Vai al contenuto

Messaggi raccomandati

Noi in azienda utilizziamo sempre un erpice a dischi su terreni sia sabbiosi che argillosi. tirato da un 150 cv.

Ottimo è il lavoro è il consumo di nafta ed i tempi di messa in opera.

Per il grano non ariamo piu',preferiamo l'erpice a dischi messo in opera quando c'è un po piu' di umidità.

Adesso optiamo per montare alle spalle della dischiera un rullo gabbia di 4 m per pareggiare il terreno,ma non so ancora come coniugare il rullo al disco.

 

video erpice a disci con Laser 150:

 

Modificato da DjRudy
sistemato video
Link al commento
Condividi su altri siti

Noi in azienda utilizziamo sempre un erpice a dischi su terreni sia sabbiosi che argillosi. tirato da un 150 cv.

Ottimo è il lavoro è il consumo di nafta ed i tempi di messa in opera.

Per il grano non ariamo piu',preferiamo l'erpice a dischi messo in opera quando c'è un po piu' di umidità.

Adesso optiamo per montare alle spalle della dischiera un rullo gabbia di 4 m per pareggiare il terreno,ma non so ancora come coniugare il rullo al disco.

 

video erpice a disci con Laser 150:

 

 

Ma per lavorare in quel modo il terreno deve essere particolarmente sciolto (sabbioso), umido e con 0 residui culturali.

Nel terreno argilloso e secco normalmente non si "pianta" e galleggia lavorando male, se umido tende ad impaccare il terreno

negli strati inferiori al terreno smosso.

Non sorgono problemi di ristagno idrico?

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

anche nel terreno argilloso e con residui culturali non ci somo problemi (interriamo erbaccie alte circa 60 cm senza problemi).

Quel giocattolo a 32 dischi(con dischiere regolabili ) dovrebbe pesare intorno i 30quintali ed entra anche nell'argilloso,ma con una velocità di messa in opera inferiore.

quando la terra è umida riusciamo ad entrare 10 cm e far delle zolle di 8cm(quindi non si compatta nulla).

Il ristagno idrico nel sabbioso,difficile,per l'argilloso puo darsi anche se le piogge ne gli ultimi anni scarsissime.

Nel video precedente il terreno era sabbioso-rossiccio ed abbandonato da circa 5 anni.

Cerco di trovare un video della semina su terreno argilloso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma per lavorare in quel modo il terreno deve essere particolarmente sciolto (sabbioso), umido e con 0 residui culturali.

Nel terreno argilloso e secco normalmente non si "pianta" e galleggia lavorando male, se umido tende ad impaccare il terreno

negli strati inferiori al terreno smosso.

Non sorgono problemi di ristagno idrico?

 

quoto in pieno.

 

e aggiungo che 30 q.li non bastano in un terreno argilloso...

 

poi dipende da che % di argilla abbiamo, in quanto dire terreno argilloso è dire tutto e dire niente. (sostanza organica a parte, ma li non mi sembra ce ne sia a volontà)

Link al commento
Condividi su altri siti

in effetti questo appezzamento non era in pieno argilloso ma dei risultati cosa dite??

 

Da quel che vedo direi che è una buona preparazione per seminarci del grano o cereali vernini.

Dovendo seminare mais o soia penso che il letto di semina dovrebbe essere maggiormente affinato.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da quel che vedo direi che è una buona preparazione per seminarci del grano o cereali vernini.

Dovendo seminare mais o soia penso che il letto di semina dovrebbe essere maggiormente affinato.

 

 

Una passata di vibro potrebbe bastare quindi per avere un terreno sufficientemente affinato per seminare mais?

Link al commento
Condividi su altri siti

Su questo hai perfettamente ragione,per le semine primaverili prossime monteremo un rullo ale spalle delle ultime dischiere,e lascieremo correre piu' tempo fra la prima passata e la seconda passata del disco.

Il rullo puo' essere una soluzione??

Link al commento
Condividi su altri siti

Su questo hai perfettamente ragione,per le semine primaverili prossime monteremo un rullo ale spalle delle ultime dischiere,e lascieremo correre piu' tempo fra la prima passata e la seconda passata del disco.

Il rullo puo' essere una soluzione??

 

E' mia opinione che non esistano formule magiche quando non si lavora sotto un tetto, ma sotto il cielo.

Temperatura, umidità del terreno, tessitura del terreno, qualità della rete di scolo, cultura da seminare, tipo di seminatrice, resa potenziale dell'appezzamento.......

Penso che una azienda media o grossa debba avere più atrezzi da usare nelle varie situazioni climatiche e/o di terreno.

 

Tu dici che aspetterai più tempo tra una passata e l'altra dell'erpice a dischi....

Io dico che il terreno si lavora bene con un certo grado di umidità.

Se ho il terreno bagnato e splende il sole, allora faccio una passata, aspetto che il terreno asciughi al punto giusto e poi faccio la seconda passata.

Se ho il terreno superasciutto, faccio le due passate contemporaneamente per evitare di disperdere l'umidità residua, e poi semino subito.

Se ho il terreno bagnato, ma siamo a fine novembre e debbo seminare il grano prima che arrivi ulteriore pioggia o gelo, lavoro il terreno com'è, non in tempera, rischiando di dover riseminare altro a primavera. Ossia faccio come posso.

No, non esistono formule magiche... ne è possibile da una foto capire l'atrezzo che ti serve.

 

Comunque vorrei sottolineare che se esistono molti "stolti" come me che insistono a comprare e ad usare erpici rotanti, con tutto lo spreco di tempo, gasolio ed usura di organi lavoranti, un motivo ci sarà pure.......:asd::asd::asd:

 

Forse con il mais ad 8 euro e rese di 50 q.li/ettaro siamo noi a sbagliare....:cheazz::cheazz:

 

Ma con il mais a 22 euro e rese di 130 q.li/ettaro, però, quanche soddisfazione ce la togliamoO0

Modificato da Alberto64
Link al commento
Condividi su altri siti

qui da noi buoni sarebbero 5tonnnellate all'ettaro,e ci accontentiamo delle 100 euro a tonnellato(prezzo simile anche per il grano se non meno.)

 

Se la resa massima prevista è quella , l'unica strada è lavorare sull'abbassamento dei costi.

 

Però al tuo posto io proverei a coltivare 2 o 3 ettari di mais del migliore terreno come se fosse un giardino, per verificare se la resa potenziale non è superiore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Ecco l'erpice a dischi portato a V portato di Rossetto, 28 dischi da 66 peso circa 24 q.li, larghezza di lavoro 3,4 metri, ripiegabile idraulicamente a 2,5 metri, ruota posteriore di trasporto. Foto fatte a Portomaggiore 2008.

 

t75349_dscn1262-1024x768-.jpg t75350_dscn1263-1024x768-.jpg t75351_dscn1265-1024x768-.jpg

t75352_dscn1266-1024x768-.jpg t75353_dscn1267-1024x768-.jpg t75354_dscn1270-1024x768-.jpg

t75355_dscn1269-1024x768-.jpg t75356_dscn1281-1024x768-.jpg t75357_dscn1280-1024x768-.jpg

t75358_dscn1282-1024x768-.jpg t75359_dscn1317-1024x768-.jpg t75360_dscn1307-1024x768-.jpg t75361_dscn1308-1024x768-.jpg

t75362_dscn1306-1024x768-.jpg t75363_dscn1301-1024x768-.jpg

 

Questa è la versione portata comunque sullo stesso telaio monotrave fa anche la versione trainata.

Link al commento
Condividi su altri siti

ciao a tutti, qualcuno sa se esistono ancora coltivatori a dischi a due sezioni avanti e dietro non combinati della cormick e chi li vende. un pò di anni fa c'erano facevano un lavoro eccezzionale e un livellamento mai visto. Se non esistono più nuovi che marchio mi consigliate che faccia un lavoro di ripasso simile? grazie.

Link al commento
Condividi su altri siti

hanno l'apertura manuale o meccanica centrale, ma ha un lato fisso e uno scorrevole sulla barra per l'apertura con dischi da 61 o 66 . anche la nardi li fa non mi ricordo la sigla. anche i ma.g sono buoni, c'è l'ha mio cugino con i dischi da 66. diciamo modello tradizionale l'apertura è a V

Link al commento
Condividi su altri siti

No foto non ne ho la sigla della nardi e' edli, praticamente con chiusura idraulica per ingombro stradale con ruote di trasporto idrauliche

SCUSA LA SIGLA E' TIPO FCI, MA QUELLO CHE AVEVO MIO ZIO 20 ANNI FA ERA UN 24 DISCHI APERTURA MECCANICA E SENZA CHIUSURA STRADALE, MA PER UN 6070 ELITE CREDO CHE CI VUOLE UN 28 DISCHI CON CHIUSURA INGOMBRO

Modificato da asky
VARIAZIONE
Link al commento
Condividi su altri siti

Ho scaricato ora il Depliant:

 

Ma è un semplice erpice a dischi a V trainato: http://www.grupponardi.it/depliants/EDLI-FCIM-FCI.pdf

 

Comunque un 28 dischi, con dischi da 61, 320 cm di lavoro, 2450 kg, trainato chiudibile a 2,5 metri non sei sotto i 12-13 mila € + iva.

 

si uno semplice, lo so che il prezzo si aggira su quella cifra, chiedevo solo se la cormick fa ancora erpici a dischi e se esiste un sito tipo la nardi o altri dove studiare il tipo che mi serve ed eventualmente il rivenditore più vicino.

Link al commento
Condividi su altri siti

ho visto sil sito della ma.ag buono quelli a sollevatore con chiusura idraulica, mi sembra il 780m sarà molto facile spostarsi e fare gli angoli morti e le passate di fine campo con il sollevatore. il costo sarà sicuramente di più di 15000 euro. sono perplesso su quelli trainati a x nelle svolte non si forzano le sezioni che sono al contrario, oppure per girara si deve alzare sulle ruote? ci sono versioni da 23 e da 27 come distanza dischi, chissà la differenza e il tipo di lavoro?

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 2 settimane dopo...

fanno un ottimo lavoro, ma nelle svolte devi lasciare almeno 20 mt di terra non fatta, che poi non riesci a fare bene, specialmente nei piccoli appezzamenti di due o tre ettari la volta. quelli a sollevatore si aprono allo stesso modo, logico però che pesano la metà di uno trainato altrimenti sono pesanti da trasportare.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...