Vai al contenuto

Fendt da vigneto


LorenzVigna

Messaggi raccomandati

Allora la configurazione sarebbe quella di un 209V con 4 distributori due ventrali e il ritorno davanti e dietro (anche se dietro dubito mi servirà in futuro perché prenderei un trincia e basta senza ruota interfilare) terzo punto idraulico frenatura rimorchio assale stretto gommato più largo che si può.

Forse metterei su il tms, il movimento idraulico del sollevatore no perché hil tirante laterale idraulico sul jd e l'avrò usato tre volte. Piuttosto sarebbe da valutare il sollevatore frontale ma su questo si potrebbero montare attrezzi ventrali quindi diciamo che davanti andrebbero comunque cose che si possono benissimo staffare sul porta zavorre.

 

Penso anch'io che saremmo sui 60+iva vediamo cosa mi diranno.......................

Link al commento
Condividi su altri siti

I ritorno idraulici sono std sia avanti che dietro,inoltre hai impianto elettrico per gestire due elettro valvole dal joi,staffa davanti che è una vera benedizione,altro che soll! Se vuoi le gomme larghe devi montare assale larghi,ma sei comunque a 140 con angolo di sterzo tutto aperto.

Modificato da 450V
Link al commento
Condividi su altri siti

Per me il sollevatore anteriore è comodo, perché stacchi e riattacchi gli attrezzi più velocemente rispetto alla stffatura.

Per contro aumenta lo sbalzo.

Un' altro vantaggio, è che si potrebbero trinciare grossi cumuli di sarmenti senza passarci sopra prima col trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Per me il sollevatore anteriore è comodo, perché stacchi e riattacchi gli attrezzi più velocemente rispetto alla stffatura.

Per contro aumenta lo sbalzo.

Un' altro vantaggio, è che si potrebbero trinciare grossi cumuli di sarmenti senza passarci sopra prima col trattore.

Se hai un trattore che è lungo un metro e un palmo,va bene,senno non giri da nessuna parte,inoltre gli attrezzi ballano parecchio,meglio staffare.

Link al commento
Condividi su altri siti

mai visto gli attrezzi ballare sul sollevatore anteriore....

per me è un accessorio molto utile dato che praticamente in vigna si utilizza solo quello.

 

Allora si può evitare di montare quello posteriore,un bel risparmio!

Io invece ho il lamborghini con soll ant e mai usato,nel 95 comprammo il primo col soll e l unico lavoro che faceva era esbosco,in vigna non sono mai riuscito a lavorarci,per me non solo è inutile,ma financo dannoso,pagherei per non averlo.

Link al commento
Condividi su altri siti

Che la sa lunga fendt ok! Ma staffare sul sollevatore, non so............spreco di pistoni distributore e quant'altro rispetto al portazavorre, sarà più comodo per poggiare l'attrezzo a terra, ma c'è sempre da usare le chiavi, meno pratico degli attacchi rapidi del sollevatore! Io ho il muletto staffato davanti, ha 2 braccetti con le sfere in basso, a filo muso, certo devi avere il muletto a livello per aggancialo, ma sono 4 perni!

Modificato da Fiatagri-95
Link al commento
Condividi su altri siti

quando usi solo la flangia del sollevatore è come non averlo però se ti serve metti su i bracci cosa che con altri trattori non fai..o attacchi al sollevatore 60 cm più avanti o rinunci al sollevatore..comunque questa piastra se non sbaglio c'è solo su f e v non sul p

Link al commento
Condividi su altri siti

Boh ma a parte la cimatrice che metterei davanti io tutto il resto potendo lo metterei ventrale che lavori molto meglio.

 

Vedi i miei vicini che attaccare la cimatrice sulla flangia del porta zavorre è veramente facile quindi penso che non lo comprerei mai come accessorio.

Link al commento
Condividi su altri siti

aggiungo anche che sulla piastra puoi montare delle valigette di zavorra avendo la macchina corta cosa che non si avrebbe con un monoblocco agganciato ai bracci...quando hai una piastra come quella non devi per forza imbullonare la cimatrice o altro con 20 viti basta fare un aggancio e mettere una sola vite di sicurezza come fanno i vari porta-attrezzi (lotti o orizzonti) che abbiamo provato ai tiv..

Link al commento
Condividi su altri siti

Trincia e muletto però non li monti ventralmente...... Ovviamente la scelta su sollevatore anteriore, staffatura frontale o ventrale dipende da quello che si usa e gli attrezzi che già si anno

 

Hai perfettamente ragione e infatti per quello che ho adesso e per quel che potrei comperare un domani ci starebbe benissimo il sollevatore frontale (solo perché sul JD non posso montare quasi niente ventralmente) specie per il muletto, la trincia invece la terrei dietro direi che è l'unico attrezzo se non monti la ruota interfilare che puoi usare senza guardare

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei evidenziare che in talune situazioni limite,il cambio va programmato per non aver problemi.Mi spiego meglio.Facendo trasporti con dumper da oltre 100 qli,non avevo avuto mai problemi,n'è su strada n'è in campo,tuttavia oggi si è presentata una condizione limite che poteva innescare reazioni pericolose.Trovandomi carico in prossimità di una discesa,ho scalato molto e affrontato con motore al minimo,800 giri,nell impegnare mi aspettavo come sempre che il motore frenasse,invece il cambio ha mollato completamente,fortuna che ho il freno rimorchio efficace.Finita la discesa ho realizzato che il regime del minimo non è sufficiente a bloccare solidalmente il Turbogiunto ,per cui son andato nel menù e ho selezionato la funzione no Turbogiunto,poi ho affrontato la seguente discesa al minimo e il cambio non ha fatto più scherzi.Penso che lo stesso funzionamento sia proprio dei fendt più grandi,da quì le dicerie sulla mancanza freno motore,però ripeto succede solo in queste condizioni limite, sempre meglio togliere la funzione Turbogiunto quando si va con carichi pesanti in collina.

Link al commento
Condividi su altri siti

Vorrei evidenziare che in talune situazioni limite,il cambio va programmato per non aver problemi.Mi spiego meglio.Facendo trasporti con dumper da oltre 100 qli,non avevo avuto mai problemi,n'è su strada n'è in campo,tuttavia oggi si è presentata una condizione limite che poteva innescare reazioni pericolose.Trovandomi carico in prossimità di una discesa,ho scalato molto e affrontato con motore al minimo,800 giri,nell impegnare mi aspettavo come sempre che il motore frenasse,invece il cambio ha mollato completamente,fortuna che ho il freno rimorchio efficace.Finita la discesa ho realizzato che il regime del minimo non è sufficiente a bloccare solidalmente il Turbogiunto ,per cui son andato nel menù e ho selezionato la funzione no Turbogiunto,poi ho affrontato la seguente discesa al minimo e il cambio non ha fatto più scherzi.Penso che lo stesso funzionamento sia proprio dei fendt più grandi,da quì le dicerie sulla mancanza freno motore,però ripeto succede solo in queste condizioni limite, sempre meglio togliere la funzione Turbogiunto quando si va con carichi pesanti in collina.

 

Si esatto!

Infatti proprio a tal merito il concessionario di zona Jd ha brevettato un sistema per l'autopwr che praticamente permette di avere più freno motore ma per fermarsi è necessario premere la frizione il che mi fa pensare che sia molto simile (come concetto) alla funzione Fendt "no turbogiunto".

Fendt ce l'ha di serie però! :asd:

Modificato da Federix
Link al commento
Condividi su altri siti

ma e vero che la variazione continua mangia un pò di cavalli...?

 

Assolutamente si perché ai bassi la preponderante della trasmissione è idraulica e questo comporta un assorbimento di potenza superiore alle trasmissioni meccaniche, l'elettronica di gestione della macchina compensa questo assorbimento trasformandolo in un vantaggio minor consumo e sfruttamento di tutta la macchina che raramente è al 100%

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 4 settimane dopo...

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...