Vai al contenuto

Fendt da vigneto


LorenzVigna

Messaggi raccomandati

Il fatto che non goda lo capisco, la mia paura era che si rompesse, per cui avere una super pompa rotta è decisamente inutile. Preferisco una "normale" ma affidabile. Mica sono tutto il giorno a prestare e prendere in prestito attrezzi, ma può capitare una volta all'anno e da quel che mi è stato riferito bastava mischiare anche due buoni oli idraulici di caratteristiche diverse per rovinarla. Poi ho parlato con un meccanico di camion e gru e mi ha riferito che son balle, nel senso che, a meno che non entri metà olio e metà acqua, non succede nulla. Certo, resta il fatto che a livello teorico non va bene, ma nella pratica se si mescolano oli idraulici buoni, alla fine non succede nulla. Quindi mi sa che vado di variabile e chiuso.

Mmh, se per caso usi un olio idraulico sul fendt che ha il serbatoio separato, e per ipotesi lo attacco io ad un altro marchio, mi andrebbe dell'olio idraulico nel cambio, e non ne sarei per nulla felice. Ma io sono delicato.

 

Comunque per la pompa variabile fossi in te, andrei su quella tranquillamente. Se poi il mezzo lo usi te e non uno scavezzacollo, ti durerà una vita come quella fissa

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Mmh, se per caso usi un olio idraulico sul fendt che ha il serbatoio separato, e per ipotesi lo attacco io ad un altro marchio, mi andrebbe dell'olio idraulico nel cambio, e non ne sarei per nulla felice. Ma io sono delicato.

 

Comunque per la pompa variabile fossi in te, andrei su quella tranquillamente. Se poi il mezzo lo usi te e non uno scavezzacollo, ti durerà una vita come quella fissa

 

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Mi è anche capitato di prestare per alcuni i giorni i miei trattori ad aziende che non hanno Fendt e non hanno mai sollevato dubbi in merito, anche se pensandoci non hai tutti i torti. Però evidentemente la teoria è molto più tragica della realtà. Grazie comunque per i consigli. Il tutto è dovuto al semplice fatto che sono ignorante in questo senso (e in molti altri a dire il vero..:fiufiu:).

Link al commento
Condividi su altri siti

Prova a chiedere .e se riesci a fare una prova, ad alzare il sollevatore mentre un distributore è attaccato tipo a cimatrice o un qualsiasi motore idraulico..con la pompa base non si alza il sollevatore come in tutti i trattori da frutteto anche con pompe supplementari..con l'impianto idraulico supplementare a pompe di portata variabile in teoria dovrebbe farcela..se c'è la fa spendi quei 1000 € in più se no non vAle la pena..

oltre a questa prova del sollevatore prova anche ad azionare 2 distributori contemporaneamente magari uno continuo su un motore idraulico è uno su un pistone..poi ci fai sapere com'è andata..questo è quello che un trattore di livello com'è Fendt dovrebbe fare e se non lo fa hai comunque un impianto idraulico comodo elettrico e con regolatori di flusso ma a ogni manovra di fine campo con attrezzi combinati dovrai per forza fermare i motori idraulici che girano per fare le svolte

Link al commento
Condividi su altri siti

Mattia, hai centrato il punto. Proverò il trattore (sperando che me lo portino con impianto base) proprio per capire questa cosa. Nel 260v del '93, con tagliaerba espandibile, riesco a muovere i due pistoni insieme. SE invece attacco anche la cimatrice non riesco ad alzare il sollevatore se funziona. Con il 209v del 2008, invece, se attacco la defogliatrice pneumatica, mentre l'olio fa girare i "battenti", riesco, senza supplemento, ad alzare il sollevatore. Però il 209 ha 47 litri ai distributori+ 27 (con supplemento), mentre il Vario si ferma a 41+35. Quei 6 litri mi fan sorgere il dubbio. Ovviamente con i 71+35 della pompa variabile non avrei alcun problema a far quello che descrivi. Certo che, posto che la variabile si può considerare affidabile e resistente agli strapazzi tanto quanto quella a ingranaggi, il problema non si pone più visto anche l'esigua differenza sul prezzo complessivo del trattore.

Link al commento
Condividi su altri siti

Da un tipo che di mestiere ripara e vende muletti industriali mi è stato riferito ciò. Io sono assolutamente ignorante, non ho mai avuto quelle pompe sui trattori. Tutto qui. Non mi frega niente di spendere quei 1000 euro in più, ma non mi va nemmeno di buttarli. Per come lo userò, certamente l'olio verrà mescolato e certamente, per esperienza, le pompe tradizionali non soffrono, visto che su 6 Fendt in 36 anni ne ho cambiata una sola. Se poi mi dite che le variabili sono altrettanto affidabili, anche mescolando gli oli, bene. La prendo subito.

 

i tecnici dei muletti sono particolarmente delicati sul tema olio (e sicuramente hanno ragione visto che è il loro lavoro)...salvo poi fare della gaffe enormi con la qualità dei grassi lubrificanti.....

 

resta quello che già ti hanno consigliato anche altri: se lo usi prevalentemente tu , prendi la variabile e metti da parte i dubbi

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conta tanto i litri ma come è fatto l'impianto..se il tagliaerba pesa l'olio va dove sforza meno (cimatrice) e non nel sollevatore negli impianti "normali" li in teoria dovrebbe essere fatto meglio visto il costo e se non funziona come dovrebbe e per quello che lo vendono (c'è scritto ovunque che puoi fare mille lavori in combinata ecc sul sito e depliant) possono tenerselo

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conta tanto i litri ma come è fatto l'impianto..se il tagliaerba pesa l'olio va dove sforza meno (cimatrice) e non nel sollevatore negli impianti "normali" li in teoria dovrebbe essere fatto meglio visto il costo e se non funziona come dovrebbe e per quello che lo vendono (c'è scritto ovunque che puoi fare mille lavori in combinata ecc sul sito e depliant) possono tenerselo

 

Se lo vuoi usare in combinata devi prendere l'idraulica full optional che dovrebbe avere 3 pompe non 2

Link al commento
Condividi su altri siti

Non conta tanto i litri ma come è fatto l'impianto..se il tagliaerba pesa l'olio va dove sforza meno (cimatrice) e non nel sollevatore negli impianti "normali" li in teoria dovrebbe essere fatto meglio visto il costo e se non funziona come dovrebbe e per quello che lo vendono (c'è scritto ovunque che puoi fare mille lavori in combinata ecc sul sito e depliant) possono tenerselo

Non ho mai fatto lavori in combinata col 209V, ma ho una piccola esperienza a riguardo dell'idraulica: attaccando al sollevatore la defogliatrice pneumatica, anche senza supplemento, quindi con l'idraulica standard, riuscivo a far girare il rotore (con 1 distributore) e contemporaneamente alzavo e abbassavo tranquillamente il sollevatore, senza che nè il rotore nè il sollevatore rallentassero le operazioni. Mi è capitato di attaccarci alla stessa defogliatrice un Landini Rex 90cv (non so che idraulica avesse a dire il vero) e, se girava il rotore, non si alzava il sollevatore. Considerando che la pompa variabile del vario ha 76 litri contro i 47 del 209V, credo che i lavori in combinata siano assolutamente alla sua portata.

 

Se lo vuoi usare in combinata devi prendere l'idraulica full optional che dovrebbe avere 3 pompe non 2

Che io sappia, Fendt ha sempre avuto la pompa dedicata, quindi o ad ingranaggi o a pistoni (nel vario optional), ma sempre solo una. Ad ogni modo, tra le svariate funzioni, si può anche decidere a quale distributore dare la priorità e con quale progressione far affluire l'olio nell'attrezzo.

 

Finalmente ho avuto modo di provare il 210F gommato 440/28 e 340/18. Con atomizzatore Bertoni si riesce abbastanza comodi a girare nel sesto di 2,5mt con cappezzagna di 7mt, ovviamente saltando una fila. Non male mi pare. Per il resto, gran macchina (ci mancherebbe...), solo che va usata per tutto quello che può dare, che è molto ma molto di più di un semplice cambio automatico. E' un pò come passare da un cellulare tradizionale ad uno smartphone, per capirci molto spicci. Comfort molto elevato ma mi aspettavo un balzo netto rispetto alla serie precedente che, invece, non ho riscontrato (rumorosità, vibrazioni, sedile, ventilazione...). Insomma, non è una macchina "prendi e parti". Per giustificare i suoi costi ci vuole un pò di pazienza e un pò di studio.

Modificato da Federix
unione post consecutivi
Link al commento
Condividi su altri siti

Beh penso che con 7m di capezzagne ci si gira con qualsiasi mezzo. ....io non mi meraviglio delle possibilità che ha con l'idraulica ...altrimenti davvero sarebbe una rapina. ....

 

Un atomizzatore a recupero è un mezzo ingombrante e la gommatura è generosa. poi magari a parità di condizioni c'è chi fa meglio. A me non par male. Sull'idraulica invece mi sono meravigliato, ci sono davvero innumerevoli funzioni. È vero come dici tu che con quel che costa, DEVE stupire. Rapina? No. È quasi 40 anni che usiamo Fendt e tra prezzo dell'usato e costo del nuovo non pensare che siamo lontanissimi da altre macchine equipaggiate in modo simile. Diciamo che il problema è acquistare il primo. Poi chiaramente costa un poco di più, ma oggettivamente è un altro lavorare e qui la valutazione entra nel personale. Per me i soldi in più che richiede li vale, per altri no, ci mancherebbe.

Link al commento
Condividi su altri siti

posso essere in disaccordo con tutti i discorsi riferiti all'idraulica?? tra pompe doppie, triple,variabili, litri, distributori e relativi lavori che dovrebbero svolgere, avete fatto un pò di casino...

 

Certo che puoi essere in disaccordo. Anzi, se vuoi fare un po' di chiarezza sarebbe utile.

Link al commento
Condividi su altri siti

Certo che puoi essere in disaccordo. Anzi, se vuoi fare un po' di chiarezza sarebbe utile.

 

a dire il vero, ho perso il filo del discorso....ma mi sembrava di capire che il problema più grosso era dato dai lavori da svolgere in contemporanea con l'idraulica. 1) che la pompa fornisca 1 lt al minuto o 1000, non pregiudica la possibilità di alimentare più utilizzi contemporaneamente..l'unica cosa che cambierà sarà la velocità di esecuzione. 2) che la pompa sia fissa o variabile, sarà ininfluente quando la si andrà ad usare al 100%, mentre ci sarà una bella differenza di potenza assorbita,rendimento e calore generato quando si userà parzialmente. 3) la pompa variabile avrà bisogno di un impianto concettualmente molto simile ad una pompa fissa per fornire olio contemporaneamente a più utilizzi (di solito consistono in divisori di flusso e valvole prioritarie)...quindi molte volte la vera differenza la fà il tipo di impianto più che le prestazioni pure della pompa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione veli star ma sul primo punto sono in disaccordo..se tu hai un distributore che richiede olio continuo per far girare dei motori idraulici o alimentare una centralina elettroidraulica e il secondo distributore lo vuoi utilizzare su un pistone non è detto che funzioni entrambi piano ma uno dei due non va, ad esempio quando lavoro in combinata con il mio mf davanti ho la cimatrice, dietro il tagliaerba e quando devo svoltare se non sgancio la leva del distributore che manda l'olio alla cimatrice non riesco a chiudere il tagliaerba (ha 2 pistoni piccoli) e tantomeno a sollevarlo quindi devo fare una cosa alla volta..con altri attrezzi davanti tipo la sfogliartice olmi che ha solo 2 motori da far girare con il secondo distributore riesco a fare i movimenti di larghezza o altezza della stessa ma a velocità lumaca

Link al commento
Condividi su altri siti

Hai ragione veli star ma sul primo punto sono in disaccordo..se tu hai un distributore che richiede olio continuo per far girare dei motori idraulici o alimentare una centralina elettroidraulica e il secondo distributore lo vuoi utilizzare su un pistone non è detto che funzioni entrambi piano ma uno dei due non va, ad esempio quando lavoro in combinata con il mio mf davanti ho la cimatrice, dietro il tagliaerba e quando devo svoltare se non sgancio la leva del distributore che manda l'olio alla cimatrice non riesco a chiudere il tagliaerba (ha 2 pistoni piccoli) e tantomeno a sollevarlo quindi devo fare una cosa alla volta..con altri attrezzi davanti tipo la sfogliartice olmi che ha solo 2 motori da far girare con il secondo distributore riesco a fare i movimenti di larghezza o altezza della stessa ma a velocità lumaca

 

 

per me è sempre una questione di tipo di impianto...e forse di pressioni di esercizio

Link al commento
Condividi su altri siti

Dopo 8 anno è ancora lui che traccia la strada. Costerà parecchio, ma in fiera ho avuto modo di scambiare due parole con un tipo che in azienda ha un 208f (no vario) e altri NH. Non finiva più di lodare quella macchina. Prezzi giustificati a mio modo di vedere. Alla fine con 25000 euro in più ti prendi un Fendt rispetto ad altre marche super equipaggiate ma quando lo rivendi quella differenza torna in tasca quasi per intero.

Link al commento
Condividi su altri siti

:cheazz: fammi pensare......ma 25.000 euro in piu su una media di mercato di emmm 45.000 ???....è piu del 50% o sbaglio?......sara anche una gran macchina ma in un aziende che ne servono 2, con lo stesso prezzo ti ci esce il 3° da lasciare per scorta

Link al commento
Condividi su altri siti

  • 1 mese dopo...
:cheazz: fammi pensare......ma 25.000 euro in piu su una media di mercato di emmm 45.000 ???....è piu del 50% o sbaglio?......sara anche una gran macchina ma in un aziende che ne servono 2, con lo stesso prezzo ti ci esce il 3° da lasciare per scorta

La differenza la vedi quando vendi l'usato. Una serie pre-vario con 10 anni e 5000 ore fai fatica a portarla a casa con meno di 30mila euro, la svalutazione è molto meno accentuata di altre marche ed è un assegno circolare. In più, per tanti anni hai lavorato su un Fendt, che è sempre meglio che lavorare su due qualsiasi altri trattori. Quindi il discorso economico, come già ripetuto, vale esclusivamente per il primo acquisto, poi non vale più, tant'è che chi ha Fendt non li abbandona più, perlomeno nelle mie zone. Poi aggiungo che da noi l'assistenza è di alto livello e anche questo è fondamentale per vendere una macchina, qualunque marca sia. Opinione personale, ovviamente.

Link al commento
Condividi su altri siti

La differenza la vedi quando vendi l'usato. Una serie pre-vario con 10 anni e 5000 ore fai fatica a portarla a casa con meno di 30mila euro, la svalutazione è molto meno accentuata di altre marche ed è un assegno circolare. In più, per tanti anni hai lavorato su un Fendt, che è sempre meglio che lavorare su due qualsiasi altri trattori. Quindi il discorso economico, come già ripetuto, vale esclusivamente per il primo acquisto, poi non vale più, tant'è che chi ha Fendt non li abbandona più, perlomeno nelle mie zone. Poi aggiungo che da noi l'assistenza è di alto livello e anche questo è fondamentale per vendere una macchina, qualunque marca sia. Opinione personale, ovviamente.

 

un terzista che conosco è andato comunque in fallimento insistendo con i fendt...Ok questo discorso lascia il tempo che trova ed è maligno. però anche il costo elevato (non ho scritto "eccessivo") forse è troppo anche per chi fa 1000 ore all'anno sul mezzo.

Link al commento
Condividi su altri siti

un terzista che conosco è andato comunque in fallimento insistendo con i fendt...Ok questo discorso lascia il tempo che trova ed è maligno. però anche il costo elevato (non ho scritto "eccessivo") forse è troppo anche per chi fa 1000 ore all'anno sul mezzo.

 

Direi che come tutte le cose si possono fare discorsi economici di ore e quello che si vuole ma se io devo pensare di lavorare i miei 5 ha di vigneto vendendo l'uva al prezzo che ha adesso qua da me, direi che me lo posso comperare tranquillamente anche per fare 300 ore l'anno.

 

si può dire quello che si vuole ma alla fine ognuno i conti li fa a casa sua con quello che prende e che esce, io ho preso il JD per inesperienza e non lo ricomprerei mai più, adesso so quello che vorrei e quindi a fronte di un investimento so anche che me lo terrei per una vita a quel punto potrebbe anche essere un bel fendt vario che abita a casa mia per 15 anni (tanto di più non so cosa potrei pretendere come dotazioni intendo) lo uso io o mio figlio quindi non problem.

 

Tra l'altro i 25000 euro di differenza pare siano molti meno adesso.

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...