Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

  • 3 mesi dopo...

una domanda se me la permettete:un impianto di biogas dovrebbe produrre energia "pulita"a basso costo o no?No perche' faccio questa domanda perche' qui in zona abbiamo due impianti abbastanza grossi e un'altro in costruzione e tra trinciare,smaltimento reflui e ritiro/stoccaggio di materiale scarto ce' un sacco di mezzi che girano con conseguente consumo di gasolio.Se noi andassimo ad analizzare un impianto medio, quanto gasolio utilizzano le macchine per poter far lavorare/produrre l'impianto stesso?Non e' che se mettiamo un motore diesel che produce energia otteniamo lo stesso risultato?A mio parere l'impianto biogas dovrebbe lavorare a reflui animali o scarti vegetali e basta

Link al commento
Condividi su altri siti

una domanda se me la permettete:un impianto di biogas dovrebbe produrre energia "pulita"a basso costo o no?No perche' faccio questa domanda perche' qui in zona abbiamo due impianti abbastanza grossi e un'altro in costruzione e tra trinciare,smaltimento reflui e ritiro/stoccaggio di materiale scarto ce' un sacco di mezzi che girano con conseguente consumo di gasolio.Se noi andassimo ad analizzare un impianto medio, quanto gasolio utilizzano le macchine per poter far lavorare/produrre l'impianto stesso?Non e' che se mettiamo un motore diesel che produce energia otteniamo lo stesso risultato?A mio parere l'impianto biogas dovrebbe lavorare a reflui animali o scarti vegetali e basta

 

Non credo si possa ottenere lo stesso risutato pero' sarebbe interessante, anche se complicato,poter fare un bilancio energetico tenendo conto di tutta l'energia consumata dall'impianto; costruzione, produzione delle materie prime etc.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che sia una energia verde, molto discutibile penso non sia una novità.

Se si usasse i reflui e gli scarti ci potrebbe stare ma fare una coltura irrigare concimare trinciare trasportare per poi fare gas per bruciare.......

Ma si è calcolato che l'ossigeno prodotto dal mais è maggiore, ma non sarebbe maggiore pure se prima facesse 1 Kg di carne?

Pero per mè il problema è da girare ai vari ambientalisti, a non ci è stato detto che è energia pulita ci incentivano (ho vi incentivano visto che io non ho un impianto) prendiamola per buona, alla fine cosa ci potremmo fare?

Idea mettiamo le bombole sulla trincia e i trattori e li mandiamo a metano, il pieno lo si fa in centrale........................................................

Link al commento
Condividi su altri siti

Che sia una energia verde, molto discutibile penso non sia una novità.

Se si usasse i reflui e gli scarti ci potrebbe stare ma fare una coltura irrigare concimare trinciare trasportare per poi fare gas per bruciare.......

Ma si è calcolato che l'ossigeno prodotto dal mais è maggiore, ma non sarebbe maggiore pure se prima facesse 1 Kg di carne?

Pero per mè il problema è da girare ai vari ambientalisti, a non ci è stato detto che è energia pulita ci incentivano (ho vi incentivano visto che io non ho un impianto) prendiamola per buona, alla fine cosa ci potremmo fare?

Idea mettiamo le bombole sulla trincia e i trattori e li mandiamo a metano, il pieno lo si fa in centrale........................................................

ma sarebbe un'idea .....O0

comunque come tutte le cose fatte all'italiana da noi in 5 km di distanza sono in funzione due impianti che funzionano a silomamais e un'altro che sta sorgendo a colonna che utilizza oltre che i reflui anche pastone di mais(almeno da quello che mi hanno detto)quindi immaginate sulle nostre realta' l'impatto che hanno questi 2 impianti gia' adesso utilizzando un bacino ettari di mais da trinciare non indifferente con affitti a dir poco imbarazzanti:cheazz: Ma un organismo che controlli se nel territorio in cui verra' insediato un impianti del genere ci sia possibilita' ad alimentarlo senza creare danni al comparto agricolo locale ce' oppure no?Non a caso ci son diverse aziende che stanno trascurando anche la stalla per favorire il biodigestore .Dove finiremo?

Link al commento
Condividi su altri siti

Come dalle tue parti siamo messi anche noi.

Dove andremo ma staremo a vedere.....

Forse sarà la salvezza di chi fa monocoltura.......

Se poi si guadagna di più a fare mais per fare corrente.

Io ne sono ben felice, vendo i tori e finito di arare chiudo tutto come fanno gli altri.

E la carne che sella vadano a prendere in Argentina visto che è più buona della nostra e costa meno.....

Pero per ora mi sa che l'unica cosa che sto facendo è di andare OT........

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Come dicevo mesi fa, bisogna vedere gli sviluppi del settore, niente è a impatto zero a partire da qualsiasi prodotto che viene commercializzato in GDO, il consumatore vuole le commodities!!!

La normativa però si sta adeguando chierendo l'utilizzo di sottorpodotti e questo è davvero il futuro, il mais doveva costare un esagerazione oggi marca 20 euro e cala ancora, il tutto per dire che i biogas nell'asse mondiale del mercato dei cereali contano come il due di coppe con in banco spade.

La realizzazione di nuovi impianti ha subito una flessione (dovuta anche all'attesa della nuova incentivazione), quindi vediamo come si riesce a far convivere i settori.

Vuoi smantellare la stalla, se non ci si sta con i costi non puntate il dito contro i digestori.

Link al commento
Condividi su altri siti

Premetto che la mia non era una critica agli impianti in sè.

Anche perchè tutti sanno che ne sono sempre stato interessato anche io.......

Ma semplicemente a delle regole un po incomprensibili.

Un po come per i termo valorizzatori.

Che prima si chiamavano inceneritori ed era un disastro.Poi gli hanno cambiato nome e bruciano le eco balle e sono ecologici.............

Per mè coltivare concimare irrigare trinciare trasportare ecc.

Per poi bruciare il gas non è poi cosi ecologico come lo fanno credere.

Poi se chi comanda dice che è cosi ben venga, nulla da dire anzi se fossi capace lo farei anche io.....

Per le stalle, io ho tutto pagato.

Se il mais rimane ai prezzi dell'anno scorso sono ben felice di chiudere............

Con i soldi dei tori mi prendo un pezzetto di terra e sto bene al mondo..............

Link al commento
Condividi su altri siti

Come dicevo mesi fa, bisogna vedere gli sviluppi del settore, niente è a impatto zero a partire da qualsiasi prodotto che viene commercializzato in GDO, il consumatore vuole le commodities!!!

La normativa però si sta adeguando chierendo l'utilizzo di sottorpodotti e questo è davvero il futuro, il mais doveva costare un esagerazione oggi marca 20 euro e cala ancora, il tutto per dire che i biogas nell'asse mondiale del mercato dei cereali contano come il due di coppe con in banco spade.

La realizzazione di nuovi impianti ha subito una flessione (dovuta anche all'attesa della nuova incentivazione), quindi vediamo come si riesce a far convivere i settori.

Vuoi smantellare la stalla, se non ci si sta con i costi non puntate il dito contro i digestori.

la critica non e' agli impianti ma a chi ne autorizza la loro costruzione e messa in funzione,perche' non ce' una valutazione dell'impatto ambientale economico e di fattibilita' di alimentazione che hanno questi impianti nel territorio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma io non sto dicendo che criticate gli impianti.

L'analisi di fattibilità dell'impianto eccome se cè. L'autorizzazione unica lo è e se non hai i requisiti non parti, non qualc'uno tutti i requisiti. E il GSE controlla tutto oggi anche l'alimentazione.

Sul territorio non è controllato l'impatto? Certo che lo è sia la paesaggistica che la viabilità. E se uno ha i requisiti cioè terra a sufficienza per smaltire il digestato e 51% dell'alimentazione (anche se nessuno costruisce con meno del 70%) l'economicità del progetto sono cavoli suoi, guadagna o perde sono cavoli suoi.

Non è che perchè uno sta perdendo che un altro non possa guadagnare, l'incentivo si abbasserà, oggi le amministrazioni sono più contente se in razione metti anche dei sottoprodotti (e verificano che siano tali!!!), il mercato si sta evolvendo.

La verità è che di pappa per noi ce n'è tanta a meno prezzo in extra UE, e se vuoi continuare a fare il tuo lavoro dei inventarto qualche cosa, perchè il tuo vicino di casa quando va a fare la spesa controlla il totale alla cassa.

Non fatemi i discorsi morali nel dire "a ma quel mais li è per alimentazione zootecnica o umana". Palle se non è remunerativo produrlo per quello si fa dell'altro, il gasolio per coltivare quei terreni lo si è sempre speso, lo si è speso per irrigare e per produrre latte e carne, ed è meno inquinante che per il biogas? Almeno nel biogas butto in aria solo CO2 e non metano, e magari siamo anche più controllati per la gestione del refluo, visto che c'erano stalle che non avevano vasche e terreni a sufficienza, o questi inquinavano meno del biogas?

La verità è che rode a chi deve purtroppo aimè chiudere, e me ne dispiace anche a me sul serio, ma se si vuole un settore diverso questa è la strada da percorrere, non il biogas, ma la chiusura di molte aziende che non sono più competitive, la flessione dell'offerta di latte e carne, oggi purtroppo non c'è solo domanda e offerta ma c'è di mezzo una certa bestia chiamata mercati finanziari, ci sono molte speculazioni e le dinamiche per fissare il prezzo sono piuttosto complicate.

Se le bioenergie sono un'alternativa al latte e la carne benvenga, il problema è che non ci mette ma d'accordo perinvestire in maniera sensata.

Qualche anno fa pensavo: "ma sai che respiro per le aziende può essere? Pensa a tutti quei piccoli monocultori che possono fare una centrale consortile e guadagnare qualche cosa, o possono fare un contratto per il conferimento del mais, ecc." Invece oggi: chi è piccolo non conferisce al biogas perchè spara cifre iperboliche per poi pigliarne la metà sul mercato, chi ha provato a mettersi in società (per fortuna alcuni e spero altri ci sono riusciti) ha litigato ancora prima di cominciare su a ma il terreno della realizzazione a ma la gestione a ma il finanziamento... Chi è riuscito a mettersi in piedi spero che prosegua e che vada bene, e spero che non intaschi solo il guadagno, ma che faccia un discorso più imprenditoriale.

Se facciamo il discorso sul prezzo mi sta bene ma è presto smontato.

Se lo facciamo sulla morale, ogniuno può pensarla alla sua maniera e niente è giusto o sbagliato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi sa che la stai prendendo sul personale.

Ovvio nessuno fa nulla per nulla.

Però penso che non si possa diere che sia energia al pari dell'eolico fotovoltaico o idrico.

Mi dici che il mais andava irrigato anche prima, è vero ma prima non dava ossigeno?

E che gli animali inquinano perchè mettono in atmosfera metano.

In pratica ti sei risposto.

Il Biogas sarebbe veramente pulito se si usassero tutte quelle sostanze di scarto e li c'è anche liquame e letame.

Cosi quella famosa pianta di mais darebbe una parte di materia prima + luce.

Mi sembra abbastanza comprensibile.

Poi come ti ho detto se il mais rimane a certi prezzi, ma ben venga non ho problemi a chiudere la stalla.

Anche perchè nella mia realtà fra qualche anno dovrò decidere se prendere dipendenti ho chiudere pensa che liberazione prendo se faccio reddito solo a mais......

Io non voglio fare morale o dire quello che è giusto ho sbagliato però penso che siano ragionamenti abbastanza giusti.

Per la confusione si intendono, nel procurarsi i terreni.

Chi deve fare gli impianti partono a tappeto e mandano gli affitti alle stelle.....

Però per quello io più di tanto non commento perchè in fin dei conti fanno i loro interessi.

Quello che un po non capisco è come in zone gia sature da nitrati danno la possibilità di costruire.

Alla fine qualcosa sballa.

Anche li lo capisco io che sono l'ultimo arrivato, come fanno a non capirlo loro?

Per il mio punto di vista è cosi, e mi spiace che la veda come critiche a chi lo fa o al mondo in se.

Ripeto se potessi lo faccio pure io non ci sono problemi, alla fine se chi paga ha detto che va bene a mè va larga......

P.s. Si fare società è un casino.

Mio nonno mi diceva che le società vanno bene in numero dispari e in 3 si è in troppi.

Ci ho provato e non avevo trovato le persone giuste.

E oggi più di allora(che ero un po preso dalla foga di fare) mi rendo conto in che casino mi andavo a mettere....

Link al commento
Condividi su altri siti

Assolutamente non la sto prendendo sul personale anzi, mi è sempre piaciuto confrontarmi, qualche volta eccedo nello spiegarmi, ma niente di personale, visto che si parla tra persone civili.

 

io invece penso che sia una rinnovabile al pari dell'eolico (che per qualcuno inquina con campi elettromagnetici e impatto visivo), come il fotovoltaico (non a terra, ma sui tetti che per altri come impatto in termini di energia è negativo per via del silicio, perchè arriva dall'altra parte del mondo eccetera, se invece arriva dall'altra parte del mondo la carne va bene vabbè ma è un altro discorso).

La pianta di mais:

O va in carne e latte e quindi parte in metano durante la digestione e poi in refluo (l'indigerito) riutilizzabile negli impianti (benissimo e daccordissimo ben venga e felice di chi lo ha fatto)

O va in biogas direttamente tutta (in aziende senza zootecnia, in aziende zootecniche che hanno eccesso di terra) e per me va benissimo pure questo, perchè se non gudagno vendendolo sul mercato posso valorizzarlo al pari di uno che da valore aggiunto al cereale facendo latte o carne o entrambi.

Quello che non capisco è:

1) perchè io non posso cotruire un impianto se ho la superficie per smaltire il mio refluo e la superficie per produrmi la biomassa?

2) perchè se io non posso costrure l'impianto la stalla che non ha terra a sufficienza per smaltire il proprio refluo e chiede la firma non interessa niente a nessuno?

3) perchè l'azienda zootecnica può anche non prodursi tutta la biomassa che serve all'alimentazione del proprio bestiame, ma può utilizzare in parte in razione nuclei finiti fatti con componenti che vengono da ovunque (soia, semi di cotone ecc), questo non ha impatto ambientale?

 

Il mio discorso vuole solo smontare il fatto che il biogas se inquina inquina al pari della stalla di vacche da latte, al pari dei suinicultori, del pannello di fotovoltaico che viene dalla cina, dell'eolico che rovina la vista in sicilia o sugli appennini.

 

Agricoltori/allevatori svegliatevi/ci!!! Che vi fregano non sono i biogas, sono quelli che dal palco parlano dicendo che il latte è estero senza fare un cavolo di niente, che il prosciutto arriva dalla romania senza fare nulla, che la conserva viene dalla cina imitando il marchio e se ne sbattono, che l'olio arriva dalla turchia e non sanno come, che il nostro vino è il più buono (ed è vero) e non lo tutelano all'estero e non controllano le produzioni.

 

Il biogas deve andare solo a rifiuti, sono d'accordo dateci la possibilità di farlo!!! Ma poi non lamentatevi se sui campi si fan dei danni, non tutti sanno quello che fanno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

Agricoltori/allevatori svegliatevi/ci!!! Che vi fregano non sono i biogas, sono quelli che dal palco parlano dicendo che il latte è estero senza fare un cavolo di niente, che il prosciutto arriva dalla romania senza fare nulla, che la conserva viene dalla cina imitando il marchio e se ne sbattono, che l'olio arriva dalla turchia e non sanno come, che il nostro vino è il più buono (ed è vero) e non lo tutelano all'estero e non controllano le produzioni.

 

Come non quotare questo paragrafo! Completamente d'accordo con te.

Fino ad un mese fa tutti i maidicoltori erano lì a ridere per i prezzi del mais alle stelle, adesso si sono presi paura e sono lì a sperare che i produttori di impianti a biogas gli ritirino il mais, sperando magari nel premio...mah...meno male che eravamo la rovina dell'agricoltura...

Link al commento
Condividi su altri siti

Bo per mè fare energia pulita la vedevo in maniera un po diversa.

Comunque sia ripeto non si fa nulla per la gloria dunque se si deve andare per di li ben venga.

Per il discorso delle zone sature e se uno ha i terreni.

Si è vero che se io ho i terreni liberi posso farlo.

Però è anche vero che se un comune è già saturo ho anche in eccesso, e ci sono dei 300 ettari vuoti, vuol dire che qualcuno ha lavorato male prima nel dare concezioni a stalle e altro.

Per le stalle hai ragione che devono rispettare anche loro le vostre regole.

Ma vedrai che ci arrivano, voi siete nuovi e vele impongono agli altri lo fanno piano piano per addolcire il tutto.

Intendiamoci bisogna che sia cosi, perché altrimenti chi è in regola è un c.....e.

Per il discorso prezzi.

Io anche li la vedo a mio modo.

Si è vero che la mia carne è cara lo so.

Che sia migliore ho peggiore non devo dirlo io.

Però mi rendo conto che non è giusto ad andare a dire a chi prende 1000 euro al mese, prendi la mia carne perché io non ci sto dentro.

Quello giustamente deve fare cassa, più di mè.

Dovrebbe essere lo stato a dirmi ok la carene che entra ha questa qualità tu se vuoi la fai cosi ho la fai migliore.

In certe condizioni riesco a diventare competitivo anche io fidativi.....

Pensate che in una intervista una donna ha detto che per i figli prendeva un po di carne Italiana perchè credeva nella qualità, e loro prendevano quella più economica perchè non ci stavano dentro.

E un grosso macello che fa molte statistiche dice che la settimana prima del pagamento degli stipendi la richiesta di carne bovina (che è la più cara) cala de 70 %.

Penso che siano cose che per un paese che si ritiene ricco siano degradanti e vergognose.

Scusate OT.

 

Green.

Ma quando calano gli incentivi?

Da noi ci sono 2 impianti che non riescono a partire, causa cittadini che le stanno facendo tutte.

Link al commento
Condividi su altri siti

I tuoi vicini hanno tempo di accendere fino al 31 12 2012 se non ricordo male mantenendo lo 0,28, poi cosa succede dopo non si sa.

 

@ Green o ad altri esperti di Biogas, perchè in zona Cremona ogni 1 km c'è un biogas, e invece in zona Parma e ancora di più in zona Piacenza (Carpaneto e d'intorni) non si vede un biogas manco a pagarlo oro?

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao a tutti. sono nuovo del Forum.

 

 

impianto biogas di qualsiasi taglia, mettiamo 250 kW. consumo circa 10% per ausiliari. Posso fare cessione totale e poi fare un contatore a parte per i consumi degli ausiliari? cioè un contratto a parte per i consumi dell'impianto. ha senso per discorso UTF totale cessione, o cmq gli ausiliari non vengono conteggiati come autoconsumo?

 

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Ospite albe 86

@ tonytorri: condivido in toto il tuo discorso sulla "politica" dei prezzi. Purtroppo la situazione è questa, non voglio andare Ot ma dico solo una cosa, così come chi prende 1000 euro al mese deve poterci arrivare a fine mese, sarebbe giusto che anche tu imprenditore, che dai l'anima per quello che fai, saresti remunerato il giusto per quello che fai, e invece non è così. Poi i calciatori si lamentano per il contributo di solidarietà....poverini...

 

@ fabiogas: la risposta alla tua domanda è: NO! O meglio, prima si poteva fare, ora invece non lo consentono più. La soluzione migliore che si può fare ore è quella di utilizzare la propria corrente prodotta per soddisfare gli autoconsumi, altrimenti rischi che poi il GSE ti conteggi un forfait di autoconsumo (es 8%) e su quella percentuale di energia prodotta invece di pagarti 0,28 ti paga 0,07 , in più devi comprare tutti gli autoconsumi (ad esempio a 0,16) e così ci perdi due volte.

Link al commento
Condividi su altri siti

@ tonytorri: condivido in toto il tuo discorso sulla "politica" dei prezzi. Purtroppo la situazione è questa, non voglio andare Ot ma dico solo una cosa, così come chi prende 1000 euro al mese deve poterci arrivare a fine mese, sarebbe giusto che anche tu imprenditore, che dai l'anima per quello che fai, saresti remunerato il giusto per quello che fai, e invece non è così. Poi i calciatori si lamentano per il contributo di solidarietà....poverini...

 

@ fabiogas: la risposta alla tua domanda è: NO! O meglio, prima si poteva fare, ora invece non lo consentono più. La soluzione migliore che si può fare ore è quella di utilizzare la propria corrente prodotta per soddisfare gli autoconsumi, altrimenti rischi che poi il GSE ti conteggi un forfait di autoconsumo (es 8%) e su quella percentuale di energia prodotta invece di pagarti 0,28 ti paga 0,07 , in più devi comprare tutti gli autoconsumi (ad esempio a 0,16) e così ci perdi due volte.

 

Dai non parlare di politica, perché non sono il tipo.

Quasi non so cosa voglia dire il termine.

Per il resto si è vero, che anche noi non guadagniamo il giusto.

Penso che più di meta degli agricoltori e allevatori non conteggi la manodopera e gli ammortamenti....

Senza parlare della PAC, perché per sopravvivere dobbiamo essere pagati dalla comunità?

Facendo la figura dei parassiti che succhiano risorse a tutti, e pensare che siamo il settore primario.

Però purtroppo sono chicchere che oltre ad essere OT, non contano un gran chè.

Perché alla fine siamo in balia dei grandi.....

In quanti fanno il mercato dei maiali.

Quello dei tori sono rimasti in due si volevano unire ma gli è stato proibito perché diventava monopolio.

Tanto poi per i prezzi una telefonata costa poco.

Per i calciatori, si è scandaloso, e quello più ridicolo è che hanno vinto.....

Motivo?

Se non giocano lo stato perde treni di soldi delle mancate scommesse......

Link al commento
Condividi su altri siti

Devi avere un contatore UTF anche per gli autoconsumi, piombato e mi pare anche meccanico.

Il motivo per cui a piacenza, parma non ci sono molti impianti è l'iter autorizzativo (a carpaneto uno c'è solo ci ha messo un bel po a costruire), poi magari sarà anche il parmigiano, da noi a cremona invece si fa tutto grana, carne e energia!!!

E poi perchè da noi le regole sono un po più chiare e con la nuova normativa i tempi almeno per l'autorizzazione è certo, quindi se le rispetti nessuno ti puo dire no.

Quoto il discorso mais.

Tonytorri vedi allora che non è l'energia pulita il problema

Link al commento
Condividi su altri siti

Devi avere un contatore UTF anche per gli autoconsumi, piombato e mi pare anche meccanico.

Il motivo per cui a piacenza, parma non ci sono molti impianti è l'iter autorizzativo (a carpaneto uno c'è solo ci ha messo un bel po a costruire), poi magari sarà anche il parmigiano, da noi a cremona invece si fa tutto grana, carne e energia!!!

E poi perchè da noi le regole sono un po più chiare e con la nuova normativa i tempi almeno per l'autorizzazione è certo, quindi se le rispetti nessuno ti puo dire no.

Quoto il discorso mais.

Tonytorri vedi allora che non è l'energia pulita il problema

 

Ma per m'è non è un problema nulla come ho detto.

Lo sai che lo avrei fatto.

Perché dei scrupoli più di tanto non mene faccio se devo guadagnare.

Però per come la vedo io non è pulita come la vogliono far passare.

Però è un punto di vista, tutto li.

Io ho fatto un po di fotovoltaico, ma non ho mai detto che l'ho fatto per l'ambiente, sarei bugiardo e anche stupido a farlo.

Però quando hanno "acceso" l'impianto mi ha fatto una ottima impressione vedere energia dal nulla.

Ok sono stati costruiti, ma anche gli altri impianti sono costruiti......

Con questo non voglio dire che vada bene quello perché l'ho fatto io, anche perché mi tirerei la zappa sui piedi visto che non ho fatto il Biogas perché non ho trovato gente e posto giusto.....

Sono impressioni tutto li.

Di certo non mela prendo con il Biogas se io lavoro sottocosto ho se i mercati vanno male.

Non mela sono presa quando mi hanno alzato gli affitti, vuoi che mela prenda per il resto????

Link al commento
Condividi su altri siti

Esatto punti di vista, io dico che nel complesso è un'ottima opportunità economica e ambiantale come ho spiegato in diversi miei post in dietro, come per me lo sono tutte le bioenergie.

 

Oggi si ragiona anche sui metodi di lavorazione, ad esempio l'aratura libera CO2 perchè aumenta la mineralizzazione della sostanza organica, ma nessuno oggi si sogna di dire che la lavorazione tradizionale inquina (per ora), si fa il ragionamento su costi ettaro. La risposta classica è: se la mia terra non la aro ci faccio poco (in parte vero specialmente in alcuni terreni pesanti e freddi) però la verità è questa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...