteriore mette una doppia dischiera ondulata. Provate a sentire se ha qualcosa che fa al caso vostro: http://www.scfsnc.it Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Marzo 2017 Condividi Inviato 10 Marzo 2017 Dante, Pastò, rossetto, CMA, credo non abbiano problemi a fare una rischierà posteriore Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 10 Marzo 2017 Condividi Inviato 10 Marzo 2017 Dante, Pastò, rossetto, CMA, credo non abbiano problemi a fare una rischierà posteriore Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Io invece non credo abbiano tempo/voglia di farmela, senza considerare che o li hai vicini o defi passare dai concessionari. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 10 Marzo 2017 Condividi Inviato 10 Marzo 2017 Di che zona sei? Non hai qualche costruttore vicino, almeno da sentire se e come te la può fare? Con la fame di vendere che c'è, ti fanno di tutto Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 10 Marzo 2017 Condividi Inviato 10 Marzo 2017 Piacenza, non mi viene in mente nessuno che la possa fare. vera la voglia di vendere, ma fare un pezzo particolare gli porta via tempo che spesso non hanno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gallo88 Inviato 11 Marzo 2017 Condividi Inviato 11 Marzo 2017 A Piacenza non saprei, ma a Cremona hai ma-ag e Mainardo, puoi provare a sentire loro se e cosa ti possono fare Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 11 Marzo 2017 Autore Condividi Inviato 11 Marzo 2017 Io invece non credo abbiano tempo/voglia di farmela, senza considerare che o li hai vicini o defi passare dai concessionari. Se chiami Mirco di CMA anche se sei di Piacenza non ha nessun problema a fartela ed adattarla al tuo ripuntatore. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
b4ftagli Inviato 11 Marzo 2017 Condividi Inviato 11 Marzo 2017 Grazie Gallo, proverò anche se secondo me mi rimbalzano, sono troppo grossi e standardizzati ormai. Tentar non nuoce. grazie Dj, conosco Mirco è molto competente e disponibile, ma sempre oberato di lavoro, proverò anche con lui. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Gibo93 Inviato 13 Marzo 2017 Condividi Inviato 13 Marzo 2017 Vaderstad Carrier 420 del 2016 con dischi da 470 mm omologato con freni ad aria a 30mila euro. Sembra usato pochissimo ma...non son tanti? Nuovo quanto costa? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
DjRudy Inviato 13 Marzo 2017 Autore Condividi Inviato 13 Marzo 2017 Mi sembrano tanti anche a me, ma conoscendo Marchetti è normale vedere prezzi del genere, evidentemente non ha bisogno di vendere l'usato che ha in casa. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ilsole24ore Inviato 13 Marzo 2017 Condividi Inviato 13 Marzo 2017 B4ftagli al limite se non hanno tempo o non trovi nessuno potresti farti tagliare e saldare i pezzi da Marenghi e farti arrivare la dischiera da Orlandi Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.