Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Perchè dice che su mais da 150 q.li/ha il carrier ci galleggia sopra.

 

.

 

oggi tutte le ditte piu blasonate fanno carrier con dischi piu grandi e pesano di piu

per galleggiare dipende dal terreno non dagli stocchi personalmente non tornerei piu all epice a dischi il carrier è tutto un altra cosa

Link al commento
Condividi su altri siti

oggi tutte le ditte piu blasonate fanno carrier con dischi piu grandi e pesano di piu

per galleggiare dipende dal terreno non dagli stocchi personalmente non tornerei piu all epice a dischi il carrier è tutto un altra cosa

 

Si, l'erpice a dischi è una macchina opsoleta, ho preso in considerazione i carrier come consigliato da dj ma ho preferito una macchina più rustica che sia in grado di miscelare i primi 10/15cm di terra insieme al compost + mais anche in autunno. Oppure in estate dopo la trebbiatura del grano con paglia trinciata dalla mietitrebbia e terreno poco umido.

Qui un'azienda ha venduto l'inverno passato l'erpice a dischi per acquistare il Lemken Rubin......(se siete d'accordo) lo definirei l'incrocio tra carrier e erpice a disco, non è rimasta contenta....

Io ho la necessità di dare una prima sgrossatura al terreno per poi rientrare con combinata da minima lavorazione(ancore michel abbinate a carrier leggero e rullo gommato).

I dischi troppo grossi sono stati un mio errore..... Ma ormai è tardi...... Speriamo di trovare il lato positivo di questo sbaglio.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco qualche foto..... Provo a caricarle con il telefono.

È visibile la foratura sulla macchina di cui parlo..... Anch'io penso che l'ottimale sia avere il timone in orizzontale, ma le parallele del trattore? Meglio orizzontali anche loro? edc25044e07c2e4272046bbd8219b070.jpgbfe038a512aa28d50a88b282f5fe94d1.jpg1e90cae4fcee863b77f6b002a064b172.jpg24b948466472368ed15a3e4d1410fd37.jpgaa52e9a745cd502f35cb1eb013c8af62.jpg

 

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

 

Ciao, come mai hai scelto questo tipo di attacco al trattore???

Link al commento
Condividi su altri siti

Bello paguro, ottimo acquisto. Bello il sistema a sollevatore, puoi registrarlo in tutti i modi per avere sempre un tiro ottimale e far affondare di più la prima fila di dischi, cosa che con attacco a occhione non puoi fare. Anche bello pesante per la larghezza, dovrebbe fare un buon lavoro anche su sodo o molto residuo.

 

Su che cifra siamo più o meno?

 

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

Modificato da Gallo88
Link al commento
Condividi su altri siti

Bello paguro, ottimo acquisto. Bello il sistema a sollevatore, puoi registrarlo in tutti i modi per avere sempre un tiro ottimale e far affondare di più la prima fila di dischi, cosa che con attacco a occhione non puoi fare. Anche bello pesante per la larghezza, dovrebbe fare un buon lavoro anche su sodo o molto residuo.

 

Su che cifra siamo più o meno?

 

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

 

Si, oltre a ciò al di là delle diverse interpretazioni della legge........ Così agganciato l'attrezzo diventa un semiportato quindi per la legge italiana può circolare su strada senza libretto ma con la sola targa ripetitiva(ovviamente barra luci e cartelli) e non sono richiesti i freni anche se io li ho voluti, se invece l'attrezzo viene collegato alla campana di traino bisogna sottostare alle normative che la regolano..... Quindi per circolare va fatta omologare come esemplare unico(perché tutti i costruttori anche italiani se ne fregano), deve avere un libretto proprio, frenatura ecc proprio come un rimorchio.

Questa regola vale per tutte le macchine agricole... Aratri, seminatrici,erpici.... Ad esempio io ho una semeato tdng300 e in questo modo circolo liberamente senza libretto con i suoi 42q di peso.

 

L'erpice l'ho acquistato direttamente in Spagna alla Gascon, con pochi optional mi è costato 15500.00 euro compreso il trasporto con freni, regolatore di profondità, disco antiproiezione, gomme maggiorate, attacco personalizzato. Peso 41/42q, chiude in strada a 2.55 e lavora 3.40.

Essendo acquistato all'estero è esente da Iva.

Gascon ha contribuito con metà del costo del trasporto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Bel pó è costato ma ben fatto, la questione iva secondo me non fila, sarebbe interessante approfondire il discorso.

Trasporto quanto ti è venuto?

 

Come chicche molto particolari elogio al sistema di profondità automatico, numerose possibilità di regolazione tramite i fori in diverse posizioni, materiale abbondante ovunque, ruote belle massicce.

I freni io non li avrei messi, proprio in virtù del suo attacco il peso dietro al trattore per 45 q.li non credo avresti problemi soprattutto se non hai forti colline.

Modificato da Fabio Colacicco
Link al commento
Condividi su altri siti

Bel pó è costato ma ben fatto, la questione iva secondo me non fila, sarebbe interessante approfondire il discorso.

Trasporto quanto ti è venuto?

 

Come chicche molto particolari elogio al sistema di profondità automatico, numerose possibilità di regolazione tramite i fori in diverse posizioni, materiale abbondante ovunque, ruote belle massicce.

I freni io non li avrei messi, proprio in virtù del suo attacco il peso dietro al trattore per 45 q.li non credo avresti problemi soprattutto se non hai forti colline.

 

Discorso Iva.... L'ho affrontato con la commercialista, ma forse ho saltato qualche passaggio, lunedì mi informo.... La fattura per il momento ne è esente, so che l'imposta prende strade diverse a seconda di diversi fattori cmq vedremo.

Trasporto 450€

Io sono in pianura e la macchina lavorerà solo su terreno sodo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Discorso Iva.... L'ho affrontato con la commercialista, ma forse ho saltato qualche passaggio, lunedì mi informo.... La fattura per il momento ne è esente, so che l'imposta prende strade diverse a seconda di diversi fattori cmq vedremo.

Trasporto 450€

Io sono in pianura e la macchina lavorerà solo su terreno sodo.

 

Immagino che nel complesso sia inciso poco sul prezzo ma il costo dei freni, avendo pianura avresti potuto evitarlo, con che mezzo lo userai principalmente?

 

Buon divertimento, farà sicuramente un bel lavoro

Link al commento
Condividi su altri siti

Immagino che nel complesso sia inciso poco sul prezzo ma il costo dei freni, avendo pianura avresti potuto evitarlo, con che mezzo lo userai principalmente?

 

Buon divertimento, farà sicuramente un bel lavoro

 

Ho un vecchio fendt 614 lsa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Qui un'azienda ha venduto l'inverno passato l'erpice a dischi per acquistare il Lemken Rubin......(se siete d'accordo) lo definirei l'incrocio tra carrier e erpice a disco, non è rimasta contenta....

 

Se guardi la dimensione dei dischi il Lemken Rubin è come un erpice a dischi, se riesci a fare un confronto diretto fra il tuo e questo sarebbe molto interessante vederne i risultati su residui di mais.

Link al commento
Condividi su altri siti

Se guardi la dimensione dei dischi il Lemken Rubin è come un erpice a dischi, se riesci a fare un confronto diretto fra il tuo e questo sarebbe molto interessante vederne i risultati su residui di mais.

 

Lemken rubin 9 ha dischi da 61, 3 metri costa intorno ai 16000 portato, Lemken rubin 12 ha i dischi più grandi, non so il diametro, pesa e costa molto più

Link al commento
Condividi su altri siti

Ricordatevi più grandi sono i dischi e meno entrano, mettetevelo nella testa.

 

Aggiungo anche....... Che il disco ha pari velocità più piccolo è più gira veloce e quindi tendenzialmente lascia il terreno più in ordine....

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sul discorso mdi come lasciare il terreno o come ingolfarsi o altro dipende dalla costruzione del disco....non tutti i dischi hanno la stessa bombatura e non tutti i dischi l'angolo di taglio uguale.....questo serve a far capire che sui frangizzolle pieghevoli nelle ali laterali con meno dischi, molte ditte devono per forza mettere i trascinatori che accoppiano le dischiere per non farli bloccare, mentre altri no.....e chi fà la differenza è il disco per come è progettato

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono stato molto indeciso e combattuto....... Ho sempre adorato e desiderato il Rubin....

Solo che il peso del 3 metri non mi ha convinto malgrado la capacità di penetrazione dovuta all'inclinazione dei dischi in entrambi gli assi.

 

Le macchine per minima lavorazione sono dette anche da passo e ripasso........ Ma io ho visto spesso passare e ripassare e ripassare e ripassare e ripassare......

 

L'erpice che ho acquistato sicuramente è grezzo e di vecchia scuola ma è una macchina che dovrebbe andare in tutte le condizioni e ovunque ha differenza della maggior parte degli attrezzi da minima lavorazione che necessitano di condizioni adeguate.

 

L'agricoltura moderna è molto più complicata.... Sia ha livello agronomico che pratico, tutte queste tipologie di macchine mettono in difficoltà l'agricoltore di oggi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Sono stato molto indeciso e combattuto....... Ho sempre adorato e desiderato il Rubin....

Solo che il peso del 3 metri non mi ha convinto malgrado la capacità di penetrazione dovuta all'inclinazione dei dischi in entrambi gli assi.

 

Le macchine per minima lavorazione sono dette anche da passo e ripasso........ Ma io ho visto spesso passare e ripassare e ripassare e ripassare e ripassare......

 

L'erpice che ho acquistato sicuramente è grezzo e di vecchia scuola ma è una macchina che dovrebbe andare in tutte le condizioni e ovunque ha differenza della maggior parte degli attrezzi da minima lavorazione che necessitano di condizioni adeguate.

 

L'agricoltura moderna è molto più complicata.... Sia ha livello agronomico che pratico, tutte queste tipologie di macchine mettono in difficoltà l'agricoltore di oggi.

Dopo il passaggio autunnale dell'erpice a dischi porterò il terreno alla semina con questo combinato. 1d9bcdf1d1d8418ce688a01f1de91c5e.jpg40303d07fc62384695f420d817834e77.jpg

 

Inviato dal mio BLA-L09 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Anche questo attrezzo è spagnolo? Interessante la possibilità di staccare le ancore e fare solo ripasso con la dischiera.

Quando usi ke ruote e quando no?

 

Le ruote hanno la funzione che avrebbe avuto una qualsiasi tipologia di rullo.

Inizialmente quando costruii la macchina feci il rullo elicoidale pesante poi un giorno vidi su un dépliant della agrisem questa tipologia di rullo constipated, mi è piaciuto e l'ho riprodotto.

Il rullo và usato sempre, lo si alza per questioni di peso e ingombro su strada.

La macchina è home made

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...