Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

48 minuti fa, ansimoni ha scritto:

No, c'è solo un disco che assomiglia a quello che si vede sotto la scritta Carrirer della foto

ordinalo e monta anche l'altro,dovrebbe risolverti il problema

Modificato da Alessandro82
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

Qualcuno di voi ha esperienza con Agrisem Disc-o-mulch Gold da 3 mt?
Quello che noto è che a differenza di altri marchi l’attacco del supporto molla al disco è nella parte interna. Pro e contro di questa soluzione?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto grosse criticità con il sistema di attacco nella parte interna del disco su un attrezzo simile di fabbricazione est europea in presenza di vilucchio che tentava ad avvolgersi sul mozzo e in presenza di avvallamenti umidi nel campo.. La terra tentava a formare il classico cono di fango che frenava il giro del disco sul mozzo/cuscinetto 

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho visto grosse criticità con il sistema di attacco nella parte interna del disco su un attrezzo simile di fabbricazione est europea in presenza di vilucchio che tentava ad avvolgersi sul mozzo e in presenza di avvallamenti umidi nel campo.. La terra tentava a formare il classico cono di fango che frenava il giro del disco sul mozzo/cuscinetto 

Non capisco perché Agrisem non abbia mai cambiato il modo di attacco al disco, se non sbaglio i primi disc-o mulch sono dei primi anni 2000


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Dov è il problema? Compri vaderstadt o Amazone e risolvi tutto 

Ne devo andare a vedere uno di usato, perciò ho chiesto se qualcuno aveva esperienza della macchina.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho usato il Maximulch 3m
Trovo ottima la soluzione del supporto a molla e non su tamponi in gomma.
Non mi ha dato problemi il mozzo davanti al disco.
Ottimo il lavoro delle 5 ancore e permette all'attrezzo di essere polivalente.
Secondo mè una macchina furba nei miei terreni.

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 24/1/2022 Alle 17:13, tripleboss ha scritto:

Ho usato il Maximulch 3m
Trovo ottima la soluzione del supporto a molla e non su tamponi in gomma.
Non mi ha dato problemi il mozzo davanti al disco.
Ottimo il lavoro delle 5 ancore e permette all'attrezzo di essere polivalente.
Secondo mè una macchina furba nei miei terreni.

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk
 

Che trattore avevi davanti? 

Profondità di lavoro? 

Link al commento
Condividi su altri siti

165 cv
18cm di profondità
Le ancore erano regolate 10cm più in basso dei dischi.
Velocità dagli 8 agli 11 a seconda dei terreni
Rullo idraulico, ho provato ad aumentare la profondità ma oltre ad andare meno il trattore, tendeva ad intasarsi sulla seconda fila di dischi.
Profondità a 12-15 cm andavo a 12- 13km/h
Sarebbe stato interessante provare a ridurre la profondità delle ancore magari a 5 e non 10 rispetto al disco.
Ma era in prova e non ho avuto tempo.


Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

 
Io uso il Carrier Vaderstad su stocchi di mais da seme, dove ci sono due fila di maschi interi solo schiacciati ogni 6 fila di femmine spannocchiate; poi ci passo con il ripuntatore a tre ancore e qualche volta l'ancora centrale carica un po', ma niente di drammatico; dopo un altro giro di carrier e sia se semino grano che se semino soia vado con la Rapid e problemi non ce ne sono.
Però se dovessi seminare con una macchina tradizionale penso che il residuo mi disturberebbe un bel po.
La rapid con o senza doschiera abbassata? Molti seminano solo con il.monodisco apriseme tutto sotto ma poi ... con la rastrellina cone fai? La usi solo a sfioro o jai già gli stocchi sbriciolati?

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, CultivarSé ha scritto:

La rapid con o senza doschiera abbassata? Molti seminano solo con il.monodisco apriseme tutto sotto ma poi ... con la rastrellina cone fai? La usi solo a sfioro o jai già gli stocchi sbriciolati?

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk
 

Dipende dalle condizioni, generalmente su grano con terreno grossolano e non troppo bagnato, metto tutta la dischiera giù e l'elemento seminante regolato per ottenere la profondità di semina desiderata. Se si va su terra non troppo bagnata il rastrello posteriore non disturba, anche se non ho trinciato gli stocchi del mais (non lo faccio da anni).

Su soia invece la dischiera la faccio sfiorare per coprire le ormaie del track, e elemento seminante giù fino a che non trovi il fresco.

In teoria da quest'anno dovrei usare la Monosem NX su soia al posto della Rapid. Scusate OT

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il 24/1/2022 Alle 17:13, tripleboss ha scritto:

Ho usato il Maximulch 3m
Trovo ottima la soluzione del supporto a molla e non su tamponi in gomma.
Non mi ha dato problemi il mozzo davanti al disco.
Ottimo il lavoro delle 5 ancore e permette all'attrezzo di essere polivalente.
Secondo mè una macchina furba nei miei terreni.

Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk
 

Anche io apprezzo il sistema a molla dell' Agrisem sulle dischiere e soprattutto qua da noi quando è settembre/ottobre che la terra è come il cemento e bisogna seminare gli erbai hai pecorari ho visto lavorare un dischiera da 6 metri nel Viterbese e lavora benissimo anche in presenza di sassi inoltre secondo mè l' Agrisem fa delle dischiere ben fatte con una struttura robusta.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Se la terra è un po’ umida non rischia di intasarsi? E dove ci sono pietre non si incastrano tra gli anelli?
A me hanno proposto un rullo come quello del Fontana che c’è in foto più indietro.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Oltre 15+iva

Inviato dal mio KB2003 utilizzando Tapatalk

A 15 l'avrei già comprato...
22 più iva mi hanno chiesto.
A 15 mi vendevano quello in prova ma mi sembravano troppi.
Sono in standby.
Ho scritto a Cma che fa un attrezzo simile.
A parte che Occorrerebbe provarlo.
Ma Non mi hanno nemmeno risposto.


Inviato dal mio SM-G398FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, tripleboss ha scritto:

Ho scritto a Cma che fa un attrezzo simile.
A parte che Occorrerebbe provarlo.
Ma Non mi hanno nemmeno risposto.
emoji852.png

Per un preventivo è necessario telefonare a Mirco, parlando direttamente per spiegare i vari accessori. Inoltre il prezzo sicuramente sarà valido per breve tempo perchè i prezzi del ferro gli aumentano di continuo.

Io ho ordinato un ripuntatore ad 11 ancore con rullo  a inizio gennaio e da un preventivo di settembre il prezzo "sarebbe" dovuto aumentare 2000 €

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...