Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il 14/3/2024 at 06:42, DjRudy ha scritto:

Più grande e più entra se ha il peso giusto, altrimenti entra meno, perchè più grande è il disco maggiore è la superficie di contatto con il terreno (e di solito i dischi grandi hanno anche spessore maggiore altro fattore negativo per la penetrazione), quindi dischi da 61 o hai 150 kg a disco di peso, oppure su sodo fanno più fatica a entrare di un 51 con 120 kg a disco.

Per me i 61 vanno bene solo sui trainati dove i 150 kg/disco si riescono a raggiungere.

 

Molto probabilmente è questo il motivo per cui Vaderstad sulla portata non monta diametri superiori al 47, sulla XL arriva invece a 61. 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
Il 11/11/2023 at 07:12, DjRudy ha scritto:

Carrier ci vuole pesante e possibilmente trainato con più di 130 kg a disco se si vuole fare lavoro su sodo, altrimenti gli altri sono tutti adatti principalmente al ripasso o alla gestione degli stocchi.

tipo il Pottinger Terradisc 4001 (semiportato, ma la sostanza è quella). Circa 137 kg a disco.

E invece su terreno non duro, usato per interrare cover trinciate? Sembra che già il 3001 portato, con 86 kg a disco, faccia un eccellente lavoro sul trinciato: in generale su masse verdi contenute.

Comunque, non so se ci possa affidare proprio del tutto al peso totale della macchina diviso per il numero di dischi. Nel senso che ciò che conta realmente è il peso effettivo che grava sui dischi. Uno ad esempio può avere un rullo pesantissimo, retto ad un altrettanto pesante telaio: ma se questo peso grava sul rullo, tanto vale. Oppure un trainato/semiportato può avere il carrello delle ruote di trasporto che, una volta alzato penzola sopra il rullo, o perfino dietro al rullo. Mentre ad esempio il Pottinger 4001 modelli nuovi tirano su il carrello quasi fin sopra alla seconda fila di dischi. E dipende infine da come è fatto il telaio per distribuire i pesi. Tutte informazioni che noi compratori non abbiamo. Che poi è la stessa ragione per cui il trainato/semiportato, a parità di tutti i fattori, è meglio del portato.

Modificato da Steu93
Link al commento
Condividi su altri siti

15 minuti fa, Steu93 ha scritto:

tipo il Pottinger Terradisc 4001 (semiportato, ma la sostanza è quella). Circa 137 kg a disco.

E invece su terreno non duro, usato per interrare cover trinciate? Sembra che già il 3001 portato, con 86 kg a disco, faccia un eccellente lavoro sul trinciato: in generale su masse verdi contenute.

Comunque, non so se ci possa affidare proprio del tutto al peso totale della macchina diviso per il numero di dischi. Nel senso che ciò che conta realmente è il peso effettivo che grava sui dischi. Uno ad esempio può avere un rullo pesantissimo, retto ad un altrettanto pesante telaio: ma se questo peso grava sul rullo, tanto vale. Oppure un trainato/semiportato può avere il carrello delle ruote di trasporto che, una volta alzato penzola sopra il rullo, o perfino dietro al rullo. Mentre ad esempio il Pottinger 4001 modelli nuovi tirano su il carrello quasi fin sopra alla seconda fila di dischi. E dipende infine da come è fatto il telaio per distribuire i pesi. Tutte informazioni che noi compratori non abbiamo. Che poi è la stessa ragione per cui il trainato/semiportato, a parità di tutti i fattori, è meglio del portato.

Da me ce ne sono diversi e non pesano così tanto. Solo nella mia zona ce ne sono 4 senza chi ha il Kuhn optima se no arriviamo anche a 7. Uno ha anche un carrello artigianale e li usano per far tutto. Quest'anno stanno tornando ad arare e sono fuori con 3 mezzi....  La minima la continuano in pochi. Ormai chi più chi meno semina in acqua volente o dolente, molto dolente.

Link al commento
Condividi su altri siti

18 ore fa, CultivarSé ha scritto:

Da me ce ne sono diversi e non pesano così tanto. Solo nella mia zona ce ne sono 4 senza chi ha il Kuhn optima se no arriviamo anche a 7. Uno ha anche un carrello artigianale e li usano per far tutto. 

Specifico: il peso scritto è comprensivo del peso del rullo a gusci taglienti.

Link al commento
Condividi su altri siti

14 ore fa, Steu93 ha scritto:

Specifico: il peso scritto è comprensivo del peso del rullo a gusci taglienti.

Bisogna vederli perchè tra l'altro cambiano tra gli originali e i dischi di ricambio, anche tra ricambisti, trattati recentemente da Oggioni. Anche i dischi di ricambio variano di peso e alla fine diventa un carico. Il rullo dietro varia anche lui dalla scelta che si fa, da me non nego è in auge il rullo parcker che è pesante ma poi c'è scelta. Comunque l'annata disperata ha messo il disco in soffitta.... stiamo tornando al riso in acqua per rabbia....

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...
  • 1 mese dopo...
4 ore fa, Cri78 ha scritto:

Maschio gaspardo veloce. Per la versione 4 metri sono sufficienti 140 cv? 

Se è trainato si, assorbono poca potenza.

Se portato devi zavorrare molto bene.

Io ho un puma 150 ed un Agrisem da 3metri da 28q.li con zavorra da 600kg davanti si alleggerisce parecchio(in strada non mi fiderei andarci

Link al commento
Condividi su altri siti

CMA GHOST 3 metri con seminatrice sopra e rullo da 9 q.li,     peso totale  CIRCA 28 Q.li

Lo uso in pianura con Valtra N174 Direct e 8 q.li di zavorra,    

Come primo anno ha fatto un lavoro eccezionale, passato tutte le stoppie a circa 10 cm

Velocità 10-11 km/h  mi bastano ,   per strada è molto leggero il muso, in campo va bene.

  • Like 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

4 giorni fa ho finito di trinciare il mais e oggi ho seminato del sorgo bmr che andrò a trinciare tra 90gg..

Su 50 ettari ho preparato il terreno col mainardi magiko e chiamato il terzista a seminare con la macchina da grano 10kg/ettaro.

Su 20 ettari ha seminato il terzista con la dischiera da 4,5 mt trainata da un claas 630..e non riusciva a tirarla ad una velocità adeguata per l' abbondante liquamata del giorno prima. Poi ha cambiato il trattore e il 930 ha risolto i problemi. 

Probabilmente dico una banalità : se la dischiera era portata forse il class ce l avrebbe fatta. 

 

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

una dischiera tipo carrier, agromasz ecc è in grado di interrare gli stocchi del mais da granella (da 150/180qt/ha) senza ingolfarsi su un terreno argiloso/limoso? (senza trinciarli) 

ovviamente lo voglio utilizzarlo prima di una aratura

Modificato da Runner46
Link al commento
Condividi su altri siti

una dischiera tipo carrier, agromasz ecc è in grado di interrare gli stocchi del mais da granella (da 150/180qt/ha) senza ingolfarsi su un terreno argiloso/limoso? (senza trinciarli) 
ovviamente lo voglio utilizzarlo prima di una aratura
L'anno scorso ho provato una ventina di ettari ed è risultato un buon lavoro, però fa tanto anche l'ibrido di mais e relativa altezza.
Dopo averla discata, metà superficie è stata arata e l'altra metà passata con il Magico che, dove avevo un'ibrido molto alto, tendeva ad ingolfarsi.
In ultimo, se tra la discata e la successiva lavorazione venisse qualche pioggia, io credo verrebbe un lavoro migliore. L'anno scorso invece lavoravo nell'arido e gli stocchi facevan molto più volume.
Link al commento
Condividi su altri siti

una dischiera tipo carrier, agromasz ecc è in grado di interrare gli stocchi del mais da granella (da 150/180qt/ha) senza ingolfarsi su un terreno argiloso/limoso? (senza trinciarli) 
ovviamente lo voglio utilizzarlo prima di una aratura

Nn si ingolfa ma facile che ci galleggi sopra,personalmente nn lo userei


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...