Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

San ma qualche foto del nuovo disco a lavoro? L'hai provato? Come va?

 

Hai ragione DJ se posso le metto....sta lavorando ieri per la prima volta....se lo apri tutto è come il Rossetto:2funny:!!.....solo una cazzata....il suppurtino del piedino saldato sul tiro adrebbe messo anziche sul lato sx su quello dx dove cè la barra di ti regolazione del tiro....perche da quel lato, se uno curva strretto si becca il cingolo o la ruota del trattore:AAAAH: dolore!!!...mezzo tallone strappato...per il resto è ok ....rispetto al 36/61 è tutto un'altro pianeta del sodo

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo un po' di imprecazioni sono riuscito a mollare il dado della fila anteriore Con cannello e martellate) mentre quella posteriore no, riproverò domani, con un tubo che ho trovato da infilare nella chiave a croce cercando di bloccare meglio i dischi lisci che stasera giravano e mi facevano girare anche altro. ringrazio San e Il conte per i consigli.

Gianlu

 

http://www.xtremeshack.com/scheda/104356_rompiz1.jpg.html]

http://www.xtremeshack.com/scheda/104357_rompiz002.jpg.html]

http://www.xtremeshack.com/scheda/104358_rompiz003.jpg.html]

http://www.xtremeshack.com/scheda/104359_rompiz007.jpg.html]

http://www.xtremeshack.com/scheda/104360_rompiz008.jpg.html]

Modificato da gianlu81
Link al commento
Condividi su altri siti

t104445_foto0254.jpg

 

 

Ecco il nuovo Viviani 36-66 preso da poco....ho potuto caricare solo questa di foto....per ora va abbastanza bene ho fatto solo 60 ettrai e devo dire che rispetto al 36-61 oltre ad avere una larghezza di lavoro maggiore e una penetrazione nel terreno migliore, anche in velocità resta fermo mentre l'altro iniziava a saltellare un pò...logicamente è un macchina con 10ql più di peso e quindi più adatta a terreno tenace....mentre l'altro più indicato per i ripassi e soprattutto in inveno per le maggesi

Modificato da SAN64
Link al commento
Condividi su altri siti

t104445_foto0254.jpg

 

 

Ecco il nuovo Viviani 36-66 preso da poco....ho potuto caricare solo questa di foto....per ora va abbastanza bene ho fatto solo 60 ettrai e devo dire che rispetto al 36-61 oltre ad avere una larghezza di lavoro maggiore e una penetrazione nel terreno migliore, anche in velocità resta fermo mentre l'altro iniziava a saltellare un pò...logicamente è un macchina con 10ql più di peso e quindi più adatta a terreno tenace....mentre l'altro più indicato per i ripassi e soprattutto in inveno per le maggesi

 

perchè i dischi dentati sono li hai voluti dietro anzichè davavanti come la totalità da me?

Link al commento
Condividi su altri siti

Finalmente sono riuscito a smontare anche l'asse anteriore dei dischi da sostituire, però nella vecchia e malconcia targhetta che ho trovato sul rompizolle non c'è scritto il diametro dei dischi, girando su internet ho visto che può montare o quelli da 51 o da 56. quali compro? quelli di dietro che sono più nuovi hanno un diametro di 50 quindi considerando un po' di consumo sono punto e a capo!

Gianlu

Link al commento
Condividi su altri siti

gianlu81 , misura i tuoi dischi e vedi quale misura si avvicina di piu!

visto che piano piano tutto si smonta!

 

PEr San, io ho un 61 mm viviani e lo so che saltella e penetra male sul duro ma almeno dura.

i dischi viviani del mio e di quelli che ho visto son lisci avanti dentati dietro, per me vanno bene come son messi.

 

San con quel disco ti diverti, ma il super challenger un 40 dischi non lo tirava?

vedo i pattini troppo nuovi ? li hai cambiati o poche ore? quante ore ha?

Link al commento
Condividi su altri siti

Inviato (modificato)

40 dischi caro conte quando sali nelle colline poi il motore piange, e ti tocca andare a 6-7 km/h, meglio il 36 dischi e andare sempre a 10-11 velocità di lavoro ottimale per l'erpice a dischi.

 

Per carità nulla da dire sugli erpici a dischi Viviani costruttivamente ottimi, gamma completa, solo che non capisco perchè sia ormai rimasto l'unico costruttore importante di tali attrezzi ad non utilizzare supporti oscillanti con cuscinetti conici, come spedo, nardi, corma ecc sicuramente molto più duraturi rispetto ai cuscinetti tradizionali Viviani.

Modificato da DjRudy
Link al commento
Condividi su altri siti

40 dischi caro conte quando sali nelle colline poi il motore piange, e ti tocca andare a 6-7 km/h, meglio il 36 dischi e andare sempre a 10-11 velocità di lavoro ottimale per l'erpice a dischi.

 

Per carità nulla da dire sugli erpici a dischi Viviani costruttivamente ottimi, gamma completa, solo che non capisco perchè sia ormai rimasto l'unico costruttore importante di tali attrezzi ad non utilizzare supporti oscillanti con cuscinetti conici, come spedo, nardi, corma ecc sicuramente molto più duraturi rispetto ai cuscinetti tradizionali Viviani.

 

non vorrei sbagliarmi, ma credo che spedo non usi cuscinetti a rulli conici, ma cuscinetti a sfere

Link al commento
Condividi su altri siti

gianlu81 , misura i tuoi dischi e vedi quale misura si avvicina di piu!

visto che piano piano tutto si smonta!

 

PEr San, io ho un 61 mm viviani e lo so che saltella e penetra male sul duro ma almeno dura.

i dischi viviani del mio e di quelli che ho visto son lisci avanti dentati dietro, per me vanno bene come son messi.

 

San con quel disco ti diverti, ma il super challenger un 40 dischi non lo tirava?

vedo i pattini troppo nuovi ? li hai cambiati o poche ore? quante ore ha?

 

Il 40 dischi come giustamente dice DJ in collina si fà tirare e con il 36 vai meglio.....hai un buon occhio ....il trattore ha circa 3400 ore e i cingoli li ho cambiati a 3000 circa ed erano quasi nuovi ( 10mm di consumo su 65mm di tallone a nuovo) , solo che sono iniziati a staccarsi i talloni di guida interni e in poco tempo sono partiti quasi tutti e allora me li hanno cambiati

Link al commento
Condividi su altri siti

 

Per carità nulla da dire sugli erpici a dischi Viviani costruttivamente ottimi, gamma completa, solo che non capisco perchè sia ormai rimasto l'unico costruttore importante di tali attrezzi ad non utilizzare supporti oscillanti con cuscinetti conici, come spedo, nardi, corma ecc sicuramente molto più duraturi rispetto ai cuscinetti tradizionali Viviani.

 

La spiegazione potrebbe essere quella di montare si cuscinetti a basso costo, però anche semplici da cambiare, perché mentre per gli altri costruttori è necessario smontare i dischi,per il viviani tiri giù la sezione e cambi i cuscinetti, poi come dice il Conte bisogna vedere anche quanto durano, non penso che in una stagione vadano sostituiti.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho avuto modo di assistere alla giornata in campo Nardi organizzata in Val d'Orcia assime alla concessionaria Zamponi.

tra le altre macchine era presente questo bell'erpice a dischi a V da 36 dischi accoppiato ad un John Deere 8360R

 

1312509153023.jpg 1312509075835.jpg 1312509083667.jpg 1312509118890.jpg 1312509124405.jpg 1312509130355.jpg 1312509138599.jpg 1312509143728.jpg 1312509168134.jpg

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 40 dischi come giustamente dice DJ in collina si fà tirare e con il 36 vai meglio.....hai un buon occhio ....il trattore ha circa 3400 ore e i cingoli li ho cambiati a 3000 circa ed erano quasi nuovi ( 10mm di consumo su 65mm di tallone a nuovo) , solo che sono iniziati a staccarsi i talloni di guida interni e in poco tempo sono partiti quasi tutti e allora me li hanno cambiati

 

scusate l 'ot ma cambiati in garanzia?

quindi il "battistrada" regge e non reggono i talloni di guida?

 

che dicono gli addetti ai lavori?

che tempo ci vuole in ore a cambiarli?

Link al commento
Condividi su altri siti

il battisttrada perfetto( ci sono stato attento)....il problema di molti è sempre il tollone di guida che inizia a creparsi sul punto di attacco del nastro e piano piano salta via..non appena ne salta uno piano piano se ne vanno tutti....si sta discutendo per la garanzia e spero che la cosa vada a buon fine....la Camoplast non ha tanta voglia di intervenire ..vediamo l' AGCO che dice.....io li ho tirati via e rimessi in un'ora e mezza....se sei attrezzato con pistola grande , crik ad aria e muletto ce la fai.

Link al commento
Condividi su altri siti

il battisttrada perfetto( ci sono stato attento)....il problema di molti è sempre il tollone di guida che inizia a creparsi sul punto di attacco del nastro e piano piano salta via..non appena ne salta uno piano piano se ne vanno tutti....si sta discutendo per la garanzia e spero che la cosa vada a buon fine....la Camoplast non ha tanta voglia di intervenire ..vediamo l' AGCO che dice.....io li ho tirati via e rimessi in un'ora e mezza....se sei attrezzato con pistola grande , crik ad aria e muletto ce la fai.

 

sempre per sti motivi non ho mai comprato un challenger.per paura di avere problemi con i nastri. e poi 11 mila euro.....:AAAAH:

 

secondo me tu ari di traverso e non in salita senno durano ancora meno.

 

che ti devo dire mandagli una letterina :leggi:

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 3 settimane dopo...

La preparazione del terreno in presemina deve contare su macchine solide e funzionali. L'erpice a dischi Edli di Nardi offre numerose configurazioni adatte a tutti i terreni

 

 

Ben cinquantotto differenti modelli. Non si può certo dire che l'erpice a dischi "Edli" di Nardi non si offra in molteplici configurazioni per adattarsi a ogni tipologia di terreno ed esigenza. La frangitura delle zolle è infatti il passaggio successivo alle prime lavorazioni profonde e deve assicurare un affinamento adeguato della matrice. Specialmente nei terreni pesanti, un erpice a dischi permette di sminuzzare le zolle in modo più raffinato rispetto agli erpici a denti. Su quelli più sciolti, invece, può bastare a volte da solo per ottenere un terreno di semina ottimale. Gli erpici "Edli" constano di dischi lisci e dentellati, montati a "V" con apertura variabile. La cosiddetta "Offset". Il sollevamento è reso possibile da un martinetto idraulico collegato all'impianto del trattore e conta su un carrello con ruote in gomma.

La gamma parte dal modello ''Edlid/56", con 20 dischi da 560 millimetri di diametro, un peso di 980 chilogrammi e un fronte di lavorazione di 225 centimetri, per arrivare a un vero e proprio pezzo da novanta: l'"Edli 20 Fci 450", il quale conta su 20 dischi da 960 millimetri di diametro, un peso di 8.700 chilogrammi e un fronte di lavorazione di 450 centimetri. Questo parametro è secondo solo all'Edli 30 Fci 340", modello il quale, con i suoi 30 dischi da 810 centimetri e i suoi 5.200 chili di massa, consente lavorazioni che sfiorano i cinque metri di larghezza. Ovviamente, variano anche le potenze richieste alla trattrice, spaziando da un minimo di 50 a un massimo di 280 cavalli per trattrici in gomma. I modelli "Edli 14 Fci 450" e l'"Edli 20 Fci 450" necessitano invece di trattrici cingolate, con potenze rispettivamente di 200 e 350 cavalli.

Anche i dettagli costruttivi hanno però la loro importanza. Gli "Edli" contano su cuscinetti a rulli conici registrabili protetti a doppio anello di tenuta, in ragione di 8 o 16 a seconda del modello, come pure su raschietti registrabili in distanza dai dischi. A richiesta possono essere montati dischi da 760 millimetri sulla serie "280" e da 960 millimetri per la serie "340". Inoltre, sempre a richiesta, è disponibile la registrazione idraulica per l'angolazione delle sezioni. I modelli a maggiore ingombro, come gli "Fcimgp/61" 28, 32 e 36, oppure gli "Fci 230/Gp", 28, 32, 36, 40 e 44, contano anche sulla possibilità di poter essere ripiegati per il trasporto su strada, ripiegandosi tutti fino a 2,5 metri, tranne l'"Fci 230/Gp 44" che si ripiega fino a 2,96 metri.

 

t107468_nardi-erpice-edli-fuori-terra.jpg t107469_nardi-erpice-edli-lavorazione.jpg

 

Fonte: image line.

Link al commento
Condividi su altri siti

personalmente ho visto gli erpici a dischi

 

Jean de Bru (scusate non ricordo come era scritto) è son un altro pianeta rispetto a tutto il resto.

 

ralla per i settori........

struttura diversa

peso consistente

qualità ottima

 

prezzo credo un 36 con dischi 71 sui 39 mila euro.

Link al commento
Condividi su altri siti

La preparazione del terreno in presemina deve contare su macchine solide e funzionali. L'erpice a dischi Edli di Nardi offre numerose configurazioni adatte a tutti i terreni

 

Fonte: image line.

 

Grazie @ acailloni per la citazione del nostro articolo di Agronotizie

Cambia disco! - AgroNotizie - Agrimeccanica

Link al commento
Condividi su altri siti

La proposta di Nardi che si adatta a ogni tipologia di terreno

 

nardi-erpice-edli-fuori-terra.jpg

L'Edli di Nardi

 

Ben cinquantotto differenti modelli. Non si può certo dire che "Edli"l'erpice a dischi di Nardi non si offra in molteplici configurazioni per adattarsi a ogni tipologia di terreno ed esigenza. La frangitura delle zolle è infatti il passaggio successivo alle prime lavorazioni profonde e deve assicurare un affinamento adeguato della matrice. Specialmente nei terreni pesanti, un erpice a dischi permette di sminuzzare le zolle in modo più raffinato rispetto agli erpici a denti. Su quelli più sciolti, invece, può bastare a volte da solo per ottenere un terreno di semina ottimale.

Gli erpici "Edli" constano di dischi lisci e dentellati, montati a "V" con apertura variabile. La cosiddetta "Offset". Il sollevamento è reso possibile da un martinetto idraulico collegato all'impianto del trattore e conta su un carrello con ruote in gomma.

La gamma parte dal modello "Edlid/56", con 20 dischi da 560 millimetri di diametro, un peso di 980 chilogrammi e un fronte di lavorazione di 225 centimetri, per arrivare a un vero e proprio pezzo da novanta: l'"Edli 20 Fci 450", il quale conta su 20 dischi da 960 millimetri di diametro, un peso di 8.700 chilogrammi e un fronte di lavorazione di 450 centimetri.

Questo parametro è secondo solo all'"Edli 30 Fci 340", modello il quale, con i suoi 30 dischi da 810 centimetri e i suoi 5.200 chili di massa, consente lavorazioni che sfiorano i cinque metri di larghezza. Ovviamente, variano anche le potenze richieste alla trattrice, spaziando da un minimo di 50 a un massimo di 280 cavalli per trattrici in gomma. I modelli "Edli 14 Fci 450" e l'"Edli 20 Fci 450" necessitano invece di trattrici cingolate, con potenze rispettivamente di 200 e 350 cavalli.

Anche i dettagli costruttivi hanno però la loro importanza. Gli "Edli" contano su cuscinetti a rulli conici registrabili protetti a doppio anello di tenuta, in ragione di 8 o 16 a seconda del modello, come pure su raschietti registrabili in distanza dai dischi. A richiesta possono essere montati dischi da 760 millimetri sulla serie "280" e da 960 millimetri per la serie "340". Inoltre, sempre a richiesta, è disponibile la registrazione idraulica per l'angolazione delle sezioni.

I modelli a maggiore ingombro, come gli "Fcimgp/61" 28, 32 e 36, oppure gli "Fci 230/Gp", 28, 32, 36, 40 e 44, contano anche sulla possibilità di poter essere ripiegati per il trasporto su strada, ripiegandosi tutti fino a 2,5 metri, tranne l'"Fci 230/Gp 44" che si ripiega fino a 2,96 metri.

 

 

 

Fonte: image line.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...