Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Il biogas è una miscela di metano anidride carbonica e altri gas che viene ottenuto mediante fermentazione anaerobica di biomassa agricola (insilato di mais sorgo triticale, scarti di industri agroalimentare ecc....) e reflui zootecnici (liquami e letami bovini, suini) durante la fermentazione si libera questo gas che poi viene bruciato in motori collegati ad alternatori che producono corrente eltetrica venduta ad un ente pubblico in sostanza un impianto che produce biogas non è altro che una centrale elettrica, lo scarto della digestione è appunto il digestato di cui si parlava prima, viene separato ottenendo una frazione solida e luna frazione liquida.....spero di esserti stato utile

Link al commento
Condividi su altri siti

Intanto grazie mille per la risposta.

Quindi si trincia, ad esempio il mais ceroso, lo si insila e lo si lascia fermentare per quanto tempo?

Fermentato si riempie il digestore che produce energia attraverso un generatore; lo scarto (frazione solida e liquida) si spande nei campi come concime con spandiletame e carrobotte?

Spero di non aver capito male :cheazz:

Link al commento
Condividi su altri siti

il mais viene stoccato nelle trincee e poi dopo una quarantina di giorni pu o meno viene inserito nel digestore

per le frazioni si frazione liquida carrobotte oppure cantiere terragator o simili mentre per la frazione solida spandiletame. Il tempo di permnenza nel digestore di preciso non lo ricordo, mi sembrava una sessantina di giorni fai conto che si inserisce sempre nuovo prootto quindi i tempi sono da prendere un pò così......

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...
Salve, qualcuno ha sentito della chiusura-sequestro di un impianto sul cremonese per utilizzo di sostanze tossiche ?

 

Può essere vero. Ma stanno chiudendo anche quelli che pagavano 1000 €/Ha. Il problema è che i proprietari terrieri si sono montati la testa e quindi è difficile spiegare che hanno un terreno per cereali e non un pozzo petrolifero.

Link al commento
Condividi su altri siti

I proprietari terrieri fanno solo il loro interessi.

Alla il mercato degli affitti è come tutti gli altri.

E' fatto da domanda e offerta.

E se chi chiede offre di più, la gente alza il tiro.

Da noi gli impianti iniziano ad essere a posto.

E gli affitti iniziano a mettersi calmi.

 

Ma solo che ci siano due o trè che si rubino terra a vicenda.

I proprietari fanno i soldi...

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...

 

 

Ma senti che problemi... No pensare a come risolvere il ""Problema Lampedusa""

Macchè... Andiamo ad incasinare la legislatura Sullo smaltimento...

E dirla tutta... Bisognava pensarci subito a cosa farne di sto benedetto digestato

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

Mi e' stato proposto un piccolo impianto da 100kw a biomassa (quindi combustione a 1000 gradi e non fermentazione e produzione di cenere come scarto e non a 40 come il biogas con produzione di digestato) alimentato con paglia di cereali.

Dovrebbe essere una struttura rettangolare di 7 x 3 metri.

 

I numeri sono interessanti, ma quello che mi chiedo io e' se l'impianto e' valido perche' non se ne vedono in giro?

Link al commento
Condividi su altri siti

Mi e' stato proposto un piccolo impianto da 100kw a biomassa (quindi combustione a 1000 gradi e non fermentazione e produzione di cenere come scarto e non a 40 come il biogas con produzione di digestato) alimentato con paglia di cereali.

Dovrebbe essere una struttura rettangolare di 7 x 3 metri.

 

I numeri sono interessanti, ma quello che mi chiedo io e' se l'impianto e' valido perche' non se ne vedono in giro?

Detta cosi vuol dir tutto e nulla.

Non ho di certo le conoscenze per darti consigli.

Ma penso che servano più dati tipo preventivo di partenza quantità di prodotto usato, che tecnologia usano ecc.

Di certo se andasse a paglia (ma quanta ne serve?....) avrebbe pure un senso.

Ma se va a cereali ho i miei dubbi visto gli incentivi bassi, si dovevano fare i miracoli con i liquami, ma da noi ancora non ne o visto uno fatto da quando è entrato in vigore il nuovo conte energia.

Peccato perchè per la zootecnia poteva essere una opportunità.

Ma si è rovinato tutto.

Link al commento
Condividi su altri siti

L'impianto funziona cosi' (ripeto e' completamente diverso dal biogas.. nel biogas c'e' fermentazione e produzione di gas qui c'e combustione).

http://www.rosarioberardi.it/sitoberardi/centralielettrichenew/biomasse.html

 

Per il fabbisogno di paglia aspetto ancora il preventivo definitivo... se non ricordo male quello che mi e' stato detto a voce sono 1.000 tonnellate di paglia.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ho capito in pratica è tipo inceneritore.

Ma si chiama in un altro modo che adesso non mi viene.

 

Se sia o meno funzionale non saprei.

Di certo non dovrebbe avere tutti i casini della fermentazione.

Rimane il fatto dei costi.

Partendo dall'impianto (E capendo pure la manutenzione).

E poi l'alimentazione.

Cioè detta cosi 1000 T di paglia manco sembrano tante.

MA se si calcola in balle che sono 3500 rotolale anno da quasi 3 q una:AAAAH:.

PEr un costo di?

Metti qualche euro quintale la raccolta lo stoccaggio (Che per mettere al coperto tutta quella roba ne serve).

Bò il tutto mi rende perplesso.

Se l'impianto costasse poco si potrebbe fare.

MA Dubito fortemente.

Facci sapere che numeri ti danno.

Link al commento
Condividi su altri siti

Facendo i conti in tanto al metro con il prezzo di mercato della paglia che adesso è intorno ai 7,5 al q avresti una spesa di materia prima intorno ai 200 euro al giorno non so che tariffa ha quel tipo di impianto però ipotizzando i vecchi 0,28 con un lordo di circa 600 euro al giorno mi sembra un po' risicato il margine se stiamo parlando di utilizzare una turbina a vapore surriscaldato da quello che so possono costare anche più gruppi elettrogeni a motore endotermico

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...