Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

un 80-90 cv non ha nessun problema ad alzare 1200 kg in pianura.
Sì per noi lo Speedo è il disco che da noi si usaxquasi esclusivam3nte per pioppi e colturecda legno e vivai, da 2-2,3m se riesce ad andare sotto in pieno campo il suo lavoro lo fa ma con il peso del sollevamento, il peggio è che spesso galleggia.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Sì per noi lo Speedo è il disco che da noi si usaxquasi esclusivam3nte per pioppi e colturecda legno e vivai, da 2-2,3m se riesce ad andare sotto in pieno campo il suo lavoro lo fa ma con il peso del sollevamento, il peggio è che spesso galleggia.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Galleggia dpecie coi dischi grandi.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Gi@como ha scritto:

Non sarà un po pesante?

Io con il 680 sollevo al max 13-14 q, ma non è un toccasana per il sollevatore. Il problema è se l' attrezzo oltre che essere pesante è anche lungo. Non so se sul tuo il sollevatore è uguale o se è un po' più potente

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

@CultivarSé si in effetti quello che avevo provati  galleggiava su residui abbondanti ma io pensavo fosse dovuto al troppo secco che avevo constatato.. era piena estate quindi magari sarebbe stato meglio farlo a ottobre novembre o dopo una pioggia...

Io in realtà credo che debba lavorare in flottante... col suo peso... e deve affondare per il suo peso...

@DjRudyavevo in effetti visti quel modello SPEDO, quindi tu consigli quel diametro di dischi e quelll'interasse? Dischi lisci o raviolati?

@jd3130 si il mio è più potente ma non vorrei sforzare più di molto.... è un trattore della tua stessa serie e ha gli anni che ha... 

 

grazie a tutti

Link al commento
Condividi su altri siti

Se hai molto residuo di mais potresti fare una prova: una prima passata con la "X" poco aperta, in modo che i dischi restando più paralleli alla direzione di avanzamento abbiano meno superficie a contatto con stocchi e terra offrendo minor resistenza alla penetrazione; poi una seconda con la "X" regolata come la tieni di solito in modo da mescolare di più. Sicuramente passare dopo una pioggia aiuta il disco nel compiere meglio il suo lavoro, specie se hai terra tenace

Link al commento
Condividi su altri siti

[mention=58565]CultivarSé[/mention] si in effetti quello che avevo provati  galleggiava su residui abbondanti ma io pensavo fosse dovuto al troppo secco che avevo constatato.. era piena estate quindi magari sarebbe stato meglio farlo a ottobre novembre o dopo una pioggia...
Io in realtà credo che debba lavorare in flottante... col suo peso... e deve affondare per il suo peso...
[mention=48658]DjRudy[/mention]avevo in effetti visti quel modello SPEDO, quindi tu consigli quel diametro di dischi e quelll'interasse? Dischi lisci o raviolati?
[mention=61201]jd3130[/mention] si il mio è più potente ma non vorrei sforzare più di molto.... è un trattore della tua stessa serie e ha gli anni che ha... 
 
grazie a tutti

Io consiglio dentati davanti e lisci dietro...


Inviato dal mio iPad
Link al commento
Condividi su altri siti

[mention=58565]CultivarSé[/mention] si in effetti quello che avevo provati  galleggiava su residui abbondanti ma io pensavo fosse dovuto al troppo secco che avevo constatato.. era piena estate quindi magari sarebbe stato meglio farlo a ottobre novembre o dopo una pioggia...
Io in realtà credo che debba lavorare in flottante... col suo peso... e deve affondare per il suo peso...
[mention=48658]DjRudy[/mention]avevo in effetti visti quel modello SPEDO, quindi tu consigli quel diametro di dischi e quelll'interasse? Dischi lisci o raviolati?
[mention=61201]jd3130[/mention] si il mio è più potente ma non vorrei sforzare più di molto.... è un trattore della tua stessa serie e ha gli anni che ha... 
 
grazie a tutti
Sì sì si deve o meglio dovrebbe lavorare in flottante e questo è il motivo per cui vanno giustamente i carrellati o i trainati, anzi spendi meno potrnza perchè lavorano con la forza peso. Sui pioppi in sarchiatura va da Dio lo Spedo se poi fai i tastratori o la ventrale è il top ma in piena campagna va dove è mollr premendo col sollevatore o mettendoci su pali, piantane o putrelle, essendo stretto segna e fa il colmo non lavorato. È un aggeggio da usare in velocità se hai poco però ha il problema del sollevatore e delle zavorre dsvwnti, tirarlo con un dt è anche diverso. Ci sono una serie di cosine da fare tra accortezze e fisica meccanica.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Gi@como ha scritto:

@CultivarSé si in effetti quello che avevo provati  galleggiava su residui abbondanti ma io pensavo fosse dovuto al troppo secco che avevo constatato.. era piena estate quindi magari sarebbe stato meglio farlo a ottobre novembre o dopo una pioggia...

Io in realtà credo che debba lavorare in flottante... col suo peso... e deve affondare per il suo peso...

@DjRudyavevo in effetti visti quel modello SPEDO, quindi tu consigli quel diametro di dischi e quelll'interasse? Dischi lisci o raviolati?

@jd3130 si il mio è più potente ma non vorrei sforzare più di molto.... è un trattore della tua stessa serie e ha gli anni che ha... 

 

grazie a tutti

Dischi da 56 e interdisco da 23 cm. Lisci davanti, dentati dietro.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Dischi da 56 e interdisco da 23 cm. Lisci davanti, dentati dietro.

Dj come mai preferisci questa disposizione?
Io se dovessi prenderlo lo prenderei al contrario di come dici perché davanti lavora e dietro sminuzza e spiana.
Poi ho visto chi invece ha preferito tutti in un modo o tutti in un altro, per questo chiedo


Inviato dal mio iPad
Link al commento
Condividi su altri siti

Teoricamente con i lisci davanti dovrebbero usurarsi un po' meno...


Giusto, e poi con i residui li tagli tutti, i dentati dietro invece rompono le zolle alzati da quelli davanti meglio dei lisci.
Esperienza fatta da me che ho i dentati davanti e appena ne ho occasione li metterò dietro
  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, Calle 89 ha scritto:


Dj come mai preferisci questa disposizione?
Io se dovessi prenderlo lo prenderei al contrario di come dici perché davanti lavora e dietro sminuzza e spiana.
Poi ho visto chi invece ha preferito tutti in un modo o tutti in un altro, per questo chiedo


Inviato dal mio iPad

Con molto residuo come vuole usarlo lui meglio i lisci davanti.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi preferiamo i dentati dietro anche per una questione di grip. Ora qualcuno anche uno liscio e uno dentato
È sempre così, davwnti lisci e dietro più o meno dentati con latarale ad asterisco o stellate. Liscio da taglio per scaricare peso e drntato per grip e tenere la rotta, il liscio salta o taglia, il dentato interra, sotterra leggermente. Anche sugli erpici pesanti da traino, il disco non deve essere grande e la differenza si vede tra i dischi anni '80 ai dischi attuali nordici più piccoli e governabili. I disconi sono come dumper rotolano persino nelle sabbie e fanno trincee peste, col duro sono canguri, su argille sono uno spettacolo tipo biglie.

Inviato dal mio SM-J600FN utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Il 3/1/2020 Alle 13:41, ciro ha scritto:

Toso..che modello di Angeloni hai?

Io non ho personalmente a casa Angeloni 32 dischi ma ce l'ha un mio collega,ha avuto problemi al telaio portante dove il tubolare ha ceduto,e formato una piccola crepa,poi alla sala del carrello che serve per il trasporto poi il perno dove la dischiera è attaccata al telaio e ha dei fazzoletti di rinforzo ma hanno anche quelli formato delle crepe.

A parte tutto cio,il frangizolle lavora bene e problemi zero ad esempio ai cuscinetti!

Link al commento
Condividi su altri siti

Di tutti gli erpici a dischi che ho visto se parliamo di italiani quello che lavora meglio secondo me è viviani mentre esteri gregoire besson
Io non ho provato altri ma così han detto e io volendo prendere nuovo ho preso Viviani...poi da cingolato va molto bene perché regoli come vuoi8d51be466025213f1c9aa798a5f0252b.jpg

Inviato dal mio SM-A105FN utilizzando Tapatalk

  • Like 3
Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...
Il 5/2/2020 Alle 16:53, Gi@como ha scritto:

io ho solo provato quelli ad x... quelli a V sono poco consigliabili per i miei utilizzi di rottura e rimescolamento stoppie e  lavorazione terreno?

Se ben regolati quelli a V lavorano meglio di quelli a X.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Oggi finalmente ho provato il discone sui girasoli,vi chiedo un paio di cose: come lavorate?passate sfalsate o partite da una parte e entrate da quella opposta del campo pestando più volte le capezzagne?poi ho notato che una parte spara la terra a metri di distanza mentre quella opposta la muove appena, normale?



Inviato dal mio iPad

Link al commento
Condividi su altri siti

Dal centro andando in giro tondo allargandosi sempre di più, poi se campo è troppo largo ci si sposta e si fa di nuovo uguale, così rimangono solo 2-3 solchi nel campo.

La prima dischiera lancia sempre più terra di quella dietro, ma lavoravi alla massima inclinazione? Se la terra è in tempera puoi anche ridurre un po l'inclinazione che lavoro viene bene lo stesso.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Dal centro andando in giro tondo allargandosi sempre di più, poi se campo è troppo largo ci si sposta e si fa di nuovo uguale, così rimangono solo 2-3 solchi nel campo.
La prima dischiera lancia sempre più terra di quella dietro, ma lavoravi alla massima inclinazione? Se la terra è in tempera puoi anche ridurre un po l'inclinazione che lavoro viene bene lo stesso.

E magari riuscissi, qua campi squadrati nn ce n’è sono,mezzi tondi a triangolo e a ....di cane, si adesso è inclinata al massimo e sul lato sinistro sembra toccare appena la terra, in tempera zero perché c’è bagnato ma d altronde devo passarla sennò nn asciuga più anche se non mi piace come lavoro



Inviato dal mio iPad
Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...