bu$ine$$ Inviato 21 Ottobre 2022 Condividi Inviato 21 Ottobre 2022 Ho visto e sono super contento! ? Attenzione però che una rondine non fa primavera, ora il prezzo del gas è in una fase discendente (da 350 € a 114 al momento) ma l'instabilità del mercato e soprattutto l'inverno alle porte potrebbero rivelarsi dei pericolosissimi nemici... infatti al momento le quotazioni alla borsa sono ancora molto alte per tutto il 2023 (come da immagine allegata) qua ci sono tutti i valori e i volumi : https://www.mercatoelettrico.org/it/ Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
superbilly1973 Inviato 21 Ottobre 2022 Condividi Inviato 21 Ottobre 2022 2 ore fa, bu$ine$$ ha scritto: Ho visto e sono super contento! ? Attenzione però che una rondine non fa primavera, ora il prezzo del gas è in una fase discendente (da 350 € a 114 al momento) ma l'instabilità del mercato e soprattutto l'inverno alle porte potrebbero rivelarsi dei pericolosissimi nemici... infatti al momento le quotazioni alla borsa sono ancora molto alte per tutto il 2023 (come da immagine allegata) qua ci sono tutti i valori e i volumi : https://www.mercatoelettrico.org/it/ Scusa ma allora il pun è una fregatura? Perchè è vero che le quotazioni sono basse ma si riesce a fare contratti ora a lungo termine? E andrebbero onorati con le sanzioni ? Perchè allora si potrebbe pensare di riprendere pure a fare concimi . Altrimenti quei valori del kwh del gas servono solo a farti perdere soldi perchè acquisterebbero il tuo kwh a basso prezzo. Sto sbagliando ragionamento? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 21 Ottobre 2022 Condividi Inviato 21 Ottobre 2022 Il pun non è una fregatura.. è il risultato del mercato.... Ma nessuno fa contratti ora..Conviene per tutti vivere alla giornata ed usare pun... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 21 Ottobre 2022 Condividi Inviato 21 Ottobre 2022 Praticamente il pun è diventato come il latte spot Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 21 Ottobre 2022 Condividi Inviato 21 Ottobre 2022 (modificato) Una domanda ma una volta concluso il ciclo dei 0.28 a che tariffa ritireranno la corrente? Libero mercato o faranno come adesso col FV? Modificato 21 Ottobre 2022 da 409 vario Errore Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 21 Ottobre 2022 Condividi Inviato 21 Ottobre 2022 Non si sa ancora nulla lo si normerà con il FER 2...ma sembra che chi abbia metanodotto vicino debba convertire a biometano... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 21 Ottobre 2022 Condividi Inviato 21 Ottobre 2022 Vorrei sbagliarmi ma credo che i gestori nostrani di luce e gas stiano ragionando su come legare i digestori alla posta fissa per mungerli economicamente non solo come locandina green. Sono abituati ad avere a che fare con lupi in paesi stranieri figuriamoci in casa con agnelli Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 21 Ottobre 2022 Condividi Inviato 21 Ottobre 2022 Anche la stalla in valtrebbia che ha messo il distributore fuori dall'azienda per me è solo un progetto pilota , non lascieranno il mercato a piccole pompe bianche aziendali , basta ricordare come hanno ammazzato il settore del latte crudo con i distributori automatici, un modo per gambizzare lo troveranno purtroppo siamo in Italia Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Calle 89 Inviato 23 Ottobre 2022 Condividi Inviato 23 Ottobre 2022 Anche la stalla in valtrebbia che ha messo il distributore fuori dall'azienda per me è solo un progetto pilota , non lascieranno il mercato a piccole pompe bianche aziendali , basta ricordare come hanno ammazzato il settore del latte crudo con i distributori automatici, un modo per gambizzare lo troveranno purtroppo siamo in Italia Se parli di quella vicino a rivergaro con agriturismo nn fa testo,ha fatto nn so quanti fallimenti e adesso è in mano alla banca e ogni tanto si inventano qualcosa di nuovo per far notizia ma dura sempre pocoInviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 23 Ottobre 2022 Condividi Inviato 23 Ottobre 2022 Credo che ormai la stragrande maggioranza delle stalle beauty sia di banche o industriali vedi fiorida di proprietà del padrone di autotorino , ovvero non sono esempi di agricoltura reale e produttiva 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 23 Ottobre 2022 Condividi Inviato 23 Ottobre 2022 Sarà già tanto che lascino l'autoconsumo per i mezzi aziendali , il rotomix per esempio che è da qualche anno disponibile con alimentazione a metano Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simo23 Inviato 24 Ottobre 2022 Condividi Inviato 24 Ottobre 2022 il fatto è che il caldo imprevisto ha permesso di riempire gli stoccaggi, adesso abbiamo adirittura un surplus di gas e non sanno dove metterlo, quindi almeno per un po' il prezzo dell'energia tornerà a livelli normali. Sul lungo termine nessuno lo sa come andrà, ma gli stoccaggi pieni bloccheranno altri picchi folli, almeno per questo inverno. Per cui il consiglio resta lo stesso, investire solo se c'è ritorno con prezzi normali, quello che viene in più, se viene, è un regalo 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 26 Ottobre 2022 Condividi Inviato 26 Ottobre 2022 Snam Rete Gas - Acquisiti 5 impianti di biogas agricolo per 30 mn nel biometano Oggi 14:16 - EQ Snam ha acquistato 5 impianti di biogas agricolo con potenza 1MWe in Veneto e Friuli per 30 mn. L`obiettivo è convertire i cinque impianti di biogas agricolo raggiungendo una capacità produttiva di ca. 500 Sm3/h l`uno. Tre degli impianti saranno collegati alla rete nazionale del gas. L`operazione fa seguito all`acquisizione lo scorso 4 ottobre, da parte di IES Biogas, di quattro impianti biogas per un totale di circa 4 MWe di ca. 11 milioni di Sm3 l`anno di biometano. La società sottolinea inoltre che nel 2023 in Italia saranno presenti 35 impianti agricoli in Italia per una produzione stimata di 0.77 bcm ed il PNRR ha stanziato 1.7 bn per arrivare a produrre fino a 8 bcm nel 2030. Il piano 2021-25 di Snam prevede investimenti per 750 mn (assumendo incentivi per circa 100 mn) in impianti di biometano con una capacità installata di 118 MW. Ci attendiamo la società possa incrementare i propri investimenti in biometano, anche grazie agli incentivi del PNRR. HOLD con Target Price 5.3 i grandi gruppi cominciano a fare shopping di impianti di biogas (probabilmente in scadenza) per convertirli a biometano, immissione in rete per quelli che hanno già metanodotti vicino e liquefazione (presumo) per gli altri a leggere questa notizia mi sembra veramente alto il prezzo medio pagato ( 30mil /5imp= 6 mil cad.) però non si conoscono altri dettagli al momento.. Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 26 Ottobre 2022 Condividi Inviato 26 Ottobre 2022 Decreto biometano è molto interessante.... Anche per le riconversioni... Oltre contributo del 40% la tariffa convertendola a kw elettrico supera lo 0,28.... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 27 Ottobre 2022 Condividi Inviato 27 Ottobre 2022 Domanda stupida, ma secondo te per convertire da Biogas a Biometano cosa si può tener buono? Solo trincee e digestori penso...cioè per intenderci...non si parte da zero ma bisogna eliminare motore e tutta la parte elettrica e sostituirla con sistema di raffreddamento/filtraggio/trattamento e compressione del gas nel tubo più vicino. A questo punto per andare a bomba gli si affianca un bel impianto fotovoltaico e via di agricoltura 4.0 ? Solitamente sui biogas si hanno più problemi sulla biologia/digestori o sulla parte elettrica? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 27 Ottobre 2022 Condividi Inviato 27 Ottobre 2022 Mi sembrava di aver capito che il biometano avesse dei paletti riguardo l'alimentazione percui non penso che i digestori che andavano a cereali possano passare agevolmente una volta fino il periodo garantito Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 27 Ottobre 2022 Condividi Inviato 27 Ottobre 2022 Bisogna vedere a fino ciclo come sono i digestori però perché 15 anni non sono pochi e tutto si corrode ma adesso costa una marea rifare tutti gli interni e tubazioni, valvole ecct...... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
badilorum Inviato 27 Ottobre 2022 Condividi Inviato 27 Ottobre 2022 19 ore fa, bu$ine$$ ha scritto: Snam Rete Gas - Acquisiti 5 impianti di biogas agricolo per 30 mn nel biometano Oggi 14:16 - EQ Snam ha acquistato 5 impianti di biogas agricolo con potenza 1MWe in Veneto e Friuli per 30 mn. L`obiettivo è convertire i cinque impianti di biogas agricolo raggiungendo una capacità produttiva di ca. 500 Sm3/h l`uno. Tre degli impianti saranno collegati alla rete nazionale del gas. L`operazione fa seguito all`acquisizione lo scorso 4 ottobre, da parte di IES Biogas, di quattro impianti biogas per un totale di circa 4 MWe di ca. 11 milioni di Sm3 l`anno di biometano. La società sottolinea inoltre che nel 2023 in Italia saranno presenti 35 impianti agricoli in Italia per una produzione stimata di 0.77 bcm ed il PNRR ha stanziato 1.7 bn per arrivare a produrre fino a 8 bcm nel 2030. Il piano 2021-25 di Snam prevede investimenti per 750 mn (assumendo incentivi per circa 100 mn) in impianti di biometano con una capacità installata di 118 MW. Ci attendiamo la società possa incrementare i propri investimenti in biometano, anche grazie agli incentivi del PNRR. HOLD con Target Price 5.3 i grandi gruppi cominciano a fare shopping di impianti di biogas (probabilmente in scadenza) per convertirli a biometano, immissione in rete per quelli che hanno già metanodotti vicino e liquefazione (presumo) per gli altri a leggere questa notizia mi sembra veramente alto il prezzo medio pagato ( 30mil /5imp= 6 mil cad.) però non si conoscono altri dettagli al momento.. I grandi gruppi lo shopping l'hanno già fatto per buona parte, stanno cannibalizzando anche le grandi aziende agricole, figuriamoci. Peccato o per fortuna? Tempo 5 anni e lo si vede Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simo23 Inviato 27 Ottobre 2022 Condividi Inviato 27 Ottobre 2022 lo fanno per abbattere la loro impronta ecologica, più per obbligo che per ritorno Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 27 Ottobre 2022 Condividi Inviato 27 Ottobre 2022 Anche perché la terra italiana senza acqua non vale niente specie alta pianura , risorgive. La speculazione edilizia ormai si fa altro almeno su larga scala in Italia con la curva demografica che abbiamo non solo ci sono immobili in esubero ma gli stessi imprenditori calano di numero, guardate forchielli che ci accomuna al Giappone dove il mercato immobiliare è saturo all' inverosimile e sta dando segni di cedimento Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 27 Ottobre 2022 Condividi Inviato 27 Ottobre 2022 https://youtu.be/JqfzFMNNW9I Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
vara Inviato 27 Ottobre 2022 Condividi Inviato 27 Ottobre 2022 Biometano deve essere alimentato per almeno 20% da reflui per il resto no limits...Motore va tenuto per autoconsumi impianto e soprattutto per riscaldare digestato..... Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
bu$ine$$ Inviato 28 Ottobre 2022 Condividi Inviato 28 Ottobre 2022 15 ore fa, vara ha scritto: Biometano deve essere alimentato per almeno 20% da reflui per il resto no limits... Motore va tenuto per autoconsumi impianto e soprattutto per riscaldare digestato..... Grazie Vara, quindi bisogna mantenere tutto l'ambaradan elettrico e in aggiunta montare la parte relativa al raffreddamento/filtraggio/trattamento e compressione del gas ? E la dieta non è più stringente ma basta avere un 20% di reflui e il resto potrebbe ipoteticamente essere tutto silomais? si potrebbero rivedere gli anni d'oro del biogas se così fosse....? Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Simo23 Inviato 28 Ottobre 2022 Condividi Inviato 28 Ottobre 2022 6 minuti fa, bu$ine$$ ha scritto: Grazie Vara, quindi bisogna mantenere tutto l'ambaradan elettrico e in aggiunta montare la parte relativa al raffreddamento/filtraggio/trattamento e compressione del gas ? E la dieta non è più stringente ma basta avere un 20% di reflui e il resto potrebbe ipoteticamente essere tutto silomais? si potrebbero rivedere gli anni d'oro del biogas se così fosse....? Non è proprio così semplice, c'è il biometano che è questo ma è poco incentivato, ci stai dentro solo finchè dura la crisi, poi c'è il biometano avanzato che è conveniente sempre, perchè più incentivato, ma deve essere alimentato praticamente solo con scarti e secondi raccolti Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
409 vario Inviato 28 Ottobre 2022 Condividi Inviato 28 Ottobre 2022 Avevo letto che ci vuole il 40% di reflui zootecnici e poi ho un presentimento , ricordate la storia del latte crudo con i distributori e quella di adesso col fv sugli extra profitti , troveranno il modo adesso c'è Snam che fa shopping di impianti a fine ciclo...... 1 Cita Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Partecipa alla conversazione
Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.