Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

il peso della macchina sarà su 20 25 quintali,

sulle pietre non ti so dire perchè non ho terreni sassosi ma visitando il sito della vaderstad pare che collaudino ste macchine in una cava di sassi

terreno umido: a tutto c'è un limite ma ho fatto una prova su un terreno umidissimo con le pozzanghere che era come la colla e sono riuscito a seminare, ma meglio dove era da trinciare se no dove era trinciato voleva impastarsi col terreno e a volte mi ha fatto dei mucchi.

Link al commento
Condividi su altri siti

la premessa è che la carrer drill mi manda ai matti, mi domando se la sua forza sia nel fatto che l'elemento seminatore sia il disco stesso o se possa rappresentare un limite.

ad esempio avere una macchina tipo combinata montata su una carrier sarebbe una soluzione più precisa per la deposizione del seme?

o il poco peso dell'elemento seminatore limita la velocità su un terreno preparato più grossolanamente rispetto all'erpice rotante?

Link al commento
Condividi su altri siti

probabilmente la seconda..altre ditte hanno scelto di combinare un elemento classico al carrier, ma appesantendolo e per forza di cose esce na macchina pesante da sollevare e richiede cavalleria. la carrierdrill insieme a rabe megadrill sono le uniche che ho visto adottare la semina sul disco carrier, io ci ho riununciato temendo la non precisione di semina. posta delle foto dell'emergenza appena puoi veronese

Link al commento
Condividi su altri siti

la premessa è che la carrer drill mi manda ai matti, mi domando se la sua forza sia nel fatto che l'elemento seminatore sia il disco stesso o se possa rappresentare un limite.

ad esempio avere una macchina tipo combinata montata su una carrier sarebbe una soluzione più precisa per la deposizione del seme?

o il poco peso dell'elemento seminatore limita la velocità su un terreno preparato più grossolanamente rispetto all'erpice rotante?

 

rispondendoti posso dire che un difetto di questa macchina potrebbe essere che essendo come dici tu la calcola di semina parte integrante del disco non puoi esagerare con la profondità quindi devo trovare un compromesso tra incisività della lavorazione(profondità) e profondità di semina.

Dalle prove fatte basta trovare la giusta via di mezzo in base al terreno oppure fare 2 passate una a vuoto + profonda e l'altra di semina in caso di ruotate di trebbia esagerate.

con una 30ina di quintali fidati che la macchina non galleggia poi tieni presente che il rullo si può alzare e puoi determinare l'incisività anche con il terzo punto (meglio idraulico)

Link al commento
Condividi su altri siti

il peso della macchina sarà su 20 25 quintali,

sulle pietre non ti so dire perchè non ho terreni sassosi ma visitando il sito della vaderstad pare che collaudino ste macchine in una cava di sassi

terreno umido: a tutto c'è un limite ma ho fatto una prova su un terreno umidissimo con le pozzanghere che era come la colla e sono riuscito a seminare, ma meglio dove era da trinciare se no dove era trinciato voleva impastarsi col terreno e a volte mi ha fatto dei mucchi.

 

L'emergenza com'é buona ?

Link al commento
Condividi su altri siti

come affinamento non ho riscontrato problemi di sorta (tieni presente che però ho ancora pochi dati essendo il primo anno) ma ti assicuro che in giro c'è chi prepara col rotante moolto peggio specie se non procede dietro l'aratro (perchè poi si secca e diventa ciottolosa) oppure se è umido impasta tutto che è anche peggio.

ad ogni modo se mantieni una buona velocità è meglio poi il frumento nn ha paura mica è il mais o la barbabietola ;) farò delle foto appena possibile del frumento nato in vari appezzamenti e confrontandolo con la semina tradizionale.

Link al commento
Condividi su altri siti

probabilmente la seconda..altre ditte hanno scelto di combinare un elemento classico al carrier, ma appesantendolo e per forza di cose esce na macchina pesante da sollevare e richiede cavalleria. la carrierdrill insieme a rabe megadrill sono le uniche che ho visto adottare la semina sul disco carrier, io ci ho riununciato temendo la non precisione di semina. posta delle foto dell'emergenza appena puoi veronese

 

ciao mi permetto di smentirti perchè anche se apparentemente assomiglia a un disco classico a un analisi più attenta è il disco è diverso sia come inclinazione curvatura e presenta una dentatura oltre a essere tenuto da un elemento più rigido seppur ammortizzato (se non erro ci sono pure dei brevetti) appena posso vi metto le foto ;) Ps: se passi dal sandro va a vedere anche la lemken solitair (altra macchina che avevo preso in considerazione)

Link al commento
Condividi su altri siti

come affinamento non ho riscontrato problemi di sorta (tieni presente che però ho ancora pochi dati essendo il primo anno) ma ti assicuro che in giro c'è chi prepara col rotante moolto peggio specie se non procede dietro l'aratro (perchè poi si secca e diventa ciottolosa) oppure se è umido impasta tutto che è anche peggio.

ad ogni modo se mantieni una buona velocità è meglio poi il frumento nn ha paura mica è il mais o la barbabietola ;) farò delle foto appena possibile del frumento nato in vari appezzamenti e confrontandolo con la semina tradizionale.

Se é nato anche nelle capezzagne va benissimo !!!

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sapete dire qual'e' la reale differenza tra un carrier e un classico erpice a dischi? lo chiedo perche' dovendo fare minima a max 10 cm e avendo terre in piano con scheletro regolare (non presenza di sassi grossi comunque), mi chiedevo a cosa serve avere i dischi indipendent. ok che il carrier ha i dischi inclinati non solo lateralmente ma pure longitudinalmente ma non so l'utilità nel mio caso. lo chiedo anche perchè esiste molto usato in zona a prezzo relativamente basso..molto inferiore al costo a nuovo dei carrier. potrei applicare anche un rullo a un discone classico...che ne dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

Ti rispondo con questo:

 

In generale i carrier sono nati per la lavorazione superficiale 5-7 cm delle stoppie e su questo lavoro sono insuperabili, grande velocità di lavoro, basso sforzo di trazione ecc, mentre l'erpice a dischi ha un utilizzo più ampio, quindi un carrier non sostituisce l'erpice a dischi e viceversa, sono due attrezzi diversi.

Link al commento
Condividi su altri siti

mi sapete dire qual'e' la reale differenza tra un carrier e un classico erpice a dischi? lo chiedo perche' dovendo fare minima a max 10 cm e avendo terre in piano con scheletro regolare (non presenza di sassi grossi comunque), mi chiedevo a cosa serve avere i dischi indipendent. ok che il carrier ha i dischi inclinati non solo lateralmente ma pure longitudinalmente ma non so l'utilità nel mio caso. lo chiedo anche perchè esiste molto usato in zona a prezzo relativamente basso..molto inferiore al costo a nuovo dei carrier. potrei applicare anche un rullo a un discone classico...che ne dite?

 

Possiamo considerare il centro Italia ma soprattutto la Toscana la patria dell'erpice a dischi classico e in particolare con sezioni a V, grande attrezzo a mio parere ma spesso gli agricoltori toscani ne hanno abusato nell'uso molte volte snaturandone la natura, ma torniamo a bomba.

 

1) Negli erpici a dischi a V trainati, la profondità di lavoro di solito la si regola con l'inclinazione delle dischiere, chiaramente maggiore è l'inclinazione maggiore è la profondità di lavoro. Quando si lavora d'estate su terreno sodo, normalmente si va molto aperti di inclinazione, e la profondità difficilmente passa i 10-15 cm reali, con una elevata velocità di lavoro, buon interramento del residuo, tanto per capirsi condizioni del genere:

 

 

Nel video sopra ero su stoppia di grano con paglia non raccolta, quindi molto residuo colturale, e terra molto secca, comunque l'erpice a dischi faceva il suo lavoro, ovvero lavorazione superficiale e interramento delle stoppie, e con 150 cv tenevo un bel passo.

 

2) L'altro uso dell'erpice a dischi che spesso faccio è la lavorazione principale per seminare ad esempio loietto:

 

 

Qui ero ai primi di settembre dopo la prima pioggia dopo la grande siccità del 2012, quell'azienda è biologica e quindi per fare loietto passo erpice a dischi e poi semino con la combinata, in questo caso grazie al terreno più fresco la profondità di lavoro è maggiore e fa comunque un ottimo lavoro, ma lo sforzo di trazione era quasi il doppio rispetto al lavoro prettamente estivo illustrato prima.

 

Nei punti precedenti si vede il lavoro tipico dell'erpice a dischi nelle nostre zone, ovvero buon interramento ma creazione di una certa zollosità, soprattutto in condizioni di presenza di molte radici e terreno umido.

 

Ecco un interramento dell'erpice a dischi su favino, ma con terra secca ed erpice a dischi non dei migliori entra poco e non fa un gran bel lavoro:

 

 

Tutte queste lavorazioni che ho illustrato sono fatte con terreno secco o in tempera, in questi casi non ci sono problemi, ovvero si apre quasi tutto il disco, si alzano tutte le ruote e si va.

 

Quando però il terreno è umido e in secondo ripasso sorgono altri problemi, ovvero se si apre molto l'erpice a dischi (soprattutto uno adatto a fare sodo estivo ovvero da almeno 90-100 kg a disco di peso), può accadere che superi la profondità desiderata, in questo caso o si abbassano un po' le ruote del carrello, ma non è una cosa consigliata perchè si ha calpestamento dopo la lavorazione della prima fila di dischi, oppure si riduce l'inclinazione, ma la riduzione dell'inclinazione spesso non si può fare perchè altrimenti in presenza di residuo si ridurrebbe troppo l'interramento, per cui nel caso del ripasso sarebbe meglio un erpice a dischi da 60-70 kg/disco di peso in modo che non sprofondi troppo.

 

L'erpice a dischi a X ha il vantaggio di far tirare dritto il trattore però ha lo svantaggio che tende a fare un po' di mucchio al centro soprattutto se si vuole tenere una certa inclinazione alle dischiere per fare interramento.

 

Il carrier può anche passare i 5-7 cm, ad esempio in questo video, il catros sta lavorando al massimo della profondità ovvero a 12 cm (terreno in tempera e paglia raccolta anche per questo ottimo interramento):

 

 

il carrier ha il vantaggio che indipendentemente dalla profondità desiderata l'inclinazione dei dischi rimane sempre quella ottimale e studiata in fabbrica, mentre come abbiamo visto prima l'erpice a dischi l'inclinazione spesso è direttamente proporzionale alla profondità di lavoro, soprattutto su terreni freschi o umidi.

 

Tornando alla domanda di Smarta, prendere un erpice a dischi usato e mettere il rullo volendo lo puoi anche fare, ma prima ti faccio io qualche domanda:

 

1) Che tipo di erpice a dischi vorresti? a X? a V? portato? Trainato?

 

2) Dove lo dovresti passare? Dopo grubber sulle risaie?

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

opterei per un portato 3m a x tipo questo:

Metelli macchine agricole - vendita, usato, usate, aratro, aratri, erpice, erpici, fresa, frese, rimorchio, seminatrice, spandiconcime, rullo, rotopressa, trattore, trattori, tranciarippe, Cameri, provincia Novara. - ERPICE A DISCHI FONTANA

macchina leggera 2,70m che tra l'altro possiede un mio vicino identica.

lo passerei su risaia in primavera al posto del grubber (che vorrei vendere )con l'intenzione di smuovere pochi cm il terreno per fare la finta semina. non ho bisogno di grande interramento, tuttavia ho il problema ormaie della trebbia che nel 2012 sono state abbondanti.

il terreno è quasi sempre da umido a molto umido . il problema della zollosità lo affronterei accoppiando all'erpice un bel rullo packer.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se vuoi vendere il carrier fammi un fischio che io lo vorrei acquistare e dato che il riso di questi tempi non è che ripaghi molto il lavoro fatto, prima di acquistare una macchina + impegnativa che poi non funziona, potrei prendere il tuo..... anzi se vuoi ti impresto il fontana che cerchi e io uso il tuo pottinger....

Perche' adesso te ne vuoi sbarazzare?Cosa non va di quella macchina?

ciao da johndeerista

Link al commento
Condividi su altri siti

il synkro andava benissimo finche' usavo il rotante che spianava tutto. ha il difetto che in velocità alza le zolle formate dai ceppi radicali del riso con la terra e le sposta di lato. alla fine lascia buche dove il ceppo vien tolto e colmi dove viene deposto, anche regolando i dischi pareggiatori non si riesce a fare molto, cosi' con la doppia dischiera ondulata.

il tuo erpice a dischi fontana ha il rullo posteriore?

Link al commento
Condividi su altri siti

20130124135902290953407.JPG 20130124135902291122254.JPG 20130124135902293566741.JPG

 

Prime foto del carrier Pottinger in azienda da SAN64.

 

 

Noto che questo ha una modifica che ho intenzione di fare anche io al mio carrier vaderstad:

al posto delle bandelle paraterra laterali che tendono a ingolfarsi in casi estremi di erba e stocchi qui si usano dei dischi che ruotando evitano questo problema.

Link al commento
Condividi su altri siti

come sul Lemken!

secondo il mio giudizio un attrezzo del genere, con i gommini riesce a fare meno profondità di uno a molle o con il supporto quadro tipo, ufo. l'effetto martello xhe danno favoriscono più ptofondità, mentre questa tipologia è perfetta come la utilizza il Veronese davanti la seminatrice.

Link al commento
Condividi su altri siti

ecco il mio attrezzo ideale per la falsa semina contro il riso crodo:https://www.youtube.com/watch?v=HrMZsNPilv4

 

8000 euro, larghezza di lavoro 3m con aggiunta di rullo packer per spianare e bande di contenimento laterale a molla..che ne dite?

 

nota dolente...96 lame che costano di ricambio 8 euro/cd..speriamo abbiano una buona durata!

Modificato da smarta
Link al commento
Condividi su altri siti

ecco il mio attrezzo ideale per la falsa semina contro il riso crodo:https://www.youtube.com/watch?v=HrMZsNPilv4

 

8000 euro, larghezza di lavoro 3m con aggiunta di rullo packer per spianare e bande di contenimento laterale a molla..che ne dite?

 

nota dolente...96 lame che costano di ricambio 8 euro/cd..speriamo abbiano una buona durata!

 

 

Non ci crederai ma ho anche io una roba simile da 3metri che praticamente non usiamo mai e nessuno lo vuole... (in caso appena posso metto le foto se a qualcuno interessa)

Link al commento
Condividi su altri siti

@dj: naturalmente sono ancora moolto indeciso, ma fontana si è reso disponibile a farci provare entrambi, consigliava il packer leggero da risaia ma io ho bisogno di azione energica in caso di secco..e se c'e' bagnato lo tolgo del tutto il rullo packer

 

@veronese: interessante...magari vengo a vederlo

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...