Vai al contenuto

Fendt da vigneto


LorenzVigna

Messaggi raccomandati

Gianni io rosico perché non ho più i Same e soprattutto so come si lavora col vario nei terrazzamenti e non nella pianura padana,ci risentiremo fra un paio d'anni quando Leo cambierà il trattore e vorrebbe ringraziarmi ma sarà tardi

Modificato da 450V
Link al commento
Condividi su altri siti

Guarda io lavoro in un' azienda agricola e movimento terra da 6 anni; abbiamo un 211p (anno 2013) con cui puliamo e lavoriamo 11 ettari di oliveti sia in collina, sia in terrazzamenti e sia in pianura (quelli in pianura sesto d'impianto 4,5x5,5) quindi so come si lavora in queste situazioni; e la sera quando torno a casa dopo una giornata di trinciatura posso dirti che la mia schiena ringrazia e tutto il resto del corpo pure.

Nell azienda a casa ho terreni pressoché simili che lavoro con un t4f e mi dispiace ma non è assolutamente la stessa cosa con tutto il rispetto per tale trattore, che è un signor trattore. Quindi ho optato per la scelta del 210 sulla base della mia esperienza, l unica differenza è che a casa ho lo scuotitore e non so se ci sono abbastanza cv alla pdf per mandarlo bene.

Poi non si smette mai di imparare e quindi ho scritto qua sul forum per ascoltare opinioni e consigli differenti che magari possono cambiare la mia idea.

 

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Fammi capire,dici che conosci la macchina e ci lavori bene,spendi 120k e però hai il dubbio che alla pto potrebbe soffrire....ma il dubbio di passare al 211 no?

È vero che ognuno pensa al proprio areale,da me terrazzamenti significa piani di larghezza 3/4 metri,se da te tra i dislivelli ci sono 15/20 metri il discorso cambia 

Link al commento
Condividi su altri siti

Indipendentemente da 210 o 211 non conosco bene i cv che sviluppa la pto perché in azienda dove lavoro oltre a trincia, aspiratore per olive, botte con atomizzatore e spargisale non uso attrezzatura che mettono a dura prova la pto. Vero che il trincia assorbe parecchio ma con lo scuotitore è abbastanza diverso.

Anche da me i terrazzi sono di circa 3/4 metri qualcuno anche di 5 comunque la misura è quella, diciamo che manovra per girarti non ce la fai.

Comunque preferirei che tu mi dessi qualche consiglio o qualche parere tuo personale visto che sei pure possessore di fendt, queste tue risposte mi sembrano un po inutili e fini a se stesse.

Link al commento
Condividi su altri siti

Io non voglio sentirmi dire proprio nulla, voglio solamente dei consigli/opinioni o esperienze di altre persone per avere dei riscontri oltre alla mia personale esperienza.

Altrimenti non avrei nemmeno scritto nulla mi sembra abbastanza evidente.

Credo di essere stato abbastanza educato ed aperto ad ogni parere/discussione con tutti.

Link al commento
Condividi su altri siti

12 minuti fa, LeoJd ha scritto:

Io non voglio sentirmi dire proprio nulla, voglio solamente dei consigli/opinioni o esperienze di altre persone per avere dei riscontri oltre alla mia personale esperienza.

Altrimenti non avrei nemmeno scritto nulla mi sembra abbastanza evidente.

Credo di essere stato abbastanza educato ed aperto ad ogni parere/discussione con tutti.

Non potresti provare con quello dove lavori? Così provi direttamente e ti togli ogni dubbio 

Link al commento
Condividi su altri siti

6 minuti fa, Agripower ha scritto:

Non potresti provare con quello dove lavori? Così provi direttamente e ti togli ogni dubbio 

Potrei, solo che adesso non è proprio stagione per la raccolta delle olive ahahah e inoltre di solito in quel periodo è impegnato con aspiratore in azienda, comunque ci avevo pensato e alla fine penso che farò così però tra un po di tempo.

Intanto se qualcuno ha già qualche esperienza attendo qui.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Sul fatto che la macchina faccia il suo lavoro non ci sono dubbi,io avevo il 210 da campo aperto ed era una saetta,nulla a che vedere col 208v che si sente che è strozzato e tuttavia in vigna non ho mai sentito il bisogno di utilizzare la pto 540, nemmeno con l'atomizzatore col quale vado di 750.

Nei terrazzamenti ci vuole padronanza del mezzo per cui mani sul volante piedi sulla frizione e sui freni, baricentro basso freni sulle 4 ruote 

Col vario dopo un po' guidi con una mano sul volante l'altra sul joystick gambe incrociate e musica a palla, questo unito al baricentro alto e cabina delicata ti porta a fare inevitabilmente manovre sbagliate dove non puoi permettertelo, soprattutto nei traversi e fai danni,ma soprattutto non ti senti sicuro e vorresti tanto avere un mezzo più spartano ma con assetto da gokart e scritta TB 

Se non ti convinco ho perso la provvigione sulla vendita del Same.

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Ok adesso mi piaci, questo è quello che volevo io :)

Sono assolutamente d'accordo con l'attenzione e la padronanza sui terrazzamenti, condivido in pieno.

Cosa intendi con cabina delicata?

Come già ho precisato il TB è troppo largo, però attualmente con il t4f che comunque ha il baricentro relativamente basso mi sento abbastanza sicuro nonostante il supersteer (a parere mio gli toglie un po di stabilità).

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Il bello del vario è la dolcezza delle manovre,millimetriche,e qui si parla di gambe incrociate sui terrazzamenti,usi il pedale se sei sul pericoloso,il 211 poi dovrebbe avere un plus di cv in pto se dovesse assorbire lo scuotitore…..


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Link al commento
Condividi su altri siti

Continuo a parlare della mia esperienza,poi ognuno ne fa quel che vuole.Appena comprato ho provato il Fendt da 29 qli dove andavo col 880f da 23 qli,mi si è impennato paurosamente..bho forse assale sospeso fa di questi scherzi,ho messo 280 kg di zavorre e vado da dio fin quando una primavera sotto l'erba si era creato un fosso a ridosso del burrone,ci finisco con la ruota anteriore e grazie ai pesi il culo in un attimo era in aria,fortuna che la sospensione è arrivata a fine corsa,prendo il sametto e lo tiro fuori.La dolcezza dei comandi toglie il contatto col terreno in zone dove quel feeling ti serve come il pane.Quando lavoro col Same ho il giroscopio incorporato so perfettamente i limiti del mezzo.

Ho rivisto la tua configurazione e con quelle gomme sei esattamente a 185 cm come il Same 

La cabina è una bomboniera e per non toccare luci o specchi o strusciarla finirai per mettere le ruote dove non dovresti.

Il Same puoi prenderlo coi cerchi da 30 per lavori gravosi e altro treno da 24 per sottochioma con le 14.9r24 sei a 183 di larghezza..

A disposizione 😁

Link al commento
Condividi su altri siti

5 ore fa, LeoJd ha scritto:

Potrei, solo che adesso non è proprio stagione per la raccolta delle olive ahahah e inoltre di solito in quel periodo è impegnato con aspiratore in azienda, comunque ci avevo pensato e alla fine penso che farò così però tra un po di tempo.

Intanto se qualcuno ha già qualche esperienza attendo qui.

Come fai ad attaccare lo scuotitore ad un trattore non predisposto? Non è quello frontale con relativo arcone?

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, 450V ha scritto:

Continuo a parlare della mia esperienza,poi ognuno ne fa quel che vuole.Appena comprato ho provato il Fendt da 29 qli dove andavo col 880f da 23 qli,mi si è impennato paurosamente..bho forse assale sospeso fa di questi scherzi,ho messo 280 kg di zavorre e vado da dio fin quando una primavera sotto l'erba si era creato un fosso a ridosso del burrone,ci finisco con la ruota anteriore e grazie ai pesi il culo in un attimo era in aria,fortuna che la sospensione è arrivata a fine corsa,prendo il sametto e lo tiro fuori.La dolcezza dei comandi toglie il contatto col terreno in zone dove quel feeling ti serve come il pane.Quando lavoro col Same ho il giroscopio incorporato so perfettamente i limiti del mezzo.

Ho rivisto la tua configurazione e con quelle gomme sei esattamente a 185 cm come il Same 

La cabina è una bomboniera e per non toccare luci o specchi o strusciarla finirai per mettere le ruote dove non dovresti.

Il Same puoi prenderlo coi cerchi da 30 per lavori gravosi e altro treno da 24 per sottochioma con le 14.9r24 sei a 183 di larghezza..

A disposizione 😁

Hai ragione, ho sbagliato a scrivere, dietro ho configurato le 420, non le 480. 

Cerchio di 30 comunque troppo grande e non lo sfrutterei, meglio il 24 che ci faccio diciamo tutto.

Mmmm non sapevo fosse così delicata la nuova cabina...

2 ore fa, AleJohnDeere ha scritto:

Come fai ad attaccare lo scuotitore ad un trattore non predisposto? Non è quello frontale con relativo arcone?

No, è quello posteriore attaccato al sollevatore e semiportato con le ruote. Abbastanza pesantuccio (16ql circa) ma non dovrei avere problemi dato che nemmeno ora ne ho e il t4f è più leggero

  • Like 1
Link al commento
Condividi su altri siti

8 ore fa, LeoJd ha scritto:

Hai ragione, ho sbagliato a scrivere, dietro ho configurato le 420, non le 480. 

Cerchio di 30 comunque troppo grande e non lo sfrutterei, meglio il 24 che ci faccio diciamo tutto.

Mmmm non sapevo fosse così delicata la nuova cabina...

No, è quello posteriore attaccato al sollevatore e semiportato con le ruote. Abbastanza pesantuccio (16ql circa) ma non dovrei avere problemi dato che nemmeno ora ne ho e il t4f è più leggero

per la potenza alla pdf, se te ne serve così tanta, meglio sicuro il 211.

se adesso col t4f a volte dici fare fatica, ed è un motore a cui non si può dire nulla, rischi che col 210 sia troppo sotto sforzo, alla fine è un pari cavalli (e con molto più assorbimento idraulico).  col 211 vai sicuro, nonostante i consumi vadano alle stelle sotto sforzo (visto in irrigazione con rotolone, caso di emergenza: ce l'ha fatta con rotolone 300 mt...ma ogni goccia d'acqua era una goccia di gasolio)

per tutto il resto concordo con la cabina delicata (è la prima cosa che mi ha detto il mio vendemmiatore quando ha cambiato il fendt: "mi raccomando i rami della siepe...perchè gli specchietti mi costano una fortuna!)

io non so cosa voglia dire lavorare in collina, ma un incidente l'ho avuto...perchè mi sentivo troppo sicuro del mezzo

tuttavia, un passaggio in same, che con le nuove versioni ha migliorato parecchio nell'ergonomia lo farei...non so se il mondo Carraro abbia qualcosa di paragonabile a livello di confort.

Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Francesco F. ha scritto:

per la potenza alla pdf, se te ne serve così tanta, meglio sicuro il 211.

se adesso col t4f a volte dici fare fatica, ed è un motore a cui non si può dire nulla, rischi che col 210 sia troppo sotto sforzo, alla fine è un pari cavalli (e con molto più assorbimento idraulico).  col 211 vai sicuro, nonostante i consumi vadano alle stelle sotto sforzo (visto in irrigazione con rotolone, caso di emergenza: ce l'ha fatta con rotolone 300 mt...ma ogni goccia d'acqua era una goccia di gasolio)

per tutto il resto concordo con la cabina delicata (è la prima cosa che mi ha detto il mio vendemmiatore quando ha cambiato il fendt: "mi raccomando i rami della siepe...perchè gli specchietti mi costano una fortuna!)

io non so cosa voglia dire lavorare in collina, ma un incidente l'ho avuto...perchè mi sentivo troppo sicuro del mezzo

tuttavia, un passaggio in same, che con le nuove versioni ha migliorato parecchio nell'ergonomia lo farei...non so se il mondo Carraro abbia qualcosa di paragonabile a livello di confort.

Allora l assorbimento idraulico non mi preoccupa molto perché comunque sono fermo mentre scuoto, quindi tutti i cv vanno sulla pto.

Alla fine farò una scappata in conce same però non mi parlare di carraro... non voglio sentirlo nemmeno nominare...

Grazie per le info sulla cabina, mi informerò anche per qualche allestimento semi-forestale per cabina anche se qualcosa ho già vjsto.

Link al commento
Condividi su altri siti

Quando hai detto di voler prendere Fendt andavi alla grande fino a quando non hai detto di doverlo usare in oliveto.

Col Same puoi mettere una cabina ribassata After market molto spartana e facile da riparare, puoi affrontare anche dei rami senza patemi,non è comodo come il Fendt ma nemmeno come un 640,hai una piattaforma larga e non sei impedito,hai un carro da trattore campo aperto per cui ci tiri di tutto, sulle gomme ti ho detto che hai la possibilità di utilizzare due treni separatamente,basse in oliveto e alte se vuoi fare altri lavori .al sud quasi tutti lo usano per montare lo scuotitore perché il frutteto non regge 

Ora è pure in offerta sui 50.000 di base..io per poter prendere il Fendt,che facevo il boscaiolo,ho dovuto reinventarmi vignaiolo, la scusa della comodità mi andava stretta 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Allora, sono andato a fare qualche giretto e ad informarmi un po'.

Direi che il tb non è un' opzione, mi ci sono provato ma è veramente troppo rustico e spartano.

Comprando un trattore nuovo non posso certo fare un passo indietro rispetto a ciò che già ho.

Link al commento
Condividi su altri siti

16 minuti fa, LeoJd ha scritto:

Allora, sono andato a fare qualche giretto e ad informarmi un po'.

Direi che il tb non è un' opzione, mi ci sono provato ma è veramente troppo rustico e spartano.

Comprando un trattore nuovo non posso certo fare un passo indietro rispetto a ciò che già ho.

Sicuramente il tb come comfort non è al livello del fendt nemmeno nel prezzo, ma dire che è un passo  indietro ad un tn mi sembra eccessivo, comunque dentro di te sai già cosa vuoi non perdere tempo a cercare altro. 

Link al commento
Condividi su altri siti

Io di trattori troppo tecnologici non me ne intendo troppo (anche se ho fin troppi mezzi in azienda) ma credo che Agripower abbia centrato il succo della situazione dicendoti :"...comunque dentro di te sai già cosa vuoi non perdere tempo a cercare altro."

ma, a tal proposito, mi sovviene questa gag del sipmpatico Guzzanti (si fa per ridere ovviamente  :) ) :

 

  • Like 1
  • Thanks 1
Link al commento
Condividi su altri siti

6 ore fa, Agripower ha scritto:

Sicuramente il tb come comfort non è al livello del fendt nemmeno nel prezzo, ma dire che è un passo  indietro ad un tn mi sembra eccessivo, comunque dentro di te sai già cosa vuoi non perdere tempo a cercare altro. 

Secondo me, da utilizzatore sporadico di tb (semi nuovo) e tn (con già ore e anni sulle spalle) andrei sul tn tutta la vita

Link al commento
Condividi su altri siti

Partecipa alla conversazione

Puoi pubblicare ora e registrarti più tardi. Se hai un account, accedi ora per pubblicarlo con il tuo account.

Ospite
Rispondi a questa discussione...

×   Hai incollato il contenuto con la formattazione.   Rimuovere la formattazione

  Sono consentiti solo 75 emoticon max.

×   Il tuo collegamento è stato incorporato automaticamente.   Mostra come un collegamento

×   Il tuo contenuto precedente è stato ripristinato.   Pulisci editor

×   Non puoi incollare le immagini direttamente. Carica o inserisci immagini dall'URL.

×
×
  • Crea Nuovo...