Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Potenziamento impianti biogas e biomassa, quando non servono permessi

Il GSE fornisce alcuni chiarimenti in materia di aumento della capacità produttiva di impianti fino a 1 MW di potenza

 
Potenziamento impianti biogas
via depositphotos.com

Cosa fare in caso di potenziamento impianti biogas

(Rinnovabili.it) – Il potenziamento di impianti a biogas o biomassa con taglie fino a 1 MW non richiede autorizzazioni. A patto che si rispettino precise condizioni. Lo ricorda oggi il Gestore dei Servizi energetici (GSE) fornendo alcuni chiarimenti sulle novità normative introdotte dalla Legge del 20 maggio 2022, n. 51 e modificate con la successiva Legge del 29 giugno 2022, n. 79.

Come mossa per contribuire all’indipendenza energetica nazionale e favorire la produzione rinnovabile in ambito agricolo, la legislazione italiana ha aperto le porte al pieno utilizzo della capacità tecnica installata di impianti elettrici a biogas, già in esercizio al 21 maggio 2022. Nel dettaglio la norma permette una produzione aggiuntiva del 20% rispetto alla potenza nominale dell’impianto, che non viene considera ai fini dell’incentivazione. “Per cui  – spiega il GSE – non ci sono effetti sulle bollette e sugli oneri generali di sistema”.

leggi anche Nuovo decreto Biometano 2022, in arrivo gli incentivi

Il Gestore specifica anche che il contratto di incentivazione in essere rimarrà valido ed efficace, anche qualora la capacità tecnica dell’impianto, a valle del potenziamento per biogas e biomasse, dovesse comportare il superamento delle “soglie” previste per il riconoscimento della Tariffa omnicomprensiva e l’accesso diretto agli incentivi.

Il potenziamento non è subordinato all’acquisizione di permessi, autorizzazioni o atti amministrativi di assenso ma l’ulteriore utilizzo di capacità produttiva richiede una modifica del contratto esistente di connessione alla rete. 
“Il titolare del contratto di incentivazione – aggiunge il Gestore – è tenuto a trasmettere, entro 60 giorni dalla data di completamento dell’intervento, un’istanza di ‘Potenziamento non incentivato’ ai sensi delle Procedure Operative esclusivamente mediante l’applicativo informatico SIAD, disponibile nel Portale Informatico“. Si segnala infine che, al fine di recepire le disposizioni della norma in argomento, il GSE provvederà ad aggiornare le Procedure Operative.

https://www.rinnovabili.it/energia/biomassa/potenziamento-biogas-biomassa-non-servono-permessi/

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, EnricoTr ha scritto:

La nuova energia che si produrrà a che prezzo la ritirano?

Per il momento non si capisce, presumo per il motivo che qualcosa si sta muovendo ora...e quindi ci vorrà del tempo

A parer mio per chi ha impianti vicino al mega (o cmq grossi) una valutazione vale la pena farla sicuramente, che io sappia quasi tutti hanno impianti maggiorati per essere sicuri di arrivare ALMENO ai 998 kwh , quindi presumibilmente tolto il blocco fare 1.100 o 1.150 potrebbe essere alla portata di tanti....quasi allo stesso prezzo oserei dire...nel senso che ci sarà un aumento dei giri motore per dare max potenza e bruciare tutto quello che viene prodotto no?

anche pagati solamente 0,12/0,15 €/kw , nel caso in cui si producano 3000 Kwh/g (una media di 125x24) sono 375 € in più al gg. (media di 0,125 €/kwh)

SONO CONTI DELLA SERVA CHE HO FATTO IO...IN PIENA IGNORANZA....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il problema è che va sostituito il motore....
Son tutti motori dimensionati per andare al 100 % della potenza in modo da avere il massimo del rendimento...
Ps sia che eroghi 10% che 100% il motore gira a 1500 fissi per avere 50 hz la potenza la regola con valvola farfalla e miscelatore...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie Vara per la precisazione, so che girano molto bassi ed ero convinto bastasse alzare i giri...MEA CULPA

Si non penso sia conveniente per pochi anni di incentivazione cambiare il motore, anche perchè un paio che conosco stanno muovendosi per capire come passare a produrre BIOMETANO, anche se uno scoglio davvero grosso è l'infrastruttura (metanodotto)

Link al commento
Condividi su altri siti

42 minuti fa, Cri78 ha scritto:

Esistono biogas che possano andare solo con paglia di grano ? 

Solo a paglia direi di no, con aggiunta di digestato o liquame tanto da rendere il tutto pompabile si.. a Codigoro (Fe) c'è un impianto a paglia, hanno fatto una tatta del farming tour del Cib..si chiama Società Agricola Leona

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 22/9/2022 Alle 19:40, vara ha scritto:

Il problema è che va sostituito il motore....
Son tutti motori dimensionati per andare al 100 % della potenza in modo da avere il massimo del rendimento...
Ps sia che eroghi 10% che 100% il motore gira a 1500 fissi per avere 50 hz la potenza la regola con valvola farfalla e miscelatore...

Nì, molti riuscirebbero a spingersi a 1060 kwh (vedasi jenbacher 320) senza cambiare soffiante, alternatore ne nulla. I 420 arriverebbero tranquillamente ai 1200 massimi (+20% del 999). Il problema di un motore ancora più tirato è che in estate scalda troppo, già i dissipatori faticano a stargli a dietro nei pomeriggi caldi, figuriamoci con un 5/10/20% in più di produzione.

Come da contratto con GSE tu continui a vendere il tuo mega al prezzo di 0,28/kwh, l' "eccesso" ovvero quello che produci in più lo vendi a mercato libero, attualmente passa gli 0,40/kwh quindi indubbiamente conviene, ovviamente per produrre un 20% in più devi anche alimentarlo per il 20% in più, che non è un problema prendendo 0,40/kwh, il problema è che già i grandi gruppi faticano a tenerli al 100% così, figuriamoci a produrre il 120%, cosa inseriscono nella razione, il giavone? 
I sottoprodotti scarseggiano, l'autotrazione è cara, è un periodo molto delicato.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, Simo23 ha scritto:

attenzione che il pun (prezzo elettricità sul mercato) non è più così alto, oggi gira intorno ai 250 a Mwh e secondo me è destinato a calare ancora molto. Non fate i conti sui prezzi folli di questa estate se dovete investire

Perché secondo te è destinato a calare molto?

Link al commento
Condividi su altri siti

1 ora fa, Simo23 ha scritto:

attenzione che il pun (prezzo elettricità sul mercato) non è più così alto, oggi gira intorno ai 250 a Mwh e secondo me è destinato a calare ancora molto. Non fate i conti sui prezzi folli di questa estate se dovete investire

Investire (cambiando soffiante, alternatore ecc ecc) non lo fa nessuno, puoi starne certo.

Per produrre il 20% in più non hai spese, basta una comunicazione e la biomassa. Per quanto cara, a prendere 0,25/kwh su impianti ampiamente ammortizzati e su cui stai già guadagnando, è grasso che cola.

A ognuno i suoi, puoi benissimo venderla adesso che conviene e se dovesse calare a 0,10 puoi benissimo produrre solo il mwh come da contratto di 15 anni con GSE, se inizi ad immettere di più nessuno ti obbliga a continuare. È molto gestibile la cosa, chi è sveglio ne approfitta subito

Link al commento
Condividi su altri siti

39 minuti fa, davide lei ha scritto:

Perché secondo te è destinato a calare molto?

perchè non è sostenibile, stanno cambiando il sistema di calcolo e pure il gas, se l'inverno continua a tardare, probabilmente tornerà a livelli umani. Oltretutto mettete in conto che la guerra è in stallo e russi e americani hanno cominciato a trattare. L'investimento è buono solo se è sostenibile con un prezzo dell'energia normale, altrimenti è un rischio. Le bolle prima o poi scoppiano sempre IMHO

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, badilorum ha scritto:

Investire (cambiando soffiante, alternatore ecc ecc) non lo fa nessuno, puoi starne certo.

Per produrre il 20% in più non hai spese, basta una comunicazione e la biomassa. Per quanto cara, a prendere 0,25/kwh su impianti ampiamente ammortizzati e su cui stai già guadagnando, è grasso che cola.

A ognuno i suoi, puoi benissimo venderla adesso che conviene e se dovesse calare a 0,10 puoi benissimo produrre solo il mwh come da contratto di 15 anni con GSE, se inizi ad immettere di più nessuno ti obbliga a continuare. È molto gestibile la cosa, chi è sveglio ne approfitta subito

Infatti è proprio quello il succo del mio consiglio, non sperate in ritorni tali da giustificare grossi investimenti. Se ci state dentro coi prezzi normali allora va benissimo

Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Simo23 ha scritto:

perchè non è sostenibile, stanno cambiando il sistema di calcolo e pure il gas, se l'inverno continua a tardare, probabilmente tornerà a livelli umani. Oltretutto mettete in conto che la guerra è in stallo e russi e americani hanno cominciato a trattare. L'investimento è buono solo se è sostenibile con un prezzo dell'energia normale, altrimenti è un rischio. Le bolle prima o poi scoppiano sempre IMHO

Mah vedremo... Speriamo che la guerra si risolva ma penso che la strada  sia ancora lunga, come lunga penso sia  quella dell' energia elettrica a tornare a 10 cent(se ci tornerà)... 

Ma sono d'accordo sul fatto di non fare investimenti a lungo termine considerando questi prezzi

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 14/10/2022 Alle 20:47, Cri78 ha scritto:

Il kwh non tornerà più sotto 0,25 imho

Intendo importo bolletta/kwh

ieri era a 189 mwh, che altro non sono che 0,189 a Kwh. Vero che era domenica, ma si sta abbassando, non fate affidamento su questi prezzi. Fidatevi 

Le bollette poi si calcolano in maniera diversa. Adesso per chi è in maggior tutela fino a dicembre paga 0,51 kwh + iva e spese di allaccio a prescindere dai mercati. Devono rifarsi dei prezzi di agosto

Link al commento
Condividi su altri siti

Maggior tutela risponde sempre con 3 mesi di ritardo... Perché era fissato di 3 mesi in 3 mesi sulla base dello storico
Da ora verrà fatto mese per mese...
Storicamente andare a pun è sempre stato vincente...
Chiaro che ora pun deve ridimensionarsi... Diversamente Italia chiude...

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

24 minuti fa, vara ha scritto:

Maggior tutela risponde sempre con 3 mesi di ritardo... Perché era fissato di 3 mesi in 3 mesi sulla base dello storico
Da ora verrà fatto mese per mese...
Storicamente andare a pun è sempre stato vincente...
Chiaro che ora pun deve ridimensionarsi... Diversamente Italia chiude...

solo il gas va mese per mese, EE resta trimestrale

Link al commento
Condividi su altri siti

7 ore fa, Simo23 ha scritto:

solo il gas va mese per mese, EE resta trimestrale

assolutamente no, mensile anche il PUN, già prima per chi era nel mercato libero, ora anche per il tutelato:

link: https://www.a2aenergia.eu/assistenza/tutela-cliente/indici/indice-pun

MESE MONORARIO
(€/kWh)
F1 (€/kWh) F2 (€/kWh) F3 (€/kWh) F23 (€/kWh)
set 22 0,429920 0,460240 0,471340 0,382070 0,423134
ago 22 0,543150 0,553960 0,602780 0,503550 0,549196
lug 22 0,441650 0,495240 0,473260 0,386070 0,426180
giu 22 0,271310 0,297170 0,293310 0,241030 0,265079
mag 22 0,230060 0,237210 0,253520 0,212330 0,231277
apr 22 0,245970 0,256230 0,266580 0,228860 0,246211
mar 22 0,308070 0,320080 0,329120 0,286190 0,305938
feb 22 0,211690 0,224880 0,225680 0,193650 0,208384
gen 22 0,224500 0,257190 0,242350 0,196390 0,217532
dic 21 0,281240 0,327500 0,295650 0,242080 0,271008
nov 21 0,225950 0,268100 0,232720 0,191960 0,210710
ott 21 0,217630 0,238800 0,235640 0,192630 0,212415
set 21 0,158590 0,167390 0,167530 0,146460 0,156152
ago 21 0,112400 0,116860 0,121490 0,104280 0,112197
lug 21 0,102660 0,110470 0,108360 0,093120 0,100130
giu 21 0,084800 0,090780 0,091840 0,076750 0,083691
mag 21 0,069910 0,074270 0,077970 0,063020 0,069897
apr 21 0,069020 0,073390 0,075390 0,062500 0,068429
mar 21 0,060390 0,062620 0,067710 0,054370 0,060506
Modificato da bu$ine$$
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...