Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Pure su questo punto non sono molto in sintonia.

Cioè che il biogas sia una energia pulita, se si fa con il mais mi vien da ridere.

Qualcuno si ricorda una decina di anni fà quando per un pelo si mettevano fuori legge tutte le stufe di legna di casa?

Perchè inquinavano 1000 volte di più del gas?

Poi arriva il fenomeno e dice si ok inquina ma prima la pianta ha fatto ossigeno dunque si annulla. :cheazz:

Ma!!!!!

Son troppo impedito per capire certe cose....

 

Per m'è il biogas era sia una buona opportunità, se si univa ai liquami (ho scarti che fossero) e stando su dimensioni medio piccole e non giganti, come è successo.

 

Per il discorso bocche da sfamare, li peggio che andar di notte.

La scorsa stagione è stato fatto molto meno mais in metà mondo del normale.

E non si riesce a vendere come mai?

Perchè è malato?

Ma se la gente mangia dovrebbe mangiare ugualmente, a maggior ragione il sano dovrebbe essere come oro.

E invece nulla.

Un paio di anni fa si diceva che i biogas portavano via tutto il mangiare e che nel giro di pochi anni non cera più nulla.

E invece è il contrario.

Sono gli unici che consumano un pò di roba.

Come mai?

Non lo sò forse perchè sta sparendo la zootecnia e rimane la materia prima.

Peccato perché chi chiude una stalla mica la riapre più.

E come al solito il nostro paese arriva quando è tardi,.

Stiamo rovinando il settore primario, quello che fa il mangiare...............

Poi l'Italia senza materie prime piena di debiti e senza mangiare sarà sicuramente rispettata da tutti, già si vede comunque.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Considera che al massimo il 30% dell'energia termica prodotta dalla combustione del gas viene trasformata in energia elettrica. Il resto del calore lo si usa per tenere in piedi il processo di fermentazione e il resto viene dissipato nell'ambiente circostante. Oltre a distruggere cibo, è una fonte d'inquinamento termico.

 

Era più semplice incentivare la vera agricoltura, la produzione ortofrutticola del meridione o quella lattiera del nord italia.

 

Per assurdo siamo in un paese dove si distruggono i pomodori perchè non conviene raccoglierli e si importa dall'estero gli stessi pomodori, solo per logiche legate alla grande distribuzione.

 

Comunque il MW elettrico è una goccia in un mare, serve solo ad incasinare il gestore di rete nel cercare di mantenere stabili i parametri elettrici della rete.

 

avevo letto un interessante articolo che riguardava i problemi dei grandi produttori di energia, proprio nel riuscire ad inserire nella loro rete la produzione "delocalizzata" che sarà sempre più grave andando avanti..

 

il biogas non molto, perchè comunque è una produzione pressochè costante durante la giornata, molto peggio l'eolio a addirittura il fotovoltaico.

 

tornando in tema biogas ormai questi digestori li hanno fatti e ce li teniamo così come sono, l'importante è evitare id fare ancora errori.

 

un problema a mio parere legato agli incentivi è che i produttori di impianti alzano i prezzi "tanto ci sono gli incentivi e comprano comunque", forse gli incentivi andrebbero creati in maniera diversa..

 

 

piuttosto so che ci sono problemi a fare diete a base di "scarti" di tipo legale, legati al successivo smaltimento del digestato..oltre al fatto che la dieta deve essere il più possibile regolare..

 

a mio parere il futuro sono gli impianti da 20 kw, se si riescono ad abbattere le spese possono diventare pure interessanti anche senza incentivi, uno si autoproduce l'energia della quale ha bisogno..

 

per la messa in rete del gas prodotto la vedo abbastanza complicata..

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

ma cosa serve produrre tutta questa energia "pulita", pagarla il doppio della tradizionale e noi consumatori che benefici abbiamo? vedere 4 agricoltori o contoterzisti gasati che ci rubano terra in affitto a 1200 1400 euro/ha, è ora di finirla, ma la politica non vede che questo è uno spreco? pagare la corrente a 0,28 invece di incentivare le fabbriche a restare in italia o aiutare giovani agricoltori a crearsi o sviluppare la propria azienda! vedremo a cosa servirà tutta questa energia se tutti le industrie lasciano l italia...

Link al commento
Condividi su altri siti

Infatti è vero ha sottoscritto un trattato, che si impegna a fare un tot di energia pulita entro il 2020 (mi pare).

Dei soldi da spendere non ne ha, e si è inventata tutto questo.

Alla fine paghiamo noi, e visto che è partita tardi e male paghiamo pure di più.

 

Per il problema di immissione in rete, si ci sarà, ma sempre perchè si lavora male.

Cioè mi costa di più portare in giro la corrente o farmela sul posto?

 

Pensiamo se il 50% delle abitazioni italiane avessero un mini impianto fotovoltaico da 3 kw.....

Link al commento
Condividi su altri siti

L'Italia, mi spiace dirlo ma è il paese dei balocchi dell'UE e come tale si comporta. Come ho già scritto pare e ripeto PARE che nelle zone ad allevamento intensivo dove il problema nitrati è più evidente, qualcuno consiglia di fare biogas con denitrificatore.

 

Però sembra che UE non riconosca questa soluzione per ovviare al problema. Nel frattempo uno cosa fa???????????

Link al commento
Condividi su altri siti

secondo me tra non molto tempo gli impianti verranno tassati come l industria di un bel 60 65%, mi sembra impossibile che con questa crisi economica dove stanno spremendo tutti al limite a loro regalano i soldi! la politica ha troppa voglia di soldi. io non sono contro i biogas se funzionassero a scarti alimentari o a deizioni, ma bruciare mais e aver rovinato tutto il mercato degli affitti e della compravendita a me no sembra giusto. ci sono persone come me e credo come voi che vive con il lavoro della terra e non credo si giusto che se per vivere prendevo un pezzo di terra in affitto a 700 800 euro ettaro e guadagnavo le briciole un bel giorno passa un furbacchione e ne offre 1500 e me la ruba cosa faccio?

Link al commento
Condividi su altri siti

ci sono persone come me e credo come voi che vive con il lavoro della terra e non credo si giusto che se per vivere prendevo un pezzo di terra in affitto a 700 800 euro ettaro e guadagnavo le briciole un bel giorno passa un furbacchione e ne offre 1500 e me la ruba cosa faccio?

 

Aspetti sulla riva del fiume che il furbacchione che si mangia fuori i soldi che "dovrebbe" guadagnare col biogas salti per aria........il peccato è che intanto hanno svaccato il mercato degli affitti e altro................. poi vedremo

Link al commento
Condividi su altri siti

Aspetti sulla riva del fiume che il furbacchione che si mangia fuori i soldi che "dovrebbe" guadagnare col biogas salti per aria........il peccato è che intanto hanno svaccato il mercato degli affitti e altro................. poi vedremo

 

Qualcuno salta, ma se uno lavora bene resistono, anzi, pure guadagnano..

 

Ormai la stupidata, per non dire altro, è fatta..gli incentivi non si possono cambiare, si può solo migliorare nei futuri impianti..

 

 

Posso chiedere come funziona il denitrificatore?

 

Come fa a ridurre il contenuto di azoto?

 

 

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

I danni al settore agricolo e alle tasche degli italiani sono si causati da biogas ma quelli che utilizzano materie prime ( tutti o quasi ).

Il concetto biogas era nato per utilizzare materiale di scarto per produrre energia, ma cosi facendo non rendeva.

Se è di consolazione qualcuno e saltato..............

Link al commento
Condividi su altri siti

Dalle mie parti ci sono biogas che han già avuto 3-4padroni e sono tuttora in vendita...

Chi li vendeva ha smesso di commercializzarli uno o due anni fa...

Dopo il terremoto maggio/2012 alcuni han subito crepe nel "vascone" con infiltrazioni in falda di percolato...

I terreni concimati con abbondnate digestato stan diventando acidi..

Le lepri che pascolavano dopo lo spargimento del digestato sui medicai tutte o quasi ammalate di botulino..

In Germania ne venderanno uno all' anno di biogas... Ai forumisti le impressioni..

Link al commento
Condividi su altri siti

Per m'è è sempre il solito discorso.

E' a seconda di come sono stati fatti e di come sono gestiti.

 

Da noi c'è un impianto che va bene, con il terremoto non ha avuto problemi.

Quando è stato fatto però hanno fatto una settimana a buttare cemento sotto 20 metri....

 

Diciamo che è sempre stato un mio grosso dubbio e limite.

Cioè quando devi fare un impianto tutti belle cose super garanzie ecc.

Ma se una ditta è poco seria, e lavora male, quando sei partito e non rende e come minimo la ditta fallisce cosa fai?

Non è una stalla che ora mai conosciamo ogni tipo di pò e contro.

Li ci sono cose difficili.

Da noi qualche impianto hanno dovuto svuotare le vasche per cambiare il mescolamento.

E questo vuol dire buttare un sacco di soldi.

 

La stessa Schmak se non vado errato tempo fà è fallita per poi essere assorbita dal gruppo Viessman......

 

Poi c'è la gestione, chi ha un impianto del genere che va bene di certo prende i soldi.

Ma deve comunque lavorare bene.

Perchè se inizia a pagare terre in affitto care, per poi portare a casa raccolti ridicoli, e fatti male.

Se fa casini all'interno dell'impianto ecc.

Non rende neppure l'impianto.

Ma questo è normale, pure nella terra è cosi.....

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi rendo conto di aver provocato un fuori programma con il mio intervento, bisognerebbe creare un argomento ma perchè i politici non capiscono mai un bipbip (articolo per signora) e fanno scelte a cappella quando basterebbe coprire i tetti delle aziende agricole per produrre vagonate di corrente????

 

Io dico ti faccio il tetto nuovo ti smaltisco l'eternit e mi becco la corrente, tu non prendi una lira ma ti faccio l'azienda nuova se mi fai ussare i tuoi tetti non andava bene così????????????? Cosa ci vuole Einstein????

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi rendo conto di aver provocato un fuori programma con il mio intervento, bisognerebbe creare un argomento ma perchè i politici non capiscono mai un bipbip (articolo per signora) e fanno scelte a cappella quando basterebbe coprire i tetti delle aziende agricole per produrre vagonate di corrente????

 

Io dico ti faccio il tetto nuovo ti smaltisco l'eternit e mi becco la corrente, tu non prendi una lira ma ti faccio l'azienda nuova se mi fai ussare i tuoi tetti non andava bene così????????????? Cosa ci vuole Einstein????

Allora sarebbe stato troppo bello Raffaele... Siamo in Italia eh?...

Link al commento
Condividi su altri siti

Nò non serve nessun fenomeno in questo.

Serve solo gente che vuole fare le leggi per il paese e non per i propri scopi personali.

 

Pure con il primo conto energia fotovoltaico potevano mettere un pelo di protezionismo.

Bastava dire ok fati gli impianti a terra dove volete vi dò tanto, ma solo in autoconsumo.

Cioè una azienda che consuma 1 MW che lo faccia pure ma almeno rimangono i soldi in Itallia.

E invece tutti, cosi buttavano giù, esteri compresi (e magari pure chi ha firmato le leggi ha qualche impianto da 1/2 MW fatto pure mezzo gratis, visto che hanno permesso ad altre ditte di fare impianti mega galattici in Itallia.....).

Link al commento
Condividi su altri siti

Come ha detto Tony non tutti i Biogas sono gestiti da incompetenti e pagare affitti di oltre 800-900 euro/Ha senza pac è da incompetenti e si è destinati a saltare ma dare tutte le colpe dei problemi dell'agricoltura ai biogas mi sembra troppo facile e scontato come le LEGGENDE sul digestato e sull'aumento dei prezzi delle granaglie. (vi ricordo che in Italia si producono 10mil di Ton di mais contro circa i 960 della produzione mondiale.....la percentuale è ridicola e diventa ancor più ridicola se la confrontiamo con il frumento).

I Biogas se pianificati bene a livello provinciale e regionale potevano essere una risorsa perchè avrebbero dato una mano sul problema nitrati, sul problema mais con aflatossine e offrire uno sbocco diverso per l'agricoltore oltre a creare un buon indotto.

Poi chiaramente quello che è successo a Cremona e da pazzi e permettere di costruire così tanti impianti (a chi non aveva terra) in uno spazio così ristretto è scandaloso.

 

I Biogas potrebbero QUASI stare in piedi da soli se potessero immettere direttamente il metano in rete o venderlo al dettaglio ma questo non viene permesso come mai?????

 

Il problema della nostra agricoltura è che è sempre svenduta vedi nuovo ministro.... aver avuto nel giro di pochi anni ministri come Pecoraro scanio,Alemanno,Romano,zaia,Galan e la de Girolamo e uno scandalo che l'associazione agricola che comanda a Roma permette e avvalla per cui non dobbiamo lamentarci :muro::muro::muro::muro:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Nei bar è una cosa normale ma li più che invidia è voglia che vada male agli altri....

Forse perchè chi parla è un incapace e vede che gli altri fanno di più e spera che vada male pure a loro.

 

Mentre qui sul forum, non penso sia proprio cosi.

Perchè ci sarà qualche messaggio in questa direzione ma in linea di massima mi sembra che sia una discussione equilibrata.

Poi c'è il vero in tutto come in tutte le cose.

Ci sono gli impianti che lavorano bene e quelli che lavorano male chi paga e chi no, chi fallisce e chi si arricchisce.

E questo oltre che ad essere normale è pure vero perchè se viene dalle mie parti di esempi cene sono a volontà.

Idem pe ri nuovi incentivi.

Dei conti che stiano in piedi li devo ancora vedere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Appunto.

Domanda visto che uno lo hai già i conti li riesci a fare.

Il secondo a cosa lo faresti andare solo a reflui per essere redditizio?

Perchè altrimenti i conti non mi tornano manco morto.

 

p.s. Allora tu sei uno di quelli che non paga nessuno.:2funny:

Ovvio che scherzo che è una battuta riferita all'argomento....

Modificato da tonytorri
Link al commento
Condividi su altri siti

è un riferimento in generale a tutte le malelingue in riferimento al biogas

ma non solo qua ma anchè nei bar non so nelle tue zone ma nelle mie si e anche molt

 

ma non lo avete ancora capito che con sto biogas state rovinando tutto!! :muro:

premetto che non mi riferisco a te, ho solo evidenziato il tuo messaggio per far riferimento alle malelingue!

premetto un'altra cosa, che chi ha una stalla e fa andare il motore con i reflui e una parte di biogas ad esempio solo 20 ettari della sua azienda mi sta bene, ma non mi piace il fatto che si destini una intera azienda 300 o 400 ettari a biogas.

il mondo ha fame, ma quelli che continuano a farli se ne sbattono le palle perchè a loro interessa intascare, ma non capiscono che è solo una perdita di denaro.

questo perchè? perchè non tutti gli anni le produzioni di biomassa non sono costanti in tutte le campagne e magari i calcoli che avevi fatto a tavolino non corrispondono più sulla pratica e tu sei nella m... siccome devi andare a comprare la roba da terzi..

perchè ogni anno che passa il motore perde rendimento e non è facile farlo funzionare al 100%, anche perchè tu hai fatto un contratto che fornisci tot. kw..

 

altra cosa i vostri incentivi li paghiamo NOI in bolletta, vi sembra giusto? siete voi che avete voluto fare l'impianto e vi arrangiate, se non avete i soldi lo fate più piccolo non da 1 o 2 MW.. come fanno in tutti gli altri paesi con impianti da 100-200kw.. stop! perchè qua noi dobbiamo farli così grandi?? spiegatemi??

la cosa più bella però è la parola BIO che significa ecologico, pulito.. e perchè far girare due trince con i relativi trattori in strada che non fanno una s...a e consumano 3000l di gasolio al giorno è ecologico? :2funny:

a questo punto usa i 3000l per far girare il motore al posto del trinciato!

così come vanno le cose c'è da parlare male del biogas e venite qua che tutti dicono la mia stessa cosa, ma credo sia anche una cosa generale!

ripeto, mi piace l'idea del biodigestore per chi ha la stalla, ma non che si faccia solo biomassa visto che le persone devono MANGIARE!!!!!!!!!

io la penso così e comunque auguro il meglio a chi lo ha... anche se non condivido la loro scelta.

Link al commento
Condividi su altri siti

ma non lo avete ancora capito che con sto biogas state rovinando tutto!! :muro:

premetto che non mi riferisco a te, ho solo evidenziato il tuo messaggio per far riferimento alle malelingue!

premetto un'altra cosa, che chi ha una stalla e fa andare il motore con i reflui e una parte di biogas ad esempio solo 20 ettari della sua azienda mi sta bene, ma non mi piace il fatto che si destini una intera azienda 300 o 400 ettari a biogas.

il mondo ha fame, ma quelli che continuano a farli se ne sbattono le palle perchè a loro interessa intascare, ma non capiscono che è solo una perdita di denaro.

questo perchè? perchè non tutti gli anni le produzioni di biomassa non sono costanti in tutte le campagne e magari i calcoli che avevi fatto a tavolino non corrispondono più sulla pratica e tu sei nella m... siccome devi andare a comprare la roba da terzi..

perchè ogni anno che passa il motore perde rendimento e non è facile farlo funzionare al 100%, anche perchè tu hai fatto un contratto che fornisci tot. kw..

 

altra cosa i vostri incentivi li paghiamo NOI in bolletta, vi sembra giusto? siete voi che avete voluto fare l'impianto e vi arrangiate, se non avete i soldi lo fate più piccolo non da 1 o 2 MW.. come fanno in tutti gli altri paesi con impianti da 100-200kw.. stop! perchè qua noi dobbiamo farli così grandi?? spiegatemi??

la cosa più bella però è la parola BIO che significa ecologico, pulito.. e perchè far girare due trince con i relativi trattori in strada che non fanno una s...a e consumano 3000l di gasolio al giorno è ecologico? :2funny:

a questo punto usa i 3000l per far girare il motore al posto del trinciato!

così come vanno le cose c'è da parlare male del biogas e venite qua che tutti dicono la mia stessa cosa, ma credo sia anche una cosa generale!

ripeto, mi piace l'idea del biodigestore per chi ha la stalla, ma non che si faccia solo biomassa visto che le persone devono MANGIARE!!!!!!!!!

io la penso così e comunque auguro il meglio a chi lo ha... anche se non condivido la loro scelta.

 

Sensa offesa, però mi sembra un ragionamento che non sta in piedi su nessun punto.

La gente more di fame, e c'è che non raccoglie la frutta perchè non vale un cavolo.

Il biogas doveva portare via tutto il mais con incrementi di prezzi stratosferici.

Al punto che solo chi aveva i campi potevano stare in piedi.

Cosa vale il mais oggi?

Quanti Q ettaro sono stati prodotti lo scorso anno?

 

Idem per il discorso giusto sbagliato che paga gli incentivi ecc.

E' stata fatta una legge e la gente a lavorato su di essa.

Giusto sbagliato e chi più ne ha più ne metta conta fino a sera.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...